



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Dov'è e cos'è l'Everest?
- Il Monte Everest è la montagna più alta del mondo e si trova nell'Himalaya, una catena montuosa che si estende attraverso cinque Paesi: Nepal, Tibet, Bhutan, India e Pakistan. L'Everest stesso costituisce il confine tra il Nepal e il Tibet.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Quando si è formato l'Himalaya?
- L'Himalaya si è formato circa 50-60 milioni di anni fa durante l'era cenozoica quando la placca tettonica indiana si è scontrata con quella eurasiatica. Questo evento causò la deformazione e la flessione della crosta terrestre portando alla creazione di questa catena montuosa.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Il processo è in corso
- La placca tettonica indiana continua a spingersi verso la placca eurasiatica a un ritmo di circa 5 centimetri all'anno, il che contribuisce al graduale innalzamento dell'Himalaya.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Una spinta ulteriore
- Gli esperti ora suggeriscono che l'Everest ha guadagnato in altezza a causa dell'erosione causata dai fiumi vicini, Arun e Kosi.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
L'evoluzione delle reti fluviali
- Gli scienziati suggeriscono che circa 89.000 anni fa, la parte superiore del fiume Arun, situata a nord dell'Everest e un tempo diretta verso est attraverso il plateau tibetano, si sia fusa con la sua sezione inferiore a causa dell'erosione che ha spinto il corso d'acqua verso nord.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Il sistema fluviale del Kosi
- L'intera lunghezza del fiume Arun è diventata parte del sistema del fiume Kosi, portando a un aumento dell'erosione fluviale vicino all'Everest e alla formazione della gola del fiume Arun.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Erosione
- Il nuovo sistema fluviale ha eroso enormi quantità di roccia e suolo dalla base dell'Himalaya, alleggerendo il carico sulla crosta terrestre sottostante la catena montuosa e dando inizio a un processo noto come rimbalzo isostatico.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Sempre più in alto
- La crosta terrestre, che galleggia sul mantello, è risalita in risposta alla diminuzione del peso, spingendo l'Everest e il terreno circostante a un'altezza maggiore. Questo fenomeno spiega la metà del tasso di crescita annuale della montagna.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Cosa c'entrano i terremoti?
- Quando il terreno si comprime, la pressione si accumula fino a raggiungere un punto critico, facendo sì che blocchi di terra si spostino bruscamente. Ciò provoca un forte scuotimento durante un terremoto e, a seconda di come e dove avviene questo spostamento, i tremori possono causare piccole variazioni nell'altezza dell'Everest, facendolo crescere o diminuire.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Quanto potrebbe crescere l'Everest ogni anno?
- Secondo gli esperti, l'erosione e il movimento della crosta fanno crescere l'Everest da 0,16 a 0,53 millimetri all'anno. Secondo gli esperti, negli ultimi anni la montagna ha guadagnato fino a 2 millimetri all'anno.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
È un fatto sorprendente
- La cattura fluviale e il rimbalzo isostatico legato all'erosione, che influenzano l'elevazione dell'Everest, sorprendono gli scienziati e modificano la comprensione della formazione delle montagne, solitamente attribuita all'attività tettonica.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
La Terra è un sistema interconnesso
- Gli ultimi studi evidenziano anche l'importanza di considerare la Terra come un sistema interconnesso, in cui un cambiamento in un'area può avere effetti sorprendenti e significativi altrove.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Le Alpi
- Anche le Alpi, che si estendono dall'Italia attraverso la Francia, la Svizzera, il Liechtenstein, la Germania, l'Austria e la Slovenia, stanno registrando una crescita, anche se a un ritmo diverso rispetto al Monte Everest.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Perché le Alpi stanno crescendo?
- Le Alpi stanno crescendo a causa della continua collisione tra le placche tettoniche africana ed euroasiatica, che provoca un sollevamento. Questa attività porta a un aumento di alcuni millimetri all'anno e sebbene l'erosione plasmi anche il paesaggio, le forze tettoniche continuano a contribuire alla crescita delle Alpi.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
La crescita si fermerà?
- Quando due placche tettoniche si scontrano e si spingono l'una contro l'altra, una montagna continuerà a crescere finché non raggiunge un carico eccessivo, il che può portare a un arresto nella sua crescita verticale.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
La crescita si fermerà?
- Le montagne, specialmente quelle vulcaniche, non si formano solo attraverso la collisione delle placche tettoniche. Alle Hawaii, per esempio, si originano dalla roccia fusa che erutta attraverso la crosta terrestre e inizia ad accumularsi. Anche queste possono diventare troppo pesanti e cedere sotto l'effetto della gravità.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
La gravità
- Se la Terra avesse meno gravità, le montagne diventerebbero più alte. È quello che è successo su Marte, dove l'Olympus Mons, la montagna più alta del sistema solare, si innalza per 25.000 metri.
© Getty Images
17 / 28 Fotos
La gravità
- La NASA suggerisce che la bassa gravità di Marte e gli alti tassi di eruzione hanno permesso alle colate di lava che creano le montagne di persistere molto più a lungo che sulla Terra. A differenza delle placche tettoniche terrestri che creano più vulcani, la lava su Marte si accumula in un unico, enorme vulcano.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
I fiumi impediscono la crescita delle montagne
- I fiumi scavano i bordi delle montagne ed erodono i suoi componenti, creando profonde crepe vicino alla base. Tuttavia, man mano che l'erosione va avanti, i canali possono diventare eccessivamente ripidi.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Frane
- Se i canali diventano troppo ripidi, possono verificarsi delle frane che sottraggono risorse dalla montagna, limitandone la crescita. Questo non solo porta via sedimenti, ma può anche destabilizzare la struttura della montagna stessa, causando ulteriore erosione e impedendo l'accumulo di nuove componenti per la crescita.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Montagne sottomarine
- Le montagne sottomarine sono anch'esse influenzate dalla gravità e dalle frane, ma possono crescere di più di quelle terrestri perché la densità dell'acqua le sostiene contro le forze gravitazionali.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Altri contendenti alla montagna più alta del mondo
- Il Mauna Kea, un vulcano inattivo delle Hawaii, è la montagna più alta del mondo se misurata dalla sua base nell'Oceano Pacifico alla sua cima, e la sua altezza totale è di 10.210 metri.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Mauna Kea vs. Everest
- La base del Mauna Kea si trova a 6.000 metri sotto il livello del mare e la sua vetta a 4.205 metri sopra il livello del mare. Misurato dal livello del mare, il Monte Everest è alto il doppio del Mauna Kea.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Lhotse
- Il vicino Lhotse, la quarta vetta più alta del mondo, sta registrando un tasso di crescita simile a quello dell'Everest. Tuttavia, al momento non sono disponibili dati precisi su questo fenomeno.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Nanga Parbat
- Il Nanga Parbat è la nona montagna più alta del mondo, con i suoi 8.126 metri. Si trova nell'Himalaya occidentale, nella regione pakistana del Gilgit-Baltistan.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Il Nanga Parbat diventerà più alto dell'Everest?
- Si dice che il Nanga Parbat cresca a un ritmo di 7 mm all'anno. Tra 241.000 anni potrebbe superare l'Everest e diventare la montagna più alta della Terra, a patto che i ritmi di erosione non cambino.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Il futuro dell'Himalaya
- In un lontano futuro, si formerà un nuovo confine tettonico e le forze che fanno crescere l'Himalaya si fermeranno. Col tempo, la catena montuosa crollerà ed eroderà gradualmente, fino a diventare simile agli attuali Appalachi in Nord America, che erano una catena montuosa attiva tra 325 e 260 milioni di anni fa. Fonti: (Live Science) (The Guardian) (CNN) (National Geographic) Vedi anche: Perché gli animali non attraversano la linea immaginaria di Wallace?
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Dov'è e cos'è l'Everest?
- Il Monte Everest è la montagna più alta del mondo e si trova nell'Himalaya, una catena montuosa che si estende attraverso cinque Paesi: Nepal, Tibet, Bhutan, India e Pakistan. L'Everest stesso costituisce il confine tra il Nepal e il Tibet.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Quando si è formato l'Himalaya?
- L'Himalaya si è formato circa 50-60 milioni di anni fa durante l'era cenozoica quando la placca tettonica indiana si è scontrata con quella eurasiatica. Questo evento causò la deformazione e la flessione della crosta terrestre portando alla creazione di questa catena montuosa.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Il processo è in corso
- La placca tettonica indiana continua a spingersi verso la placca eurasiatica a un ritmo di circa 5 centimetri all'anno, il che contribuisce al graduale innalzamento dell'Himalaya.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Una spinta ulteriore
- Gli esperti ora suggeriscono che l'Everest ha guadagnato in altezza a causa dell'erosione causata dai fiumi vicini, Arun e Kosi.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
L'evoluzione delle reti fluviali
- Gli scienziati suggeriscono che circa 89.000 anni fa, la parte superiore del fiume Arun, situata a nord dell'Everest e un tempo diretta verso est attraverso il plateau tibetano, si sia fusa con la sua sezione inferiore a causa dell'erosione che ha spinto il corso d'acqua verso nord.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Il sistema fluviale del Kosi
- L'intera lunghezza del fiume Arun è diventata parte del sistema del fiume Kosi, portando a un aumento dell'erosione fluviale vicino all'Everest e alla formazione della gola del fiume Arun.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Erosione
- Il nuovo sistema fluviale ha eroso enormi quantità di roccia e suolo dalla base dell'Himalaya, alleggerendo il carico sulla crosta terrestre sottostante la catena montuosa e dando inizio a un processo noto come rimbalzo isostatico.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Sempre più in alto
- La crosta terrestre, che galleggia sul mantello, è risalita in risposta alla diminuzione del peso, spingendo l'Everest e il terreno circostante a un'altezza maggiore. Questo fenomeno spiega la metà del tasso di crescita annuale della montagna.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
Cosa c'entrano i terremoti?
- Quando il terreno si comprime, la pressione si accumula fino a raggiungere un punto critico, facendo sì che blocchi di terra si spostino bruscamente. Ciò provoca un forte scuotimento durante un terremoto e, a seconda di come e dove avviene questo spostamento, i tremori possono causare piccole variazioni nell'altezza dell'Everest, facendolo crescere o diminuire.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Quanto potrebbe crescere l'Everest ogni anno?
- Secondo gli esperti, l'erosione e il movimento della crosta fanno crescere l'Everest da 0,16 a 0,53 millimetri all'anno. Secondo gli esperti, negli ultimi anni la montagna ha guadagnato fino a 2 millimetri all'anno.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
È un fatto sorprendente
- La cattura fluviale e il rimbalzo isostatico legato all'erosione, che influenzano l'elevazione dell'Everest, sorprendono gli scienziati e modificano la comprensione della formazione delle montagne, solitamente attribuita all'attività tettonica.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
La Terra è un sistema interconnesso
- Gli ultimi studi evidenziano anche l'importanza di considerare la Terra come un sistema interconnesso, in cui un cambiamento in un'area può avere effetti sorprendenti e significativi altrove.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Le Alpi
- Anche le Alpi, che si estendono dall'Italia attraverso la Francia, la Svizzera, il Liechtenstein, la Germania, l'Austria e la Slovenia, stanno registrando una crescita, anche se a un ritmo diverso rispetto al Monte Everest.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
Perché le Alpi stanno crescendo?
- Le Alpi stanno crescendo a causa della continua collisione tra le placche tettoniche africana ed euroasiatica, che provoca un sollevamento. Questa attività porta a un aumento di alcuni millimetri all'anno e sebbene l'erosione plasmi anche il paesaggio, le forze tettoniche continuano a contribuire alla crescita delle Alpi.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
La crescita si fermerà?
- Quando due placche tettoniche si scontrano e si spingono l'una contro l'altra, una montagna continuerà a crescere finché non raggiunge un carico eccessivo, il che può portare a un arresto nella sua crescita verticale.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
La crescita si fermerà?
- Le montagne, specialmente quelle vulcaniche, non si formano solo attraverso la collisione delle placche tettoniche. Alle Hawaii, per esempio, si originano dalla roccia fusa che erutta attraverso la crosta terrestre e inizia ad accumularsi. Anche queste possono diventare troppo pesanti e cedere sotto l'effetto della gravità.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
La gravità
- Se la Terra avesse meno gravità, le montagne diventerebbero più alte. È quello che è successo su Marte, dove l'Olympus Mons, la montagna più alta del sistema solare, si innalza per 25.000 metri.
© Getty Images
17 / 28 Fotos
La gravità
- La NASA suggerisce che la bassa gravità di Marte e gli alti tassi di eruzione hanno permesso alle colate di lava che creano le montagne di persistere molto più a lungo che sulla Terra. A differenza delle placche tettoniche terrestri che creano più vulcani, la lava su Marte si accumula in un unico, enorme vulcano.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
I fiumi impediscono la crescita delle montagne
- I fiumi scavano i bordi delle montagne ed erodono i suoi componenti, creando profonde crepe vicino alla base. Tuttavia, man mano che l'erosione va avanti, i canali possono diventare eccessivamente ripidi.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Frane
- Se i canali diventano troppo ripidi, possono verificarsi delle frane che sottraggono risorse dalla montagna, limitandone la crescita. Questo non solo porta via sedimenti, ma può anche destabilizzare la struttura della montagna stessa, causando ulteriore erosione e impedendo l'accumulo di nuove componenti per la crescita.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Montagne sottomarine
- Le montagne sottomarine sono anch'esse influenzate dalla gravità e dalle frane, ma possono crescere di più di quelle terrestri perché la densità dell'acqua le sostiene contro le forze gravitazionali.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Altri contendenti alla montagna più alta del mondo
- Il Mauna Kea, un vulcano inattivo delle Hawaii, è la montagna più alta del mondo se misurata dalla sua base nell'Oceano Pacifico alla sua cima, e la sua altezza totale è di 10.210 metri.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Mauna Kea vs. Everest
- La base del Mauna Kea si trova a 6.000 metri sotto il livello del mare e la sua vetta a 4.205 metri sopra il livello del mare. Misurato dal livello del mare, il Monte Everest è alto il doppio del Mauna Kea.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Lhotse
- Il vicino Lhotse, la quarta vetta più alta del mondo, sta registrando un tasso di crescita simile a quello dell'Everest. Tuttavia, al momento non sono disponibili dati precisi su questo fenomeno.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Nanga Parbat
- Il Nanga Parbat è la nona montagna più alta del mondo, con i suoi 8.126 metri. Si trova nell'Himalaya occidentale, nella regione pakistana del Gilgit-Baltistan.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Il Nanga Parbat diventerà più alto dell'Everest?
- Si dice che il Nanga Parbat cresca a un ritmo di 7 mm all'anno. Tra 241.000 anni potrebbe superare l'Everest e diventare la montagna più alta della Terra, a patto che i ritmi di erosione non cambino.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Il futuro dell'Himalaya
- In un lontano futuro, si formerà un nuovo confine tettonico e le forze che fanno crescere l'Himalaya si fermeranno. Col tempo, la catena montuosa crollerà ed eroderà gradualmente, fino a diventare simile agli attuali Appalachi in Nord America, che erano una catena montuosa attiva tra 325 e 260 milioni di anni fa. Fonti: (Live Science) (The Guardian) (CNN) (National Geographic) Vedi anche: Perché gli animali non attraversano la linea immaginaria di Wallace?
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Perché il Monte Everest e le Alpi stanno diventando sempre più alti?
La montagna più alta del mondo è in crescita
© Getty Images
Con un'altezza di 8.849 metri, il Monte Everest è la montagna più alta del mondo ma non è così immobile come si potrebbe pensare. Questa iconica cima infatti cresce gradualmente man mano che il tempo passa. Scienziati e geologi hanno a lungo esaminato le forze di questo fenomeno, in particolare i processi naturali che avvengono nelle profondità della Terra, come il movimento delle placche tettoniche. Recenti studi suggeriscono inoltre che anche la fusione di due sistemi fluviali vicini, avvenuta decine di migliaia di anni fa, potrebbe avere un ruolo significativo.
Se siete curiosi di scoprire quanto continuerà a crescere questa vetta leggendaria e le dinamiche che la influenzano, cliccate su questa galleria informativa per saperne di più!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA