

























































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 58 Fotos
Dove si trova - Il Cilento è una subregione che si trova nella parte meridionale della Campania.
© Shutterstock
1 / 58 Fotos
Turismo sostenibile - La regione è stata preservata e tenuta fuori dai circuiti di turismo di massa.
© Shutterstock
2 / 58 Fotos
Patrimonio dell'umanità - Dal 1998 il Cilento è considerato Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO.
© Shutterstock
3 / 58 Fotos
Dove alloggiare - Per visitare la regione potrete fare base nella città di Agropoli, la maggiore della regione.
© Shutterstock
4 / 58 Fotos
La costa - Ci sono oltre 100 km di costa con spiagge cristalline che ogni anno ottengono la bandiera blu.
© Shutterstock
5 / 58 Fotos
Spiaggia grande di Acciaroli - Nel 2011 è stata eletta come la spiaggia più bella d'Italia.
© Shutterstock
6 / 58 Fotos
Spiaggia di Trentova - È riconosciuta come una delle meraviglie d'Italia.
© Shutterstock
7 / 58 Fotos
Spiaggia di Marina di Pisciotta - Una baia paradisiaca dove il confine tra mare e cielo diventa indistinguibile.
© Shutterstock
8 / 58 Fotos
Spiaggia di Capogrosso - Si tratta di una delle più suggestive spiagge nei pressi di Marina di Camerota.
© Shutterstock
9 / 58 Fotos
Spiagge di Palinuro - Le spiagge che si trovano nei dintorni della località di Palinuro sono tra le più belle della regione.
© Shutterstock
10 / 58 Fotos
Cala d’Arconte - La piccola baia si apre tra gli scogli formando un'insenatura perfetta per chi vuole trovare pace e quiete.
© Shutterstock
11 / 58 Fotos
Spiaggia dell'Arco Naturale Palinuro - La spiaggia è coronata da un suggestivo arco naturale.
© Shutterstock
12 / 58 Fotos
Ogliastro Marina - Il bel villaggio è bagnato da acque cristalline.
© Shutterstock
13 / 58 Fotos
Baia del buondormire - Le acque color smeraldo incantano i visitatori.
© Shutterstock
14 / 58 Fotos
Le Grotte - Il Cilento ospita una sorta di villaggio sotterraneo. Sono numerose le grotte a cui si può accedere per intraprendere un percorso nel sottosuolo. Oltre alle grotte dell’interno, ci sono quelle marine, che si possono visitare durante una gita in barca.
© Shutterstock
15 / 58 Fotos
Grotta del Cannone - La Grotta del Cannone è una delle tante grotte carsiche che si possono trovare lungo il Golfo di Policastro.
© Shutterstock
16 / 58 Fotos
Immersioni - Per chi vuole andare oltre, è possibile addentrarsi dentro le grotte in immersione.
© Shutterstock
17 / 58 Fotos
Il parco nazionale - Sul Cilento e il Vallo di Diano si estende un parco nazionale di 180 mila ettari.
© Shutterstock
18 / 58 Fotos
Riserva naturale - L’area naturale protetta è considerata dal 1998 Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO.
© Shutterstock
19 / 58 Fotos
Natura rigogliosa - Nel parco la natura esplode in cascate, torrenti e verdi foreste.
© Shutterstock
20 / 58 Fotos
Fauna - La fauna caratteristica comprende il lupo e l’aquila reale.
© Shutterstock
21 / 58 Fotos
Cascate - Particolarmente suggestiva è la cascata dei Capelli di Venere a Casaletto Spartano.
© Shutterstock
22 / 58 Fotos
Siti archeologici - Il Cilento è noto anche per gli spettacolari siti archeologici.
© Shutterstock
23 / 58 Fotos
Paestum - Paestum era un’antica cittadina greca, poi conquistata dai Lucani e, infine, dai Romani. Nel sito archeologico è possibile vedere le antiche rovine delle tre diverse popolazioni.
© Shutterstock
24 / 58 Fotos
Tempio di Nettuno - Il tempio greco di Nettuno (460 a.C.) è il più grande dei tre templi greci di Paestum ed è giunto a noi in ottime condizioni di conservazione.
© Shutterstock
25 / 58 Fotos
L'anfiteatro - L’anfiteatro risale, invece, all’età romana.
© Shutterstock
26 / 58 Fotos
Cittadine e villaggi pittoreschi - A 12 km a sud di Agropoli si trova la bella località di Santa Maria di Castellabate.
© Shutterstock
27 / 58 Fotos
Santa Maria di Castellabate - Passeggiando nell'antico villaggio di pescatori ci si imbatte nelle tradizionali imbarcazioni.
© Shutterstock
28 / 58 Fotos
Santa Maria di Castellabate - Raggiungendo la Marina Piccola di S. Maria si può ammirare la torre Pagliarola, una costruzione di epoca medievale incastonata nel più recente Palazzo Perotti.
© Shutterstock
29 / 58 Fotos
La Certosa di San Lorenzo - Il Cilento ospita il monastero certosino maggiore d’Italia, la Certosa di San Lorenzo, a Padula.
© Shutterstock
30 / 58 Fotos
La Certosa di San Lorenzo - Si tratta di un enorme complesso monumentale in stile barocco, la cui costruzione è iniziata nel 1306.
© Shutterstock
31 / 58 Fotos
Acciaroli - Proseguendo verso sud si trova Acciaroli, con il suo bel porticciolo.
© Shutterstock
32 / 58 Fotos
Centinaia di centenari! - La località è nota per la grande concentrazione di centenari: sono circa 300, infatti, gli anziani acciarolesi che hanno passato il secolo.
© Shutterstock
33 / 58 Fotos
Hemingway ad Acciaroli? - Gli abitanti più anziani sostengono di aver pescato assieme ad Hernest Hemingway, che, secondo voci non confermate, avrebbe trascorso ad Acciaroli un lungo soggiorno.
© Shutterstock
34 / 58 Fotos
Pisciotta - Poco più a Sud si trova lo spettacolare borgo di Pisciotta, a picco sul mare.
© Shutterstock
35 / 58 Fotos
Pisciotta - Il paese offre una vista spettacolare sul Golfo di Policastro.
© Shutterstock
36 / 58 Fotos
Palinuro - Palinuro è nota soprattutto per le acque cristalline che la bagnano, ma è anche un colorato villaggio costiero.
© Shutterstock
37 / 58 Fotos
Il Mingardo - Ai limiti del villaggio scorre il maggior corso d’acqua del Cilento, il fiume Mingardo.
© Shutterstock
38 / 58 Fotos
Marina di Camerota - Da non perdere Marina di Camerota e le sue spiagge paradisiache.
© Shutterstock
39 / 58 Fotos
La torre saracena - Il villaggio costiero è sovrastato da un’antica torre saracena.
© Shutterstock
40 / 58 Fotos
Scario - Molto suggestivo è il porticciolo di Scario, da dove partono le escursioni per Punta degli Infreschi.
© Shutterstock
41 / 58 Fotos
Il faro - Un imponente faro ottocentesco è divenuto il simbolo della cittadina.
© Shutterstock
42 / 58 Fotos
La vista - Le parti più elevate del paese offrono al visitatore una vista mozzafiato sul mare.
© Shutterstock
43 / 58 Fotos
Gastronomia - La tradizione culinaria cilentana è ricca e salutare, tanto che il grande nutrizionista Ancel Keys si stabilì in questa regione per studiare la dieta mediterranea.
© Shutterstock
44 / 58 Fotos
Carciofo di Paestum - Si tratta di un prodotto IGP. Il sapore di questo carciofo è particolarmente dolce.
© Shutterstock
45 / 58 Fotos
Alici - Vengono consumate in tutta la regione costiera e in tutte le salse; crude, sotto sale o fritte.
© Shutterstock
46 / 58 Fotos
Mozzarella di bufala campana - Grazie alla qualità del territorio su cui cresce il bestiame, si tratta di un prodotto d’eccellenza rinomato in tutto il mondo.
© Shutterstock
47 / 58 Fotos
Pizza cilentana - Ovunque in Cilento è possibile mangiare deliziose pizze preparate secondo la tradizione napoletana.
© Shutterstock
48 / 58 Fotos
Fichi bianchi del Cilento - È tradizione in Cilento essiccare al sole questo frutto per ottenere un tipo di frutta secca nutriente e saporita.
© Shutterstock
49 / 58 Fotos
Pomodori secchi - Lo stesso procedimento si applica ai pomodori.
© Shutterstock
50 / 58 Fotos
Olio extra vergine d'oliva - In Cilento gli ulivi crescono abbondanti da centinaia di anni e fruttano olive di alta qualità. Le olive vengono consumate fresche o vengono spremute per ottenere dell’ottimo olio extra vergine d’oliva.
© Shutterstock
51 / 58 Fotos
Fusilli alla cilentana - Si tratta di un piatto delizioso, il cui sugo è preparato con salsa di pomodoro e carne di maiale, di vitello e di castrato.
© Shutterstock
52 / 58 Fotos
Cacioricotta cilentana - Una ricotta pecorina dal gusto intenso.
© Shutterstock
53 / 58 Fotos
Ceci di Cicerale - Tipici di Cicerale, questi ceci sono più piccoli e saporiti dei ceci comuni.
© Shutterstock
54 / 58 Fotos
Caciocavallo podico - Si tratta di un formaggio stagionato che prende il nome dalla varietà di vacche da cui viene ottenuto il latte.
© Shutterstock
55 / 58 Fotos
Vini - Il Cilento produce vini di ottima qualità, rossi, bianchi e rosati.
© Shutterstock
56 / 58 Fotos
Vini
- Il Vino Aglianico del Cilento, ad esempio, è apprezzato in tutto il mondo ed è particolarmente adatto ad accompagnare carne e formaggio. Guarda anche: Turismo è in piena espansione a San Marino, lo Stato sovrano più antico del mondo
© Shutterstock
57 / 58 Fotos
© Shutterstock
0 / 58 Fotos
Dove si trova - Il Cilento è una subregione che si trova nella parte meridionale della Campania.
© Shutterstock
1 / 58 Fotos
Turismo sostenibile - La regione è stata preservata e tenuta fuori dai circuiti di turismo di massa.
© Shutterstock
2 / 58 Fotos
Patrimonio dell'umanità - Dal 1998 il Cilento è considerato Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO.
© Shutterstock
3 / 58 Fotos
Dove alloggiare - Per visitare la regione potrete fare base nella città di Agropoli, la maggiore della regione.
© Shutterstock
4 / 58 Fotos
La costa - Ci sono oltre 100 km di costa con spiagge cristalline che ogni anno ottengono la bandiera blu.
© Shutterstock
5 / 58 Fotos
Spiaggia grande di Acciaroli - Nel 2011 è stata eletta come la spiaggia più bella d'Italia.
© Shutterstock
6 / 58 Fotos
Spiaggia di Trentova - È riconosciuta come una delle meraviglie d'Italia.
© Shutterstock
7 / 58 Fotos
Spiaggia di Marina di Pisciotta - Una baia paradisiaca dove il confine tra mare e cielo diventa indistinguibile.
© Shutterstock
8 / 58 Fotos
Spiaggia di Capogrosso - Si tratta di una delle più suggestive spiagge nei pressi di Marina di Camerota.
© Shutterstock
9 / 58 Fotos
Spiagge di Palinuro - Le spiagge che si trovano nei dintorni della località di Palinuro sono tra le più belle della regione.
© Shutterstock
10 / 58 Fotos
Cala d’Arconte - La piccola baia si apre tra gli scogli formando un'insenatura perfetta per chi vuole trovare pace e quiete.
© Shutterstock
11 / 58 Fotos
Spiaggia dell'Arco Naturale Palinuro - La spiaggia è coronata da un suggestivo arco naturale.
© Shutterstock
12 / 58 Fotos
Ogliastro Marina - Il bel villaggio è bagnato da acque cristalline.
© Shutterstock
13 / 58 Fotos
Baia del buondormire - Le acque color smeraldo incantano i visitatori.
© Shutterstock
14 / 58 Fotos
Le Grotte - Il Cilento ospita una sorta di villaggio sotterraneo. Sono numerose le grotte a cui si può accedere per intraprendere un percorso nel sottosuolo. Oltre alle grotte dell’interno, ci sono quelle marine, che si possono visitare durante una gita in barca.
© Shutterstock
15 / 58 Fotos
Grotta del Cannone - La Grotta del Cannone è una delle tante grotte carsiche che si possono trovare lungo il Golfo di Policastro.
© Shutterstock
16 / 58 Fotos
Immersioni - Per chi vuole andare oltre, è possibile addentrarsi dentro le grotte in immersione.
© Shutterstock
17 / 58 Fotos
Il parco nazionale - Sul Cilento e il Vallo di Diano si estende un parco nazionale di 180 mila ettari.
© Shutterstock
18 / 58 Fotos
Riserva naturale - L’area naturale protetta è considerata dal 1998 Patrimonio dell’Umanità dall'UNESCO.
© Shutterstock
19 / 58 Fotos
Natura rigogliosa - Nel parco la natura esplode in cascate, torrenti e verdi foreste.
© Shutterstock
20 / 58 Fotos
Fauna - La fauna caratteristica comprende il lupo e l’aquila reale.
© Shutterstock
21 / 58 Fotos
Cascate - Particolarmente suggestiva è la cascata dei Capelli di Venere a Casaletto Spartano.
© Shutterstock
22 / 58 Fotos
Siti archeologici - Il Cilento è noto anche per gli spettacolari siti archeologici.
© Shutterstock
23 / 58 Fotos
Paestum - Paestum era un’antica cittadina greca, poi conquistata dai Lucani e, infine, dai Romani. Nel sito archeologico è possibile vedere le antiche rovine delle tre diverse popolazioni.
© Shutterstock
24 / 58 Fotos
Tempio di Nettuno - Il tempio greco di Nettuno (460 a.C.) è il più grande dei tre templi greci di Paestum ed è giunto a noi in ottime condizioni di conservazione.
© Shutterstock
25 / 58 Fotos
L'anfiteatro - L’anfiteatro risale, invece, all’età romana.
© Shutterstock
26 / 58 Fotos
Cittadine e villaggi pittoreschi - A 12 km a sud di Agropoli si trova la bella località di Santa Maria di Castellabate.
© Shutterstock
27 / 58 Fotos
Santa Maria di Castellabate - Passeggiando nell'antico villaggio di pescatori ci si imbatte nelle tradizionali imbarcazioni.
© Shutterstock
28 / 58 Fotos
Santa Maria di Castellabate - Raggiungendo la Marina Piccola di S. Maria si può ammirare la torre Pagliarola, una costruzione di epoca medievale incastonata nel più recente Palazzo Perotti.
© Shutterstock
29 / 58 Fotos
La Certosa di San Lorenzo - Il Cilento ospita il monastero certosino maggiore d’Italia, la Certosa di San Lorenzo, a Padula.
© Shutterstock
30 / 58 Fotos
La Certosa di San Lorenzo - Si tratta di un enorme complesso monumentale in stile barocco, la cui costruzione è iniziata nel 1306.
© Shutterstock
31 / 58 Fotos
Acciaroli - Proseguendo verso sud si trova Acciaroli, con il suo bel porticciolo.
© Shutterstock
32 / 58 Fotos
Centinaia di centenari! - La località è nota per la grande concentrazione di centenari: sono circa 300, infatti, gli anziani acciarolesi che hanno passato il secolo.
© Shutterstock
33 / 58 Fotos
Hemingway ad Acciaroli? - Gli abitanti più anziani sostengono di aver pescato assieme ad Hernest Hemingway, che, secondo voci non confermate, avrebbe trascorso ad Acciaroli un lungo soggiorno.
© Shutterstock
34 / 58 Fotos
Pisciotta - Poco più a Sud si trova lo spettacolare borgo di Pisciotta, a picco sul mare.
© Shutterstock
35 / 58 Fotos
Pisciotta - Il paese offre una vista spettacolare sul Golfo di Policastro.
© Shutterstock
36 / 58 Fotos
Palinuro - Palinuro è nota soprattutto per le acque cristalline che la bagnano, ma è anche un colorato villaggio costiero.
© Shutterstock
37 / 58 Fotos
Il Mingardo - Ai limiti del villaggio scorre il maggior corso d’acqua del Cilento, il fiume Mingardo.
© Shutterstock
38 / 58 Fotos
Marina di Camerota - Da non perdere Marina di Camerota e le sue spiagge paradisiache.
© Shutterstock
39 / 58 Fotos
La torre saracena - Il villaggio costiero è sovrastato da un’antica torre saracena.
© Shutterstock
40 / 58 Fotos
Scario - Molto suggestivo è il porticciolo di Scario, da dove partono le escursioni per Punta degli Infreschi.
© Shutterstock
41 / 58 Fotos
Il faro - Un imponente faro ottocentesco è divenuto il simbolo della cittadina.
© Shutterstock
42 / 58 Fotos
La vista - Le parti più elevate del paese offrono al visitatore una vista mozzafiato sul mare.
© Shutterstock
43 / 58 Fotos
Gastronomia - La tradizione culinaria cilentana è ricca e salutare, tanto che il grande nutrizionista Ancel Keys si stabilì in questa regione per studiare la dieta mediterranea.
© Shutterstock
44 / 58 Fotos
Carciofo di Paestum - Si tratta di un prodotto IGP. Il sapore di questo carciofo è particolarmente dolce.
© Shutterstock
45 / 58 Fotos
Alici - Vengono consumate in tutta la regione costiera e in tutte le salse; crude, sotto sale o fritte.
© Shutterstock
46 / 58 Fotos
Mozzarella di bufala campana - Grazie alla qualità del territorio su cui cresce il bestiame, si tratta di un prodotto d’eccellenza rinomato in tutto il mondo.
© Shutterstock
47 / 58 Fotos
Pizza cilentana - Ovunque in Cilento è possibile mangiare deliziose pizze preparate secondo la tradizione napoletana.
© Shutterstock
48 / 58 Fotos
Fichi bianchi del Cilento - È tradizione in Cilento essiccare al sole questo frutto per ottenere un tipo di frutta secca nutriente e saporita.
© Shutterstock
49 / 58 Fotos
Pomodori secchi - Lo stesso procedimento si applica ai pomodori.
© Shutterstock
50 / 58 Fotos
Olio extra vergine d'oliva - In Cilento gli ulivi crescono abbondanti da centinaia di anni e fruttano olive di alta qualità. Le olive vengono consumate fresche o vengono spremute per ottenere dell’ottimo olio extra vergine d’oliva.
© Shutterstock
51 / 58 Fotos
Fusilli alla cilentana - Si tratta di un piatto delizioso, il cui sugo è preparato con salsa di pomodoro e carne di maiale, di vitello e di castrato.
© Shutterstock
52 / 58 Fotos
Cacioricotta cilentana - Una ricotta pecorina dal gusto intenso.
© Shutterstock
53 / 58 Fotos
Ceci di Cicerale - Tipici di Cicerale, questi ceci sono più piccoli e saporiti dei ceci comuni.
© Shutterstock
54 / 58 Fotos
Caciocavallo podico - Si tratta di un formaggio stagionato che prende il nome dalla varietà di vacche da cui viene ottenuto il latte.
© Shutterstock
55 / 58 Fotos
Vini - Il Cilento produce vini di ottima qualità, rossi, bianchi e rosati.
© Shutterstock
56 / 58 Fotos
Vini
- Il Vino Aglianico del Cilento, ad esempio, è apprezzato in tutto il mondo ed è particolarmente adatto ad accompagnare carne e formaggio. Guarda anche: Turismo è in piena espansione a San Marino, lo Stato sovrano più antico del mondo
© Shutterstock
57 / 58 Fotos
Estate last-minute in Cilento, tra 100 km di spiagge paradisiache e delizie gastronomiche
Un paradiso a due passi da casa!
© Shutterstock
Quando si parla di costa campana, tutti pensano a Sorrento, Positano e Amalfi. Ma poco più a sud si trova la subregione del Cilento, con 100 km di spiagge mozzafiato, rovine di templi greci e una gastronomia indimenticabile.
Scorri la galleria per scoprire le meraviglie del Cilento!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA