






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© NL Beeld
0 / 31 Fotos
I primi 100 giorni di Trump in carica
- Il presidente Donald Trump si avvicina al traguardo dei 100 giorni del suo secondo mandato alla guida di una delle nazioni più potenti al mondo. In questo breve lasso di tempo non sono mancati scossoni di grande portata.
© NL Beeld
1 / 31 Fotos
Politica estera USA
- I cambiamenti nella politica estera degli Stati Uniti sono stati al centro delle analisi geopolitiche, mentre i leader mondiali – tra attese e timori – seguono con attenzione ogni nuova dichiarazione del presidente, che puntualmente annuncia svolte di qualche tipo.
© NL Beeld
2 / 31 Fotos
Calano i visitatori internazionali negli Stati Uniti
- Le instabilità interne e i continui cambiamenti nelle politiche hanno portato a un calo del turismo internazionale. Quest’anno, gli Stati Uniti si preparano a registrare un forte declino nei visitatori, con i turisti che destinano i loro budget per le vacanze altrove.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Momenti chiave
- Ci sono stati diversi momenti, in particolare, che hanno dominato le prime pagine internazionali e, in alcuni casi, suscitato indignazione, panico e preoccupazioni su ciò che il futuro riserva, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Sei pronto a scoprire quali sono?
© NL Beeld
4 / 31 Fotos
Uscita USA dalle Organizzazioni internazionali
- Il primo giorno di Trump al ritorno alla Casa Bianca ha subito dato il tono per ciò che sarebbe venuto. Una serie di ordini esecutivi, tra cui, ancora una volta, l'uscita degli Stati Uniti da organizzazioni internazionali come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è stata la prima voce all'ordine del giorno.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Grazia presidenziale
- Il presidente ha anche voluto subito concedere una grazia presidenziale ai rivoltosi che avevano invaso il Capitolio dopo l'elezione dell'ex presidente Biden.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Tentativo di colpo di stato
- L'atto è stato considerato da molti esperti come un tentativo di colpo di stato. L'assalto al Capitolio ha provocato la morte di cinque persone e il ferimento di 174 agenti di polizia.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Radicalismo ambientalista
- Sono seguiti altri ordini esecutivi, come quelli mirati a contrastare ciò che l'amministrazione Trump considera il "radicalismo ambientalista". Molti di questi ordini si sono concentrati su cambiamenti nelle politiche ambientali.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Politiche di asilo
- Gli ordini includevano anche modifiche fondamentali alle politiche di asilo del Paese e alle decisioni di spesa del governo, suscitando panico tra gli immigrati e i lavoratori pubblici.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Pena di morte
- Un altro scioccante ordine esecutivo ha segnato un cambiamento significativo rispetto ad altri Paesi occidentali, in particolare con un ulteriore inasprimento della pena di morte come atto di "sicurezza pubblica".
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Crime e immigrazione
- Gli ordini esecutivi sono stati sicuramente in linea con le promesse elettorali del presidente, in particolare quelle che prevedevano la fine delle protezioni ambientali a favore degli interessi economici e posizioni “dure” sia sulla criminalità che sull'immigrazione.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Piano di acquisizione di Gaza
- Solo poche settimane dopo, la successiva azione importante del Presidente ha provocato l'indignazione internazionale. Trump ha condiviso un piano per l'acquisizione di Gaza da parte degli Stati Uniti e la riqualificazione del territorio.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Assedio a Gaza dopo l'elezione di Hamas
- Gaza è sotto assedio da parte del governo israeliano dal 2007, a seguito dell'elezione democratica del gruppo militante palestinese Hamas, designato come organizzazione terroristica da diversi governi occidentali.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Gaza chiusa
- Prima dell'inizio dell'ultimo conflitto su Gaza, l'area, completamente isolata dal resto del mondo, era già in difficoltà nell'accesso all'acqua potabile, sull'orlo di un collasso economico e vittima di violenze continue. Nell'immagine, un bombardamento aereo su Gaza nel 2011.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Inabitabile entro il 2020
- Infatti, nel 2018, le Nazioni Unite hanno avvertito la comunità internazionale che le condizioni a Gaza erano così gravi da renderla probabilmente inabitabile entro il 2020. Nell'immagine, un bambino palestinese tra le rovine dopo la guerra su Gaza del 2014.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Il genocidio
- A seguito dell'ultima escalation di Israele, definita un genocidio da organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e Amnesty International, i palestinesi a Gaza vivono sotto la costante paura di morte, fame e gravi ferite. Più di 54.000 palestinesi sono stati uccisi da ottobre 2023.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Sostegno incondizionato
- Invece di seguire la raccomandazione della Corte Penale Internazionale di porre fine immediatamente all'aggressione, Israele ha ricevuto un supporto incondizionato sotto l'amministrazione Trump.
© NL Beeld
17 / 31 Fotos
La Riviera del Medio Oriente
- A febbraio, Trump ha annunciato la sua proposta per riqualificare Gaza e trasformare il territorio nella “Riviera del Medio Oriente”. Cosa accadrebbe ai due milioni di palestinesi che abitano Gaza?
© Getty Images
18 / 31 Fotos
I paesi vicini dovrebbero accogliere i palestinesi
- Con grande soddisfazione del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Trump insiste che i paesi vicini dovrebbero assorbire la popolazione palestinese come parte dei loro accordi con gli Stati Uniti, una chiara violazione del diritto internazionale.
© NL Beeld
19 / 31 Fotos
Ucraina-Russia
- Un altro conflitto che ha suscitato una forte opposizione internazionale è quello tra Ucraina e Russia. Trump ha promesso di porre fine alla guerra tra i due Paesi entro pochi giorni dal suo ritorno alla presidenza.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Discussioni con Putin
- Ponendo fine all'isolamento politico di Putin, Trump ha cercato di entrare in contatto con il leader russo per avviare discussioni diplomatiche, per lo più senza il coinvolgimento di altri attori internazionali, come l'Unione Europea.
© NL Beeld
21 / 31 Fotos
Zelenskyy visita gli USA
- Anche la visita del presidente Volodymyr Zelenskyj al Congresso degli Stati Uniti non è stata priva di tensioni. Trump ha accusato il leader ucraino di mancanza di gratitudine per il sostegno ricevuto dal popolo americano, arrivando a rimproverarlo pubblicamente e umiliarlo verbalmente.
© NL Beeld
22 / 31 Fotos
La perplessità dei media
- I commenti del vicepresidente JD Vance sull’aspetto di Zelenskyj, in particolare sul suo abbigliamento informale in tenuta da guerra, hanno lasciato perplessi i media internazionali e non hanno certo ispirato fiducia nella prosecuzione dell’alleanza con l’Ucraina.
© NL Beeld
23 / 31 Fotos
La caccia alle streghe nelle università
- A marzo è iniziata una vera e propria caccia alle streghe contro le università americane. Riecheggiando le tattiche della Guerra Fredda sotto il maccartismo, l’amministrazione Trump ha accusato numerose università di antisemitismo a causa delle proteste nei campus contro la guerra di Israele su Gaza.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Tagli ai finanziamenti federali e minacce
- Non solo queste università hanno subito tagli ai finanziamenti federali per centinaia di milioni di dollari, ma l’amministrazione Trump ha anche minacciato una serie di ulteriori misure, tra cui la revoca dello status di esenzione fiscale. Nell'immagine, l’Università di Harvard, una delle istituzioni colpite da questi provvedimenti.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Destinatari di visti per studenti
- Anche gli studenti internazionali con visto di studio negli Stati Uniti potrebbero essere presi di mira da queste nuove misure. Le retate migratorie coinvolgono anche residenti permanenti, accusati dal governo federale di partecipare a quelle che definisce “proteste anti-Israele”.
© NL Beeld
26 / 31 Fotos
Il caso Groenlandia
- In un ulteriore tentativo di estendere il controllo su territori stranieri, l’amministrazione Trump ha annunciato l’intenzione di prendere il controllo della Groenlandia, motivando la decisione con questioni di “sicurezza e protezione”.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
La Groenlandia si batte per la sua indipendenza
- La Groenlandia, ex colonia danese, fa ancora parte del Regno di Danimarca ma gode di autogoverno dal 2008, in seguito a un referendum nazionale. Da decenni la popolazione e i leader groenlandesi lottano per l’indipendenza, e la proposta dell’amministrazione Trump ha suscitato indignazione diffusa sia tra i cittadini che tra le autorità locali.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Guerra sui dazi
- Uno dei maggiori scossoni a livello globale è stato probabilmente quello legato alla cosiddetta guerra dei dazi, scatenata da Trump con l’annuncio di una serie di tariffe contro Paesi come Cina, Canada e Messico, generando caos nell’economia mondiale. Successivamente, il presidente ha annunciato ulteriori dazi contro un elenco ancora più ampio di nazioni.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Prepararsi alle turbolenze economiche
- Un dazio del 145% per le importazioni cinesi e una tariffa fissa del 10% per tutti gli altri Paesi (valida per 90 giorni a partire da aprile 2025) stanno già ridisegnando gli equilibri del commercio internazionale. Cosa ci riserveranno i prossimi 100 giorni? Solo il tempo potrà dirlo. Fonti: Al Arabiya, Al Jazeera, BBC, The Guardian, New York Times, NPR, CNN
Vedi anche: Il Vaticano rivela le ultime parole pronunciate dal Papa prima di morire
© Getty Images
30 / 31 Fotos
© NL Beeld
0 / 31 Fotos
I primi 100 giorni di Trump in carica
- Il presidente Donald Trump si avvicina al traguardo dei 100 giorni del suo secondo mandato alla guida di una delle nazioni più potenti al mondo. In questo breve lasso di tempo non sono mancati scossoni di grande portata.
© NL Beeld
1 / 31 Fotos
Politica estera USA
- I cambiamenti nella politica estera degli Stati Uniti sono stati al centro delle analisi geopolitiche, mentre i leader mondiali – tra attese e timori – seguono con attenzione ogni nuova dichiarazione del presidente, che puntualmente annuncia svolte di qualche tipo.
© NL Beeld
2 / 31 Fotos
Calano i visitatori internazionali negli Stati Uniti
- Le instabilità interne e i continui cambiamenti nelle politiche hanno portato a un calo del turismo internazionale. Quest’anno, gli Stati Uniti si preparano a registrare un forte declino nei visitatori, con i turisti che destinano i loro budget per le vacanze altrove.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
Momenti chiave
- Ci sono stati diversi momenti, in particolare, che hanno dominato le prime pagine internazionali e, in alcuni casi, suscitato indignazione, panico e preoccupazioni su ciò che il futuro riserva, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Sei pronto a scoprire quali sono?
© NL Beeld
4 / 31 Fotos
Uscita USA dalle Organizzazioni internazionali
- Il primo giorno di Trump al ritorno alla Casa Bianca ha subito dato il tono per ciò che sarebbe venuto. Una serie di ordini esecutivi, tra cui, ancora una volta, l'uscita degli Stati Uniti da organizzazioni internazionali come l'Organizzazione Mondiale della Sanità, è stata la prima voce all'ordine del giorno.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
Grazia presidenziale
- Il presidente ha anche voluto subito concedere una grazia presidenziale ai rivoltosi che avevano invaso il Capitolio dopo l'elezione dell'ex presidente Biden.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
Tentativo di colpo di stato
- L'atto è stato considerato da molti esperti come un tentativo di colpo di stato. L'assalto al Capitolio ha provocato la morte di cinque persone e il ferimento di 174 agenti di polizia.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
Radicalismo ambientalista
- Sono seguiti altri ordini esecutivi, come quelli mirati a contrastare ciò che l'amministrazione Trump considera il "radicalismo ambientalista". Molti di questi ordini si sono concentrati su cambiamenti nelle politiche ambientali.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
Politiche di asilo
- Gli ordini includevano anche modifiche fondamentali alle politiche di asilo del Paese e alle decisioni di spesa del governo, suscitando panico tra gli immigrati e i lavoratori pubblici.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
Pena di morte
- Un altro scioccante ordine esecutivo ha segnato un cambiamento significativo rispetto ad altri Paesi occidentali, in particolare con un ulteriore inasprimento della pena di morte come atto di "sicurezza pubblica".
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Crime e immigrazione
- Gli ordini esecutivi sono stati sicuramente in linea con le promesse elettorali del presidente, in particolare quelle che prevedevano la fine delle protezioni ambientali a favore degli interessi economici e posizioni “dure” sia sulla criminalità che sull'immigrazione.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Piano di acquisizione di Gaza
- Solo poche settimane dopo, la successiva azione importante del Presidente ha provocato l'indignazione internazionale. Trump ha condiviso un piano per l'acquisizione di Gaza da parte degli Stati Uniti e la riqualificazione del territorio.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Assedio a Gaza dopo l'elezione di Hamas
- Gaza è sotto assedio da parte del governo israeliano dal 2007, a seguito dell'elezione democratica del gruppo militante palestinese Hamas, designato come organizzazione terroristica da diversi governi occidentali.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Gaza chiusa
- Prima dell'inizio dell'ultimo conflitto su Gaza, l'area, completamente isolata dal resto del mondo, era già in difficoltà nell'accesso all'acqua potabile, sull'orlo di un collasso economico e vittima di violenze continue. Nell'immagine, un bombardamento aereo su Gaza nel 2011.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Inabitabile entro il 2020
- Infatti, nel 2018, le Nazioni Unite hanno avvertito la comunità internazionale che le condizioni a Gaza erano così gravi da renderla probabilmente inabitabile entro il 2020. Nell'immagine, un bambino palestinese tra le rovine dopo la guerra su Gaza del 2014.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Il genocidio
- A seguito dell'ultima escalation di Israele, definita un genocidio da organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite e Amnesty International, i palestinesi a Gaza vivono sotto la costante paura di morte, fame e gravi ferite. Più di 54.000 palestinesi sono stati uccisi da ottobre 2023.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Sostegno incondizionato
- Invece di seguire la raccomandazione della Corte Penale Internazionale di porre fine immediatamente all'aggressione, Israele ha ricevuto un supporto incondizionato sotto l'amministrazione Trump.
© NL Beeld
17 / 31 Fotos
La Riviera del Medio Oriente
- A febbraio, Trump ha annunciato la sua proposta per riqualificare Gaza e trasformare il territorio nella “Riviera del Medio Oriente”. Cosa accadrebbe ai due milioni di palestinesi che abitano Gaza?
© Getty Images
18 / 31 Fotos
I paesi vicini dovrebbero accogliere i palestinesi
- Con grande soddisfazione del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Trump insiste che i paesi vicini dovrebbero assorbire la popolazione palestinese come parte dei loro accordi con gli Stati Uniti, una chiara violazione del diritto internazionale.
© NL Beeld
19 / 31 Fotos
Ucraina-Russia
- Un altro conflitto che ha suscitato una forte opposizione internazionale è quello tra Ucraina e Russia. Trump ha promesso di porre fine alla guerra tra i due Paesi entro pochi giorni dal suo ritorno alla presidenza.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Discussioni con Putin
- Ponendo fine all'isolamento politico di Putin, Trump ha cercato di entrare in contatto con il leader russo per avviare discussioni diplomatiche, per lo più senza il coinvolgimento di altri attori internazionali, come l'Unione Europea.
© NL Beeld
21 / 31 Fotos
Zelenskyy visita gli USA
- Anche la visita del presidente Volodymyr Zelenskyj al Congresso degli Stati Uniti non è stata priva di tensioni. Trump ha accusato il leader ucraino di mancanza di gratitudine per il sostegno ricevuto dal popolo americano, arrivando a rimproverarlo pubblicamente e umiliarlo verbalmente.
© NL Beeld
22 / 31 Fotos
La perplessità dei media
- I commenti del vicepresidente JD Vance sull’aspetto di Zelenskyj, in particolare sul suo abbigliamento informale in tenuta da guerra, hanno lasciato perplessi i media internazionali e non hanno certo ispirato fiducia nella prosecuzione dell’alleanza con l’Ucraina.
© NL Beeld
23 / 31 Fotos
La caccia alle streghe nelle università
- A marzo è iniziata una vera e propria caccia alle streghe contro le università americane. Riecheggiando le tattiche della Guerra Fredda sotto il maccartismo, l’amministrazione Trump ha accusato numerose università di antisemitismo a causa delle proteste nei campus contro la guerra di Israele su Gaza.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Tagli ai finanziamenti federali e minacce
- Non solo queste università hanno subito tagli ai finanziamenti federali per centinaia di milioni di dollari, ma l’amministrazione Trump ha anche minacciato una serie di ulteriori misure, tra cui la revoca dello status di esenzione fiscale. Nell'immagine, l’Università di Harvard, una delle istituzioni colpite da questi provvedimenti.
© Getty Images
25 / 31 Fotos
Destinatari di visti per studenti
- Anche gli studenti internazionali con visto di studio negli Stati Uniti potrebbero essere presi di mira da queste nuove misure. Le retate migratorie coinvolgono anche residenti permanenti, accusati dal governo federale di partecipare a quelle che definisce “proteste anti-Israele”.
© NL Beeld
26 / 31 Fotos
Il caso Groenlandia
- In un ulteriore tentativo di estendere il controllo su territori stranieri, l’amministrazione Trump ha annunciato l’intenzione di prendere il controllo della Groenlandia, motivando la decisione con questioni di “sicurezza e protezione”.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
La Groenlandia si batte per la sua indipendenza
- La Groenlandia, ex colonia danese, fa ancora parte del Regno di Danimarca ma gode di autogoverno dal 2008, in seguito a un referendum nazionale. Da decenni la popolazione e i leader groenlandesi lottano per l’indipendenza, e la proposta dell’amministrazione Trump ha suscitato indignazione diffusa sia tra i cittadini che tra le autorità locali.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Guerra sui dazi
- Uno dei maggiori scossoni a livello globale è stato probabilmente quello legato alla cosiddetta guerra dei dazi, scatenata da Trump con l’annuncio di una serie di tariffe contro Paesi come Cina, Canada e Messico, generando caos nell’economia mondiale. Successivamente, il presidente ha annunciato ulteriori dazi contro un elenco ancora più ampio di nazioni.
© Getty Images
29 / 31 Fotos
Prepararsi alle turbolenze economiche
- Un dazio del 145% per le importazioni cinesi e una tariffa fissa del 10% per tutti gli altri Paesi (valida per 90 giorni a partire da aprile 2025) stanno già ridisegnando gli equilibri del commercio internazionale. Cosa ci riserveranno i prossimi 100 giorni? Solo il tempo potrà dirlo. Fonti: Al Arabiya, Al Jazeera, BBC, The Guardian, New York Times, NPR, CNN
Vedi anche: Il Vaticano rivela le ultime parole pronunciate dal Papa prima di morire
© Getty Images
30 / 31 Fotos
Trump, record negativo: il gradimento a 100 giorni è il più basso degli ultimi 70 anni
L'opinione pubblica gli si è rivoltata contro
© NL Beeld
Donald Trump è tornato alla Casa Bianca con i sondaggi più favorevoli della sua carriera politica, ma ora che si avvicina ai 100 giorni del suo secondo mandato, l’opinione pubblica sembra aver voltato pagina. Secondo un nuovo sondaggio CNN condotto da SSRS, il tasso di approvazione è sceso al 41%—il più basso registrato a questo punto del mandato per un presidente appena eletto dai tempi di Dwight Eisenhower, e inferiore persino rispetto al suo primo mandato.
Il secondo atto di Trump alla presidenza degli Stati Uniti è stato tutt’altro che tranquillo: dalle maxi-retate migratorie alle minacce di dazi che hanno scosso i mercati globali, fino alla controversa proposta di trasformare Gaza nella “Riviera del Medio Oriente”, ogni mossa ha lasciato un segno forte e spesso divisivo.
A 100 giorni dall’insediamento, quali sono stati i momenti più significativi di questa nuova era trumpiana? Scoprili nella gallery.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA