Nelle remote acque del Pacifico occidentale, emerge un affascinante e inquietante mistero: le rovine dell'antica città di Nan Madol.
Questo sito preistorico si trova nei pressi della costa orientale dell'isola di Pohnpei, in Micronesia, e consiste in quasi 100 isole artificiali di pietra, perfettamente geometriche. Nan Madol è l'unica città antica costruita sopra una barriera corallina.
Le sue origini restano avvolte nel mistero, così come i motivi che spinsero a edificare una città lontana da fonti di cibo e acqua. Tuttavia, queste rovine sono intrise di storie e leggende. Esplora la galleria per fare un viaggio nel tempo.
La rovina è composta da 92 isolotti artificiali costruiti in cima alle barriere coralline, che sono collegati da una rete di canali, che le hanno fatto guadagnare il soprannome di "Venezia del Pacifico".
"Nan Madol" significa "lo spazio in mezzo", che fa riferimento ai canali, ma fa anche appello alla storia della città e alla sua reputazione di essere dimora di fantasmi.
Perché qualcuno dovrebbe costruire una città in mezzo all'oceano, così lontana da qualsiasi altra civiltà conosciuta?
È una meraviglia ingegneristica, costruita interamente con gigantesche lastre di basalto in un'epoca in cui non c'era nulla di simile ai nostri strumenti moderni.
Le massicce pareti di basalto sono secondo quanto riferito 7,6 metri di altezza e 5 metri di spessore in alcuni punti.
La datazione del carbonio indica che alcune delle strutture hanno circa 900 anni, ma gli isolotti stessi risalgono addirittura all'VIII e al IX secolo d.C.
La prova della prima attività umana risale al I o II secolo a.C, secondo Atlas Obscura. Poco si sa dell'antica etnia che abitava la zona.
Si dice che le pietre di basalto provenissero dal lato opposto di Pohnpei, da un tappo vulcanico dove il magma si era indurito all'interno della bocca di un vulcano attivo.
Gli archeologi moderni non hanno idea di come le enormi pietre siano state spostate da un lato all'altro di Pohnpei, quindi impilate così in alto, considerando la tecnologia primitiva che sarebbe stata disponibile all'epoca.
Lo sforzo richiesto per costruire le strutture megalitiche avrebbe rivaleggiato con quello delle piramidi egizie, riporta Oddity, poiché le rocce avevano un peso totale stimato di 750.000 tonnellate.
Gli esperti hanno suggerito che le zattere potrebbero essere state utilizzate per trasportare le enormi rocce alla barriera corallina, ma non ci sono ancora teorie su come siano state originariamente spostate dalle loro cave o su come siano diventate quelle strutture impressionanti.
Perché qualcuno dovrebbe scegliere un luogo così lontano dalla civiltà, su una barriera corallina, dove trascinare tutte quelle rocce?
I 92 isolotti sono molto simili tra loro e di forma geometrica, ma non si sa perché.
Il mito ha riempito il vuoto che la scienza non può spiegare, e la leggenda Pohnpeian dice che la città è stata costruita dai fratelli gemelli stregoni, Olisihpa e Olosohpa.
I fratelli volevano un posto dove costruire un altare in modo da poter adorare Nahnisohn Sahpw, il dio dell'agricoltura, il che è un po' ironico poiché le isole non sono adatte all'agricoltura.
La leggenda dice che i fratelli eseguirono rituali e usarono l'aiuto di un drago per far levitare il massiccio basalto e creare gli isolotti di Nan Madol.
Olosohpa alla fine divenne il primo Saudeleur, segnando l'inizio di una dinastia che governò Nan Madol fino al 1628 circa.
Secondo quanto riferito, la maggior parte dei Pohnpeian crede ancora che l'antica città sia il risultato di un'opera di stregoneria, poiché non è emersa nessun'altra teoria praticabile su come gli esseri umani abbiano spostato 750.000 tonnellate di basalto.
Comunque sia, è riconosciuto come un luogo sacro fondato dalla dinastia Saudeleur, che un tempo era popolato da capi e sacerdoti, oltre che da gente comune per servirli. Nella foto vediamo la tomba della dinastia Saudeleur.
I sovrani di Saudeleur ordinarono ai capi locali di risiedere a Nan Madol in modo da poter monitorare la loro attività e mantenere il controllo.
Mentre la maggior parte degli isolotti erano aree residenziali, alcuni erano dedicati in modo specifico alla preparazione del cibo, alla produzione di olio di cocco o alla costruzione di canoe, riporta Atlas Obscura.
Si stima che la popolazione di Nan Madol fosse più di 1.000 in un momento in cui l'intera popolazione di Pohnpei raggiungeva a malapena i 25.000.
I Pohnpeian sottomessi dovevano portare cibo e acqua alla città, poiché non c'erano mezzi per coltivare o raccogliere acqua dolce sulla barriera corallina.
Questo problema potrebbe essere stato ciò che ha portato all'abbandono di questa imponente città.
Ci sono molti racconti su come finì il regno di Saudeleur, ma tutti lo attribuiscono al leggendario guerriero Isokelekel nel XV secolo, che, si dice, attuò un nuovo sistema di dominio tribale.
Il mistero delle origini e dello scopo dell'antica città ha naturalmente ispirato parecchie leggende che coinvolgono spiriti e fantasmi. Alcuni hanno paura di visitare il luogo, mentre altri vanno proprio in cerca di spiriti.
Howard Phillips Lovecraft era un famoso scrittore americano la cui immaginaria città sommersa di R'lyeh, presente nel suo mito di Cthulhu, era apparentemente ispirata da Nan Madol. Il suo racconto cita la vera isola di Pohnpei e usa la mitologia di Nan Madol nella sua descrizione di "La città-morta da incubo di R'lyeh".
Nel 2016, Nan Madol è stata aggiunta all'elenco dei siti del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
Le rovine sono minacciate dai cambiamenti climatici, dall'innalzamento del livello del mare, dall'invasione delle mangrovie e dal clima temperato del Pacifico, tanto da meritare un posto nella Lista del Patrimonio Mondiale in Pericolo.
Vedi anche: Campo d'aviazione abbandonato nel Pacifico, riutilizzato per contrastare la Cina
L'inverosimile storia della città preistorica che confonde gli scienziati ancora oggi
Nan Madol fu eretta su una barriera corallina e viene chiamata la Venezia del Pacifico
VIAGGI Curiosità
Nelle remote acque del Pacifico occidentale, emerge un affascinante e inquietante mistero: le rovine dell'antica città di Nan Madol.
Questo sito preistorico si trova nei pressi della costa orientale dell'isola di Pohnpei, in Micronesia, e consiste in quasi 100 isole artificiali di pietra, perfettamente geometriche. Nan Madol è l'unica città antica costruita sopra una barriera corallina.
Le sue origini restano avvolte nel mistero, così come i motivi che spinsero a edificare una città lontana da fonti di cibo e acqua. Tuttavia, queste rovine sono intrise di storie e leggende. Esplora la galleria per fare un viaggio nel tempo.