






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Preoccupazione nei Caraibi
- L'arrivo a Cuba del sottomarino russo a propulsione nucleare Kazan e della fregata di classe Admiral Gorshkov il 12 giugno 2024 ha fatto suonare un campanello d'allarme a Washington.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Presenza di navi russe
- Secondo un funzionario statunitense, le navi, che fanno parte di un contingente navale russo, sono arrivate all'Avana in vista delle esercitazioni militari e aeronautiche che si svolgeranno nelle prossime settimane nei Caraibi.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Esercitazioni militari russe
- L'esercitazione, che coinvolgerà navi da guerra e bombardieri a lungo raggio russi, sarà attentamente monitorata, in quanto rappresenta la prima manovra aerea e navale simultanea che la Russia conduce nei Caraibi dal 2019.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Preparando le esercitazioni
- Ad accompagnare le due navi da guerra nel porto dell'Avana c'erano due navi di supporto, la petroliera Pashin e il rimorchiatore Nicolay Chiker (nella foto).
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Un messaggio per gli Stati Uniti
- Gli Stati Uniti hanno interpretato la presenza della flottiglia nei Caraibi come una risposta al sostegno americano all'Ucraina, in particolare alla recente revoca parziale da parte dell'ex presidente Joe Biden del divieto di utilizzo da parte dell'Ucraina di armi fornite dagli Stati Uniti contro obiettivi all'interno della Russia, ha riferito CBS News.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Una dimostrazione di forza
- La flottiglia ha trascorso cinque giorni a L'Avana prima che l'Admiral Gorshkov e le due navi d'appoggio partissero per il Venezuela, mentre la Kazan ha navigato verso nord nell'Atlantico, secondo il Miami Herald.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Conflitto nel Mar Cinese Meridionale
- Nel frattempo, dall'altra parte del mondo, la Cina è stata accusata dagli Stati Uniti di tattiche "aggressive" e "pericolose" dopo che una nave cinese e una nave da rifornimento filippina si sono scontrate nel Mar Cinese Meridionale.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Second Thomas Shoal
- L'incidente è avvenuto il 17 giugno nei pressi di Second Thomas Shoal (nella foto), una barriera corallina sommersa nelle isole Spratly, rivendicate da Cina, Filippine, Taiwan e Vietnam.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
BRP Sierra Madre
- Second Thomas Shoal è occupata dal personale della Marina filippina a bordo di una nave, la BRP Sierra Madre, che si è intenzionalmente arenata sulla barriera corallina nel 1999.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Rivendicazioni territoriali
- La BRP Sierra Madre è stata deliberatamente guidata sulla barriera corallina dalla Marina delle Filippine per affermare la sovranità della nazione sulla secca, nota anche come Ayungin Shoal. Da allora la nave viene periodicamente rifornita.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Un lungo servizio
- L'imbarcazione nacque come USS Harnett County, una nave da sbarco per carri armati costruita per la Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. La Harnett County ha poi partecipato alla guerra del Vietnam prima di essere trasferita alla Marina del Vietnam del Sud e ribattezzata RVNS My Tho. La Marina delle Filippine acquistò ufficialmente la nave il 5 aprile 1976. La nave è ritratta nelle acque del Vietnam del Sud, intorno al 1967-1970.
© Public Domain
11 / 31 Fotos
Confronto
- Lo scontro di giugno è l'ultimo di una serie di recenti confronti tra Manila e Pechino. Nel marzo 2024, una nave noleggiata dalla Marina filippina stava conducendo una missione di routine per il rifornimento delle truppe di stanza a Second Thomas Shoal quando è stata bloccata da navi della milizia cinese nel tentativo di raggiungere la remota barriera corallina.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Collisione
- Più recentemente, nel maggio 2024, una nave della Guardia Costiera cinese si è scontrata con una nave da rifornimento filippina in rotta verso BRP Sierra Madre. I cinesi hanno utilizzato cannoni ad acqua che hanno mandato in frantumi il parabrezza della nave da rifornimento, causando ferite minori a quattro cittadini filippini.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Un atto di guerra
- La scaramuccia di giugno ha avuto luogo poche settimane dopo che il presidente filippino Ferdinand "Bongbong" Marcos Jr. aveva avvertito che la morte di qualsiasi cittadino filippino per mano di un altro Paese nel Mar Cinese Meridionale sarebbe stata "molto vicina" a un atto di guerra, secondo la CNN.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
La firma del Trattato di difesa reciproca del 1951
- Il governo filippino ha ricordato a Washington in diverse occasioni il trattato di mutua difesa del 1951 tra Stati Uniti e Filippine, che prevede che entrambe le parti si aiutino a difendersi reciprocamente in caso di attacco da parte di terzi. Nella foto, il 30 agosto 1951, il Segretario generale degli Esteri filippino Carlos Romulo firma per il suo Paese mentre il Presidente filippino Elpidio Quirino (a sinistra) e il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman guardano.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Sorvegliando la costa
- Da parte sua, la Cina rivendica una "sovranità indiscutibile" su quasi tutto il Mar Cinese Meridionale e sulla maggior parte delle isole, scogliere e banchi di sabbia al suo interno. La guardia costiera cinese ha più di 100.000 effettivi e più di 370 navi, di cui più della metà sono grandi navi della guardia costiera. A rafforzare l'affermazione di Pechino c'è una nuova legge che autorizza la guardia costiera a sequestrare le navi straniere e a trattenere gli equipaggi sospettati di sconfinamento fino a 60 giorni senza processo.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Sovranità contestata
- Il Mar Cinese Meridionale, un mare costiero del Pacifico occidentale, è il punto in cui il Sud-Est asiatico incontra l'oceano. Le sue acque sono state al centro di dispute di sovranità sin dal secondo dopoguerra, quando diversi Paesi costieri hanno ottenuto l'indipendenza.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Campo di battaglia nel Mar Cinese Meridionale
- Ma molto prima del conflitto del 1939-1945, la Cina pattugliava il Mar Cinese Meridionale. Già durante la dinastia Song (960-1279 d.C.) esercitava la giurisdizione su molte isole. In seguito, le forze navali sono state dispiegate per contrastare le rivendicazioni territoriali di diverse nazioni, tra cui Vietnam, Malesia, Brunei e Filippine.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
La "linea delle nove righe"
- In competizione con la Repubblica Popolare Cinese per la conquista di ampie porzioni di mare c'è la Repubblica di Cina, meglio conosciuta come Taiwan. Ognuno di loro rivendica la quasi totalità del mare, delimitando le proprie pretese all'interno della cosiddetta "linea a nove linee", evidenziata in verde sulla mappa. L'area contesa comprende le isole Paracelso, le isole Spratly e la secca di Scarborough.
© Public Domain
19 / 31 Fotos
La "Battaglia delle Isole Paracelso"
- Le isole Paracelso sono state infatti teatro di un conflitto tra le forze navali della Cina e del Vietnam del Sud nel gennaio 1974, durante le fasi finali della guerra del Vietnam. La battaglia navale fu un tentativo della Marina sudvietnamita di espellere la Marina cinese dalle vicinanze. Si concluse con la Cina che stabilì il pieno controllo sulle Parcelle. Nella foto, il gruppo di isole Crescent, parte delle quali sono ancora contese.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Le strategiche Isole Spratly
- Composte da isole, isolotti, baie e più di 100 scogliere e atolli, le Isole Spratly rappresentano un potenziale punto di conflitto globale in questa vitale via d'acqua. Nella foto Sabina Shoal, parte delle isole Spratly.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Un mare contestato
- Questa mappa illustra in qualche modo quanto le isole Spratly e le altre isole siano fortemente contese. Brunei, Cina, Malesia, Filippine, Taiwan e Vietnam rivendicano la "proprietà" della regione. Tutti, tranne il Brunei, occupano alcune delle zone marittime.
© Public Domain
22 / 31 Fotos
L'isola di Taiping
- L'isola di Taiping, chiamata anche isola di Itu Aba, è la più grande delle isole Spratly che si trovano in natura. Questo lembo di terra è amministrato dalla Repubblica di Cina (Taiwan), un fatto che non fa che aumentare le tensioni tra i due vicini.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
L'Isola di Woody
- La più grande delle Isole Paracel è l'Isola di Woody, conosciuta anche come Isola di Yongxing. Già durante la dinastia Qing, tra il 1644 e il 1912, i marinai cinesi misero piede su questa isola. Dal 1956, l'Isola di Woody è sotto il controllo della Repubblica Popolare Cinese.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Impatto ambientale nella regione
- Le conseguenze ambientali del conflitto nel Mar Cinese Meridionale sono incalcolabili. Secondo il Centro per gli Studi Strategici e Internazionali, l'espansione territoriale della Cina e la costruzione di piste d'atterraggio, porti e altre strutture su isole e atolli contesi hanno seppellito o distrutto circa 4.648 acri di barriere coralline. Per costruire isole artificiali, le autorità utilizzano navi draga con eliche per rompere le barriere coralline, per poi versare sabbia sui coralli viventi. Sebbene la Cina non sia l'unica responsabile, è certamente la principale nel degradare ecosistemi fragili e nel devastare ulteriormente l'ambiente naturale.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Il conflitto si intensifica
- Le tensioni nel Mar Cinese Meridionale rischiano di coinvolgere Russia e Stati Uniti. Nel 2019, un cacciatorpediniere russo, visibile qui a sinistra, si è avvicinato a meno di 30 metri dalla USS Chancellorsville mentre operava nel Mar delle Filippine.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Cina e Taiwan
- Nel maggio 2023, la Cina ha lanciato una serie di esercitazioni militari che ha definito "punizioni severe" attorno a Taiwan e alle isole di Kinmen, Matsu, Wuqiu e Dongyin. Ciò è avvenuto in risposta a presunte "azioni separatiste" compiute da Taipei e da altre "forze esterne".
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Esercitazioni militari congiunte tra Stati Uniti e Filippine
- L'anno successivo, nel maggio 2024, gli Stati Uniti hanno partecipato a un'operazione di fuoco nell'ambito di un'esercitazione militare congiunta tra Stati Uniti e Filippine a Laoag, nella provincia di Ilocos Norte.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Questi di giochi di guerra potrebbero diventare reali?
- Chiamata Balikatan (spalla contro spalla), l'esercitazione militare congiunta ha coinvolto 16.000 soldati, con esercitazioni estese oltre il mare territoriale delle Filippine nel contestato Mar Cinese Meridionale, contrapponendosi direttamente alle ampie rivendicazioni della Cina. Le esercitazioni hanno compreso anche simulazioni nella provincia settentrionale di Cagayan delle Filippine, vicino a Taiwan. Questi giochi di guerra fanno seguito all'incidente in cui le Filippine hanno accusato la Cina di aver attaccato le loro navi con cannoni ad acqua vicino al conteso banchetto di Second Thomas.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Ostacoli alla pace e alla stabilità
- Affrontando la sempre più tesa situazione nell'aprile 2024, il Segretario alla Difesa delle Filippine, Gilberto Teodoro (a sinistra, qui con il Presidente delle Filippine Ferdinand Marcos Jr. al centro, il Segretario degli Esteri Enrique Manalo e l'allora Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin), ha avvertito: "Faremo il massimo per adempiere al nostro giurato mandato di proteggere l'integrità territoriale, la sovranità e i diritti sovrani. Dovrebbe essere chiaro alla comunità internazionale che le azioni della Cina sono i veri ostacoli alla pace e alla stabilità nel Mar Cinese Meridionale." Fonti: (CNN) (CBS News) (Reuters) (Centre for Strategic and International Studies) Vedi anche: Perché la Legione Straniera è così temibile?
© Getty Images
30 / 31 Fotos
© Getty Images
0 / 31 Fotos
Preoccupazione nei Caraibi
- L'arrivo a Cuba del sottomarino russo a propulsione nucleare Kazan e della fregata di classe Admiral Gorshkov il 12 giugno 2024 ha fatto suonare un campanello d'allarme a Washington.
© Getty Images
1 / 31 Fotos
Presenza di navi russe
- Secondo un funzionario statunitense, le navi, che fanno parte di un contingente navale russo, sono arrivate all'Avana in vista delle esercitazioni militari e aeronautiche che si svolgeranno nelle prossime settimane nei Caraibi.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
Esercitazioni militari russe
- L'esercitazione, che coinvolgerà navi da guerra e bombardieri a lungo raggio russi, sarà attentamente monitorata, in quanto rappresenta la prima manovra aerea e navale simultanea che la Russia conduce nei Caraibi dal 2019.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Preparando le esercitazioni
- Ad accompagnare le due navi da guerra nel porto dell'Avana c'erano due navi di supporto, la petroliera Pashin e il rimorchiatore Nicolay Chiker (nella foto).
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Un messaggio per gli Stati Uniti
- Gli Stati Uniti hanno interpretato la presenza della flottiglia nei Caraibi come una risposta al sostegno americano all'Ucraina, in particolare alla recente revoca parziale da parte dell'ex presidente Joe Biden del divieto di utilizzo da parte dell'Ucraina di armi fornite dagli Stati Uniti contro obiettivi all'interno della Russia, ha riferito CBS News.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Una dimostrazione di forza
- La flottiglia ha trascorso cinque giorni a L'Avana prima che l'Admiral Gorshkov e le due navi d'appoggio partissero per il Venezuela, mentre la Kazan ha navigato verso nord nell'Atlantico, secondo il Miami Herald.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Conflitto nel Mar Cinese Meridionale
- Nel frattempo, dall'altra parte del mondo, la Cina è stata accusata dagli Stati Uniti di tattiche "aggressive" e "pericolose" dopo che una nave cinese e una nave da rifornimento filippina si sono scontrate nel Mar Cinese Meridionale.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Second Thomas Shoal
- L'incidente è avvenuto il 17 giugno nei pressi di Second Thomas Shoal (nella foto), una barriera corallina sommersa nelle isole Spratly, rivendicate da Cina, Filippine, Taiwan e Vietnam.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
BRP Sierra Madre
- Second Thomas Shoal è occupata dal personale della Marina filippina a bordo di una nave, la BRP Sierra Madre, che si è intenzionalmente arenata sulla barriera corallina nel 1999.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Rivendicazioni territoriali
- La BRP Sierra Madre è stata deliberatamente guidata sulla barriera corallina dalla Marina delle Filippine per affermare la sovranità della nazione sulla secca, nota anche come Ayungin Shoal. Da allora la nave viene periodicamente rifornita.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Un lungo servizio
- L'imbarcazione nacque come USS Harnett County, una nave da sbarco per carri armati costruita per la Marina degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale. La Harnett County ha poi partecipato alla guerra del Vietnam prima di essere trasferita alla Marina del Vietnam del Sud e ribattezzata RVNS My Tho. La Marina delle Filippine acquistò ufficialmente la nave il 5 aprile 1976. La nave è ritratta nelle acque del Vietnam del Sud, intorno al 1967-1970.
© Public Domain
11 / 31 Fotos
Confronto
- Lo scontro di giugno è l'ultimo di una serie di recenti confronti tra Manila e Pechino. Nel marzo 2024, una nave noleggiata dalla Marina filippina stava conducendo una missione di routine per il rifornimento delle truppe di stanza a Second Thomas Shoal quando è stata bloccata da navi della milizia cinese nel tentativo di raggiungere la remota barriera corallina.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Collisione
- Più recentemente, nel maggio 2024, una nave della Guardia Costiera cinese si è scontrata con una nave da rifornimento filippina in rotta verso BRP Sierra Madre. I cinesi hanno utilizzato cannoni ad acqua che hanno mandato in frantumi il parabrezza della nave da rifornimento, causando ferite minori a quattro cittadini filippini.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Un atto di guerra
- La scaramuccia di giugno ha avuto luogo poche settimane dopo che il presidente filippino Ferdinand "Bongbong" Marcos Jr. aveva avvertito che la morte di qualsiasi cittadino filippino per mano di un altro Paese nel Mar Cinese Meridionale sarebbe stata "molto vicina" a un atto di guerra, secondo la CNN.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
La firma del Trattato di difesa reciproca del 1951
- Il governo filippino ha ricordato a Washington in diverse occasioni il trattato di mutua difesa del 1951 tra Stati Uniti e Filippine, che prevede che entrambe le parti si aiutino a difendersi reciprocamente in caso di attacco da parte di terzi. Nella foto, il 30 agosto 1951, il Segretario generale degli Esteri filippino Carlos Romulo firma per il suo Paese mentre il Presidente filippino Elpidio Quirino (a sinistra) e il Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman guardano.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Sorvegliando la costa
- Da parte sua, la Cina rivendica una "sovranità indiscutibile" su quasi tutto il Mar Cinese Meridionale e sulla maggior parte delle isole, scogliere e banchi di sabbia al suo interno. La guardia costiera cinese ha più di 100.000 effettivi e più di 370 navi, di cui più della metà sono grandi navi della guardia costiera. A rafforzare l'affermazione di Pechino c'è una nuova legge che autorizza la guardia costiera a sequestrare le navi straniere e a trattenere gli equipaggi sospettati di sconfinamento fino a 60 giorni senza processo.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Sovranità contestata
- Il Mar Cinese Meridionale, un mare costiero del Pacifico occidentale, è il punto in cui il Sud-Est asiatico incontra l'oceano. Le sue acque sono state al centro di dispute di sovranità sin dal secondo dopoguerra, quando diversi Paesi costieri hanno ottenuto l'indipendenza.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Campo di battaglia nel Mar Cinese Meridionale
- Ma molto prima del conflitto del 1939-1945, la Cina pattugliava il Mar Cinese Meridionale. Già durante la dinastia Song (960-1279 d.C.) esercitava la giurisdizione su molte isole. In seguito, le forze navali sono state dispiegate per contrastare le rivendicazioni territoriali di diverse nazioni, tra cui Vietnam, Malesia, Brunei e Filippine.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
La "linea delle nove righe"
- In competizione con la Repubblica Popolare Cinese per la conquista di ampie porzioni di mare c'è la Repubblica di Cina, meglio conosciuta come Taiwan. Ognuno di loro rivendica la quasi totalità del mare, delimitando le proprie pretese all'interno della cosiddetta "linea a nove linee", evidenziata in verde sulla mappa. L'area contesa comprende le isole Paracelso, le isole Spratly e la secca di Scarborough.
© Public Domain
19 / 31 Fotos
La "Battaglia delle Isole Paracelso"
- Le isole Paracelso sono state infatti teatro di un conflitto tra le forze navali della Cina e del Vietnam del Sud nel gennaio 1974, durante le fasi finali della guerra del Vietnam. La battaglia navale fu un tentativo della Marina sudvietnamita di espellere la Marina cinese dalle vicinanze. Si concluse con la Cina che stabilì il pieno controllo sulle Parcelle. Nella foto, il gruppo di isole Crescent, parte delle quali sono ancora contese.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Le strategiche Isole Spratly
- Composte da isole, isolotti, baie e più di 100 scogliere e atolli, le Isole Spratly rappresentano un potenziale punto di conflitto globale in questa vitale via d'acqua. Nella foto Sabina Shoal, parte delle isole Spratly.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Un mare contestato
- Questa mappa illustra in qualche modo quanto le isole Spratly e le altre isole siano fortemente contese. Brunei, Cina, Malesia, Filippine, Taiwan e Vietnam rivendicano la "proprietà" della regione. Tutti, tranne il Brunei, occupano alcune delle zone marittime.
© Public Domain
22 / 31 Fotos
L'isola di Taiping
- L'isola di Taiping, chiamata anche isola di Itu Aba, è la più grande delle isole Spratly che si trovano in natura. Questo lembo di terra è amministrato dalla Repubblica di Cina (Taiwan), un fatto che non fa che aumentare le tensioni tra i due vicini.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
L'Isola di Woody
- La più grande delle Isole Paracel è l'Isola di Woody, conosciuta anche come Isola di Yongxing. Già durante la dinastia Qing, tra il 1644 e il 1912, i marinai cinesi misero piede su questa isola. Dal 1956, l'Isola di Woody è sotto il controllo della Repubblica Popolare Cinese.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Impatto ambientale nella regione
- Le conseguenze ambientali del conflitto nel Mar Cinese Meridionale sono incalcolabili. Secondo il Centro per gli Studi Strategici e Internazionali, l'espansione territoriale della Cina e la costruzione di piste d'atterraggio, porti e altre strutture su isole e atolli contesi hanno seppellito o distrutto circa 4.648 acri di barriere coralline. Per costruire isole artificiali, le autorità utilizzano navi draga con eliche per rompere le barriere coralline, per poi versare sabbia sui coralli viventi. Sebbene la Cina non sia l'unica responsabile, è certamente la principale nel degradare ecosistemi fragili e nel devastare ulteriormente l'ambiente naturale.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Il conflitto si intensifica
- Le tensioni nel Mar Cinese Meridionale rischiano di coinvolgere Russia e Stati Uniti. Nel 2019, un cacciatorpediniere russo, visibile qui a sinistra, si è avvicinato a meno di 30 metri dalla USS Chancellorsville mentre operava nel Mar delle Filippine.
© Getty Images
26 / 31 Fotos
Cina e Taiwan
- Nel maggio 2023, la Cina ha lanciato una serie di esercitazioni militari che ha definito "punizioni severe" attorno a Taiwan e alle isole di Kinmen, Matsu, Wuqiu e Dongyin. Ciò è avvenuto in risposta a presunte "azioni separatiste" compiute da Taipei e da altre "forze esterne".
© Getty Images
27 / 31 Fotos
Esercitazioni militari congiunte tra Stati Uniti e Filippine
- L'anno successivo, nel maggio 2024, gli Stati Uniti hanno partecipato a un'operazione di fuoco nell'ambito di un'esercitazione militare congiunta tra Stati Uniti e Filippine a Laoag, nella provincia di Ilocos Norte.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Questi di giochi di guerra potrebbero diventare reali?
- Chiamata Balikatan (spalla contro spalla), l'esercitazione militare congiunta ha coinvolto 16.000 soldati, con esercitazioni estese oltre il mare territoriale delle Filippine nel contestato Mar Cinese Meridionale, contrapponendosi direttamente alle ampie rivendicazioni della Cina. Le esercitazioni hanno compreso anche simulazioni nella provincia settentrionale di Cagayan delle Filippine, vicino a Taiwan. Questi giochi di guerra fanno seguito all'incidente in cui le Filippine hanno accusato la Cina di aver attaccato le loro navi con cannoni ad acqua vicino al conteso banchetto di Second Thomas.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Ostacoli alla pace e alla stabilità
- Affrontando la sempre più tesa situazione nell'aprile 2024, il Segretario alla Difesa delle Filippine, Gilberto Teodoro (a sinistra, qui con il Presidente delle Filippine Ferdinand Marcos Jr. al centro, il Segretario degli Esteri Enrique Manalo e l'allora Segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin), ha avvertito: "Faremo il massimo per adempiere al nostro giurato mandato di proteggere l'integrità territoriale, la sovranità e i diritti sovrani. Dovrebbe essere chiaro alla comunità internazionale che le azioni della Cina sono i veri ostacoli alla pace e alla stabilità nel Mar Cinese Meridionale." Fonti: (CNN) (CBS News) (Reuters) (Centre for Strategic and International Studies) Vedi anche: Perché la Legione Straniera è così temibile?
© Getty Images
30 / 31 Fotos
Trump e le alleanze in crisi: Iran, Cina e Russia intensificano la cooperazione navale
Le esercitazioni “Security Belt-2025” rappresentano la quinta esercitazione navale congiunta dal 2019
© Getty Images
Il 10 marzo, navi da guerra di Iran, Cina e Russia hanno iniziato le loro esercitazioni annuali congiunte nel Golfo dell'Oman, evidenziando la loro cooperazione militare mentre il presidente statunitense Donald Trump interrompe le alleanze occidentali di lunga data.
Le esercitazioni “Security Belt-2025”, condotte vicino al porto iraniano di Chabahar, segnano la quinta esercitazione navale congiunta tra le tre nazioni dal 2019, secondo i media statali cinesi. La fase principale delle esercitazioni Marine Security Belt inizierà l'11 marzo.
Interrogato dai media sulle esercitazioni, Trump ha respinto ogni preoccupazione per l'esibizione di forza dei tre Paesi. “Non sono affatto preoccupato”, ha detto a Fox News a bordo dell'Air Force One. “Siamo più forti di tutti loro. Abbiamo più potere di tutti loro”.
La tensione rimane alta nei mari globali, con l'aumento dei conflitti tra le diverse nazioni. Ogni anno, le frontiere marittime diventano un punto caldo per gli alterchi politici che lasciano il mondo a chiedersi quali nuovi conflitti siano in serbo. Quanto siamo vicini a vedere queste tensioni alimentare una crisi marittima più ampia?
Sfogliate la gallery per esplorare le crescenti minacce poste dalla Cina e da altri Paesi alla pace globale.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA