





















































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 54 Fotos
Corea del Nord
- In Corea del Nord si ricorre alla pena capitale per molti reati, tra cui l'omicidio, il contrabbando di stupefacenti, la dissidenza politica, la diserzione e la visione di media non approvati dal Governo. Vengono utilizzati vari metodi, tra cui la fucilazione, l'impiccagione o la decapitazione.
© Getty Images
1 / 54 Fotos
Afghanistan
- La legge della Sharia talebana consente la pena capitale, che può essere eseguita in segreto o pubblicamente. Il condannato può essere impiccato o colpito a morte.
© Getty Images
2 / 54 Fotos
Antigua e Barbuda
- La pena di morte è consentita per i reati di tradimento e omicidio, oltre che per alcuni reati militari. Tuttavia, è dal 1991 che non si registrano esecuzioni.
© Getty Images
3 / 54 Fotos
Bahamas
- La pena di morte alle Bahamas è tuttora una forma di punizione legale e viene eseguita per impiccagione per i reati di tradimento, pirateria o omicidio. L'ultima esecuzione nel Paese risale al 6 gennaio 2000.
© Getty Images
4 / 54 Fotos
Bahrain
- Nonostante le pressioni esercitate dalle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale, la pena di morte per impiccagione o fucilazione continua a far parte del sistema legale del Bahrein.
© Getty Images
5 / 54 Fotos
Bangladesh
- Il Bangladesh non solo mantiene la pena di morte per una vasta serie di reati, ma mette in pratica attivamente le esecuzioni e puó essere inflitta ai maggiori di 16 anni.
© Getty Images
6 / 54 Fotos
Barbados
- Sebbene l'ultima esecuzione nelle Barbados sia avvenuta nel 1984, l'isola prevede ancora la pena di morte per omicidio, terrorismo, ammutinamento, tradimento e spionaggio.
© Getty Images
7 / 54 Fotos
Bielorussia
- La pena capitale è stata completamente abolita in tutti i Paesi europei, ad eccezione della Bielorussia, dove è prevista per i condannati per omicidio, terrorismo o alto tradimento.
© Getty Images
8 / 54 Fotos
Belize
- Nel Belize la pena di morte è obbligatoria per i colpevoli di omicidio, salvo che si possano provare circostanze attenuanti. Può essere inflitta anche per alcuni reati contro le Autorità militari e il "potere del Comandante". L'ultima esecuzione avvenuta in Belize risale al giugno 1985.
© Getty Images
9 / 54 Fotos
Botswana
- In Botswana le esecuzioni avvengono per impiccagione nei casi di omicidio aggravato.
© Getty Images
10 / 54 Fotos
Cina
- Secondo Amnesty International, la Cina è il Paese che mette in atto più attivamente la pena di morte. È prevista per reati come l'omicidio e il traffico di sostanze stupefacenti. Le esecuzioni avvengono tramite iniezione letale o fucilazione.
© Getty Images
11 / 54 Fotos
Comore
- In questa nazione insulare africana la pena capitale è praticata nei reati di omicidio, stupro e tortura. L'ultima esecuzione nelle Comore risale al 1997.
© Getty Images
12 / 54 Fotos
Cuba
- A Cuba la pena di morte è ancora in vigore, ma le ultime esecuzioni sono avvenute nel 2003. Il metodo più comune è la fucilazione.
© Getty Images
13 / 54 Fotos
Repubblica Democratica del Congo (RDC)
- Avendo eseguito l'ultima condanna a morte nel 2003 la RDC è uno Stato abolizionista di fatto. Tuttavia, nel marzo 2024, il governo ha revocato la moratoria nel tentativo di combattere la violenza dei militanti armati nel Paese.
© Getty Images
14 / 54 Fotos
Dominica
- La Dominica mantiene la pena di morte per impiccagione solo per i casi più gravi di omicidio.
© Getty Images
15 / 54 Fotos
Egitto
- In Egitto, i reati punibili con la morte previsti dalla cosiddetta legislazione “antiterrorismo”, sono l'omicidio, lo stupro e quelli legati agli stupefacenti.
© Getty Images
16 / 54 Fotos
Etiopia
- L'Etiopia mantiene la pena di morte per molti reati, tra cui omicidio, rapina a mano armata, spionaggio, tradimento e reati di tipo economici.
© Getty Images
17 / 54 Fotos
Guyana
- La pena capitale è legale nella Guyana ma nonostante la sua legittimità, è dal 1997 che non vengono eseguite esecuzioni.
© Getty Images
18 / 54 Fotos
India
- L'impiccagione è il principale metodo di esecuzione in India. Per i reati di tipo militare si può essere fucilati da un plotone di esecuzione. Alla fine del 2023, si contavano 561 prigionieri nel braccio della morte.
© Getty Images
19 / 54 Fotos
Indonesia
- Sebbene in Indonesia la pena di morte sia normalmente applicata solo nei casi di omicidio premeditato, a volte lo è anche nei casi eclatanti di corruzione. Viene inoltre regolarmente applicata ad alcuni trafficanti di droga.
© Getty Images
20 / 54 Fotos
Iran
- L'Iran è secondo solo alla Cina per numero di esecuzioni capitali, con centinaia di esecuzioni ogni anno. Le esecuzioni segrete sono molto diffuse nel Paese, quindi è difficile avere i numeri esatti per ogni anno.
© Getty Images
21 / 54 Fotos
Iraq
- La pena di morte era ampiamente utilizzata in Iraq dal Governo di Saddam Hussein. Fu poi temporaneamente sospesa dopo l'invasione del 2003 da parte degli Stati Uniti e ripristinata l'anno successivo dal governo provvisorio. Le esecuzioni vengono eseguite mediante impiccagione.
© Getty Images
22 / 54 Fotos
Giamaica
- Al momento, l'unico reato punibile con la morte in Giamaica è l'omicidio aggravato. Il metodo di esecuzione è l'impiccagione.
© Getty Images
23 / 54 Fotos
Giordania
- In Giordania, la pena di morte è ammessa per una serie di reati, tra cui omicidio, stupro, traffico di droga e per reati politici.
© Getty Images
24 / 54 Fotos
Kuwait
- Nonostante il Kuwait avesse sospeso le esecuzioni dal 2017 al 2022, a oggi continua a effettuarle. Le ultime sono state effettuate nel luglio 2023, quando furono impiccate cinque persone.
© Getty Images
25 / 54 Fotos
Libano
- In Libano, la pena di morte viene ancora eseguita per reati come l'omicidio, lo stupro e il terrorismo. I metodi previsti dalla legge sono l'impiccagione e la fucilazione.
© Getty Images
26 / 54 Fotos
Lesotho
- Il Lesotho prevede la pena di morte per omicidio, tradimento, stupro e reati militari come l'ammutinamento. Le esecuzioni avvengono per impiccagione.
© Getty Images
27 / 54 Fotos
Libia
- La pena di morte è una delle pene legali in Libia, tuttavia sono frequenti anche le esecuzioni extragiudiziali. Il metodo previsto è la fucilazione.
© Shutterstock
28 / 54 Fotos
Malesia
- In Malesia esistono 34 reati capitali, tra cui omicidio, traffico di droga, tradimento e atti di terrorismo. Nonostante l'abolizione della pena di morte obbligatoria nel 2023, esiste una moratoria sulle esecuzioni ancora in vigore.
© Getty Images
29 / 54 Fotos
Maldive
- La pena di morte è legale alle Maldive, ma l'ultima esecuzione è stata eseguita nel 1952, quando il Paese era colonia britannica.
© Getty Images
30 / 54 Fotos
Myanmar
- L'ultima esecuzione di cui si ha notizia in Myanmar risale al 1988. Dal colpo di Stato militare del 2021, Amnesty International ha registrato un allarmante aumento dell'uso della pena di morte, che è diventata uno strumento dei militari per intimidire e perseguire gli oppositori dell'Autorità.
© Getty Images
31 / 54 Fotos
Nigeria
- I reati punibili con la pena di morte in Nigeria includono l'omicidio, i crimini legati al terrorismo, la rapina, l'omosessualità e l'adulterio. Ognuno dei 36 Stati ha le proprie leggi e gli Stati del Nord, a maggioranza musulmana, applicano la Sharia.
© Getty Images
32 / 54 Fotos
Oman
- Secondo la legge dell'Oman, i reati capitali includono omicidio, traffico di droga, incendio doloso, pirateria e spionaggio. Tuttavia, la segretezza del Paese sulla pena di morte impedisce di raccogliere dei dati sul numero di esecuzioni eseguite.
© Getty Images
33 / 54 Fotos
Pakistan
- Nonostante i numerosi emendamenti alla Costituzione, in Pakistan non esistono ancora disposizioni che vietino la pena di morte.
© Getty Images
34 / 54 Fotos
Palestina (Striscia di Gaza)
- Prima dell'attuale conflitto, i vigilanti di Hamas mettevano in atto esecuzioni pubbliche. Per legge, le punizioni sono previste per reati come il tradimento e i crimini contro la legge islamica.
© Getty Images
35 / 54 Fotos
Qatar
- In Qatar vige la pena di morte, principalmente per spionaggio o altri tipi di minacce alla sicurezza nazionale. Anche per la blasfemia e l'omosessualità sono previste pene capitali.
© Getty Images
36 / 54 Fotos
Saint Kitts e Nevis
- Saint Kitts e Nevis consente la pena di morte per reati come il tradimento e l'omicidio. Tuttavia, questo provvedimento non è applicabile ai minori di 18 anni.
© Getty Images
37 / 54 Fotos
Saint Lucia
- Sebbene Saint Lucia non abbia registrato esecuzioni dal 1995, la sua Costituzione le autorizza per crimini violenti, omicidi aggravati, crimini d'odio e traffico di droga.
© Getty Images
38 / 54 Fotos
Saint Vincent e Grenadine
- Nonostante anche Saint Vincent e Grenadine non abbia effettuato esecuzioni dal 1995, la pena di morte rimane una punizione possibile, anche per reati che non comportano l'omicidio premeditato.
© Getty Images
39 / 54 Fotos
Arabia Saudita
- Le attuali leggi islamiche consentono la pena di morte per molti reati violenti e non violenti. La maggior parte delle esecuzioni avviene per decapitazione o lapidazione e i corpi possono essere esposti in pubblico.
© Getty Images
40 / 54 Fotos
Singapore
- Secondo la legge di Singapore, i reati capitali includono l'omicidio, il traffico di droga, il terrorismo, l'uso di armi da fuoco e il rapimento. Le esecuzioni vengono effettuate tramite impiccagione a caduta lunga e di solito avvengono all'alba.
© Getty Images
41 / 54 Fotos
Somalia
- I reati punibili con la pena di morte in Somalia includono l'omicidio, il terrorismo, il tradimento, lo spionaggio, l'omosessualità, la blasfemia e l'adulterio. La Somalia è l'unico Stato africano che esegue esecuzioni pubbliche per impiccagione, lapidazione o fucilazione.
© Getty Images
42 / 54 Fotos
Sudan del Sud
- Il Sudan del Sud consente l'esecuzione in caso di condanna per vari reati, tra cui omicidio e terrorismo.
© Getty Images
43 / 54 Fotos
Sudan
- In conformità con la Sharia, il Sudan può applicare sia la pena di morte che punizioni corporali, come l'amputazione.
© Getty Images
44 / 54 Fotos
Siria
- Il Codice Penale siriano prevede tuttora la pena di morte. Fra i reati interessati troviamo il tradimento, il traffico di droga, i reati militari e l'insubordinazione. Anche le esecuzioni extragiudiziali sono comuni.
© Getty Images
45 / 54 Fotos
Taiwan
- La pena di morte a Taiwan è prevista per i reati di omicidio, tradimento, traffico di droga, terrorismo, i reati militari e i crimini di guerra.
© Getty Images
46 / 54 Fotos
Thailandia
- La pena di morte in Thailandia viene eseguita con un'iniezione letale ma non viene inflitta immediatamente. Il condannato può appellarsi ad altri due tribunali e può chiedere la grazia al Re.
© Getty Images
47 / 54 Fotos
Trinidad e Tobago
- Sebbene l'ultima esecuzione a Trinidad e Tobago sia avvenuta nel 1999, questa nazione caraibica mantiene la pena di morte obbligatoria in caso di omicidio e tradimento.
© Getty Images
48 / 54 Fotos
Uganda
- L'Uganda non giustizia nessuno dal 2005, anche se la pena di morte non è stata abolita. I crimini capitali includono omicidio, terrorismo, rapimento, stupro e omosessualità.
© Getty Images
49 / 54 Fotos
Emirati Arabi Uniti
- La legge degli Emirati prevede la pena di morte per diversi reati, tra cui l'omicidio e il traffico di droga. Le esecuzioni vengono effettuate per fucilazione da un plotone d'esecuzione.
© Getty Images
50 / 54 Fotos
Stati Uniti
- Negli Stati Uniti, la pena di morte è legale in 27 Stati e nelle Samoa Americane. Di solito viene applicata solo per i crimini più gravi, come l'omicidio aggravato.
© Getty Images
51 / 54 Fotos
Vietnam
- In Vietnam, la pena di morte viene applicata per 22 reati, tra cui l'omicidio, la rapina a mano armata, il traffico di droga e una serie di reati economici come l'abuso d'ufficio e la corruzione.
© Getty Images
52 / 54 Fotos
Yemen
- Lo Yemen mantiene la pena di morte per un'ampia varietà di reati, tra cui omosessualità, blasfemia e traffico di droga. Le esecuzioni sono tipicamente eseguite mediante fucilazione e occasionalmente avvengono in pubblico.
Fonti: (Amnesty International) (BBC) (Al Jazeera)
Guarda anche: Errori storici a cui abbiamo creduto ciecamente fin da piccoli
© Getty Images
53 / 54 Fotos
© Getty Images
0 / 54 Fotos
Corea del Nord
- In Corea del Nord si ricorre alla pena capitale per molti reati, tra cui l'omicidio, il contrabbando di stupefacenti, la dissidenza politica, la diserzione e la visione di media non approvati dal Governo. Vengono utilizzati vari metodi, tra cui la fucilazione, l'impiccagione o la decapitazione.
© Getty Images
1 / 54 Fotos
Afghanistan
- La legge della Sharia talebana consente la pena capitale, che può essere eseguita in segreto o pubblicamente. Il condannato può essere impiccato o colpito a morte.
© Getty Images
2 / 54 Fotos
Antigua e Barbuda
- La pena di morte è consentita per i reati di tradimento e omicidio, oltre che per alcuni reati militari. Tuttavia, è dal 1991 che non si registrano esecuzioni.
© Getty Images
3 / 54 Fotos
Bahamas
- La pena di morte alle Bahamas è tuttora una forma di punizione legale e viene eseguita per impiccagione per i reati di tradimento, pirateria o omicidio. L'ultima esecuzione nel Paese risale al 6 gennaio 2000.
© Getty Images
4 / 54 Fotos
Bahrain
- Nonostante le pressioni esercitate dalle Nazioni Unite e dalla comunità internazionale, la pena di morte per impiccagione o fucilazione continua a far parte del sistema legale del Bahrein.
© Getty Images
5 / 54 Fotos
Bangladesh
- Il Bangladesh non solo mantiene la pena di morte per una vasta serie di reati, ma mette in pratica attivamente le esecuzioni e puó essere inflitta ai maggiori di 16 anni.
© Getty Images
6 / 54 Fotos
Barbados
- Sebbene l'ultima esecuzione nelle Barbados sia avvenuta nel 1984, l'isola prevede ancora la pena di morte per omicidio, terrorismo, ammutinamento, tradimento e spionaggio.
© Getty Images
7 / 54 Fotos
Bielorussia
- La pena capitale è stata completamente abolita in tutti i Paesi europei, ad eccezione della Bielorussia, dove è prevista per i condannati per omicidio, terrorismo o alto tradimento.
© Getty Images
8 / 54 Fotos
Belize
- Nel Belize la pena di morte è obbligatoria per i colpevoli di omicidio, salvo che si possano provare circostanze attenuanti. Può essere inflitta anche per alcuni reati contro le Autorità militari e il "potere del Comandante". L'ultima esecuzione avvenuta in Belize risale al giugno 1985.
© Getty Images
9 / 54 Fotos
Botswana
- In Botswana le esecuzioni avvengono per impiccagione nei casi di omicidio aggravato.
© Getty Images
10 / 54 Fotos
Cina
- Secondo Amnesty International, la Cina è il Paese che mette in atto più attivamente la pena di morte. È prevista per reati come l'omicidio e il traffico di sostanze stupefacenti. Le esecuzioni avvengono tramite iniezione letale o fucilazione.
© Getty Images
11 / 54 Fotos
Comore
- In questa nazione insulare africana la pena capitale è praticata nei reati di omicidio, stupro e tortura. L'ultima esecuzione nelle Comore risale al 1997.
© Getty Images
12 / 54 Fotos
Cuba
- A Cuba la pena di morte è ancora in vigore, ma le ultime esecuzioni sono avvenute nel 2003. Il metodo più comune è la fucilazione.
© Getty Images
13 / 54 Fotos
Repubblica Democratica del Congo (RDC)
- Avendo eseguito l'ultima condanna a morte nel 2003 la RDC è uno Stato abolizionista di fatto. Tuttavia, nel marzo 2024, il governo ha revocato la moratoria nel tentativo di combattere la violenza dei militanti armati nel Paese.
© Getty Images
14 / 54 Fotos
Dominica
- La Dominica mantiene la pena di morte per impiccagione solo per i casi più gravi di omicidio.
© Getty Images
15 / 54 Fotos
Egitto
- In Egitto, i reati punibili con la morte previsti dalla cosiddetta legislazione “antiterrorismo”, sono l'omicidio, lo stupro e quelli legati agli stupefacenti.
© Getty Images
16 / 54 Fotos
Etiopia
- L'Etiopia mantiene la pena di morte per molti reati, tra cui omicidio, rapina a mano armata, spionaggio, tradimento e reati di tipo economici.
© Getty Images
17 / 54 Fotos
Guyana
- La pena capitale è legale nella Guyana ma nonostante la sua legittimità, è dal 1997 che non vengono eseguite esecuzioni.
© Getty Images
18 / 54 Fotos
India
- L'impiccagione è il principale metodo di esecuzione in India. Per i reati di tipo militare si può essere fucilati da un plotone di esecuzione. Alla fine del 2023, si contavano 561 prigionieri nel braccio della morte.
© Getty Images
19 / 54 Fotos
Indonesia
- Sebbene in Indonesia la pena di morte sia normalmente applicata solo nei casi di omicidio premeditato, a volte lo è anche nei casi eclatanti di corruzione. Viene inoltre regolarmente applicata ad alcuni trafficanti di droga.
© Getty Images
20 / 54 Fotos
Iran
- L'Iran è secondo solo alla Cina per numero di esecuzioni capitali, con centinaia di esecuzioni ogni anno. Le esecuzioni segrete sono molto diffuse nel Paese, quindi è difficile avere i numeri esatti per ogni anno.
© Getty Images
21 / 54 Fotos
Iraq
- La pena di morte era ampiamente utilizzata in Iraq dal Governo di Saddam Hussein. Fu poi temporaneamente sospesa dopo l'invasione del 2003 da parte degli Stati Uniti e ripristinata l'anno successivo dal governo provvisorio. Le esecuzioni vengono eseguite mediante impiccagione.
© Getty Images
22 / 54 Fotos
Giamaica
- Al momento, l'unico reato punibile con la morte in Giamaica è l'omicidio aggravato. Il metodo di esecuzione è l'impiccagione.
© Getty Images
23 / 54 Fotos
Giordania
- In Giordania, la pena di morte è ammessa per una serie di reati, tra cui omicidio, stupro, traffico di droga e per reati politici.
© Getty Images
24 / 54 Fotos
Kuwait
- Nonostante il Kuwait avesse sospeso le esecuzioni dal 2017 al 2022, a oggi continua a effettuarle. Le ultime sono state effettuate nel luglio 2023, quando furono impiccate cinque persone.
© Getty Images
25 / 54 Fotos
Libano
- In Libano, la pena di morte viene ancora eseguita per reati come l'omicidio, lo stupro e il terrorismo. I metodi previsti dalla legge sono l'impiccagione e la fucilazione.
© Getty Images
26 / 54 Fotos
Lesotho
- Il Lesotho prevede la pena di morte per omicidio, tradimento, stupro e reati militari come l'ammutinamento. Le esecuzioni avvengono per impiccagione.
© Getty Images
27 / 54 Fotos
Libia
- La pena di morte è una delle pene legali in Libia, tuttavia sono frequenti anche le esecuzioni extragiudiziali. Il metodo previsto è la fucilazione.
© Shutterstock
28 / 54 Fotos
Malesia
- In Malesia esistono 34 reati capitali, tra cui omicidio, traffico di droga, tradimento e atti di terrorismo. Nonostante l'abolizione della pena di morte obbligatoria nel 2023, esiste una moratoria sulle esecuzioni ancora in vigore.
© Getty Images
29 / 54 Fotos
Maldive
- La pena di morte è legale alle Maldive, ma l'ultima esecuzione è stata eseguita nel 1952, quando il Paese era colonia britannica.
© Getty Images
30 / 54 Fotos
Myanmar
- L'ultima esecuzione di cui si ha notizia in Myanmar risale al 1988. Dal colpo di Stato militare del 2021, Amnesty International ha registrato un allarmante aumento dell'uso della pena di morte, che è diventata uno strumento dei militari per intimidire e perseguire gli oppositori dell'Autorità.
© Getty Images
31 / 54 Fotos
Nigeria
- I reati punibili con la pena di morte in Nigeria includono l'omicidio, i crimini legati al terrorismo, la rapina, l'omosessualità e l'adulterio. Ognuno dei 36 Stati ha le proprie leggi e gli Stati del Nord, a maggioranza musulmana, applicano la Sharia.
© Getty Images
32 / 54 Fotos
Oman
- Secondo la legge dell'Oman, i reati capitali includono omicidio, traffico di droga, incendio doloso, pirateria e spionaggio. Tuttavia, la segretezza del Paese sulla pena di morte impedisce di raccogliere dei dati sul numero di esecuzioni eseguite.
© Getty Images
33 / 54 Fotos
Pakistan
- Nonostante i numerosi emendamenti alla Costituzione, in Pakistan non esistono ancora disposizioni che vietino la pena di morte.
© Getty Images
34 / 54 Fotos
Palestina (Striscia di Gaza)
- Prima dell'attuale conflitto, i vigilanti di Hamas mettevano in atto esecuzioni pubbliche. Per legge, le punizioni sono previste per reati come il tradimento e i crimini contro la legge islamica.
© Getty Images
35 / 54 Fotos
Qatar
- In Qatar vige la pena di morte, principalmente per spionaggio o altri tipi di minacce alla sicurezza nazionale. Anche per la blasfemia e l'omosessualità sono previste pene capitali.
© Getty Images
36 / 54 Fotos
Saint Kitts e Nevis
- Saint Kitts e Nevis consente la pena di morte per reati come il tradimento e l'omicidio. Tuttavia, questo provvedimento non è applicabile ai minori di 18 anni.
© Getty Images
37 / 54 Fotos
Saint Lucia
- Sebbene Saint Lucia non abbia registrato esecuzioni dal 1995, la sua Costituzione le autorizza per crimini violenti, omicidi aggravati, crimini d'odio e traffico di droga.
© Getty Images
38 / 54 Fotos
Saint Vincent e Grenadine
- Nonostante anche Saint Vincent e Grenadine non abbia effettuato esecuzioni dal 1995, la pena di morte rimane una punizione possibile, anche per reati che non comportano l'omicidio premeditato.
© Getty Images
39 / 54 Fotos
Arabia Saudita
- Le attuali leggi islamiche consentono la pena di morte per molti reati violenti e non violenti. La maggior parte delle esecuzioni avviene per decapitazione o lapidazione e i corpi possono essere esposti in pubblico.
© Getty Images
40 / 54 Fotos
Singapore
- Secondo la legge di Singapore, i reati capitali includono l'omicidio, il traffico di droga, il terrorismo, l'uso di armi da fuoco e il rapimento. Le esecuzioni vengono effettuate tramite impiccagione a caduta lunga e di solito avvengono all'alba.
© Getty Images
41 / 54 Fotos
Somalia
- I reati punibili con la pena di morte in Somalia includono l'omicidio, il terrorismo, il tradimento, lo spionaggio, l'omosessualità, la blasfemia e l'adulterio. La Somalia è l'unico Stato africano che esegue esecuzioni pubbliche per impiccagione, lapidazione o fucilazione.
© Getty Images
42 / 54 Fotos
Sudan del Sud
- Il Sudan del Sud consente l'esecuzione in caso di condanna per vari reati, tra cui omicidio e terrorismo.
© Getty Images
43 / 54 Fotos
Sudan
- In conformità con la Sharia, il Sudan può applicare sia la pena di morte che punizioni corporali, come l'amputazione.
© Getty Images
44 / 54 Fotos
Siria
- Il Codice Penale siriano prevede tuttora la pena di morte. Fra i reati interessati troviamo il tradimento, il traffico di droga, i reati militari e l'insubordinazione. Anche le esecuzioni extragiudiziali sono comuni.
© Getty Images
45 / 54 Fotos
Taiwan
- La pena di morte a Taiwan è prevista per i reati di omicidio, tradimento, traffico di droga, terrorismo, i reati militari e i crimini di guerra.
© Getty Images
46 / 54 Fotos
Thailandia
- La pena di morte in Thailandia viene eseguita con un'iniezione letale ma non viene inflitta immediatamente. Il condannato può appellarsi ad altri due tribunali e può chiedere la grazia al Re.
© Getty Images
47 / 54 Fotos
Trinidad e Tobago
- Sebbene l'ultima esecuzione a Trinidad e Tobago sia avvenuta nel 1999, questa nazione caraibica mantiene la pena di morte obbligatoria in caso di omicidio e tradimento.
© Getty Images
48 / 54 Fotos
Uganda
- L'Uganda non giustizia nessuno dal 2005, anche se la pena di morte non è stata abolita. I crimini capitali includono omicidio, terrorismo, rapimento, stupro e omosessualità.
© Getty Images
49 / 54 Fotos
Emirati Arabi Uniti
- La legge degli Emirati prevede la pena di morte per diversi reati, tra cui l'omicidio e il traffico di droga. Le esecuzioni vengono effettuate per fucilazione da un plotone d'esecuzione.
© Getty Images
50 / 54 Fotos
Stati Uniti
- Negli Stati Uniti, la pena di morte è legale in 27 Stati e nelle Samoa Americane. Di solito viene applicata solo per i crimini più gravi, come l'omicidio aggravato.
© Getty Images
51 / 54 Fotos
Vietnam
- In Vietnam, la pena di morte viene applicata per 22 reati, tra cui l'omicidio, la rapina a mano armata, il traffico di droga e una serie di reati economici come l'abuso d'ufficio e la corruzione.
© Getty Images
52 / 54 Fotos
Yemen
- Lo Yemen mantiene la pena di morte per un'ampia varietà di reati, tra cui omosessualità, blasfemia e traffico di droga. Le esecuzioni sono tipicamente eseguite mediante fucilazione e occasionalmente avvengono in pubblico.
Fonti: (Amnesty International) (BBC) (Al Jazeera)
Guarda anche: Errori storici a cui abbiamo creduto ciecamente fin da piccoli
© Getty Images
53 / 54 Fotos
Pena di morte: oltre 1.500 persone giustiziate in tutto il mondo nel 2024 (il numero più alto da un decennio)
La Cina rimane il principale boia del mondo
© Getty Images
Secondo l'ultimo rapporto annuale di Amnesty International sulla pena di morte, pubblicato l'8 aprile, nel 2024 le esecuzioni globali hanno raggiunto il livello più alto dal 2015, con oltre 1.500 persone giustiziate in 15 Paesi.
Il rapporto rivela che lo scorso anno sono state effettuate 1.518 esecuzioni, segnando il numero più alto dal 2015 (quando sono state registrate almeno 1.634 esecuzioni). La maggior parte delle esecuzioni è avvenuta in Medio Oriente.
Tuttavia, queste cifre non tengono conto delle migliaia di esecuzioni che si ritiene abbiano avuto luogo in Cina, che rimane il principale boia al mondo, così come in Corea del Nord e in Vietnam, dove si ritiene che la pena di morte sia ampiamente utilizzata. Amnesty International ha inoltre rilevato che le crisi in corso in Palestina e in Siria hanno impedito di confermare il totale delle esecuzioni in quelle regioni.
La pena di morte, o pena capitale, è l'esecuzione di una persona da parte dello Stato come punizione per un crimine capitale. Storicamente, questa forma di punizione è stata utilizzata in quasi tutte le parti del mondo. Ma sempre più nazioni hanno abolito le esecuzioni statali e riformato i loro sistemi legali. Tuttavia, su quasi 200 Paesi del mondo, 53 applicano ancora la pena di morte.
Cliccate qui per scoprire i Paesi in cui lo Stato può ancora uccidervi per i vostri crimini.
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA