




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 29 Fotos
Le cinque estinzioni
- Da quando i primi organismi sono comparsi sul nostro pianeta, 3,7 miliardi di anni fa, il mondo ha vissuto cinque eventi di estinzione di massa, noti in inglese come “Big Five”. Questi eventi hanno visto la rapida morte di più specie in un periodo di tempo relativamente breve.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
L'estinzione dell'Ordoviciano-Siluriano
- La prima delle cinque estinzioni di massa si verificò circa 440 milioni di anni fa. La scomparsa di circa l'85% delle specie marine è stata attribuita a una grave era glaciale che ha abbassato il livello del mare e alterato drasticamente gli habitat marini.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
L'estinzione del tardo Devoniano
- Circa 375 milioni di anni fa, l'estinzione del Tardo Devoniano spazzò via circa il 75% delle specie terrestri, colpendo anche la vita marina. La causa dell'estinzione è ancora dibattuta, ma le ipotesi includono il raffreddamento globale, l'anossia (mancanza di ossigeno) negli oceani e possibili impatti da attività di asteroidi o comete.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
L'estinzione permiano-triassica
- Questo evento di estinzione di massa è stato chiamato anche “Grande Moria”. Si è verificato circa 252 milioni di anni fa ed è l'evento di estinzione di massa più grave nella storia della Terra, avendo cancellato circa il 96% delle specie marine e il 70% dei vertebrati terrestri.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Supervulcani
- L'estinzione di massa fu probabilmente causata da massicce eruzioni vulcaniche in Siberia, che portarono a cambiamenti climatici, acidificazione degli oceani e riduzione dei livelli di ossigeno. Questo evento alterò drammaticamente la vita sulla Terra, quasi azzerando la biodiversità del pianeta e ponendo le basi per l'ascesa dei dinosauri.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
L'estinzione del Triassico-Giurassico
- La quarta estinzione di massa del pianeta si verificò circa 201 milioni di anni fa ed eliminò circa l'80% della vita marina e dei grandi anfibi, aprendo la strada al dominio dei dinosauri.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Pangea
- Molti scienziati ritengono che l'attività vulcanica sia stata responsabile dell'estinzione, provocata dalla disgregazione del supercontinente Pangea. Questo portò a cambiamenti climatici, all'acidificazione degli oceani e a un significativo aumento dei livelli di anidride carbonica.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
L'estinzione del Cretaceo-Paleogene - L'ultima delle Cinque grandi estinzioni avvenne circa 66 milioni di anni fa ed è famosa per aver spazzato via i dinosauri (tranne i loro discendenti aviari). Questo evento vide anche l'estinzione di circa il 75% delle specie terrestri, compresi molti organismi marini.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
L'asteroide
- La causa più accreditata dell'estinzione è l'impatto di un grande asteroide nell'attuale Messico, che causò incendi massicci, un “inverno nucleare” e un conseguente cambiamento climatico. Questa estinzione ha ridisegnato il corso dell'evoluzione e ha permesso ai mammiferi di diventare gli animali dominanti sulla Terra.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
L'estinzione dell'Olocene
- Gli scienziati concordano ampiamente sul fatto che la Terra stia attraversando una sesta estinzione di massa, causata in gran parte dalle attività umane. A differenza delle estinzioni precedenti, questa è causata da fattori quali la distruzione degli habitat, lo sfruttamento eccessivo delle specie, l'inquinamento e i cambiamenti climatici.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Statistiche
- Si stima che l'attuale tasso di estinzione delle specie sia da 100 a 1.000 volte superiore a quello naturale. Questo evento di estinzione in corso minaccia di cancellare fino a un milione di specie nei prossimi decenni, con implicazioni devastanti per gli ecosistemi e la sopravvivenza umana.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Distruzione dell'habitat
- Una delle principali cause dell'attuale estinzione di massa è la distruzione degli habitat in tutto il mondo da parte dell'uomo per far posto all'agricoltura. Quando l'uomo disbosca le foreste, prosciuga le zone umide e converte i paesaggi naturali in aree agricole e urbane, innumerevoli specie perdono la loro casa.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
Sfruttamento eccessivo
- L'eccessivo sfruttamento delle specie (attraverso attività come la caccia, la pesca e il disboscamento) è un altro fattore significativo dell'attuale estinzione di massa. Molte specie vengono catturate a ritmi insostenibili, il che porta a cali irreparabili delle popolazioni animali.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
Cambiamenti climatici - Il cambiamento climatico è un fattore critico dell'attuale estinzione di massa, che altera gli habitat e gli ecosistemi a un ritmo rapido. L'aumento delle temperature, il cambiamento dei pattern climatici e la maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi stanno costringendo le specie ad adattarsi, a migrare o ad affrontare l'estinzione.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
Deforestazione
- La deforestazione, soprattutto nelle foreste pluviali tropicali, è una delle principali cause dell'attuale estinzione di massa. Le foreste ospitano una vasta quantità di specie, molte delle quali non si trovano in nessun altro luogo. Quando le foreste vengono disboscate per l'agricoltura, il taglio del legname o per far posto a progetti edilizi, queste specie perdono il loro habitat e rischiano l'estinzione.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
Anidride carbonica
- Poiché gli alberi consumano anidride carbonica e rilasciano ossigeno, la deforestazione riduce anche la capacità del pianeta di assorbire questo gas tossico. Questo, a sua volta, aumenta la temperatura del pianeta e crea un effetto valanga.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Acidificazione degli oceani
- Con l'aumento delle emissioni di carbonio in tutto il mondo, l'oceano assorbe CO2 e diventa acido, con effetti dannosi sugli organismi marini, come coralli, molluschi e alcune specie di plancton.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Barriere coralline
- Le barriere coralline sono tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità sulla Terra, ma sono anche tra i più vulnerabili all'attuale estinzione di massa. L'acidificazione degli oceani e l'inquinamento dell'acqua stanno imponendo un pesante tributo alle barriere coralline, portando a uno sbiancamento diffuso. Con la morte delle barriere coralline, muoiono anche le innumerevoli specie che dipendono da esse per il cibo, il riparo e le zone di riproduzione.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Anfibi
- Gli anfibi (come rane, rospi e salamandre) sono tra i soggetti più minacciati dall'attuale estinzione di massa. Sono molto sensibili ai cambiamenti ambientali, che li rendono vulnerabili alla perdita di habitat, all'inquinamento, ai cambiamenti climatici e alle malattie.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Specie invasive
- Un altro contributo significativo all'attuale estinzione di massa sono le specie invasive. Quando l'uomo introduce specie animali o vegetali non autoctone in nuovi ambienti, spesso queste superano la concorrenza, predano o diffondono malattie alle specie autoctone, causando cali di popolazione ed estinzioni.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Estinzioni a cascata
- Le estinzioni a cascata si verificano quando l'estinzione di una specie innesca una reazione a catena che porta all'estinzione di altre specie che dipendono da essa. Questo fenomeno sta diventando sempre più comune nell'attuale estinzione di massa, considerando che gli ecosistemi sono altamente interconnessi.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Insetti - Gli insetti (in particolare gli impollinatori come le api e le farfalle) stanno affrontando un drammatico declino della popolazione a causa della distruzione dell'habitat, dell'uso di pesticidi e dei cambiamenti climatici. Molte piante dipendono dagli impollinatori per la riproduzione e il rapido declino delle popolazioni di insetti ha un effetto a cascata.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Responsabilità morale
- L'attuale estinzione di massa solleva importanti questioni etiche e morali sulla responsabilità dell'umanità nei confronti delle altre specie e del pianeta. In quanto causa primaria di questa crisi, gli esseri umani hanno l'obbligo morale di proteggere la biodiversità e conservare gli ecosistemi per le generazioni future.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Sforzo collettivo
- Il futuro della vita sulla Terra dipende dalle azioni intraprese dall'umanità per affrontare l'attuale estinzione di massa. Sebbene la situazione sia disastrosa, c'è ancora speranza. I progressi della scienza e della tecnologia offrono nuovi strumenti per preservare le specie e gli ecosistemi, ma ciò richiede un impegno globale per affrontare le cause profonde dell'estinzione.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Conservazione
- Gli sforzi di conservazione sono fondamentali per mitigare l'impatto dell'attuale estinzione di massa. Le aree protette, come i parchi nazionali e le riserve naturali, offrono un rifugio sicuro alle specie in pericolo e contribuiscono a preservare gli habitat critici.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Accordo di Parigi
- Nel 2016 è stato firmato un importante trattato internazionale, noto come Accordo di Parigi, con l'obiettivo di combattere i cambiamenti climatici. L'accordo mira a limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C riducendo le emissioni di gas serra di ciascun Paese. Ciò contribuirebbe a fermare un'estinzione di massa.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
30x30
- Un'altra iniziativa di conservazione è 30x30, un obiettivo di conservazione globale per proteggere il 30% della terra e degli oceani della Terra entro il 2030. L'obiettivo è salvaguardare la biodiversità, combattere il cambiamento climatico e preservare gli ecosistemi ampliando le aree protette e promuovendo un uso sostenibile della terra e degli oceani.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Contributi
- Le organizzazioni che si occupano di conservazione affrontano costantemente sfide significative per quanto riguarda i finanziamenti e spesso si affidano ai contributi delle persone comuni per continuare a lottare contro la distruzione del pianeta. È una battaglia apparentemente senza fine.
Fonti: (World Wildlife Fund) (National Institutes of Health) (Understanding Evolution) (Natural History Museum) (The Scientist) (Britannica)
Guarda anche: Alimenti che aiutano a combattere il reflusso acido e il bruciore di stomaco
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Getty Images
0 / 29 Fotos
Le cinque estinzioni
- Da quando i primi organismi sono comparsi sul nostro pianeta, 3,7 miliardi di anni fa, il mondo ha vissuto cinque eventi di estinzione di massa, noti in inglese come “Big Five”. Questi eventi hanno visto la rapida morte di più specie in un periodo di tempo relativamente breve.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
L'estinzione dell'Ordoviciano-Siluriano
- La prima delle cinque estinzioni di massa si verificò circa 440 milioni di anni fa. La scomparsa di circa l'85% delle specie marine è stata attribuita a una grave era glaciale che ha abbassato il livello del mare e alterato drasticamente gli habitat marini.
© Shutterstock
2 / 29 Fotos
L'estinzione del tardo Devoniano
- Circa 375 milioni di anni fa, l'estinzione del Tardo Devoniano spazzò via circa il 75% delle specie terrestri, colpendo anche la vita marina. La causa dell'estinzione è ancora dibattuta, ma le ipotesi includono il raffreddamento globale, l'anossia (mancanza di ossigeno) negli oceani e possibili impatti da attività di asteroidi o comete.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
L'estinzione permiano-triassica
- Questo evento di estinzione di massa è stato chiamato anche “Grande Moria”. Si è verificato circa 252 milioni di anni fa ed è l'evento di estinzione di massa più grave nella storia della Terra, avendo cancellato circa il 96% delle specie marine e il 70% dei vertebrati terrestri.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Supervulcani
- L'estinzione di massa fu probabilmente causata da massicce eruzioni vulcaniche in Siberia, che portarono a cambiamenti climatici, acidificazione degli oceani e riduzione dei livelli di ossigeno. Questo evento alterò drammaticamente la vita sulla Terra, quasi azzerando la biodiversità del pianeta e ponendo le basi per l'ascesa dei dinosauri.
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
L'estinzione del Triassico-Giurassico
- La quarta estinzione di massa del pianeta si verificò circa 201 milioni di anni fa ed eliminò circa l'80% della vita marina e dei grandi anfibi, aprendo la strada al dominio dei dinosauri.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Pangea
- Molti scienziati ritengono che l'attività vulcanica sia stata responsabile dell'estinzione, provocata dalla disgregazione del supercontinente Pangea. Questo portò a cambiamenti climatici, all'acidificazione degli oceani e a un significativo aumento dei livelli di anidride carbonica.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
L'estinzione del Cretaceo-Paleogene - L'ultima delle Cinque grandi estinzioni avvenne circa 66 milioni di anni fa ed è famosa per aver spazzato via i dinosauri (tranne i loro discendenti aviari). Questo evento vide anche l'estinzione di circa il 75% delle specie terrestri, compresi molti organismi marini.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
L'asteroide
- La causa più accreditata dell'estinzione è l'impatto di un grande asteroide nell'attuale Messico, che causò incendi massicci, un “inverno nucleare” e un conseguente cambiamento climatico. Questa estinzione ha ridisegnato il corso dell'evoluzione e ha permesso ai mammiferi di diventare gli animali dominanti sulla Terra.
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
L'estinzione dell'Olocene
- Gli scienziati concordano ampiamente sul fatto che la Terra stia attraversando una sesta estinzione di massa, causata in gran parte dalle attività umane. A differenza delle estinzioni precedenti, questa è causata da fattori quali la distruzione degli habitat, lo sfruttamento eccessivo delle specie, l'inquinamento e i cambiamenti climatici.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Statistiche
- Si stima che l'attuale tasso di estinzione delle specie sia da 100 a 1.000 volte superiore a quello naturale. Questo evento di estinzione in corso minaccia di cancellare fino a un milione di specie nei prossimi decenni, con implicazioni devastanti per gli ecosistemi e la sopravvivenza umana.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Distruzione dell'habitat
- Una delle principali cause dell'attuale estinzione di massa è la distruzione degli habitat in tutto il mondo da parte dell'uomo per far posto all'agricoltura. Quando l'uomo disbosca le foreste, prosciuga le zone umide e converte i paesaggi naturali in aree agricole e urbane, innumerevoli specie perdono la loro casa.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
Sfruttamento eccessivo
- L'eccessivo sfruttamento delle specie (attraverso attività come la caccia, la pesca e il disboscamento) è un altro fattore significativo dell'attuale estinzione di massa. Molte specie vengono catturate a ritmi insostenibili, il che porta a cali irreparabili delle popolazioni animali.
© Getty Images
13 / 29 Fotos
Cambiamenti climatici - Il cambiamento climatico è un fattore critico dell'attuale estinzione di massa, che altera gli habitat e gli ecosistemi a un ritmo rapido. L'aumento delle temperature, il cambiamento dei pattern climatici e la maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi stanno costringendo le specie ad adattarsi, a migrare o ad affrontare l'estinzione.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
Deforestazione
- La deforestazione, soprattutto nelle foreste pluviali tropicali, è una delle principali cause dell'attuale estinzione di massa. Le foreste ospitano una vasta quantità di specie, molte delle quali non si trovano in nessun altro luogo. Quando le foreste vengono disboscate per l'agricoltura, il taglio del legname o per far posto a progetti edilizi, queste specie perdono il loro habitat e rischiano l'estinzione.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
Anidride carbonica
- Poiché gli alberi consumano anidride carbonica e rilasciano ossigeno, la deforestazione riduce anche la capacità del pianeta di assorbire questo gas tossico. Questo, a sua volta, aumenta la temperatura del pianeta e crea un effetto valanga.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Acidificazione degli oceani
- Con l'aumento delle emissioni di carbonio in tutto il mondo, l'oceano assorbe CO2 e diventa acido, con effetti dannosi sugli organismi marini, come coralli, molluschi e alcune specie di plancton.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Barriere coralline
- Le barriere coralline sono tra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità sulla Terra, ma sono anche tra i più vulnerabili all'attuale estinzione di massa. L'acidificazione degli oceani e l'inquinamento dell'acqua stanno imponendo un pesante tributo alle barriere coralline, portando a uno sbiancamento diffuso. Con la morte delle barriere coralline, muoiono anche le innumerevoli specie che dipendono da esse per il cibo, il riparo e le zone di riproduzione.
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Anfibi
- Gli anfibi (come rane, rospi e salamandre) sono tra i soggetti più minacciati dall'attuale estinzione di massa. Sono molto sensibili ai cambiamenti ambientali, che li rendono vulnerabili alla perdita di habitat, all'inquinamento, ai cambiamenti climatici e alle malattie.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Specie invasive
- Un altro contributo significativo all'attuale estinzione di massa sono le specie invasive. Quando l'uomo introduce specie animali o vegetali non autoctone in nuovi ambienti, spesso queste superano la concorrenza, predano o diffondono malattie alle specie autoctone, causando cali di popolazione ed estinzioni.
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Estinzioni a cascata
- Le estinzioni a cascata si verificano quando l'estinzione di una specie innesca una reazione a catena che porta all'estinzione di altre specie che dipendono da essa. Questo fenomeno sta diventando sempre più comune nell'attuale estinzione di massa, considerando che gli ecosistemi sono altamente interconnessi.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Insetti - Gli insetti (in particolare gli impollinatori come le api e le farfalle) stanno affrontando un drammatico declino della popolazione a causa della distruzione dell'habitat, dell'uso di pesticidi e dei cambiamenti climatici. Molte piante dipendono dagli impollinatori per la riproduzione e il rapido declino delle popolazioni di insetti ha un effetto a cascata.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Responsabilità morale
- L'attuale estinzione di massa solleva importanti questioni etiche e morali sulla responsabilità dell'umanità nei confronti delle altre specie e del pianeta. In quanto causa primaria di questa crisi, gli esseri umani hanno l'obbligo morale di proteggere la biodiversità e conservare gli ecosistemi per le generazioni future.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Sforzo collettivo
- Il futuro della vita sulla Terra dipende dalle azioni intraprese dall'umanità per affrontare l'attuale estinzione di massa. Sebbene la situazione sia disastrosa, c'è ancora speranza. I progressi della scienza e della tecnologia offrono nuovi strumenti per preservare le specie e gli ecosistemi, ma ciò richiede un impegno globale per affrontare le cause profonde dell'estinzione.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Conservazione
- Gli sforzi di conservazione sono fondamentali per mitigare l'impatto dell'attuale estinzione di massa. Le aree protette, come i parchi nazionali e le riserve naturali, offrono un rifugio sicuro alle specie in pericolo e contribuiscono a preservare gli habitat critici.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Accordo di Parigi
- Nel 2016 è stato firmato un importante trattato internazionale, noto come Accordo di Parigi, con l'obiettivo di combattere i cambiamenti climatici. L'accordo mira a limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5°C riducendo le emissioni di gas serra di ciascun Paese. Ciò contribuirebbe a fermare un'estinzione di massa.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
30x30
- Un'altra iniziativa di conservazione è 30x30, un obiettivo di conservazione globale per proteggere il 30% della terra e degli oceani della Terra entro il 2030. L'obiettivo è salvaguardare la biodiversità, combattere il cambiamento climatico e preservare gli ecosistemi ampliando le aree protette e promuovendo un uso sostenibile della terra e degli oceani.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Contributi
- Le organizzazioni che si occupano di conservazione affrontano costantemente sfide significative per quanto riguarda i finanziamenti e spesso si affidano ai contributi delle persone comuni per continuare a lottare contro la distruzione del pianeta. È una battaglia apparentemente senza fine.
Fonti: (World Wildlife Fund) (National Institutes of Health) (Understanding Evolution) (Natural History Museum) (The Scientist) (Britannica)
Guarda anche: Alimenti che aiutano a combattere il reflusso acido e il bruciore di stomaco
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
La Terra potrebbe essere sull’orlo di un’estinzione di massa, se non riusciremo a invertire gli effetti del cambiamento climatico
Il possibile evento di estinzione sarebbe "il più grande e veloce che il pianeta abbia mai conosciuto"
© Getty Images
Parlando al Forecasting Healthy Futures Global Summit, Hugh Montgomery — direttore del Centre for Human Health and Performance presso l'University College London e uno dei ricercatori più autorevoli nel campo del cambiamento climatico — ha lanciato un allarme: la Terra potrebbe essere sull’orlo di un’estinzione di massa, se non riusciremo a invertire gli effetti del cambiamento climatico.
Montgomery ha aggiunto che l’estinzione è in realtà già in corso, definendola “la più grande e veloce che il pianeta abbia mai conosciuto, e siamo noi a causarla”.
Secondo lo scienziato, questo evento potrebbe portare alla scomparsa di circa il 90% delle specie viventi, paragonandolo alla grande estinzione del periodo Permiano, avvenuta tra 299 e 251 milioni di anni fa.
Il nostro pianeta, in effetti, non è nuovo ai grandi sconvolgimenti. Fin dalla sua formazione, più di quattro miliardi di anni fa, la Terra ha vissuto numerose estinzioni di massa che hanno quasi cancellato la vita, senza contare tutti gli altri eventi naturali che ne hanno cambiato il volto. Ma quando pensiamo a un’estinzione globale, la mente corre subito ai dinosauri spazzati via da un asteroide. Di certo, non ci immaginiamo come possibili protagonisti.
Eppure la scienza ci racconta un’altra storia. E potrebbe darsi che la prossima estinzione sia già iniziata.
Curioso? Sfoglia la gallery per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA