





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Usain Bolt - La medaglia olimpica Usain Bolt, che ha appeso gli scarpini al chiodo nel 2017, è stato il capitano della squadra di calcio dell'UNICEF, il Soccer Aid World XI.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Usain Bolt - Il velocista giamaicano è molto appassionato di calcio e il suo annuncio ha quasi fatto credere che potesse giocare addirittura con il Manchester United, sua squadra del cuore.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Michael Jordan - Considerato il più grande giocatore di basket della storia, Jordan ha vinto tantissimi titoli con la nazionale americana e con i Chicago Bulls.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Michael Jordan - Nel 1993, Jordan annunciò che avrebbe cambiato sport e per un po' di tempo si è dedicato al baseball, giocando con i Chicago White Sox, i Birmingham Barons e gli Scottsdale Scorpions. L'anno dopo, però, decise di vestire di nuovo la maglia dei Bulls.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Alex Zanardi - Il pilota italiano è un vero esempio di coraggio. Divenuto famoso grazie alle sue gare in Formula 1 e Formula Indy, nel 2001, proprio a causa di un incidente in pista, perse entrambe le gambe.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Alex Zanardi - Zanardi ritornò in pista in tutti i sensi: continuò a correre con vetture adatte alla sua condizione e partecipò alle paraolimpiadi, concorrendo nella disciplina del paraciclismo.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Alex Zanardi
- Durante i giochi paraolimpici di Rio 2016, Zanardi a 49 anni ha vinto due medaglie d'oro e una d'argento. Tutti sperano che il grande atleta si rimetta dall'ultimo grave incidente avvenuto nel 2020.
© BrunoPress
7 / 30 Fotos
Paolo Maldini - L'ex stella del Milan e della nazionale italiana, all'età di 49 anni, ha esordito tra i professionisti del tennis nel giugno del 2017.
© Reuters
8 / 30 Fotos
Paolo Maldini - La prima partecipazione al circuito professionistico non fu delle migliori, visto che Maldini, in coppia nel doppio con Stefano Landonio, perse la partita per accedere al primo round del Challenger di Milano.
© Reuters
9 / 30 Fotos
Fabien Barthez - Il portiere francese, campione del mondo nel 1998 e stella indiscussa dell'Olympique Marsiglia e del Manchester United, ha appeso i guanti al chiodo nel 2007.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Fabien Barthez - Nel 2008, l'ex portiere si è dato all'automobilismo, partecipando anche a competizioni importanti come la 24h di Le Mans.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Andriy Shevchenko - Considerato il più grande giocatore ucraino di tutti i tempi, Shevchenko ha brillato in molte squadre europee, come ad esempio il Milan. Attualmente è l'allenatore della nazionale ucraina.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Andriy Shevchenko - L'ex stella si è ritirata dopo Euro 2012 e l'anno dopo ha esordito come giocatore professionista di golf, partecipando al Challenge Tour. La sua partecipazione non fu esaltante e tanto bastò per far tornare il campione nel mondo del calcio, stavolta come allenatore.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Tim Wiese - L'ex portiere della nazionale tedesca e del Werder Bremen dopo aver lasciato il calcio si è dedicato al mondo della lotta libera.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Tim Wiese - L'ex calciatore ha combattuto nel WWE (World Wrestling Entertainment) dove ha anche vinto il suo primo incontro e fisicamente, come si può notare, è cambiato tantissimo.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Gabriel Batistuta - Uno dei più grandi numeri dieci dell'Argentina, Batistuta ha brillato con le maglie di Fiorentina e Roma. Nel 2005 si è ritirato a causa di ripetuti problemi al ginocchio.
© Reuters
16 / 30 Fotos
Gabriel Batistuta - L'ex-calciatore si è rivelato un campione di polo, tanto che nel 2011 ha anche vinto il campionato Boca Juniors. Sfortunatamente per problemi alle gambe, Gabriel ha dovuto lasciare anche questo sport.
© Reuters
17 / 30 Fotos
Ronda Rousey - Sapevi che la campionessa di MMA (Arti Marziali Miste) è stata anche una judoka? Proprio così. Ronda ha partecipato anche alle Olimpiadi in questa disciplina, vincendo delle medaglie.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Ronda Rousey
- Di fatto la lottatrice ha abbandonato il tatami per il ring. Recentemente la campionessa ha anche firmato un contratto per partecipare alla WWE (World Wrestling Entertainment).
© BrunoPress
19 / 30 Fotos
Paul Tracy - Il famoso pilota canadese, tra il 1994 e 1995, si è diviso tra l'automobilismo e il ciclismo!
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Paul Tracy - Alla fine tra le due passioni, il pilota scelse di tornare a gareggiare permanentemente con le auto e partecipò ai CART, the Champ Car World Series e agli IndyCar Series.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Brock Lesnar - Il lottatore americano, campione nella WWE ha anche combattuto per la MMA (Arti Marziali Miste). A causa della sua stazza è soprannominato 'The Beast Incarnate'.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Brock Lesnar - Nel 2004, stanco del wrestling, ha cominciato a giocare a calcio in America, vestendo la maglia dei Minnesota Vikings, ma poco dopo decise di tornare alla lotta.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Jimmy Bullard - L'ex giocatore di calcio militò in 8 squadre diverse durante la sua carriera, che durò dal 1998 al 2012.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Jimmy Bullard - Nel 2012 si ritirò dal calcio professionistico a causa di alcune lesioni e si dedicò a partire dal 2013 al golf professionistico.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Danny Ainge - Negli anni '80 Ainge fu una delle stelle dei Boston Celtics, con i quali vinse anche numerosi titoli nell'NBA. Ma prima di diventare un giocatore di basket, il campione giocava a baseball.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Danny Ainge - Il suo esordio nella prima divisione della Lega di Baseball, vestendo la maglia dei Toronto Blue Jays, avvenne nel 1977.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Tim Duncan - Ex stella dell'NBA, Tim Duncan, ha giocato soprattutto con la maglia dei San Antonio Spurs.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Tim Duncan
- Prima del basket però, il campione aveva un'altra grande passione: il nuoto. La piscina olimpica della sua città, nelle Isole Vergini americane, fu distrutta e Duncan avendo paura degli squali, desistette dall'allenarsi in mare aperto.
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Usain Bolt - La medaglia olimpica Usain Bolt, che ha appeso gli scarpini al chiodo nel 2017, è stato il capitano della squadra di calcio dell'UNICEF, il Soccer Aid World XI.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
Usain Bolt - Il velocista giamaicano è molto appassionato di calcio e il suo annuncio ha quasi fatto credere che potesse giocare addirittura con il Manchester United, sua squadra del cuore.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Michael Jordan - Considerato il più grande giocatore di basket della storia, Jordan ha vinto tantissimi titoli con la nazionale americana e con i Chicago Bulls.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Michael Jordan - Nel 1993, Jordan annunciò che avrebbe cambiato sport e per un po' di tempo si è dedicato al baseball, giocando con i Chicago White Sox, i Birmingham Barons e gli Scottsdale Scorpions. L'anno dopo, però, decise di vestire di nuovo la maglia dei Bulls.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Alex Zanardi - Il pilota italiano è un vero esempio di coraggio. Divenuto famoso grazie alle sue gare in Formula 1 e Formula Indy, nel 2001, proprio a causa di un incidente in pista, perse entrambe le gambe.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Alex Zanardi - Zanardi ritornò in pista in tutti i sensi: continuò a correre con vetture adatte alla sua condizione e partecipò alle paraolimpiadi, concorrendo nella disciplina del paraciclismo.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Alex Zanardi
- Durante i giochi paraolimpici di Rio 2016, Zanardi a 49 anni ha vinto due medaglie d'oro e una d'argento. Tutti sperano che il grande atleta si rimetta dall'ultimo grave incidente avvenuto nel 2020.
© BrunoPress
7 / 30 Fotos
Paolo Maldini - L'ex stella del Milan e della nazionale italiana, all'età di 49 anni, ha esordito tra i professionisti del tennis nel giugno del 2017.
© Reuters
8 / 30 Fotos
Paolo Maldini - La prima partecipazione al circuito professionistico non fu delle migliori, visto che Maldini, in coppia nel doppio con Stefano Landonio, perse la partita per accedere al primo round del Challenger di Milano.
© Reuters
9 / 30 Fotos
Fabien Barthez - Il portiere francese, campione del mondo nel 1998 e stella indiscussa dell'Olympique Marsiglia e del Manchester United, ha appeso i guanti al chiodo nel 2007.
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Fabien Barthez - Nel 2008, l'ex portiere si è dato all'automobilismo, partecipando anche a competizioni importanti come la 24h di Le Mans.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Andriy Shevchenko - Considerato il più grande giocatore ucraino di tutti i tempi, Shevchenko ha brillato in molte squadre europee, come ad esempio il Milan. Attualmente è l'allenatore della nazionale ucraina.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
Andriy Shevchenko - L'ex stella si è ritirata dopo Euro 2012 e l'anno dopo ha esordito come giocatore professionista di golf, partecipando al Challenge Tour. La sua partecipazione non fu esaltante e tanto bastò per far tornare il campione nel mondo del calcio, stavolta come allenatore.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Tim Wiese - L'ex portiere della nazionale tedesca e del Werder Bremen dopo aver lasciato il calcio si è dedicato al mondo della lotta libera.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Tim Wiese - L'ex calciatore ha combattuto nel WWE (World Wrestling Entertainment) dove ha anche vinto il suo primo incontro e fisicamente, come si può notare, è cambiato tantissimo.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Gabriel Batistuta - Uno dei più grandi numeri dieci dell'Argentina, Batistuta ha brillato con le maglie di Fiorentina e Roma. Nel 2005 si è ritirato a causa di ripetuti problemi al ginocchio.
© Reuters
16 / 30 Fotos
Gabriel Batistuta - L'ex-calciatore si è rivelato un campione di polo, tanto che nel 2011 ha anche vinto il campionato Boca Juniors. Sfortunatamente per problemi alle gambe, Gabriel ha dovuto lasciare anche questo sport.
© Reuters
17 / 30 Fotos
Ronda Rousey - Sapevi che la campionessa di MMA (Arti Marziali Miste) è stata anche una judoka? Proprio così. Ronda ha partecipato anche alle Olimpiadi in questa disciplina, vincendo delle medaglie.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Ronda Rousey
- Di fatto la lottatrice ha abbandonato il tatami per il ring. Recentemente la campionessa ha anche firmato un contratto per partecipare alla WWE (World Wrestling Entertainment).
© BrunoPress
19 / 30 Fotos
Paul Tracy - Il famoso pilota canadese, tra il 1994 e 1995, si è diviso tra l'automobilismo e il ciclismo!
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Paul Tracy - Alla fine tra le due passioni, il pilota scelse di tornare a gareggiare permanentemente con le auto e partecipò ai CART, the Champ Car World Series e agli IndyCar Series.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Brock Lesnar - Il lottatore americano, campione nella WWE ha anche combattuto per la MMA (Arti Marziali Miste). A causa della sua stazza è soprannominato 'The Beast Incarnate'.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Brock Lesnar - Nel 2004, stanco del wrestling, ha cominciato a giocare a calcio in America, vestendo la maglia dei Minnesota Vikings, ma poco dopo decise di tornare alla lotta.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Jimmy Bullard - L'ex giocatore di calcio militò in 8 squadre diverse durante la sua carriera, che durò dal 1998 al 2012.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Jimmy Bullard - Nel 2012 si ritirò dal calcio professionistico a causa di alcune lesioni e si dedicò a partire dal 2013 al golf professionistico.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Danny Ainge - Negli anni '80 Ainge fu una delle stelle dei Boston Celtics, con i quali vinse anche numerosi titoli nell'NBA. Ma prima di diventare un giocatore di basket, il campione giocava a baseball.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Danny Ainge - Il suo esordio nella prima divisione della Lega di Baseball, vestendo la maglia dei Toronto Blue Jays, avvenne nel 1977.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Tim Duncan - Ex stella dell'NBA, Tim Duncan, ha giocato soprattutto con la maglia dei San Antonio Spurs.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Tim Duncan
- Prima del basket però, il campione aveva un'altra grande passione: il nuoto. La piscina olimpica della sua città, nelle Isole Vergini americane, fu distrutta e Duncan avendo paura degli squali, desistette dall'allenarsi in mare aperto.
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Atleti che hanno cambiato sport anche se erano fortissimi
Quando la passione sportiva porta altrove
© Getty Images
Ci sono molti atleti che dopo aver concluso le loro carriere ufficiali, hanno cambiato sport. Scopri di chi stiamo parlando scorrendo la galleria!
CONSIGLIATO PER TE






















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA