



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 28 Fotos
Fungo prezioso - Il tartufo è un fungo che cresce sottoterra, in prossimità di un albero o di un arbusto, a cui deve le proprietà organolettiche. La parola tartufo deriva dal latino ‘terra tufer’ (‘escrescenza della terra').
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Caro come un diamante - Nel 2016 l’annuale Asta del tartufo bianco di Alba ha avuto incassi da record. Lo chef cinese Zhenxiang Dong si è aggiudicato un tartufo di 1,17 kg per un valore di oltre 4 mila euro.
© iStock
2 / 28 Fotos
Fine tragica - Nel 2004 lo chef Enzo Cassini ha acquistato un tartufo di 850 kg per 42 mila euro. Tuttavia, non l’ha mai cucinato. Andato in vacanza, ha chiuso il fungo nel frigo con tanto di lucchetto, ma al suo ritorno il tartufo era andato a male.
© iStock
3 / 28 Fotos
Andamento dei prezzi - Il prezzo dei tartufi varia di stagione in stagione. Quando il raccolto è particolarmente esiguo, il prezzo schizza alle stelle.
© iStock
4 / 28 Fotos
Variabili - Le caratteristiche dei tartufi variano a seconda della composizione del suolo, dell’albero vicino a cui sorgono e delle caratteristiche climatiche della zona in cui crescono.
© iStock
5 / 28 Fotos
Varietà - Sono nove le varietà di tartufo commerciabili in Italia. Le più note sono il tartufo bianco e quello nero. Il tartufo più pregiato è quello bianco (Tuber Magnum), che in Italia cresce in alcune zone di Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Friuli, Campania e Molise.
© iStock
6 / 28 Fotos
Cibo afrodisiaco - Il tartufo è considerato afrodisiaco perché contiene una sostanza simile al feromone prodotto dall'uomo.
© iStock
7 / 28 Fotos
Il profumo - L’intenso odore del tartufo ha una funzione biologica specifica: serve ad attrarre gli animali selvatici che, cibandosene, ne diffondono le spore.
© iStock
8 / 28 Fotos
Il tartufo nella storia - Il tartufo è apprezzato da millenni. Si pensa che il suo consumo risalga all’età dei Sumeri e dei Babilonesi. Secondo i Greci, il tartufo nasceva da un fulmine lanciato da Zeus vicino ad un albero.
© iStock
9 / 28 Fotos
Tartufo e cinema - Il tartufo compare in scene di diversi film italiani e internazionali. In ‘La grande abbuffata’ (1973), Marcello Mastroianni si reca al mercato, dove annusa e acquista i tartufi.
© Getty Images
10 / 28 Fotos
Tartufo d'annata - Ogni anno durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba viene consegnato il miglior tartufo della raccolta ad un personaggio noto. Nel 2009 è stato Francis Ford Coppola a ricevere il Tartufo d'annata.
© Getty Images
11 / 28 Fotos
La tartuficultura - La coltivazione del tartufo è molto complessa e si trova ancora allo stadio sperimentale in Italia e Francia.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Cani da tartufo - Per la ricerca dei tartufi vengono impiegati cani meticci di taglia piccola. Con l'aumentare della richiesta, sono state aperte scuole apposite per l’addestramento di cani da tartufo.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
Maiali da tartufo - Un tempo gli animali addetti alla ricerca dei tartufi erano i maiali. Tuttavia, essendo difficile impedire loro di mangiare i tartufi, si passò all'addestramento dei cani. Inoltre una legge italiana ha proibito l’uso dei maiali a questo scopo per i danni ambientali che ne derivavano.
© iStock
14 / 28 Fotos
Jay-Z e il tartufo - Nel 2012, durante un viaggio in Piemonte, Jay-Z avrebbe acquistato 3,5 kg di tartufi e delle bottiglie di vino pregiato da abbinare, per la cifra di 30 mila euro.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
Tartufo in premio - Nel 2012 per festeggiare la rielezione di Barack Obama, venne regalato all’ex presidente un pregiato tartufo bianco di circa 1 kg.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Diplomazia del tartufo - Si dice che il tartufo fosse uno degli strumenti della diplomazia del ministro degli esteri di Napoleone. Talleyrand, infatti, riceveva gli uomini politici più influenti del mondo con banchetti preparati dallo chef Carême. Il cuoco si faceva mandare i tartufi da Ascoli.
© iStock
17 / 28 Fotos
Olio al tartufo - La maggior parte dell’olio al tartufo in commercio è aromatizzato artificialmente con bismetiltiometano, un derivato del petrolio.
© iStock
18 / 28 Fotos
Traffico illegale - Esiste un traffico illegale di tartufi. A marzo 2017 la Guardia di Finanza ha sequestrato un carico di 20 kg di tartufi provenienti dalla Romania e destinati a essere spacciati per pregiati tartufi umbri.
© iStock
19 / 28 Fotos
Studio del tartufo - La scienza dedita allo studio botanico di questo pregiato fungo si chiama l’idnologia.
© iStock
20 / 28 Fotos
Cibo proibito - Durante il Medioevo ai monaci era proibito consumare tartufi perché si pensava che, a causa delle proprietà afrodisiache di questo alimento, avrebbero potuto dimenticare il matrimonio con il Signore.
© iStock
21 / 28 Fotos
Utilizzo in cucina - Uno dei piatti in cui più si utilizza il diamante della terra consiste in uova strapazzate con tartufo grattugiato.
© iStock
22 / 28 Fotos
Utilizzo in cucina - Altro piatto che esalta i sapori del prodotto è il risotto al tartufo.
© iStock
23 / 28 Fotos
Produzione italiana - L’Italia è uno dei maggiori paesi produttori di tartufo e circa il 50% della raccolta viene destinata ai mercati esteri.
© iStock
24 / 28 Fotos
Caccia al tartufo esclusiva - Fino al 1930 nel Regno Unito potevano dedicarsi alla caccia al tartufo unicamente i membri della famiglia Collins di Wiltshire.
© iStock
25 / 28 Fotos
Il tartufo più grande - Il tartufo più grande del mondo è stato trovato in Italia nel 2014. Pesava 1,786 kg ed è stato venduto all'asta di New York per 50 mila euro.
© Reuters
26 / 28 Fotos
Il mercato più grande
- Il mercato di tartufo maggiore d'Europa non si trova in Italia, come ci si potrebbe aspettare, ma in Francia. Si tratta, infatti del mercato di Richerenches, in Vaucluse. Vedi anche: Spezie: il segreto per esaltare i sapori
© iStock
27 / 28 Fotos
© iStock
0 / 28 Fotos
Fungo prezioso - Il tartufo è un fungo che cresce sottoterra, in prossimità di un albero o di un arbusto, a cui deve le proprietà organolettiche. La parola tartufo deriva dal latino ‘terra tufer’ (‘escrescenza della terra').
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Caro come un diamante - Nel 2016 l’annuale Asta del tartufo bianco di Alba ha avuto incassi da record. Lo chef cinese Zhenxiang Dong si è aggiudicato un tartufo di 1,17 kg per un valore di oltre 4 mila euro.
© iStock
2 / 28 Fotos
Fine tragica - Nel 2004 lo chef Enzo Cassini ha acquistato un tartufo di 850 kg per 42 mila euro. Tuttavia, non l’ha mai cucinato. Andato in vacanza, ha chiuso il fungo nel frigo con tanto di lucchetto, ma al suo ritorno il tartufo era andato a male.
© iStock
3 / 28 Fotos
Andamento dei prezzi - Il prezzo dei tartufi varia di stagione in stagione. Quando il raccolto è particolarmente esiguo, il prezzo schizza alle stelle.
© iStock
4 / 28 Fotos
Variabili - Le caratteristiche dei tartufi variano a seconda della composizione del suolo, dell’albero vicino a cui sorgono e delle caratteristiche climatiche della zona in cui crescono.
© iStock
5 / 28 Fotos
Varietà - Sono nove le varietà di tartufo commerciabili in Italia. Le più note sono il tartufo bianco e quello nero. Il tartufo più pregiato è quello bianco (Tuber Magnum), che in Italia cresce in alcune zone di Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Friuli, Campania e Molise.
© iStock
6 / 28 Fotos
Cibo afrodisiaco - Il tartufo è considerato afrodisiaco perché contiene una sostanza simile al feromone prodotto dall'uomo.
© iStock
7 / 28 Fotos
Il profumo - L’intenso odore del tartufo ha una funzione biologica specifica: serve ad attrarre gli animali selvatici che, cibandosene, ne diffondono le spore.
© iStock
8 / 28 Fotos
Il tartufo nella storia - Il tartufo è apprezzato da millenni. Si pensa che il suo consumo risalga all’età dei Sumeri e dei Babilonesi. Secondo i Greci, il tartufo nasceva da un fulmine lanciato da Zeus vicino ad un albero.
© iStock
9 / 28 Fotos
Tartufo e cinema - Il tartufo compare in scene di diversi film italiani e internazionali. In ‘La grande abbuffata’ (1973), Marcello Mastroianni si reca al mercato, dove annusa e acquista i tartufi.
© Getty Images
10 / 28 Fotos
Tartufo d'annata - Ogni anno durante la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba viene consegnato il miglior tartufo della raccolta ad un personaggio noto. Nel 2009 è stato Francis Ford Coppola a ricevere il Tartufo d'annata.
© Getty Images
11 / 28 Fotos
La tartuficultura - La coltivazione del tartufo è molto complessa e si trova ancora allo stadio sperimentale in Italia e Francia.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Cani da tartufo - Per la ricerca dei tartufi vengono impiegati cani meticci di taglia piccola. Con l'aumentare della richiesta, sono state aperte scuole apposite per l’addestramento di cani da tartufo.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
Maiali da tartufo - Un tempo gli animali addetti alla ricerca dei tartufi erano i maiali. Tuttavia, essendo difficile impedire loro di mangiare i tartufi, si passò all'addestramento dei cani. Inoltre una legge italiana ha proibito l’uso dei maiali a questo scopo per i danni ambientali che ne derivavano.
© iStock
14 / 28 Fotos
Jay-Z e il tartufo - Nel 2012, durante un viaggio in Piemonte, Jay-Z avrebbe acquistato 3,5 kg di tartufi e delle bottiglie di vino pregiato da abbinare, per la cifra di 30 mila euro.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
Tartufo in premio - Nel 2012 per festeggiare la rielezione di Barack Obama, venne regalato all’ex presidente un pregiato tartufo bianco di circa 1 kg.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Diplomazia del tartufo - Si dice che il tartufo fosse uno degli strumenti della diplomazia del ministro degli esteri di Napoleone. Talleyrand, infatti, riceveva gli uomini politici più influenti del mondo con banchetti preparati dallo chef Carême. Il cuoco si faceva mandare i tartufi da Ascoli.
© iStock
17 / 28 Fotos
Olio al tartufo - La maggior parte dell’olio al tartufo in commercio è aromatizzato artificialmente con bismetiltiometano, un derivato del petrolio.
© iStock
18 / 28 Fotos
Traffico illegale - Esiste un traffico illegale di tartufi. A marzo 2017 la Guardia di Finanza ha sequestrato un carico di 20 kg di tartufi provenienti dalla Romania e destinati a essere spacciati per pregiati tartufi umbri.
© iStock
19 / 28 Fotos
Studio del tartufo - La scienza dedita allo studio botanico di questo pregiato fungo si chiama l’idnologia.
© iStock
20 / 28 Fotos
Cibo proibito - Durante il Medioevo ai monaci era proibito consumare tartufi perché si pensava che, a causa delle proprietà afrodisiache di questo alimento, avrebbero potuto dimenticare il matrimonio con il Signore.
© iStock
21 / 28 Fotos
Utilizzo in cucina - Uno dei piatti in cui più si utilizza il diamante della terra consiste in uova strapazzate con tartufo grattugiato.
© iStock
22 / 28 Fotos
Utilizzo in cucina - Altro piatto che esalta i sapori del prodotto è il risotto al tartufo.
© iStock
23 / 28 Fotos
Produzione italiana - L’Italia è uno dei maggiori paesi produttori di tartufo e circa il 50% della raccolta viene destinata ai mercati esteri.
© iStock
24 / 28 Fotos
Caccia al tartufo esclusiva - Fino al 1930 nel Regno Unito potevano dedicarsi alla caccia al tartufo unicamente i membri della famiglia Collins di Wiltshire.
© iStock
25 / 28 Fotos
Il tartufo più grande - Il tartufo più grande del mondo è stato trovato in Italia nel 2014. Pesava 1,786 kg ed è stato venduto all'asta di New York per 50 mila euro.
© Reuters
26 / 28 Fotos
Il mercato più grande
- Il mercato di tartufo maggiore d'Europa non si trova in Italia, come ci si potrebbe aspettare, ma in Francia. Si tratta, infatti del mercato di Richerenches, in Vaucluse. Vedi anche: Spezie: il segreto per esaltare i sapori
© iStock
27 / 28 Fotos
Tartufo a 4 mila euro al chilo: ciò che non sai sul diamante più prelibato della Terra
Tanti sono gli aspetti affascinanti su questo prodotto della terra usato dai più grandi cuochi
© iStock
Il tartufo costa molto, ed è arrivato a costare quattromila euro al kg. Il clima sfavorevole, con temperature elevate e siccità, ha contribuito a rendere più raro e prezioso questo prodotto della terra apprezzato già dagli antichi. Scopri di più sul diamante dell'arte culinaria!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA