































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Il tanto giusto
- Non troppo, né troppo poco; In Svezia, questo concetto di vita equilibrata ha un nome specifico: lagom.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Trovare l'equilibrio nella moderazione
- Affrontare la quotidianità secondo questa filosofia di vita significa saper riconoscere che quando è troppo, è troppo. Attraverso il lagom si può fare tutto con moderazione e in forma equilibrata, anziché cercare di ottenere a tutti i costi qualcosa in più.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Soddisfare i bisogni primari
- Se tutti i vostri bisogni primari sono soddisfatti (ad esempio, avete un tetto sopra la testa, amici fidati, soldi per vivere, ecc.), potete sentirvi appagati.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Trovare soddisfazione nelle piccole cose
- Non si tratta solo di imparare ad apprezzare le piccole cose della vita, bensì di rendersi conto che ciò che si ha è più che sufficiente per sentirsi appagati.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Meno vuol dire di più
- Se ciò che già avete vi fa sentire appagati e soddisfatti, averne ancora di più non significa che vi sentirete più felici.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Un approccio equilibrato alla vita
- Ma soprattutto, oltre al trovare l'equilibrio interiore, significa riuscire a trovarlo in tutti gli aspetti della vita di tutti i giorni, compresi ad esempio i rapporti con gli altri e con l'ambiente.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Giustizia sociale
- È una dimostrazione di consapevolezza a livello sociale. Se si prende più di ciò che ci spetta, non ce ne sarà abbastanza per gli altri.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Consapevolezza sociale
- Ciò che facciamo influenza la vita delle altre persone. Se prendiamo più di quanto ci spetta, agli altri non rimarrà niente.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
È meglio per tutti
- Essere felici di ciò che si ha, prendere solo quello di cui si ha veramente bisogno e lasciarne abbastanza anche agli altri, vi farà sentire bene ed è meglio per tutti.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Soddisfazione
- Quando si ha una vita equilibrata, si ha il tempo di fare ciò che più ci piace. Questo inevitabilmente ci rende felici e porta un senso di benessere generale.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Soddisfazione
- Che si tratti di trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici, lavorare, fare volontariato, fare esercizio fisico, rilassarsi o dedicarsi agli hobby, ognuno ha bisogno della “giusta quantità” di cose per sentirsi soddisfatti nella propria vita.
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Si può fare ovunque
- Per fortuna non c'è bisogno di essere svedesi per mettere in pratica il concetto di lagom. Tutti possiamo mettere in atto una serie di piccoli accorgimenti per migliorare la nostra vita, proprio come fanno in Svezia. Vediamo quali...
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: fai una pausa
- In Svezia, le persone fanno una pausa caffè + torta verso le 4 del pomeriggio. In questo modo, ci si può prendere un momento per godere della compagnia di amici e colleghi e rilassarsi.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: fai una pausa
- Concedersi una piccola pausa fa bene alla salute mentale ed è stato provato che fermarsi e prendersi un momento per sé, porta a un migliore rendimento sul lavoro. Questo a dimostrazione dell'importanza di mantenere un equilibrio tra il lavoro e il tempo di riposo.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: equilibrio casa-lavoro
- A proposito, mantenere un buon equilibrio casa-lavoro è fondamentale per mettere in pratica il lagom quindi se stai lavorando più del dovuto, è arrivato il momento di ricaricare le batterie.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: equilibrio casa-lavoro
- Che tu decida di lavorare meno ore o di cambiare totalmente azienda, avere un buon equilibrio casa-lavoro è associato a un generale senso di benessere e di soddisfazione professionale.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: godersi e prendersi cura della natura
- La filosofia lagom prevede che si passi più tempo possibile nella natura per godere delle sue bellezze e per riscoprire il valore dell'ambiente. Fare una passeggiata in un bosco fa sicuramente bene alla salute!
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: godersi e prendersi cura della natura
- Ricordarsi che la natura si prende cura di noi, ci ricorda che dovremmo a nostra volta prenderci cura di Lei. Passare del tempo all'aria aperta è fondamentale per raggiungere un buon senso di consapevolezza ambientale.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: equilibra le emozioni positive con quelle negative
- Provare delle emozioni negative è normale e naturale. Trovare un equilibrio tra quelle positive e negative vi aiuterà a ristabilire un senso di pace e tranquillità nella vostra vita.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: equilibra le emozioni positive con quelle negative
- Questo non significa però che dovete sentirvi sempre felici per forza; significa solo imparare a gestire le emozioni quando si presentano, in modo che non diventino eccessivamente opprimenti.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: allenati e riposati
- I benefici dell'attività fisica sono risaputi, ma molte persone non ne fanno abbastanza. Tuttavia, si può anche esagerare con l'esercizio fisico, ed è importante bilanciarlo con dei giorni di riposo.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: allenati e riposati
- Un eccesso di esercizio fisico può portare a infortuni, dolori e nervosismo. Ascoltate il vostro corpo e fate del riposo una parte integrante della vostra routine di allenamento.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: dare e ricevere
- Fare e ricevere regali è associato al provare emozioni positive. Anche se ricevere fa sicuramente piacere, spesso chi dona ne trae altrettanto beneficio!
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: dare e ricevere
- Dare e ricevere sostegno emotivo è stato associato al provare meno emozioni negative. Anche la vostra presenza è un dono, quindi concedetela con saggezza (e quanto basta).
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: ascolta con attenzione
- L'ascolto attivo aiuta a costruire relazioni positive. Una conversazione dovrebbe essere equilibrata e gli interlocutori devono essere in grado di capire che ci si sta ascoltando a vicenda, senza prevaricazioni.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: segui una dieta equilibrata
- Il cibo è uno dei più grandi piaceri della vita. Mangiare cibi sani e freschi fa decisamente bene al nostro umore e al nostro senso di benessere generale.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: segui una dieta equilibrata
- Ogni tanto potete anche fare uno strappo alla regola e concedervi un dolcetto, ma sempre con moderazione. In questo modo non ve ne pentirete subito dopo.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: tieni la casa in ordine
- Mantenere la propria casa pulita e ordine è uno dei principi cardine di questa filosofia. Per avere un senso di luminosità, provate ad arredare i vostri spazi in modo minimal e con tonalità neutre.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: consuma in modo equilibrato
- Comprate e consumate solo ciò che vi serve veramente. Date la priorità a ciò che è necessario e moderatevi nei vostri acquisti. Ricordate: è sempre meglio la qualità che la quantità.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: detox tecnologico
- Questa è forse una delle cose più difficili da fare al giorno d'oggi, ma provate a spegnere il telefono per qualche ora. Godetevi il momento e fate una pausa dall'essere costantemente disponibili a qualsiasi ora per chiunque.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: segui i principi dello slow living
- Più vi concentrate su quello che conta davvero ed eliminerete le cose superflue, meno vi sentirete stressati. Il concetto del lagom è proprio questo: mantenere un buon equilibrio nelle relazioni personali e professionali, essere responsabili ma soprattutto prendersela con calma. Alla fine, che fretta c'è? Fonti: (Health.com) (Country and Town House) (Scandification) (Big Think)
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Il tanto giusto
- Non troppo, né troppo poco; In Svezia, questo concetto di vita equilibrata ha un nome specifico: lagom.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Trovare l'equilibrio nella moderazione
- Affrontare la quotidianità secondo questa filosofia di vita significa saper riconoscere che quando è troppo, è troppo. Attraverso il lagom si può fare tutto con moderazione e in forma equilibrata, anziché cercare di ottenere a tutti i costi qualcosa in più.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Soddisfare i bisogni primari
- Se tutti i vostri bisogni primari sono soddisfatti (ad esempio, avete un tetto sopra la testa, amici fidati, soldi per vivere, ecc.), potete sentirvi appagati.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Trovare soddisfazione nelle piccole cose
- Non si tratta solo di imparare ad apprezzare le piccole cose della vita, bensì di rendersi conto che ciò che si ha è più che sufficiente per sentirsi appagati.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Meno vuol dire di più
- Se ciò che già avete vi fa sentire appagati e soddisfatti, averne ancora di più non significa che vi sentirete più felici.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Un approccio equilibrato alla vita
- Ma soprattutto, oltre al trovare l'equilibrio interiore, significa riuscire a trovarlo in tutti gli aspetti della vita di tutti i giorni, compresi ad esempio i rapporti con gli altri e con l'ambiente.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Giustizia sociale
- È una dimostrazione di consapevolezza a livello sociale. Se si prende più di ciò che ci spetta, non ce ne sarà abbastanza per gli altri.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Consapevolezza sociale
- Ciò che facciamo influenza la vita delle altre persone. Se prendiamo più di quanto ci spetta, agli altri non rimarrà niente.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
È meglio per tutti
- Essere felici di ciò che si ha, prendere solo quello di cui si ha veramente bisogno e lasciarne abbastanza anche agli altri, vi farà sentire bene ed è meglio per tutti.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Soddisfazione
- Quando si ha una vita equilibrata, si ha il tempo di fare ciò che più ci piace. Questo inevitabilmente ci rende felici e porta un senso di benessere generale.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Soddisfazione
- Che si tratti di trascorrere del tempo con la famiglia e gli amici, lavorare, fare volontariato, fare esercizio fisico, rilassarsi o dedicarsi agli hobby, ognuno ha bisogno della “giusta quantità” di cose per sentirsi soddisfatti nella propria vita.
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Si può fare ovunque
- Per fortuna non c'è bisogno di essere svedesi per mettere in pratica il concetto di lagom. Tutti possiamo mettere in atto una serie di piccoli accorgimenti per migliorare la nostra vita, proprio come fanno in Svezia. Vediamo quali...
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: fai una pausa
- In Svezia, le persone fanno una pausa caffè + torta verso le 4 del pomeriggio. In questo modo, ci si può prendere un momento per godere della compagnia di amici e colleghi e rilassarsi.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: fai una pausa
- Concedersi una piccola pausa fa bene alla salute mentale ed è stato provato che fermarsi e prendersi un momento per sé, porta a un migliore rendimento sul lavoro. Questo a dimostrazione dell'importanza di mantenere un equilibrio tra il lavoro e il tempo di riposo.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: equilibrio casa-lavoro
- A proposito, mantenere un buon equilibrio casa-lavoro è fondamentale per mettere in pratica il lagom quindi se stai lavorando più del dovuto, è arrivato il momento di ricaricare le batterie.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: equilibrio casa-lavoro
- Che tu decida di lavorare meno ore o di cambiare totalmente azienda, avere un buon equilibrio casa-lavoro è associato a un generale senso di benessere e di soddisfazione professionale.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: godersi e prendersi cura della natura
- La filosofia lagom prevede che si passi più tempo possibile nella natura per godere delle sue bellezze e per riscoprire il valore dell'ambiente. Fare una passeggiata in un bosco fa sicuramente bene alla salute!
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: godersi e prendersi cura della natura
- Ricordarsi che la natura si prende cura di noi, ci ricorda che dovremmo a nostra volta prenderci cura di Lei. Passare del tempo all'aria aperta è fondamentale per raggiungere un buon senso di consapevolezza ambientale.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: equilibra le emozioni positive con quelle negative
- Provare delle emozioni negative è normale e naturale. Trovare un equilibrio tra quelle positive e negative vi aiuterà a ristabilire un senso di pace e tranquillità nella vostra vita.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: equilibra le emozioni positive con quelle negative
- Questo non significa però che dovete sentirvi sempre felici per forza; significa solo imparare a gestire le emozioni quando si presentano, in modo che non diventino eccessivamente opprimenti.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: allenati e riposati
- I benefici dell'attività fisica sono risaputi, ma molte persone non ne fanno abbastanza. Tuttavia, si può anche esagerare con l'esercizio fisico, ed è importante bilanciarlo con dei giorni di riposo.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: allenati e riposati
- Un eccesso di esercizio fisico può portare a infortuni, dolori e nervosismo. Ascoltate il vostro corpo e fate del riposo una parte integrante della vostra routine di allenamento.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: dare e ricevere
- Fare e ricevere regali è associato al provare emozioni positive. Anche se ricevere fa sicuramente piacere, spesso chi dona ne trae altrettanto beneficio!
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: dare e ricevere
- Dare e ricevere sostegno emotivo è stato associato al provare meno emozioni negative. Anche la vostra presenza è un dono, quindi concedetela con saggezza (e quanto basta).
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: ascolta con attenzione
- L'ascolto attivo aiuta a costruire relazioni positive. Una conversazione dovrebbe essere equilibrata e gli interlocutori devono essere in grado di capire che ci si sta ascoltando a vicenda, senza prevaricazioni.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: segui una dieta equilibrata
- Il cibo è uno dei più grandi piaceri della vita. Mangiare cibi sani e freschi fa decisamente bene al nostro umore e al nostro senso di benessere generale.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: segui una dieta equilibrata
- Ogni tanto potete anche fare uno strappo alla regola e concedervi un dolcetto, ma sempre con moderazione. In questo modo non ve ne pentirete subito dopo.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: tieni la casa in ordine
- Mantenere la propria casa pulita e ordine è uno dei principi cardine di questa filosofia. Per avere un senso di luminosità, provate ad arredare i vostri spazi in modo minimal e con tonalità neutre.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: consuma in modo equilibrato
- Comprate e consumate solo ciò che vi serve veramente. Date la priorità a ciò che è necessario e moderatevi nei vostri acquisti. Ricordate: è sempre meglio la qualità che la quantità.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: detox tecnologico
- Questa è forse una delle cose più difficili da fare al giorno d'oggi, ma provate a spegnere il telefono per qualche ora. Godetevi il momento e fate una pausa dall'essere costantemente disponibili a qualsiasi ora per chiunque.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Come mettere in pratica il lagom: segui i principi dello slow living
- Più vi concentrate su quello che conta davvero ed eliminerete le cose superflue, meno vi sentirete stressati. Il concetto del lagom è proprio questo: mantenere un buon equilibrio nelle relazioni personali e professionali, essere responsabili ma soprattutto prendersela con calma. Alla fine, che fretta c'è? Fonti: (Health.com) (Country and Town House) (Scandification) (Big Think)
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
Lagom: la ricetta della felicità viene dalla Svezia
"Non troppo, non troppo poco, il giusto"
© <p>Shutterstock</p>
I popoli dei Paesi scandinavi hanno da sempre dei livelli altissimi di felicità e di benessere, al contrario di quello che dicono i luoghi comuni. Ma come mai? Qual è il loro segreto dello stare bene che possiamo applicare alla nostra vita di tutti i giorni? Forse avete già sentito parlare dell'Hygge, concetto danese che prevede le condivisione della felicità con gli altri, ma avete mai sentito parlare del lagom svedese? Questa filosofia nordica prevede di vivere con "non troppo, non troppo poco, il giusto", e cioè l'eliminazione delle cose superflue e il vivere in equilibrio con sé stessi e gli altri.
Vi abbiamo incuriosito? Cliccate sulla gallery per vedere come potete cominciare ad applicare questa filosofia di vita da oggi stesso!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA