





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Provocarsi delle lesioni è facile e rischioso
- Correre aiuta a tenersi in forma e eliminare le tensioni. State attenti però a non farvi male! Le lesioni provocate dalla corsa sono incredibilmente comuni, ma ci sono molti modi per prevenire i danni mentre si cerca di rimanere in forma, per esempio è importante allungare i muscoli prima di fare jogging.
Date un'occhiata a questi utili consigli! Cliccate sulla galleria per sapere come correre nel modo giusto!
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Riscaldamento - Effettuare un riscaldamento di almeno 10 minuti prima di correre è la chiave per non farsi male.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Allungamento - Mantenere l'allungamento per 10 secondi vi renderà più flessibili.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Ma non troppo - Fare stretching in maniera troppo intensa prima di correre può aumentare il rischio di iper-estensione dei muscoli.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Affondi - Effettuati gli affondi dopo la corsa e non prima.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Camminata - Provate a camminare tanto quanto correte all'inizio.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Esercizi di potenziamento - Rinforzare i muscoli permetterà al vostro corpo di gestire meglio l'intensità della corsa.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Grosso errore: correre troppo presto - Uno degli errori più comuni è quello di saltare fuori dal letto e andare a correre.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Fa sì che il tuo allenamento sia equilibrato - Cerca di rendere equilibrato il tuo esercizio, non deve essere sempre estremo!
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Dieta e idratazione - Potrà sembrarvi ovvio, ma mantenete il vostro corpo idratato per evitare i crampi e seguite un'alimentazione equilibrata.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Esercizi calmanti - Raffreddare i muscoli è tanto importante quanto riscaldarli. A fine corsa fate qualche esercizio leggero per completare l'allenamento.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Prevenire l'iperaffaticamento - Se vi sforzate troppo aumenterete il rischio di crampi e slogature. Ascoltate il vostro corpo!
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Incrementare l'intensità - Incrementate l'intensità della corsa del 5 o del 10% ogni settimana.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Giorni di riposo - I giorni di riposo servono al vostro corpo per ristabilirsi.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Allenarsi in diverse discipline - Provare discipline diverse oltre la corsa renderà la vostra routine più dinamica.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Parlate con un esperto - Esistono dei professionisti che potranno darvi ottimi consigli su come migliorare la vostra tecnica di corsa. Consultateli!
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Fate attenzione alla respirazione - Siate sempre coscienti della vostra respirazione, vi darà importanti informazioni su come il vostro corpo sta rispondendo alla corsa.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Scarpe - Delle buone scarpe da corsa vi faranno sentire bene, scarpe non adatte contribuiranno a provocare possibili lesioni.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Distanza, non tempo - Misurate la vostra corsa in distanza, non in tempo.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Ritmo - Correte a un ritmo costante. Mantenendo un ritmo costante andrete più lontano che facendo scatti.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Inclinazione innaturale - Se sentite che vi inclinate troppo in avanti mentre correte, correggete la postura.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Lasciate perdere le mode passeggere - Le varie mode del momento su come correre, sono passeggere come le canzoni in radio. Correte nel modo in cui vi sentite più a vostro agio.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Squat al muro - Gli squat alla parete sono degli ottimi esercizi per rinforzarvi.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Equilibrio su una gamba - L'equilibrio su una gamba migliorerà la vostra corsa.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Nuotare - Se soffrite del ginocchio del corridore, nuotare è un ottima alternativa, nel frattempo che vi rimettete in sesto.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Non usate il vogatore - Il vogatore peggiorerà la condizione del vostro ginocchio.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Analizzate il vostro passo - Potrete analizzare la vostra andatura per determinare su quali parti del piede appoggiate maggiormente il vostro peso quando correte.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Correre in città - Evitate di correre in prossimità di strade trafficate o in zone molto frequentate da folle di corridori. Eviterete lo scontro o che vi pestino i piedi!
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Correre su tracciato - Provate a correre in un parco o su una pista, lontano dall'inquinamento.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Mantenersi in forma - Se siete alla ricerca di maggiori informazioni su come mantenervi in forma e come avere una corretta alimentazione post allenamento date un'occhiata a i cibi indispensabili per chi pratica attività fisica.
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Provocarsi delle lesioni è facile e rischioso
- Correre aiuta a tenersi in forma e eliminare le tensioni. State attenti però a non farvi male! Le lesioni provocate dalla corsa sono incredibilmente comuni, ma ci sono molti modi per prevenire i danni mentre si cerca di rimanere in forma, per esempio è importante allungare i muscoli prima di fare jogging.
Date un'occhiata a questi utili consigli! Cliccate sulla galleria per sapere come correre nel modo giusto!
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Riscaldamento - Effettuare un riscaldamento di almeno 10 minuti prima di correre è la chiave per non farsi male.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Allungamento - Mantenere l'allungamento per 10 secondi vi renderà più flessibili.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Ma non troppo - Fare stretching in maniera troppo intensa prima di correre può aumentare il rischio di iper-estensione dei muscoli.
© Shutterstock
3 / 30 Fotos
Affondi - Effettuati gli affondi dopo la corsa e non prima.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Camminata - Provate a camminare tanto quanto correte all'inizio.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Esercizi di potenziamento - Rinforzare i muscoli permetterà al vostro corpo di gestire meglio l'intensità della corsa.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Grosso errore: correre troppo presto - Uno degli errori più comuni è quello di saltare fuori dal letto e andare a correre.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Fa sì che il tuo allenamento sia equilibrato - Cerca di rendere equilibrato il tuo esercizio, non deve essere sempre estremo!
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Dieta e idratazione - Potrà sembrarvi ovvio, ma mantenete il vostro corpo idratato per evitare i crampi e seguite un'alimentazione equilibrata.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Esercizi calmanti - Raffreddare i muscoli è tanto importante quanto riscaldarli. A fine corsa fate qualche esercizio leggero per completare l'allenamento.
© Shutterstock
10 / 30 Fotos
Prevenire l'iperaffaticamento - Se vi sforzate troppo aumenterete il rischio di crampi e slogature. Ascoltate il vostro corpo!
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Incrementare l'intensità - Incrementate l'intensità della corsa del 5 o del 10% ogni settimana.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Giorni di riposo - I giorni di riposo servono al vostro corpo per ristabilirsi.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Allenarsi in diverse discipline - Provare discipline diverse oltre la corsa renderà la vostra routine più dinamica.
© Shutterstock
14 / 30 Fotos
Parlate con un esperto - Esistono dei professionisti che potranno darvi ottimi consigli su come migliorare la vostra tecnica di corsa. Consultateli!
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Fate attenzione alla respirazione - Siate sempre coscienti della vostra respirazione, vi darà importanti informazioni su come il vostro corpo sta rispondendo alla corsa.
© Shutterstock
16 / 30 Fotos
Scarpe - Delle buone scarpe da corsa vi faranno sentire bene, scarpe non adatte contribuiranno a provocare possibili lesioni.
© Shutterstock
17 / 30 Fotos
Distanza, non tempo - Misurate la vostra corsa in distanza, non in tempo.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Ritmo - Correte a un ritmo costante. Mantenendo un ritmo costante andrete più lontano che facendo scatti.
© Shutterstock
19 / 30 Fotos
Inclinazione innaturale - Se sentite che vi inclinate troppo in avanti mentre correte, correggete la postura.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Lasciate perdere le mode passeggere - Le varie mode del momento su come correre, sono passeggere come le canzoni in radio. Correte nel modo in cui vi sentite più a vostro agio.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Squat al muro - Gli squat alla parete sono degli ottimi esercizi per rinforzarvi.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Equilibrio su una gamba - L'equilibrio su una gamba migliorerà la vostra corsa.
© Shutterstock
23 / 30 Fotos
Nuotare - Se soffrite del ginocchio del corridore, nuotare è un ottima alternativa, nel frattempo che vi rimettete in sesto.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Non usate il vogatore - Il vogatore peggiorerà la condizione del vostro ginocchio.
© Shutterstock
25 / 30 Fotos
Analizzate il vostro passo - Potrete analizzare la vostra andatura per determinare su quali parti del piede appoggiate maggiormente il vostro peso quando correte.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Correre in città - Evitate di correre in prossimità di strade trafficate o in zone molto frequentate da folle di corridori. Eviterete lo scontro o che vi pestino i piedi!
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Correre su tracciato - Provate a correre in un parco o su una pista, lontano dall'inquinamento.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Mantenersi in forma - Se siete alla ricerca di maggiori informazioni su come mantenervi in forma e come avere una corretta alimentazione post allenamento date un'occhiata a i cibi indispensabili per chi pratica attività fisica.
© Shutterstock
29 / 30 Fotos
Tecniche di corsa: come evitare di farsi male
Provocarsi delle lesioni è facile e rischioso
© Shutterstock
Correre aiuta a tenersi in forma ed eliminare le tensioni. State attenti però a non farvi male! È importante allungare i muscoli prima di fare jogging, ma farlo in maniera errata può provocare lesioni. Cliccate sulla galleria per sapere come correre nel modo giusto!
CONSIGLIATO PER TE






















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA