Quando i gatti bevono il latte, si attiva un processo di fermentazione che può causare gonfiore, gas e diarrea. L'unica eccezione è quando sono piccoli e bevono il latte della madre.
Fonti: (WHO) (FAO)
Vedi anche: Mal di schiena? Alimenti che aiutano a lenire il dolore
Uno studio dell'Università della California ha dimostrato che le persone che bevono latte hanno meno probabilità di diventare obese se seguono anche una dieta sana.
Secondo un rapporto della FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura), ogni anno nel mondo si consumano circa 479 milioni di tonnellate di prodotti caseari.
Il latte fa bene alla salute. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda di consumare tre porzioni al giorno di latte o prodotti caseari.
Secondo gli specialisti, tre tazze di latte corrispondono alla quantità giornaliera raccomandata di calcio per gli adulti.
Il calcio è importante per la salute delle ossa in tutte le fasi della vita. Il latte, inoltre, previene l'indebolimento delle ossa che si verifica con l'avanzare dell'età.
Il latte è considerato un alimento completo. È ricco di nutrienti essenziali, come proteine e minerali, tra cui fosforo, zinco e calcio. È anche fondamentale per la salute delle ossa.
Secondo le analisi storiche, il consumo di latte da parte dell'uomo è iniziato circa 11.000 anni fa, in seguito all'addomesticamento dei mammiferi.
Se non amate il latte, potete provare i sostituti come il "latte" di mandorla, di avena, di cocco o di soia.
Le persone con questa intolleranza hanno difficoltà a digerire lo zucchero presente nel latte. Il loro organismo non produce una quantità sufficiente dell'enzima lattasi, responsabile della scomposizione e della digestione dello zucchero.
La presenza di ossalati in questa bevanda ne ostacola l'assorbimento da parte dell'organismo. Alcuni studi hanno dimostrato che il consumo di alimenti ricchi di ossalato, un componente del cioccolato, può ridurre l'assorbimento del calcio. Il consiglio è di leggere sempre l'etichetta!
Per chi soffre di intolleranza al lattosio, esistono prodotti con ridotto o nullo contenuto di lattosio che permettono di continuare a consumare latticini.
Questo alimento è una fonte essenziale di calcio e proteine, importanti per lo sviluppo del feto.
Non molti lo sanno, ma il latte è una bevanda idratante. Consumarlo dopo l'attività fisica è utile anche per favorire la rigenerazione e l'idratazione muscolare.
Il latte contiene calcio, il principale minerale coinvolto nella formazione e nel mantenimento di denti sani.
Il latte può anche aiutare ad addormentarsi. Infatti, il calcio stimola il rilassamento e l'aminoacido triptofano aumenta la quantità di serotonina nel cervello, un neurotrasmettitore importante per il sonno.
Se questo non bastasse, gli studi dimostrano che le sostanze nutritive presenti nel latte, come il calcio, la vitamina D e le proteine, possono contribuire a ridurre il rischio di cancro, in particolare del colon.
Questa credenza non ha alcuna base scientifica. Il mito è nato in epoca coloniale con lo scopo di spaventare gli schiavi e indurli a non mangiare frutta. La bevanda può essere consumata con qualsiasi combinazione di alimenti, anche in un frullato di frutta.
Il latte aumenta la produzione di muco e non è consigliato se si è malati.
Il latte può aggravare i dolori di stomaco e peggiorare la gastrite. Inizialmente riduce l'acido gastrico, ma alla lunga ne aumenta la produzione.
Molte persone storcono il naso al pensiero di bere latte. Inoltre, le supposizioni sulla sua produzione e distribuzione hanno sollevato dubbi riguardo ai suoi effettivi benefici per la salute. Tuttavia, sebbene si debba sempre leggere l'etichetta, è stato dimostrato che il latte è uno degli alimenti più completi dal punto di vista nutrizionale.
Cliccate su questa galleria per scoprire alcune curiosità su questa bevanda tanto nutriente quanto controversa e perché non bisognerebbe darla ai gatti!
I gatti non dovrebbero bere il latte: ecco perché!
Scopriamo assieme miti e leggende di questo alimento
CUCINA Bevande
Molte persone storcono il naso al pensiero di bere latte. Inoltre, le supposizioni sulla sua produzione e distribuzione hanno sollevato dubbi riguardo ai suoi effettivi benefici per la salute. Tuttavia, sebbene si debba sempre leggere l'etichetta, è stato dimostrato che il latte è uno degli alimenti più completi dal punto di vista nutrizionale.
Cliccate su questa galleria per scoprire alcune curiosità su questa bevanda tanto nutriente quanto controversa e perché non bisognerebbe darla ai gatti!