

































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 34 Fotos
I vincitori - Geni della settima arte, questi registi hanno riscosso successo internazionale e sono diventati un punto di riferimento nell'immenso mondo del cinema.
© Getty Images
1 / 34 Fotos
Luca Guadagnino - Con il suo film del 2017, 'Chiamami con il tuo nome', Guadagnino ha guadagnato l'Oscar per la Miglior Sceneggiatura non originale.
© Getty Images
2 / 34 Fotos
Quattro nomination - Agli Oscar 2018, il film era stato nominato in quattro categorie: Miglior Film, Miglior Attore Protagonista, Miglior Sceneggiatura e Miglior Canzone.
© Getty Images
3 / 34 Fotos
James Ivory - Grazie alla sceneggiatura di James Ivory, basata sull'omonimo libro di André Aciman, il film di Guadagnino è riuscito a portare a casa una statuetta d'oro.
© Getty Images
4 / 34 Fotos
Paolo Sorrentino - Nel 2014 'La grande bellezza' di Sorrentino si aggiudica l'Oscar come miglior film straniero.
© Getty Images
5 / 34 Fotos
Lunga pausa - La vittoria dell'Oscar da parte di Sorrentino segna la fine di una parentesi di 15 anni in cui l'Italia non si è aggiudicata alcuna statuetta.
© Getty Images
6 / 34 Fotos
I ringraziamenti - Durante il discorso di ringraziamento il regista ha citato i Talkin Heds, Federico Fellini, Diego Maradona e Martin Scorsese, che avrebbero in comune il fatto di avergli insegnato la portata di un 'grande spettacolo'.
© Getty Images
7 / 34 Fotos
'La grande bellezza' - Il film racconta le vicissitudini di Jep Gambardella (Toni Servillo), uno scrittore di 65 anni che si muove sulla scena di una Roma bella e decadente.
© Bruno Press
8 / 34 Fotos
Il sodalizio con Toni Servillo - La collaborazione artistica tra Servillo e Sorrentino dura da 16 anni e l'attore ha vestito i panni del protagonista in quattro film del regista.
© Getty Images
9 / 34 Fotos
Roberto Benigni - Nel 1999 'La vita è bella' di Benigni trionfa come Miglior film straniero.
© Getty Images
10 / 34 Fotos
Miglior attore - Benigni porta a casa, in quell'occasione, anche l'Oscar come miglior attore, che per la prima volta viene assegnato ad un interprete non anglofono.
© Getty Images
11 / 34 Fotos
I ringraziamenti - Benigni raggiunge il palco saltando tra le poltrone e, giunto al microfono, dice al pubblico 'Mi piacerebbe essere Giove e stendermi nel firmamento per fare l’amore con tutti voi!'.
© Getty Images
12 / 34 Fotos
'La vita è bella' - Il film racconta la storia del tentativo dell'ebreo Guido Orefice di difendere il figlio dagli orrori del lager nazista in cui lui e la famiglia sono stati deportati.
© Getty Images
13 / 34 Fotos
Gabriele Salvatores - Nel 1992 l'Oscar come miglior film straniero viene inaspettatamente attribuito a 'Mediterraneo' di Salvatores.
© Getty Images
14 / 34 Fotos
Il perdono del padre
- Il regista ha confessato che il padre avrebbe voluto che intraprendesse la carriera di avvocato e che l'ha perdonato solo dopo l'Oscar. Salvatores ha anche raccontato di essersi sentito in colpa per l'assegnazione dell'Oscar, che secondo lui sarebbe dovuto andare a 'Lanterne Rosse' di Zhāng Yìmóu.
© Getty Images
15 / 34 Fotos
'Mediterraneo' - La pellicola racconta la storia di otto militari italiani stanziati su una piccola isola greca durante la seconda guerra mondiale.
© Getty Images
16 / 34 Fotos
Giuseppe Tornatore - Nel 1990 un giovane Tornatore riceve l'Oscar per 'Nuovo Cinema Paradiso'.
© Getty Images
17 / 34 Fotos
L'emozione - Durante la premiazione Tornatore lascia la parola ai presentatori; rigido e bloccato, sorride soltanto senza proferire parola.
© Getty Images
18 / 34 Fotos
Dopo l'Oscar - Dopo l'Oscar sono seguiti altri grandi successi, come 'La leggenda del pianista sull'oceano', 'Malèna' e 'Baarìa'.
© Getty Images
19 / 34 Fotos
'Nuovo Cinema Paradiso' - Nel lungometraggio il regista richiama la propria infanzia, raccontando di una precoce passione per il cinema.
© Getty Images
20 / 34 Fotos
Bernardo Bertolucci
- Nel 1988 l'Oscar come miglior film va al colossal 'L'ultimo imperatore' di Bertolucci. Il regista è molto apprezzato all'estero e nel 2008 è stato onorato con una stella sulla Walk of fame di Hollywood.
© Getty Images
21 / 34 Fotos
'L'ultimo imperatore' - La pellicola racconta la storia di Pu-Yi, che a tre anni viene nominato imperatore della Cina; l'ultimo, prima della rivoluzione maoista.
© Getty Images
22 / 34 Fotos
Federico Fellini - Sono ben quattro i film di Fellini che si aggiudicano l'Oscar come Miglior film straniero: La Strada (1957), Le Notti di Cabiria (1958), 8½ (1964) e Amarcord (1975).
© Getty Images
23 / 34 Fotos
Miglior regista - Per 'Amarcord', Fellini vince anche l'Oscar come miglior regista.
© Getty Images
24 / 34 Fotos
'Amarcord' (1973) - Nel lungometraggio il regista racconta la sua infanzia e i personaggi caricaturali che l'hanno popolata.
© Getty Images
25 / 34 Fotos
Oscar alla carriera - Nel 1993 viene riconosciuta al regista l'importanza di tutta la sua produzione con un Oscar alla carriera.
© Bruno Press
26 / 34 Fotos
Vittorio de Sica - De Sica, assieme a Fellini, è il regista italiano ad aver vinto il maggior numero di Oscar.
© Getty Images
27 / 34 Fotos
Gli Oscar - I film che si aggiudicarono l'Oscar come Miglior film straniero furono: 'Sciuscià' (1948), 'Ladri di biciclette' (1950), 'Ieri, oggi, domani' (1965) e 'Il giardino dei Finzi-Contini' (1972).
© Getty Images
28 / 34 Fotos
Regista e attore - De Sica eccelleva sia davanti che dietro la cinepresa e nel 1958 ricevette anche una nomination come Miglior attore non protagonista per 'Addio alle armi'.
© Getty Images
29 / 34 Fotos
Sodalizio - Vittorio de Sica lavorò a lungo con Marcello Mastroianni e Sophia Loren, che contribuirono al successo dei suoi film.
© Getty Images
30 / 34 Fotos
Elio Petri - Maestro di neorealismo, Petri si aggiudicò l'Oscar per 'Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto' nel 1971.
© Getty Images
31 / 34 Fotos
'Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto' - Il film racconta la storia di un omicidio commesso da un capo di polizia che, a causa della sua posizione di potere, è convinto di poter essere al di sopra di ogni sospetto.
© Getty Images
32 / 34 Fotos
'Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto'
- La pellicola, che ha come protagonista l'attore Gian Maria Volonté, si aggiudicò anche l'Oscar per la miglior sceneggiatura. Guarda anche: I 30 film più amati da molti uomini
© Getty Images
33 / 34 Fotos
© Getty Images
0 / 34 Fotos
I vincitori - Geni della settima arte, questi registi hanno riscosso successo internazionale e sono diventati un punto di riferimento nell'immenso mondo del cinema.
© Getty Images
1 / 34 Fotos
Luca Guadagnino - Con il suo film del 2017, 'Chiamami con il tuo nome', Guadagnino ha guadagnato l'Oscar per la Miglior Sceneggiatura non originale.
© Getty Images
2 / 34 Fotos
Quattro nomination - Agli Oscar 2018, il film era stato nominato in quattro categorie: Miglior Film, Miglior Attore Protagonista, Miglior Sceneggiatura e Miglior Canzone.
© Getty Images
3 / 34 Fotos
James Ivory - Grazie alla sceneggiatura di James Ivory, basata sull'omonimo libro di André Aciman, il film di Guadagnino è riuscito a portare a casa una statuetta d'oro.
© Getty Images
4 / 34 Fotos
Paolo Sorrentino - Nel 2014 'La grande bellezza' di Sorrentino si aggiudica l'Oscar come miglior film straniero.
© Getty Images
5 / 34 Fotos
Lunga pausa - La vittoria dell'Oscar da parte di Sorrentino segna la fine di una parentesi di 15 anni in cui l'Italia non si è aggiudicata alcuna statuetta.
© Getty Images
6 / 34 Fotos
I ringraziamenti - Durante il discorso di ringraziamento il regista ha citato i Talkin Heds, Federico Fellini, Diego Maradona e Martin Scorsese, che avrebbero in comune il fatto di avergli insegnato la portata di un 'grande spettacolo'.
© Getty Images
7 / 34 Fotos
'La grande bellezza' - Il film racconta le vicissitudini di Jep Gambardella (Toni Servillo), uno scrittore di 65 anni che si muove sulla scena di una Roma bella e decadente.
© Bruno Press
8 / 34 Fotos
Il sodalizio con Toni Servillo - La collaborazione artistica tra Servillo e Sorrentino dura da 16 anni e l'attore ha vestito i panni del protagonista in quattro film del regista.
© Getty Images
9 / 34 Fotos
Roberto Benigni - Nel 1999 'La vita è bella' di Benigni trionfa come Miglior film straniero.
© Getty Images
10 / 34 Fotos
Miglior attore - Benigni porta a casa, in quell'occasione, anche l'Oscar come miglior attore, che per la prima volta viene assegnato ad un interprete non anglofono.
© Getty Images
11 / 34 Fotos
I ringraziamenti - Benigni raggiunge il palco saltando tra le poltrone e, giunto al microfono, dice al pubblico 'Mi piacerebbe essere Giove e stendermi nel firmamento per fare l’amore con tutti voi!'.
© Getty Images
12 / 34 Fotos
'La vita è bella' - Il film racconta la storia del tentativo dell'ebreo Guido Orefice di difendere il figlio dagli orrori del lager nazista in cui lui e la famiglia sono stati deportati.
© Getty Images
13 / 34 Fotos
Gabriele Salvatores - Nel 1992 l'Oscar come miglior film straniero viene inaspettatamente attribuito a 'Mediterraneo' di Salvatores.
© Getty Images
14 / 34 Fotos
Il perdono del padre
- Il regista ha confessato che il padre avrebbe voluto che intraprendesse la carriera di avvocato e che l'ha perdonato solo dopo l'Oscar. Salvatores ha anche raccontato di essersi sentito in colpa per l'assegnazione dell'Oscar, che secondo lui sarebbe dovuto andare a 'Lanterne Rosse' di Zhāng Yìmóu.
© Getty Images
15 / 34 Fotos
'Mediterraneo' - La pellicola racconta la storia di otto militari italiani stanziati su una piccola isola greca durante la seconda guerra mondiale.
© Getty Images
16 / 34 Fotos
Giuseppe Tornatore - Nel 1990 un giovane Tornatore riceve l'Oscar per 'Nuovo Cinema Paradiso'.
© Getty Images
17 / 34 Fotos
L'emozione - Durante la premiazione Tornatore lascia la parola ai presentatori; rigido e bloccato, sorride soltanto senza proferire parola.
© Getty Images
18 / 34 Fotos
Dopo l'Oscar - Dopo l'Oscar sono seguiti altri grandi successi, come 'La leggenda del pianista sull'oceano', 'Malèna' e 'Baarìa'.
© Getty Images
19 / 34 Fotos
'Nuovo Cinema Paradiso' - Nel lungometraggio il regista richiama la propria infanzia, raccontando di una precoce passione per il cinema.
© Getty Images
20 / 34 Fotos
Bernardo Bertolucci
- Nel 1988 l'Oscar come miglior film va al colossal 'L'ultimo imperatore' di Bertolucci. Il regista è molto apprezzato all'estero e nel 2008 è stato onorato con una stella sulla Walk of fame di Hollywood.
© Getty Images
21 / 34 Fotos
'L'ultimo imperatore' - La pellicola racconta la storia di Pu-Yi, che a tre anni viene nominato imperatore della Cina; l'ultimo, prima della rivoluzione maoista.
© Getty Images
22 / 34 Fotos
Federico Fellini - Sono ben quattro i film di Fellini che si aggiudicano l'Oscar come Miglior film straniero: La Strada (1957), Le Notti di Cabiria (1958), 8½ (1964) e Amarcord (1975).
© Getty Images
23 / 34 Fotos
Miglior regista - Per 'Amarcord', Fellini vince anche l'Oscar come miglior regista.
© Getty Images
24 / 34 Fotos
'Amarcord' (1973) - Nel lungometraggio il regista racconta la sua infanzia e i personaggi caricaturali che l'hanno popolata.
© Getty Images
25 / 34 Fotos
Oscar alla carriera - Nel 1993 viene riconosciuta al regista l'importanza di tutta la sua produzione con un Oscar alla carriera.
© Bruno Press
26 / 34 Fotos
Vittorio de Sica - De Sica, assieme a Fellini, è il regista italiano ad aver vinto il maggior numero di Oscar.
© Getty Images
27 / 34 Fotos
Gli Oscar - I film che si aggiudicarono l'Oscar come Miglior film straniero furono: 'Sciuscià' (1948), 'Ladri di biciclette' (1950), 'Ieri, oggi, domani' (1965) e 'Il giardino dei Finzi-Contini' (1972).
© Getty Images
28 / 34 Fotos
Regista e attore - De Sica eccelleva sia davanti che dietro la cinepresa e nel 1958 ricevette anche una nomination come Miglior attore non protagonista per 'Addio alle armi'.
© Getty Images
29 / 34 Fotos
Sodalizio - Vittorio de Sica lavorò a lungo con Marcello Mastroianni e Sophia Loren, che contribuirono al successo dei suoi film.
© Getty Images
30 / 34 Fotos
Elio Petri - Maestro di neorealismo, Petri si aggiudicò l'Oscar per 'Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto' nel 1971.
© Getty Images
31 / 34 Fotos
'Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto' - Il film racconta la storia di un omicidio commesso da un capo di polizia che, a causa della sua posizione di potere, è convinto di poter essere al di sopra di ogni sospetto.
© Getty Images
32 / 34 Fotos
'Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto'
- La pellicola, che ha come protagonista l'attore Gian Maria Volonté, si aggiudicò anche l'Oscar per la miglior sceneggiatura. Guarda anche: I 30 film più amati da molti uomini
© Getty Images
33 / 34 Fotos
Da Sorrentino a Fellini: straordinari registi italiani che hanno vinto l'Oscar
Federico Fellini, Bernardo Bertolucci e Paolo Sorrentino sono solo alcuni dei registi che sono stati premiati
© Getty Images
Ricordiamo chi sono i grandi registi italiani che si sono meritati una statuetta.
Scorri le immagini della galleria per sapere di quali registi e di che premi stiamo parlando!
CONSIGLIATO PER TE






















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA