

































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 34 Fotos
1951 - La TV è ancora in bianco e nero quando Nilla Pizzi arriva seconda con 'L'edera'; eppure sarà il successo dell'anno.
© Getty Images
1 / 34 Fotos
1961 - Adriano Celentano e Little Tony si classificano secondi con '24 mila baci'. Una canzone di cui tutti noi conosciamo, tutt'ora, almeno il ritornello.
© Getty Images
2 / 34 Fotos
1962 - Tony Renis arriva solo quarto con 'Quando, Quando, Quando'. Il brano è un successo persino oltre confine e viene tradotto in inglese.
© Getty Images
3 / 34 Fotos
1965 - Quell'anno il primo premio va a Bobby Solo, ma è Pino Donaggio con 'Io che non vivo senza te' ad essere maggiormente apprezzato in Italia e all'estero.
© Getty Images
4 / 34 Fotos
1966 - Caterina Caselli si aggiudica il secondo posto con 'Nessuno mi può giudicare', una canzone che molti italiani conoscono a memoria.
© Getty Images
5 / 34 Fotos
1967 - Little Tony ottiene un misero decimo posto con 'Cuore matto', ma il pezzo sarà al vertice della classifica 'Hit parade Italia' di quell'anno.
© Getty Images
6 / 34 Fotos
1969 - Nada si piazza a un modesto quinto posto con 'Ma che freddo fa'. Il brano otterrà grandissimo successo commerciale.
© Getty Images
7 / 34 Fotos
1971 - '4 marzo 1943' di Lucio Dalla arriva solo all'ottavo posto. Oggi è riconosciuto come uno dei pezzi più belli della musica italiana.
© Getty Images
8 / 34 Fotos
1971 - I Ricchi e Poveri con 'Che sarà' sfiorano la vittoria arrivando secondi. La canzone diventa poi un grande classico della musica pop italiana.
© Getty Images
9 / 34 Fotos
1972 - Lucio Dalla arriva di nuovo ottavo con 'Piazza Grande'. Ma l'album che contiene la canzone vende 15 mila copie.
© Getty Images
10 / 34 Fotos
1978 - Anna Oxa non vince per un soffio con 'Un'emozione da poco'. Il brano tuttavia raggiunge il vertice della hit parade italiana.
© Getty Images
11 / 34 Fotos
1981 - 'Maledetta primavera' di Loretta Goggi arriva al secondo posto, ma è tra i singoli più venduti dell'anno.
© Getty Images
12 / 34 Fotos
1982 - 'Vado al massimo' di Vasco Rossi non viene molto considerata a Sanremo, ma vende oltre 100 mila copie.
© Getty Images
13 / 34 Fotos
1982 - Albano e Romina si aggiudicano il secondo posto con 'Felicità', ma il brano ha successo mondiale.
© Getty Images
14 / 34 Fotos
1983 - I Matia Bazar arrivano solo quarti con 'Vacanze romane', ma si aggiudicano il premio della critica.
© Getty Images
15 / 34 Fotos
1983 - Dori Ghezzi si classifica al terzo posto con 'Margherita non lo sa', ma sarà uno dei singoli più venduti dell'anno.
© Bruno Press
16 / 34 Fotos
1983 - 'Vita Spericolata' di Vasco Rossi arriva al penultimo posto, ma diventa un intramontabile classico della musica pop italiana.
© Getty Images
17 / 34 Fotos
1983 - Toto Cotugno deve sopportare la delusione con la classificazione al quinto posto de 'L'italiano', ma il successo arriva generoso dopo il festival.
© Getty Images
18 / 34 Fotos
1984 - Fiordaliso arriva al quinto posto con 'Non voglio mica la luna', ma il pezzo diventa una hit quell'anno.
© Getty Images
19 / 34 Fotos
1985 - 'Noi ragazzi di oggi' cantata da Luis Miguel arriva seconda al festival, ma prima nella hit parade.
© Getty Images
20 / 34 Fotos
1985 - 'Donne' di Zucchero si classifica al penultimo posto, per poi diventare un grande classico della musica italiana.
© Getty Images
21 / 34 Fotos
1986 - Mango deve sopportare la delusione del quattordicesimo posto, ma 'Lei verrà' sarà uno dei dischi più venduti dell'anno.
© Getty Images
22 / 34 Fotos
1987 - Albano e Romina arrivano terzi con 'Nostalgia canaglia', ma ottengono successo internazionale e il pezzo viene tradotto in diverse lingue.
© Getty Images
23 / 34 Fotos
1987 - Fiorella Mannoia si aggiudica un misero ottavo posto con 'Quello che le donne non dicono', ma vende oltre 15 mila dischi e il brano rimane a lungo nella hit parade.
© Getty Images
24 / 34 Fotos
1987 - 'Io amo' cantata da Fausto Leali arriva solo al quarto posto, ma è un successo commerciale strepitoso, con la vendita di oltre 400 mila copie.
© Getty Images
25 / 34 Fotos
1994 - Laura Pausini si classifica al terzo posto con 'Strani amori' per poi avere grande successo in Italia e all'estero.
© Getty Images
26 / 34 Fotos
1995 - 'Con te partirò' di Andrea Bocelli arriva quarta, per poi vendere decine di migliaia di copie e ricevere grande apprezzamento in Francia, Belgio e Germania.
© Getty Images
27 / 34 Fotos
1996 - Elio e le storie tese sfiorano la vittoria arrivando secondi con 'La terra dei cachi', ma il brano diventa il vero tormentone dell'anno.
© Getty Images
28 / 34 Fotos
1997 - Nek arrivò settimo con 'Laura non c'è', che diventa tuttavia un tormentone radiofonico.
© Getty Images
29 / 34 Fotos
2000 - 'Tutti i miei sbagli' dei Subsonica arriva all'undicesimo posto, ma è uno dei singoli più venduti dell'anno.
© Getty Images
30 / 34 Fotos
2000 - Max Gazzè si posiziona al quarto posto con 'Il timido ubriaco', ma ottiene maggiore successo nel periodo post Festival.
© Getty Images
31 / 34 Fotos
2011
- Davide Van De Sfroos arriva quarto con 'Yanez', ma la sua canzone diventa un tormentone radiofonico.
© Getty Images
32 / 34 Fotos
2000
- Nel 2000, Samuele Bersani si classificò solo quinto, ma "Replay" è diventata una delle sue canzoni più amate. Il brano, che fa parte dell'album Oroscopo speciale, è stato il singolo più venduto dell'artista e ha contribuito a consolidarlo come uno dei nuovi cantautori italiani più apprezzati. A renderlo ancora più celebre fu anche l'inserimento nella colonna sonora del film Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo, che ne ha ampliato la visibilità.
Guarda anche: Gia Carangi, la breve e tragica vita della prima supermodella del mondo
© NL Beeld
33 / 34 Fotos
© Getty Images
0 / 34 Fotos
1951 - La TV è ancora in bianco e nero quando Nilla Pizzi arriva seconda con 'L'edera'; eppure sarà il successo dell'anno.
© Getty Images
1 / 34 Fotos
1961 - Adriano Celentano e Little Tony si classificano secondi con '24 mila baci'. Una canzone di cui tutti noi conosciamo, tutt'ora, almeno il ritornello.
© Getty Images
2 / 34 Fotos
1962 - Tony Renis arriva solo quarto con 'Quando, Quando, Quando'. Il brano è un successo persino oltre confine e viene tradotto in inglese.
© Getty Images
3 / 34 Fotos
1965 - Quell'anno il primo premio va a Bobby Solo, ma è Pino Donaggio con 'Io che non vivo senza te' ad essere maggiormente apprezzato in Italia e all'estero.
© Getty Images
4 / 34 Fotos
1966 - Caterina Caselli si aggiudica il secondo posto con 'Nessuno mi può giudicare', una canzone che molti italiani conoscono a memoria.
© Getty Images
5 / 34 Fotos
1967 - Little Tony ottiene un misero decimo posto con 'Cuore matto', ma il pezzo sarà al vertice della classifica 'Hit parade Italia' di quell'anno.
© Getty Images
6 / 34 Fotos
1969 - Nada si piazza a un modesto quinto posto con 'Ma che freddo fa'. Il brano otterrà grandissimo successo commerciale.
© Getty Images
7 / 34 Fotos
1971 - '4 marzo 1943' di Lucio Dalla arriva solo all'ottavo posto. Oggi è riconosciuto come uno dei pezzi più belli della musica italiana.
© Getty Images
8 / 34 Fotos
1971 - I Ricchi e Poveri con 'Che sarà' sfiorano la vittoria arrivando secondi. La canzone diventa poi un grande classico della musica pop italiana.
© Getty Images
9 / 34 Fotos
1972 - Lucio Dalla arriva di nuovo ottavo con 'Piazza Grande'. Ma l'album che contiene la canzone vende 15 mila copie.
© Getty Images
10 / 34 Fotos
1978 - Anna Oxa non vince per un soffio con 'Un'emozione da poco'. Il brano tuttavia raggiunge il vertice della hit parade italiana.
© Getty Images
11 / 34 Fotos
1981 - 'Maledetta primavera' di Loretta Goggi arriva al secondo posto, ma è tra i singoli più venduti dell'anno.
© Getty Images
12 / 34 Fotos
1982 - 'Vado al massimo' di Vasco Rossi non viene molto considerata a Sanremo, ma vende oltre 100 mila copie.
© Getty Images
13 / 34 Fotos
1982 - Albano e Romina si aggiudicano il secondo posto con 'Felicità', ma il brano ha successo mondiale.
© Getty Images
14 / 34 Fotos
1983 - I Matia Bazar arrivano solo quarti con 'Vacanze romane', ma si aggiudicano il premio della critica.
© Getty Images
15 / 34 Fotos
1983 - Dori Ghezzi si classifica al terzo posto con 'Margherita non lo sa', ma sarà uno dei singoli più venduti dell'anno.
© Bruno Press
16 / 34 Fotos
1983 - 'Vita Spericolata' di Vasco Rossi arriva al penultimo posto, ma diventa un intramontabile classico della musica pop italiana.
© Getty Images
17 / 34 Fotos
1983 - Toto Cotugno deve sopportare la delusione con la classificazione al quinto posto de 'L'italiano', ma il successo arriva generoso dopo il festival.
© Getty Images
18 / 34 Fotos
1984 - Fiordaliso arriva al quinto posto con 'Non voglio mica la luna', ma il pezzo diventa una hit quell'anno.
© Getty Images
19 / 34 Fotos
1985 - 'Noi ragazzi di oggi' cantata da Luis Miguel arriva seconda al festival, ma prima nella hit parade.
© Getty Images
20 / 34 Fotos
1985 - 'Donne' di Zucchero si classifica al penultimo posto, per poi diventare un grande classico della musica italiana.
© Getty Images
21 / 34 Fotos
1986 - Mango deve sopportare la delusione del quattordicesimo posto, ma 'Lei verrà' sarà uno dei dischi più venduti dell'anno.
© Getty Images
22 / 34 Fotos
1987 - Albano e Romina arrivano terzi con 'Nostalgia canaglia', ma ottengono successo internazionale e il pezzo viene tradotto in diverse lingue.
© Getty Images
23 / 34 Fotos
1987 - Fiorella Mannoia si aggiudica un misero ottavo posto con 'Quello che le donne non dicono', ma vende oltre 15 mila dischi e il brano rimane a lungo nella hit parade.
© Getty Images
24 / 34 Fotos
1987 - 'Io amo' cantata da Fausto Leali arriva solo al quarto posto, ma è un successo commerciale strepitoso, con la vendita di oltre 400 mila copie.
© Getty Images
25 / 34 Fotos
1994 - Laura Pausini si classifica al terzo posto con 'Strani amori' per poi avere grande successo in Italia e all'estero.
© Getty Images
26 / 34 Fotos
1995 - 'Con te partirò' di Andrea Bocelli arriva quarta, per poi vendere decine di migliaia di copie e ricevere grande apprezzamento in Francia, Belgio e Germania.
© Getty Images
27 / 34 Fotos
1996 - Elio e le storie tese sfiorano la vittoria arrivando secondi con 'La terra dei cachi', ma il brano diventa il vero tormentone dell'anno.
© Getty Images
28 / 34 Fotos
1997 - Nek arrivò settimo con 'Laura non c'è', che diventa tuttavia un tormentone radiofonico.
© Getty Images
29 / 34 Fotos
2000 - 'Tutti i miei sbagli' dei Subsonica arriva all'undicesimo posto, ma è uno dei singoli più venduti dell'anno.
© Getty Images
30 / 34 Fotos
2000 - Max Gazzè si posiziona al quarto posto con 'Il timido ubriaco', ma ottiene maggiore successo nel periodo post Festival.
© Getty Images
31 / 34 Fotos
2011
- Davide Van De Sfroos arriva quarto con 'Yanez', ma la sua canzone diventa un tormentone radiofonico.
© Getty Images
32 / 34 Fotos
2000
- Nel 2000, Samuele Bersani si classificò solo quinto, ma "Replay" è diventata una delle sue canzoni più amate. Il brano, che fa parte dell'album Oroscopo speciale, è stato il singolo più venduto dell'artista e ha contribuito a consolidarlo come uno dei nuovi cantautori italiani più apprezzati. A renderlo ancora più celebre fu anche l'inserimento nella colonna sonora del film Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo, che ne ha ampliato la visibilità.
Guarda anche: Gia Carangi, la breve e tragica vita della prima supermodella del mondo
© NL Beeld
33 / 34 Fotos
Canzoni indimenticabili, eppure non hanno mai vinto Sanremo
A volte il post Festival riserva grandi sorprese
© Getty Images
Quest'anno a Sanremo la vittoria va ad Angelina Mango!
A Sanremo, però, non è mai detto che tra le canzoni proposte si nascondano i prossimi tormentoni.
Spesso, infatti, è avvenuto che dopo il festival i brani non vincitori abbiano riscosso enorme successo, siano stati passati di continuo alla radio e canticchiati incessantemente dalle bocche degli italiani. Alcuni, poi, sono diventati dei successi intramontabili, come '24 mila baci' cantata da Adriano Celentano o 'Piazza grande' di Lucio Dalla.
Scorri la galleria di immagini per scoprire di che canzoni stiamo parlando!
CONSIGLIATO PER TE






















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA