
































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Reuters
0 / 33 Fotos
Cos'è la NATO?
- L'Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) è un'alleanza militare intergovernativa di 31 stati membri: 29 europei e due nordamericani. Fu fondata all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, il 4 aprile 1949.
© Shutterstock
1 / 33 Fotos
Libertà e sicurezza in pericolo
- Con sede a Bruxelles, in Belgio, lo scopo della NATO è garantire la libertà e la sicurezza dei suoi membri attraverso mezzi politici e militari. Ma quella libertà e sicurezza sono attualmente minacciate.
© Shutterstock
2 / 33 Fotos
Putin potrebbe attaccare
- Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha recentemente avvertito che il presidente russo Vladimir Putin potrebbe attaccare un paese della NATO “entro cinque-otto anni”. Pistorius ha fatto la sua terribile previsione durante un'intervista al quotidiano berlinese Der Tagesspiegel.
© Getty Images
3 / 33 Fotos
La Svezia è preoccupata
- Le osservazioni di Pistorius coincidono con avvertimenti simili da parte del ministro svedese della Difesa Carl-Oskar Bohlin, il quale ha affermato che "la guerra potrebbe arrivare in Svezia".
© Getty Images
4 / 33 Fotos
L’Estonia sollecita l’unità
- Anche altri esponenti del governo si sono espressi e hanno sottolineato la valutazione di fondo del ministro della Difesa tedesco, tra cui la presidente dell'Estonia Kaja Kallas. Parlando al quotidiano britannico The Times, ha detto: "La nostra intelligence stima che ci vorranno dai tre ai cinque anni [perché la Russia ritorni come seria minaccia militare sul fianco orientale della NATO] e questo dipende molto da come gestiremo la nostra unità e manterremo la nostra posizione nei confronti dell’Ucraina".
© Getty Images
5 / 33 Fotos
Il capo della Nato è preoccupato
- Anche il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg mette in guardia dal rischio reale di un attacco russo ai paesi della NATO.
© Getty Images
6 / 33 Fotos
Steadfast Defender
- L'avvertimento della Germania è arrivato quando il segretario alla Difesa britannico Grant Shapps ha annunciato che il Regno Unito invierà 20.000 membri delle forze armate in una delle più grandi esercitazioni della NATO dai tempi della Guerra Fredda: "Steadfast Defender". Le esercitazioni militari che comprenderanno 90.000 soldati dureranno fino a giugno e si eserciteranno a respingere un'invasione da parte delle forze di Putin.
© Getty Images
7 / 33 Fotos
Putin è in cerca di altri guai? - Mentre questi avvertimenti venivano digeriti, il quotidiano tedesco Bild ha fatto trapelare i piani segreti elaborati dal ministero della Difesa tedesco che delineavano una visione di come l’invasione russa dell’Ucraina potrebbe sfociare in un conflitto a livello NATO.
© Getty Images
8 / 33 Fotos
Conseguenze dell'invasione dell'Ucraina
- La Russia ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022. Secondo la Missione di monitoraggio dei diritti umani delle Nazioni Unite in Ucraina (HRMMU), almeno 10.000 civili, tra cui più di 560 bambini, sono stati uccisi e oltre 18.500 sono rimasti feriti dall’attacco su vasta scala.
© Getty Images
9 / 33 Fotos
Guerra in 18 mesi?
- Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha più volte chiesto all'Occidente maggiori aiuti militari. I piani trapelati, descritti come uno “scenario di esercitazione”, descrivono nel dettaglio come la Russia potrebbe far degenerare il conflitto in Ucraina in una guerra totale in pochi mesi.
© Getty Images
10 / 33 Fotos
Nuove reclute mobilitate
- Secondo lo scenario, intitolato “Alleanza di difesa 2025”, il Cremlino mobiliterebbe 200.000 nuove reclute per una nuova offensiva in Ucraina. Ciò consentirebbe a Mosca di compiere progressi significativi sul terreno.
© Getty Images
11 / 33 Fotos
Attacchi informatici
- Approfittando di questo successo, Putin avvierebbe quindi attacchi informatici segreti e altre forme di guerra ibrida contro l'Europa occidentale e centro-orientale e, in particolare, contro gli Stati baltici.
© Shutterstock
12 / 33 Fotos
False narrazioni
- Incitando le minoranze di lingua russa negli Stati baltici a rivoltarsi contro i loro vicini, Mosca utilizzerebbe la crisi politica in Estonia, Lettonia e Lituania per tessere una falsa narrativa secondo cui queste minoranze sarebbero state ingiustamente prese di mira a un livello tale da richiedere un intervento.
© Shutterstock
13 / 33 Fotos
Zapad 2024
- In risposta, Putin lancerà a settembre un’esercitazione su larga scala chiamata “Zapad 2024”, che coinvolgerà almeno 50.000 soldati russi in Bielorussia e nella Russia occidentale.
© Getty Images
14 / 33 Fotos
Alleato importante
- Putin può fare affidamento sul presidente bielorusso Alexander Lukashenko per il supporto logistico, sebbene i due uomini abbiano da tempo una relazione personale litigiosa al di là della cordialità presentata in pubblico. Lukashenko è considerato un burattino di Putin, ma è visto dal Cremlino come un importante alleato. In un'intervista del 2023, Lukashenko avrebbe detto: "L'unico errore" commesso da Russia e Bielorussia è stato "che non abbiamo risolto questo problema nel 2014-2015, quando l'Ucraina non aveva un esercito e non era preparata".
© Getty Images
15 / 33 Fotos
Verso Kaliningrad
- Alla conclusione di Zapad 2024, Putin avrebbe fatto un ulteriore passo avanti e avrebbe spostato truppe e missili a medio raggio nell’enclave russa di Kaliningrad.
© Getty Images
16 / 33 Fotos
Stati baltici a rischio
- Kaliningrad, che Putin ha visitato il 25 gennaio dopo che il Cremlino aveva affermato che le “dichiarazioni militaristiche” dei paesi baltici rappresentavano un rischio per la regione, si trova tra Polonia e Lituania.
© Shutterstock
17 / 33 Fotos
Mosse
- Mentre le truppe russe si mobilitavano per prendere posizione, Mosca continuava a fare aperture verso l’Occidente, con personaggi del calibro di Sergey Lavrov (ministro degli esteri russo) e Sergei Shoigu (ministro della difesa russo, in foto) che insistevano che la NATO si stesse preparando ad attaccare la Russia e rappresentasse una minaccia alla sua sicurezza nazionale.
© Getty Images
18 / 33 Fotos
Suwałki Gap
- Secondo il governo tedesco, le truppe russe molto probabilmente prenderebbero di mira il Suwałki Gap, strategicamente vitale, una striscia di terra all’interno del confine polacco con la Lituania e inserita tra Kaliningrad e Bielorussia.
© Getty Images
19 / 33 Fotos
Nessun deterrente
- Il fatto che migliaia di truppe NATO, compresi soldati britannici, siano attualmente dispiegati nei Paesi baltici non dissuaderebbe Putin dal tentare di bloccare il Suwałki Gap, suggeriscono i documenti trapelati.
© Getty Images
20 / 33 Fotos
Ruolo
- In effetti, il ruolo principale delle truppe NATO di stanza dentro e attorno al Suwałki Gap è quello di trattenere qualsiasi forza d’invasione fino all’arrivo del principale esercito della NATO.
© Getty Images
21 / 33 Fotos
"Rivolte con numerosi morti"
- Entro dicembre 2024, secondo i documenti, la macchina della propaganda di Mosca diffonderà false affermazioni su un conflitto di confine e “rivolte con numerose morti” nel Suwałki Gap.
© Getty Images
22 / 33 Fotos
Narrativa anti-NATO
- Altrettanto preoccupante è il fatto che il Cremlino avrebbe portato avanti le narrazioni anti-NATO in patria, sostenendo che l’alleanza si stava preparando ad attaccare la Russia.
© Getty Images
23 / 33 Fotos
Un gioco di attese
- Dopo che diverrebbe chiaro che l’obiettivo finale di Mosca sarebbe quello di occupare il Suwałki Gap, la Russia aspetterebbe fino alle elezioni americane per iniziare la seconda fase del suo piano.
© Getty Images
24 / 33 Fotos
Elezioni americane
- Dopo che saranno noti i risultati delle elezioni presidenziali statunitensi, secondo lo scenario apocalittico, Putin inizierà ad attaccare il territorio della NATO. Dipenderà da chi sarà il nuovo presidente, poiché non è chiaro quale sarà la reazione di Donald Trump, uno scettico della NATO, se dovesse vincere le elezioni.
© Getty Images
25 / 33 Fotos
Ulteriori minacce
- "Alliance Defense 2025" suggerisce poi che durante una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell'ONU, Mosca accuserebbe nuovamente l'Occidente di prepararsi ad attaccare la Russia.
© Getty Images
26 / 33 Fotos
Mobilitazione delle truppe russe
- Entro marzo 2025 e in un contesto di crescente caos e preoccupazione, il Cremlino sposterebbe ancora più truppe verso la Bielorussia e i Paesi baltici.
© Getty Images
27 / 33 Fotos
"Misure di deterrenza"
- Ciò porterebbe a una situazione in cui, entro maggio, la NATO non avrebbe altra scelta se non quella di approvare “misure di deterrenza” per prevenire un’invasione russa della Polonia e degli Stati baltici.
© Getty Images
28 / 33 Fotos
Giorno X
- In una data sconosciuta denominata "Giorno X", la NATO prevederebbe di schierare 300.000 soldati nell'area, inclusi 30.000 soldati della Bundeswehr (forze armate tedesche), una mossa che potrebbe causare disagio tra alcuni.
© Getty Images
29 / 33 Fotos
Estremamente improbabile o un dato di fatto?
- Sebbene il documento sia certamente spaventoso, un portavoce del Ministero della Difesa tedesco ha dichiarato ai media internazionali che il Paese non si sta impegnando in uno scenario definito. "Anche se sono estremamente improbabili, [diversi scenari] fanno parte dell'attività militare quotidiana, specialmente nell'addestramento", ha detto il portavoce.
© Getty Images
30 / 33 Fotos
La NATO mostra i muscoli
- Nel frattempo, l’esercitazione militare Steadfast Defender si svolgerà nel Nord Atlantico, nel Mar di Norvegia e nel Mar Baltico. Successivamente, 90.000 soldati della NATO saranno schierati in tutta l’Europa orientale dal mese prossimo a giugno, portando con sé carri armati, artiglieria, elicotteri e paracadute.
© Getty Images
31 / 33 Fotos
Il discorso annuale di Putin sullo stato della nazione
- Fonti: (Der Tagesspiegel) (ZDFheute) (Bild) (Euronews) (The Times) (Reuters) (HRMMU)(Politico) (Sky News) Guarda anche: Servizi segreti russi e carriera politica: chi è davvero Vladimir Putin?
© Reuters
32 / 33 Fotos
© Reuters
0 / 33 Fotos
Cos'è la NATO?
- L'Organizzazione del Trattato Nord Atlantico (NATO) è un'alleanza militare intergovernativa di 31 stati membri: 29 europei e due nordamericani. Fu fondata all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, il 4 aprile 1949.
© Shutterstock
1 / 33 Fotos
Libertà e sicurezza in pericolo
- Con sede a Bruxelles, in Belgio, lo scopo della NATO è garantire la libertà e la sicurezza dei suoi membri attraverso mezzi politici e militari. Ma quella libertà e sicurezza sono attualmente minacciate.
© Shutterstock
2 / 33 Fotos
Putin potrebbe attaccare
- Il ministro della Difesa tedesco Boris Pistorius ha recentemente avvertito che il presidente russo Vladimir Putin potrebbe attaccare un paese della NATO “entro cinque-otto anni”. Pistorius ha fatto la sua terribile previsione durante un'intervista al quotidiano berlinese Der Tagesspiegel.
© Getty Images
3 / 33 Fotos
La Svezia è preoccupata
- Le osservazioni di Pistorius coincidono con avvertimenti simili da parte del ministro svedese della Difesa Carl-Oskar Bohlin, il quale ha affermato che "la guerra potrebbe arrivare in Svezia".
© Getty Images
4 / 33 Fotos
L’Estonia sollecita l’unità
- Anche altri esponenti del governo si sono espressi e hanno sottolineato la valutazione di fondo del ministro della Difesa tedesco, tra cui la presidente dell'Estonia Kaja Kallas. Parlando al quotidiano britannico The Times, ha detto: "La nostra intelligence stima che ci vorranno dai tre ai cinque anni [perché la Russia ritorni come seria minaccia militare sul fianco orientale della NATO] e questo dipende molto da come gestiremo la nostra unità e manterremo la nostra posizione nei confronti dell’Ucraina".
© Getty Images
5 / 33 Fotos
Il capo della Nato è preoccupato
- Anche il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg mette in guardia dal rischio reale di un attacco russo ai paesi della NATO.
© Getty Images
6 / 33 Fotos
Steadfast Defender
- L'avvertimento della Germania è arrivato quando il segretario alla Difesa britannico Grant Shapps ha annunciato che il Regno Unito invierà 20.000 membri delle forze armate in una delle più grandi esercitazioni della NATO dai tempi della Guerra Fredda: "Steadfast Defender". Le esercitazioni militari che comprenderanno 90.000 soldati dureranno fino a giugno e si eserciteranno a respingere un'invasione da parte delle forze di Putin.
© Getty Images
7 / 33 Fotos
Putin è in cerca di altri guai? - Mentre questi avvertimenti venivano digeriti, il quotidiano tedesco Bild ha fatto trapelare i piani segreti elaborati dal ministero della Difesa tedesco che delineavano una visione di come l’invasione russa dell’Ucraina potrebbe sfociare in un conflitto a livello NATO.
© Getty Images
8 / 33 Fotos
Conseguenze dell'invasione dell'Ucraina
- La Russia ha invaso l’Ucraina il 24 febbraio 2022. Secondo la Missione di monitoraggio dei diritti umani delle Nazioni Unite in Ucraina (HRMMU), almeno 10.000 civili, tra cui più di 560 bambini, sono stati uccisi e oltre 18.500 sono rimasti feriti dall’attacco su vasta scala.
© Getty Images
9 / 33 Fotos
Guerra in 18 mesi?
- Il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy ha più volte chiesto all'Occidente maggiori aiuti militari. I piani trapelati, descritti come uno “scenario di esercitazione”, descrivono nel dettaglio come la Russia potrebbe far degenerare il conflitto in Ucraina in una guerra totale in pochi mesi.
© Getty Images
10 / 33 Fotos
Nuove reclute mobilitate
- Secondo lo scenario, intitolato “Alleanza di difesa 2025”, il Cremlino mobiliterebbe 200.000 nuove reclute per una nuova offensiva in Ucraina. Ciò consentirebbe a Mosca di compiere progressi significativi sul terreno.
© Getty Images
11 / 33 Fotos
Attacchi informatici
- Approfittando di questo successo, Putin avvierebbe quindi attacchi informatici segreti e altre forme di guerra ibrida contro l'Europa occidentale e centro-orientale e, in particolare, contro gli Stati baltici.
© Shutterstock
12 / 33 Fotos
False narrazioni
- Incitando le minoranze di lingua russa negli Stati baltici a rivoltarsi contro i loro vicini, Mosca utilizzerebbe la crisi politica in Estonia, Lettonia e Lituania per tessere una falsa narrativa secondo cui queste minoranze sarebbero state ingiustamente prese di mira a un livello tale da richiedere un intervento.
© Shutterstock
13 / 33 Fotos
Zapad 2024
- In risposta, Putin lancerà a settembre un’esercitazione su larga scala chiamata “Zapad 2024”, che coinvolgerà almeno 50.000 soldati russi in Bielorussia e nella Russia occidentale.
© Getty Images
14 / 33 Fotos
Alleato importante
- Putin può fare affidamento sul presidente bielorusso Alexander Lukashenko per il supporto logistico, sebbene i due uomini abbiano da tempo una relazione personale litigiosa al di là della cordialità presentata in pubblico. Lukashenko è considerato un burattino di Putin, ma è visto dal Cremlino come un importante alleato. In un'intervista del 2023, Lukashenko avrebbe detto: "L'unico errore" commesso da Russia e Bielorussia è stato "che non abbiamo risolto questo problema nel 2014-2015, quando l'Ucraina non aveva un esercito e non era preparata".
© Getty Images
15 / 33 Fotos
Verso Kaliningrad
- Alla conclusione di Zapad 2024, Putin avrebbe fatto un ulteriore passo avanti e avrebbe spostato truppe e missili a medio raggio nell’enclave russa di Kaliningrad.
© Getty Images
16 / 33 Fotos
Stati baltici a rischio
- Kaliningrad, che Putin ha visitato il 25 gennaio dopo che il Cremlino aveva affermato che le “dichiarazioni militaristiche” dei paesi baltici rappresentavano un rischio per la regione, si trova tra Polonia e Lituania.
© Shutterstock
17 / 33 Fotos
Mosse
- Mentre le truppe russe si mobilitavano per prendere posizione, Mosca continuava a fare aperture verso l’Occidente, con personaggi del calibro di Sergey Lavrov (ministro degli esteri russo) e Sergei Shoigu (ministro della difesa russo, in foto) che insistevano che la NATO si stesse preparando ad attaccare la Russia e rappresentasse una minaccia alla sua sicurezza nazionale.
© Getty Images
18 / 33 Fotos
Suwałki Gap
- Secondo il governo tedesco, le truppe russe molto probabilmente prenderebbero di mira il Suwałki Gap, strategicamente vitale, una striscia di terra all’interno del confine polacco con la Lituania e inserita tra Kaliningrad e Bielorussia.
© Getty Images
19 / 33 Fotos
Nessun deterrente
- Il fatto che migliaia di truppe NATO, compresi soldati britannici, siano attualmente dispiegati nei Paesi baltici non dissuaderebbe Putin dal tentare di bloccare il Suwałki Gap, suggeriscono i documenti trapelati.
© Getty Images
20 / 33 Fotos
Ruolo
- In effetti, il ruolo principale delle truppe NATO di stanza dentro e attorno al Suwałki Gap è quello di trattenere qualsiasi forza d’invasione fino all’arrivo del principale esercito della NATO.
© Getty Images
21 / 33 Fotos
"Rivolte con numerosi morti"
- Entro dicembre 2024, secondo i documenti, la macchina della propaganda di Mosca diffonderà false affermazioni su un conflitto di confine e “rivolte con numerose morti” nel Suwałki Gap.
© Getty Images
22 / 33 Fotos
Narrativa anti-NATO
- Altrettanto preoccupante è il fatto che il Cremlino avrebbe portato avanti le narrazioni anti-NATO in patria, sostenendo che l’alleanza si stava preparando ad attaccare la Russia.
© Getty Images
23 / 33 Fotos
Un gioco di attese
- Dopo che diverrebbe chiaro che l’obiettivo finale di Mosca sarebbe quello di occupare il Suwałki Gap, la Russia aspetterebbe fino alle elezioni americane per iniziare la seconda fase del suo piano.
© Getty Images
24 / 33 Fotos
Elezioni americane
- Dopo che saranno noti i risultati delle elezioni presidenziali statunitensi, secondo lo scenario apocalittico, Putin inizierà ad attaccare il territorio della NATO. Dipenderà da chi sarà il nuovo presidente, poiché non è chiaro quale sarà la reazione di Donald Trump, uno scettico della NATO, se dovesse vincere le elezioni.
© Getty Images
25 / 33 Fotos
Ulteriori minacce
- "Alliance Defense 2025" suggerisce poi che durante una riunione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell'ONU, Mosca accuserebbe nuovamente l'Occidente di prepararsi ad attaccare la Russia.
© Getty Images
26 / 33 Fotos
Mobilitazione delle truppe russe
- Entro marzo 2025 e in un contesto di crescente caos e preoccupazione, il Cremlino sposterebbe ancora più truppe verso la Bielorussia e i Paesi baltici.
© Getty Images
27 / 33 Fotos
"Misure di deterrenza"
- Ciò porterebbe a una situazione in cui, entro maggio, la NATO non avrebbe altra scelta se non quella di approvare “misure di deterrenza” per prevenire un’invasione russa della Polonia e degli Stati baltici.
© Getty Images
28 / 33 Fotos
Giorno X
- In una data sconosciuta denominata "Giorno X", la NATO prevederebbe di schierare 300.000 soldati nell'area, inclusi 30.000 soldati della Bundeswehr (forze armate tedesche), una mossa che potrebbe causare disagio tra alcuni.
© Getty Images
29 / 33 Fotos
Estremamente improbabile o un dato di fatto?
- Sebbene il documento sia certamente spaventoso, un portavoce del Ministero della Difesa tedesco ha dichiarato ai media internazionali che il Paese non si sta impegnando in uno scenario definito. "Anche se sono estremamente improbabili, [diversi scenari] fanno parte dell'attività militare quotidiana, specialmente nell'addestramento", ha detto il portavoce.
© Getty Images
30 / 33 Fotos
La NATO mostra i muscoli
- Nel frattempo, l’esercitazione militare Steadfast Defender si svolgerà nel Nord Atlantico, nel Mar di Norvegia e nel Mar Baltico. Successivamente, 90.000 soldati della NATO saranno schierati in tutta l’Europa orientale dal mese prossimo a giugno, portando con sé carri armati, artiglieria, elicotteri e paracadute.
© Getty Images
31 / 33 Fotos
Il discorso annuale di Putin sullo stato della nazione
- Fonti: (Der Tagesspiegel) (ZDFheute) (Bild) (Euronews) (The Times) (Reuters) (HRMMU)(Politico) (Sky News) Guarda anche: Servizi segreti russi e carriera politica: chi è davvero Vladimir Putin?
© Reuters
32 / 33 Fotos
Europa in allarme: Putin minaccia un conflitto militare con la NATO
È probabile che si verifichi un conflitto armato entro il 2030
© Reuters
Con una significativa escalation di tensione retorica, il Presidente russo Vladimir Putin ha lanciato una nuova minaccia nucleare contro le nazioni occidentali. Ha dichiarato che la Russia contemplerà l'uso di armi nucleari se attaccata da qualsiasi Stato che utilizzi armi convenzionali. Nuovi sviluppi sono emersi questo lunedì durante un' udienza parlamentare, quando il capo dell'intelligence tedesca ha lanciato un duro avvertimento sullo spionaggio russo e sui preparativi per un conflitto militare con la NATO.
Secondo Bruno Kahl, capo dei servizi segreti federali tedeschi, un conflitto armato potrebbe verificarsi entro il 2030. “Putin continuerà a testare le linee rosse dell'Occidente e a inasprire ulteriormente il confronto”, ha dichiarato. “Le forze armate russe saranno probabilmente in grado, in termini di personale e materiale, di lanciare un attacco contro la NATO al più tardi entro la fine di questo decennio”. Ha aggiunto che Putin mira ad espandere la sfera d'influenza del Cremlino in Europa e ad allontanare le forze militari statunitensi dal continente, dato che la spesa per la difesa degli Stati Uniti supera quella dell'Unione Europea.
Clicca sulla galleria per saperne di più.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA