Scorri la galleria per saperne di più su questo mortale, e tuttavia affascinante, posto.
(Foto: Flickr/CC BY 2.0)
(Photo: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
(Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
(Foto: Flickr/CC BY 2.0)
(Foto: Wikimedia/CC BY 2.5)
(Foto: Wikimedia/CC BY-SA 4.0)
(Foto: Flickr/CC BY 2.0)
I serpenti cominciarono a nutrirsi degli uccelli che facevano tappa sull'isola durante la loro rotta migratoria. Così, gli elementi che possedevano un veleno più tossico, avevano maggiori probabilità nel riuscire nella caccia degli uccelli.
Il veleno di un serpente può impiegare ore, a volte persino giorni, per far effetto. Per cacciare gli uccelli era necessario un veleno potente, che facesse istantaneamente effetto. Così soli i serpenti dotati di questa sostanza potenziata riuscirono a sopravvivere e a tramandare questa caratteristica genetica.
(Foto: Pixabay/CC0 1.0)
Non sorprende che l'accesso all'isola sia proibito. Esistono delle eccezioni per gli studiosi, che devono chiedere una speciale autorizzazione al governo federale.
Fonte: BBC Brasil.
(Foto: Wikimedia/CC BY 2.0)
Visitare l'isola è proibito. L'unico modo per farlo sarebbe convincere un pescatore di Peruíbe o Itanhaém a portarvi lì. Ma è proibito, oltreché potenzialmente mortale.
(Foto: Flickr/CC BY-NC 2.0)
L'unico segno di attività umana sull'isola è un faro costruito a fine '800 dalla marina brasiliana, che continua a gestirlo.
Le caratteristiche mortali dei serpenti hanno stimolato l'immaginazione umana e ne sono nati racconti e leggende. Secondo una di queste, le vipere furono portate sull'isola dai pirati perché il loro tesoro fosse custodito.
Fonte: BBC Brasil.
Un'altra leggenda racconta che un pescatore approdò sull'isola in cerca di banane. Fu trovato diversi giorni dopo esanime, in una pozza di sangue.
Fonte: HuffPost.
L'Istituto Butantan con sede a San Paolo studia il veleno dei rettili a scopi farmaceutici. Durante un'intervista concessa a VICE, un ricercatore ha affermato che il veleno del ferro di lancia dorato è utile nella cura di malattie cardiache, disfunzioni del sistema circolatorio e coaguli sanguigni.
(Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
Per via delle sue proprietà mediche un contrabbandiere può guadagnare fino a 30 mila dollari per serpente al mercato nero.
Nonostante i numeri che spaventano, il ferro di lancia dorato è tra gli animali a rischio d'estinzione, a causa del degradamento del suo habitat e delle attività di bracconaggio.
BBC Brasil riferisce che la distruzione dell'habitat è causata dai pescatori locali che appiccano incendi sull'isola nel tentativo di sbarcarvi.
Fonte: Smithsonian.
Sebbene sia difficile provare il reato, si ritiene che la marina militare brasiliana e i pescatori abbiano frequentemente incendiato l'isola con l'intenzione di controllare la popolazione di serpenti e/o di riuscire ad accedervi, secondo BBC Brasil. Infatti il nome del luogo—Ilha da Queimada Grande—significa 'isola bruciata' e si riferisce a questa pratica.
Secondo le stime riportate da Smithsonian, la popolazione di ferro di lancia dorato si è dimezzata negli ultimi 15 anni. Pare che, nonostante le grandi capacità di adattamento, l'animale stia soccombendo all'ancora più mortale specie umana.
(Foto: Wikimedia/CC BY-SA 3.0)
Leggi anche: Animali letali: ecco i più pericolosi per l'uomo
Sapevi che il luogo più mortale al mondo è in Brasile?
Circondati da un covo di serpi velenose
VIAGGI Isola dei serpenti
Se soffri di ofidiofobia, (paura dei serpenti), dovresti startene lontano da quest'isola. Ma non è necessario avere una paura incontrollabile di questi animali per capire che il posto è terrificante. Chiunque metta piede sull'isola di Queimada Grande rischia di morire.
Scorri la galleria per saperne di più su questo mortale, e tuttavia affascinante, posto.
(Foto: Flickr/CC BY 2.0)