Spese militari mondiali ai massimi storici: nel 2024 toccati i 2.718 miliardi di dollari, +9,4% in un anno

Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India sono in testa alla classifica

Stars Insider

13 ore fa | StarsInsider

LIFESTYLE Difesa

Le spese militari globali hanno raggiunto un nuovo record nel 2024, toccando i 2.718 miliardi di dollari: un aumento del 9,4% rispetto all’anno precedente, il più marcato dalla fine della Guerra Fredda. La crescita è stata generalizzata in tutte le regioni del mondo, con incrementi particolarmente rapidi in Europa e Medio Oriente.

A guidare la corsa agli armamenti sono Stati Uniti, Cina, Russia, Germania e India, che da soli rappresentano il 60% della spesa militare mondiale: 1.635 miliardi di dollari in totale, secondo i nuovi dati pubblicati dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI).

Si tratta del decimo anno consecutivo di aumento delle spese militari a livello globale. In Europa, inclusa la Russia, l’incremento è stato del 17%, per un totale di 693 miliardi di dollari, rendendo il continente il principale motore della crescita nel 2024.

Le principali potenze militari del mondo si distinguono per capacità strategiche, tecnologie avanzate e influenza globale. Dotate di sistemi di difesa sofisticati, forze aeree e navali di ultima generazione e arsenali nucleari, queste nazioni giocano un ruolo centrale nei conflitti in corso, come la guerra in Ucraina e il conflitto tra Israele e Hamas. In questo contesto, la NATO resta un attore chiave nel coordinamento delle strategie difensive e nella risposta alle minacce internazionali.

Quali sono oggi le superpotenze militari mondiali? Clicca per scoprirlo.

Campo obrigatório

Non perderti...


Le ultime scottanti notizie su programmi TV, cinema, musica e contenuti esclusivi sul mondo dello spettacolo!

Accetto le condizioni di utilizzo e la politica di privacy.
Voglio ricevere Offerte Esclusive dai partner (annunci pubblicitari)

Puoi facilmente ritirare l’iscrizione in qualsiasi momento
Grazie per esserti iscritto