"Poggioreale non è una città morta", dice Musso. "È viva e la mia missione di vita è impedire che cada nell'oblio".
Fonte: (CNN Travel)
Guarda anche: Quali sono le isole più densamente popolate del mondo? E quante in Italia?
Una delle più grandi città fantasma d'Italia è rimasta sinistramente deserta dal 1968, dopo che un violento terremoto ha scosso la Sicilia e costretto i residenti a fuggire. Per quasi mezzo secolo, le rovine sono rimaste vuote, occupate solo da un agghiacciante silenzio. Fino ad ora.
Il terremoto della valle del Belice causò la morte di oltre 200 persone, lasciando centinaia di feriti e migliaia di senzatetto, ma colpì più duramente la piccola cittadina occidentale di Poggioreale. Mentre un'altra Poggioreale fu fondata più a valle, i resti del pittoresco villaggio originale non abbandonarono mai i cuori di alcuni ex abitanti del villaggio.
Ciò che rimaneva dell'originale Poggioreale era semplicemente lasciato lì, in rovina ma non del tutto perduto. Clicca qui per scoprire l'ambizioso futuro che attende questa location idilliaca.
La città fantasma siciliana che sta riprendendo vita
Dove il tempo si è fermato per mezzo secolo
VIAGGI Curiosità
Una delle più grandi città fantasma d'Italia è rimasta sinistramente deserta dal 1968, dopo che un violento terremoto ha scosso la Sicilia e costretto i residenti a fuggire. Per quasi mezzo secolo, le rovine sono rimaste vuote, occupate solo da un agghiacciante silenzio. Fino ad ora.
Il terremoto della valle del Belice causò la morte di oltre 200 persone, lasciando centinaia di feriti e migliaia di senzatetto, ma colpì più duramente la piccola cittadina occidentale di Poggioreale. Mentre un'altra Poggioreale fu fondata più a valle, i resti del pittoresco villaggio originale non abbandonarono mai i cuori di alcuni ex abitanti del villaggio.
Ciò che rimaneva dell'originale Poggioreale era semplicemente lasciato lì, in rovina ma non del tutto perduto. Clicca qui per scoprire l'ambizioso futuro che attende questa location idilliaca.