





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
La teoria della simulazione -
Avete mai la sensazione che tutto sia predeterminato nella nostra esistenza? E se anche la morte seguisse un copione prestabilito? Secondo la teoria della simulazione, le nostre vite sono percepite come semplici informazioni numeriche all'interno del videogioco di un'entità superiore.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
La teoria buddista -
I buddisti abbracciano il concetto di reincarnazione post mortem. Dopo la morte, gli individui possono rinascere in vari regni, tra cui divinità, semidei, uomini, animali o fantasmi.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
La teoria dell'universo parallelo -
Il concetto di universi paralleli è stato rappresentato in numerosi film e fumetti di fantascienza, sollevando la questione della sua plausibilità. Secondo questa teoria, la nostra esistenza continua dopo la morte, anche se in una regione distinta dello spazio e del tempo all'interno dello stesso universo che abbiamo abitato in precedenza.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
La teoria della vita infinita -
La teoria della vita infinita è sicuramente una delle più singolari dell'elenco. Sostiene che quando si muore si rinasce immediatamente nella propria vita senza alcun ricordo della vita precedente.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
La teoria del nulla -
E se dopo la morte tutto diventasse completamente buio e voi cessaste di esistere? Non è necessariamente un'idea rassicurante.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
La teoria rastafariana -
I rastafariani credono che la vita sia eterna. Solo chi si sottrae alla virtù muore davvero. Per questo motivo, i funerali non vengono celebrati nella loro cultura.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
La teoria azteca -
Nel sistema di credenze degli antichi Aztechi, esistevano tre percorsi distinti che guidavano l'aldilà: il sole, Mictlan e Tlalocan. La vita ultraterrena dipendeva dalle circostanze della morte. Si credeva che i soldati caduti e le donne morte durante il parto si trasformassero in colibrì che seguivano il percorso del sole. Chi moriva per cause considerate meno onorevoli si ritrovava a Mictlan. Infine, chi moriva per annegamento era destinato a Tlalocan.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
La teoria di Platone -
Platone credeva che la nostra conoscenza fosse limitata dal mondo fisico. Egli sosteneva che dopo la morte gli individui intraprendono un viaggio più appagante, in cui le loro anime possono scoprire la loro vera esistenza. Secondo la sua teoria, la morte offre l'opportunità di questa esplorazione.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
La teoria dell'incertezza -
La nostra comprensione della morte è limitata ai fenomeni sperimentati dal corpo fisico. La teoria dell'ambiguità riconosce questa dura verità, pur lasciando spazio alla discussione sui restanti aspetti.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
La teoria mormone -
La Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni crede che i mormoni deceduti che sono stati buoni e giusti diventeranno dei. Al contrario, i non credenti rischiano la condanna nell'aldilà.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
La teoria dei faraoni egiziani -
La mummificazione era fondamentale per gli antichi faraoni egizi, che credevano che la morte non fosse permanente e cercavano di preservare i loro corpi per l'aldilà.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
La teoria del sogno -
E se tutto fosse solo un sogno? La teoria del sogno sostiene che quando moriremo, ci sveglieremo da un sogno molto confuso, vivido e lungo. Provate a darvi un pizzicotto.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
La teoria del paranormale -
Questo concetto è alla base di molti film horror. I sostenitori del soprannaturale sostengono che le nostre anime rimangono sulla Terra dopo la morte. Inoltre, si ritiene comunemente che la comunicazione con questi spiriti possa avvenire attraverso diversi modi.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
La teoria della testa congelata -
Alcuni individui credono di potersi assicurare la propria sopravvivenza per il futuro sottoponendosi alla crionica dopo la loro morte.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
La teoria egocentrica -
Se credete di essere il punto focale di tutto, allora la teoria egocentrica della morte potrebbe interessarvi. Secondo questa teoria, l'universo inizia con la vostra nascita e si conclude con la vostra morte.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
La teoria di “Stranger Things" -
Se avete familiarità con il popolare show di Netflix “Stranger Things”, probabilmente conoscete il concetto di Sottosopra. La serie suggerisce l'esistenza di un regno alternativo all'interno del nostro universo, dove gli individui possono rimanere intrappolati in uno stato tra la vita e la morte.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
La teoria indù -
L'Induismo crede nella reincarnazione, in cui lo status o la forma futura di una persona nella vita successiva è modellata dalle sue azioni nella vita attuale.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
La teoria del solipsismo -
Esiste davvero qualcosa al di là dei nostri pensieri? Il concetto di solipsismo si applica sia alla vita che alla morte. L'unica realtà innegabile è quella che l'individuo percepisce e conosce. Di conseguenza, è possibile che quando l'individuo muore, anche tutto il resto cessi di esistere.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
La teoria dell'escrezione -
Secondo la teoria dell'escrezione, l'universo rappresenta un colossale cervello all'interno di un corpo umano e gli individui sono simili a cellule. Così come una cellula viene eliminata quando muore nel corpo umano, anche le persone potrebbero subire un destino simile.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
La teoria nichilista -
Il nichilismo ritiene che tutti i valori siano privi di significato e di fondamento. Di conseguenza, una prospettiva genuinamente nichilista sulla morte e sull'aldilà suggerisce che nell'aldilà ci sia il nulla assoluto, poiché la vita stessa comprende già il vuoto.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
La teoria di ”Beetlejuice” -
Il popolare film comico del 1988 “Beetlejuice” di Tim Burton racconta la storia di una coppia di defunti che infesta la loro vecchia casa e i suoi nuovi abitanti. Per sfuggire a questo regno intermedio, devono affidarsi a un esorcista non convenzionale. Immaginate se l'aldilà assomigliasse a questo stravagante film?
© NL Beeld
21 / 30 Fotos
La teoria cristiana -
Secondo le credenze cristiane, gli individui confidano nell'esistenza del Paradiso e dell'Inferno. Coloro che vivono in modo virtuoso e integro sono ricompensati con l'ingresso in Paradiso. Al contrario, chi si impegna in azioni peccaminose e trasgressioni morali è destinato all'inferno.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
La teoria dei molti mondi -
La teoria dei molti mondi prevede che la nostra morte avvenga solo all'interno di questo singolare universo esistente. Al di là di esso si trovano numerosi universi alternativi che attendono la nostra transizione.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
La teoria pessimistica -
È possibile che questa discussione sia totalmente irrilevante dal momento che siamo già deceduti? Almeno, questo è ciò che ipotizza la teoria pessimistica.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
La teoria dell'illusione -
Secondo la teoria dell'illusione, il mondo è principalmente un prodotto della nostra mente piuttosto che una realtà concreta, suggerendo che è essenzialmente un'illusione. Secondo questa prospettiva, la morte è un concetto inventato dagli esseri umani e, anche dopo aver cessato di esistere fisicamente, persiste un'essenza del nostro essere.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
La teoria cosmica -
Secondo la teoria cosmica, la nostra coscienza è associata all'universo piuttosto che ai nostri corpi individuali. Quando moriamo, la nostra coscienza si riunisce al cosmo.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
La teoria dei livelli -
Secondo la teoria dei livelli, dopo la morte gli esseri umani passano a un nuovo stadio di esistenza, suggerendo che l'essere umano è solo il punto di partenza nel grande schema
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
La teoria di “The Good Place” -
“The Good Place”, una popolare serie televisiva, presenta un concetto intrigante dell'aldilà. È incentrato su personaggi che, per un colpo di fortuna, si ritrovano in paradiso, amorevolmente chiamato “The Good Place”. Con tanto di yogurt gelato, residenze personalizzate e la prospettiva di incontrare l'anima gemella, gli spettatori desiderano che questa ideologia ipoteticamente affascinante sia reale.
© NL Beeld
28 / 30 Fotos
L'ipotesi dell'albero -
Vi siete mai imbattuti nel concetto di Albero della Vita? Ci sono persone che scelgono di abbracciare questo concetto optando per la sepoltura dei loro resti in un baccello d'albero. Così facendo, i loro corpi vengono restituiti alla Terra e si ritiene che possano trasformarsi in un albero rigoglioso nella loro esistenza futura.
Vedi anche: Queste abitudini potrebbero ridurre la tua aspettativa di vita
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
La teoria della simulazione -
Avete mai la sensazione che tutto sia predeterminato nella nostra esistenza? E se anche la morte seguisse un copione prestabilito? Secondo la teoria della simulazione, le nostre vite sono percepite come semplici informazioni numeriche all'interno del videogioco di un'entità superiore.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
La teoria buddista -
I buddisti abbracciano il concetto di reincarnazione post mortem. Dopo la morte, gli individui possono rinascere in vari regni, tra cui divinità, semidei, uomini, animali o fantasmi.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
La teoria dell'universo parallelo -
Il concetto di universi paralleli è stato rappresentato in numerosi film e fumetti di fantascienza, sollevando la questione della sua plausibilità. Secondo questa teoria, la nostra esistenza continua dopo la morte, anche se in una regione distinta dello spazio e del tempo all'interno dello stesso universo che abbiamo abitato in precedenza.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
La teoria della vita infinita -
La teoria della vita infinita è sicuramente una delle più singolari dell'elenco. Sostiene che quando si muore si rinasce immediatamente nella propria vita senza alcun ricordo della vita precedente.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
La teoria del nulla -
E se dopo la morte tutto diventasse completamente buio e voi cessaste di esistere? Non è necessariamente un'idea rassicurante.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
La teoria rastafariana -
I rastafariani credono che la vita sia eterna. Solo chi si sottrae alla virtù muore davvero. Per questo motivo, i funerali non vengono celebrati nella loro cultura.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
La teoria azteca -
Nel sistema di credenze degli antichi Aztechi, esistevano tre percorsi distinti che guidavano l'aldilà: il sole, Mictlan e Tlalocan. La vita ultraterrena dipendeva dalle circostanze della morte. Si credeva che i soldati caduti e le donne morte durante il parto si trasformassero in colibrì che seguivano il percorso del sole. Chi moriva per cause considerate meno onorevoli si ritrovava a Mictlan. Infine, chi moriva per annegamento era destinato a Tlalocan.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
La teoria di Platone -
Platone credeva che la nostra conoscenza fosse limitata dal mondo fisico. Egli sosteneva che dopo la morte gli individui intraprendono un viaggio più appagante, in cui le loro anime possono scoprire la loro vera esistenza. Secondo la sua teoria, la morte offre l'opportunità di questa esplorazione.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
La teoria dell'incertezza -
La nostra comprensione della morte è limitata ai fenomeni sperimentati dal corpo fisico. La teoria dell'ambiguità riconosce questa dura verità, pur lasciando spazio alla discussione sui restanti aspetti.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
La teoria mormone -
La Chiesa dei Santi degli Ultimi Giorni crede che i mormoni deceduti che sono stati buoni e giusti diventeranno dei. Al contrario, i non credenti rischiano la condanna nell'aldilà.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
La teoria dei faraoni egiziani -
La mummificazione era fondamentale per gli antichi faraoni egizi, che credevano che la morte non fosse permanente e cercavano di preservare i loro corpi per l'aldilà.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
La teoria del sogno -
E se tutto fosse solo un sogno? La teoria del sogno sostiene che quando moriremo, ci sveglieremo da un sogno molto confuso, vivido e lungo. Provate a darvi un pizzicotto.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
La teoria del paranormale -
Questo concetto è alla base di molti film horror. I sostenitori del soprannaturale sostengono che le nostre anime rimangono sulla Terra dopo la morte. Inoltre, si ritiene comunemente che la comunicazione con questi spiriti possa avvenire attraverso diversi modi.
©
Shutterstock
13 / 30 Fotos
La teoria della testa congelata -
Alcuni individui credono di potersi assicurare la propria sopravvivenza per il futuro sottoponendosi alla crionica dopo la loro morte.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
La teoria egocentrica -
Se credete di essere il punto focale di tutto, allora la teoria egocentrica della morte potrebbe interessarvi. Secondo questa teoria, l'universo inizia con la vostra nascita e si conclude con la vostra morte.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
La teoria di “Stranger Things" -
Se avete familiarità con il popolare show di Netflix “Stranger Things”, probabilmente conoscete il concetto di Sottosopra. La serie suggerisce l'esistenza di un regno alternativo all'interno del nostro universo, dove gli individui possono rimanere intrappolati in uno stato tra la vita e la morte.
©
Getty Images
16 / 30 Fotos
La teoria indù -
L'Induismo crede nella reincarnazione, in cui lo status o la forma futura di una persona nella vita successiva è modellata dalle sue azioni nella vita attuale.
©
Getty Images
17 / 30 Fotos
La teoria del solipsismo -
Esiste davvero qualcosa al di là dei nostri pensieri? Il concetto di solipsismo si applica sia alla vita che alla morte. L'unica realtà innegabile è quella che l'individuo percepisce e conosce. Di conseguenza, è possibile che quando l'individuo muore, anche tutto il resto cessi di esistere.
©
Shutterstock
18 / 30 Fotos
La teoria dell'escrezione -
Secondo la teoria dell'escrezione, l'universo rappresenta un colossale cervello all'interno di un corpo umano e gli individui sono simili a cellule. Così come una cellula viene eliminata quando muore nel corpo umano, anche le persone potrebbero subire un destino simile.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
La teoria nichilista -
Il nichilismo ritiene che tutti i valori siano privi di significato e di fondamento. Di conseguenza, una prospettiva genuinamente nichilista sulla morte e sull'aldilà suggerisce che nell'aldilà ci sia il nulla assoluto, poiché la vita stessa comprende già il vuoto.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
La teoria di ”Beetlejuice” -
Il popolare film comico del 1988 “Beetlejuice” di Tim Burton racconta la storia di una coppia di defunti che infesta la loro vecchia casa e i suoi nuovi abitanti. Per sfuggire a questo regno intermedio, devono affidarsi a un esorcista non convenzionale. Immaginate se l'aldilà assomigliasse a questo stravagante film?
©
NL Beeld
21 / 30 Fotos
La teoria cristiana -
Secondo le credenze cristiane, gli individui confidano nell'esistenza del Paradiso e dell'Inferno. Coloro che vivono in modo virtuoso e integro sono ricompensati con l'ingresso in Paradiso. Al contrario, chi si impegna in azioni peccaminose e trasgressioni morali è destinato all'inferno.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
La teoria dei molti mondi -
La teoria dei molti mondi prevede che la nostra morte avvenga solo all'interno di questo singolare universo esistente. Al di là di esso si trovano numerosi universi alternativi che attendono la nostra transizione.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
La teoria pessimistica -
È possibile che questa discussione sia totalmente irrilevante dal momento che siamo già deceduti? Almeno, questo è ciò che ipotizza la teoria pessimistica.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
La teoria dell'illusione -
Secondo la teoria dell'illusione, il mondo è principalmente un prodotto della nostra mente piuttosto che una realtà concreta, suggerendo che è essenzialmente un'illusione. Secondo questa prospettiva, la morte è un concetto inventato dagli esseri umani e, anche dopo aver cessato di esistere fisicamente, persiste un'essenza del nostro essere.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
La teoria cosmica -
Secondo la teoria cosmica, la nostra coscienza è associata all'universo piuttosto che ai nostri corpi individuali. Quando moriamo, la nostra coscienza si riunisce al cosmo.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
La teoria dei livelli -
Secondo la teoria dei livelli, dopo la morte gli esseri umani passano a un nuovo stadio di esistenza, suggerendo che l'essere umano è solo il punto di partenza nel grande schema
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
La teoria di “The Good Place” -
“The Good Place”, una popolare serie televisiva, presenta un concetto intrigante dell'aldilà. È incentrato su personaggi che, per un colpo di fortuna, si ritrovano in paradiso, amorevolmente chiamato “The Good Place”. Con tanto di yogurt gelato, residenze personalizzate e la prospettiva di incontrare l'anima gemella, gli spettatori desiderano che questa ideologia ipoteticamente affascinante sia reale.
© NL Beeld
28 / 30 Fotos
L'ipotesi dell'albero -
Vi siete mai imbattuti nel concetto di Albero della Vita? Ci sono persone che scelgono di abbracciare questo concetto optando per la sepoltura dei loro resti in un baccello d'albero. Così facendo, i loro corpi vengono restituiti alla Terra e si ritiene che possano trasformarsi in un albero rigoglioso nella loro esistenza futura.
Vedi anche: Queste abitudini potrebbero ridurre la tua aspettativa di vita
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Le più famose teorie su ciò che accade dopo la morte
Da teorie comuni a quelle più complesse
© Shutterstock
La paura della morte è spesso legata all'ignoto. Cosa succede dopo la morte? Entriamo in paradiso, ci tramutiamo in un animale o ci rigeneriamo all'interno di una realtà simulata? Tutte le teorie, da quella induista a quella rastafariana o buddista, cercano di spiegare cosa succede dopo. Per esplorare le varie teorie sulla morte, ecco 30 filosofie sull'aldilà!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA