



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 28 Fotos
L'inferno esiste? - L'inferno è qualcosa che fa parte dell'immaginario collettivo e delle credenze di molte culture e religioni nel mondo.
© iStock
1 / 28 Fotos
La figura del diavolo - Nella cultura giudaico-cristiana ad esempio, esiste la figura del diavolo che, secondo la Bibbia, è un angelo caduto che comanda una legione del male.
© iStock
2 / 28 Fotos
Rappresentazione - La credenza in questa figura del male è stata già rappresentata al cinema, per esempio in film come: 'L'Esorcista' o 'L'avvocato del diavolo'. Il diavolo è stato associato anche a persone con caratteri molto difficili, come ad esempio il personaggio di Maryl Streep ne 'Il Diavolo veste Prada'.
© BrunoPress
3 / 28 Fotos
Benvenuto all'Inferno - Oggi conosceremo il luogo conosciuto come Porta dell'Inferno. Ma tranquillo, non ci sono diavoli o creature malefiche lì.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Dov'è? - Prima di arrivare alla Porta dell'Inferno, localizziamola. Hai già sentito parlare del Turkmenistan?
© iStock
5 / 28 Fotos
Contesto - Il Turkmenistan è un paese arabo che si trova vicino all'Afghanistan, all'Iran e al Kazakistan.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Parlando di credenze... - La religione predominante nel paese è la religione islamica sunnita.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Turismo - Nel caso volessi visitare il paese, devi sapere che la capitale si chiama Ashkhabad e la moneta locale è il manat turcomeno.
© iStock
8 / 28 Fotos
Territorio - La maggior parte del territorio del Turkmenistan è formato da deserti.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Il più grande deserto del paese - Esploriamo il più grande di essi: il deserto del Karakum, dove c'è la Porta dell'Inferno. Un cratere di fuoco costante con 20 metri di profondità nel ben mezzo del deserto, è così che si presenta la Porta dell'Inferno.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Fuoco eterno? - Proprio così. Questo luogo contiene al suo interno un fuoco costantemente acceso da più di 40 anni. Sai perché?
© Istock
11 / 28 Fotos
L'inizio della storia - Ti raccontiamo la storia! Così come altri paesi vicini, il Turkmenistan faceva parte dell'ex Unione Sovietica.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
La ricchezza ha aperto la Porta dell'Inferno? - Le terre di questa regione sono famose per avere nel sottosuolo ricchezze in termini di petrolio e gas naturale.
© iStock
13 / 28 Fotos
La ricchezza ha aperto la Porta dell'Inferno? - Nel 1971 due geologi sovietici perforarono questo luogo per estrarre il gas, ma il suolo cedette e creò il cratere.
© iStock
14 / 28 Fotos
Creato dall'uomo? - Nel tentativo di interrompere la fuoriuscita dei gas, i sovietici appiccarono il fuoco nel cratere.
© iStock
15 / 28 Fotos
Fuoco eterno? - Il risultato è stato che da allora il fuoco non si è mai spento.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Cratere - Questa è la spiegazione alla formazione del Cratere di Darvaz, conosciuto come Porta dell'Inferno.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Battesimo - Secondo il fotografo John Bradley, che ha immortalato molte immagini del luogo, il nome Porta dell'Inferno è stato dato dagli abitanti vicini al deserto.
© iStock
18 / 28 Fotos
Odore di zolfo - A causa delle perenni fiamme, il cratere libera odore di zolfo che si sente anche da una grande distanza.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Spettacolo della natura - Di notte le fiamme della Porta dell'Inferno possono essere viste a chilometri di distanza.
© iStock
20 / 28 Fotos
Satellite - Tanto da essere captate dai satelliti.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Fine dell'inferno? - Nel 2010 l'allora Presidente del Turkmenistan, Gurbanguly Berdimuhamedow ordinò la chiusura della Porta dell'Inferno.
© Getty Images
22 / 28 Fotos
Motivi - L'idea era aumentare la produzione e l'esportazione del gas naturale verso altri paesi.
© iStock
23 / 28 Fotos
Attività importante - Ma la Porta dell'Inferno ha già attirato molti turisti e rappresenta di fatto un'attività importante per incrementare l'economia locale.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Verdetto - Il presidente ha quindi deciso di mantenere in funzione il cratere fino a quando il fuoco non si appagherà naturalmente.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Previsione - Vista la ricca presenza di gas nel suolo del Turkmenistan, non si sa quando questo succederà.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Invito
- E tu? Accetteresti di fare una visita alla Porta dell'Inferno? Vedi anche: Kolmanskop: scopri la città fantasma divorata dal deserto
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
© Getty Images
0 / 28 Fotos
L'inferno esiste? - L'inferno è qualcosa che fa parte dell'immaginario collettivo e delle credenze di molte culture e religioni nel mondo.
© iStock
1 / 28 Fotos
La figura del diavolo - Nella cultura giudaico-cristiana ad esempio, esiste la figura del diavolo che, secondo la Bibbia, è un angelo caduto che comanda una legione del male.
© iStock
2 / 28 Fotos
Rappresentazione - La credenza in questa figura del male è stata già rappresentata al cinema, per esempio in film come: 'L'Esorcista' o 'L'avvocato del diavolo'. Il diavolo è stato associato anche a persone con caratteri molto difficili, come ad esempio il personaggio di Maryl Streep ne 'Il Diavolo veste Prada'.
© BrunoPress
3 / 28 Fotos
Benvenuto all'Inferno - Oggi conosceremo il luogo conosciuto come Porta dell'Inferno. Ma tranquillo, non ci sono diavoli o creature malefiche lì.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Dov'è? - Prima di arrivare alla Porta dell'Inferno, localizziamola. Hai già sentito parlare del Turkmenistan?
© iStock
5 / 28 Fotos
Contesto - Il Turkmenistan è un paese arabo che si trova vicino all'Afghanistan, all'Iran e al Kazakistan.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Parlando di credenze... - La religione predominante nel paese è la religione islamica sunnita.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Turismo - Nel caso volessi visitare il paese, devi sapere che la capitale si chiama Ashkhabad e la moneta locale è il manat turcomeno.
© iStock
8 / 28 Fotos
Territorio - La maggior parte del territorio del Turkmenistan è formato da deserti.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
Il più grande deserto del paese - Esploriamo il più grande di essi: il deserto del Karakum, dove c'è la Porta dell'Inferno. Un cratere di fuoco costante con 20 metri di profondità nel ben mezzo del deserto, è così che si presenta la Porta dell'Inferno.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Fuoco eterno? - Proprio così. Questo luogo contiene al suo interno un fuoco costantemente acceso da più di 40 anni. Sai perché?
© Istock
11 / 28 Fotos
L'inizio della storia - Ti raccontiamo la storia! Così come altri paesi vicini, il Turkmenistan faceva parte dell'ex Unione Sovietica.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
La ricchezza ha aperto la Porta dell'Inferno? - Le terre di questa regione sono famose per avere nel sottosuolo ricchezze in termini di petrolio e gas naturale.
© iStock
13 / 28 Fotos
La ricchezza ha aperto la Porta dell'Inferno? - Nel 1971 due geologi sovietici perforarono questo luogo per estrarre il gas, ma il suolo cedette e creò il cratere.
© iStock
14 / 28 Fotos
Creato dall'uomo? - Nel tentativo di interrompere la fuoriuscita dei gas, i sovietici appiccarono il fuoco nel cratere.
© iStock
15 / 28 Fotos
Fuoco eterno? - Il risultato è stato che da allora il fuoco non si è mai spento.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Cratere - Questa è la spiegazione alla formazione del Cratere di Darvaz, conosciuto come Porta dell'Inferno.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Battesimo - Secondo il fotografo John Bradley, che ha immortalato molte immagini del luogo, il nome Porta dell'Inferno è stato dato dagli abitanti vicini al deserto.
© iStock
18 / 28 Fotos
Odore di zolfo - A causa delle perenni fiamme, il cratere libera odore di zolfo che si sente anche da una grande distanza.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Spettacolo della natura - Di notte le fiamme della Porta dell'Inferno possono essere viste a chilometri di distanza.
© iStock
20 / 28 Fotos
Satellite - Tanto da essere captate dai satelliti.
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Fine dell'inferno? - Nel 2010 l'allora Presidente del Turkmenistan, Gurbanguly Berdimuhamedow ordinò la chiusura della Porta dell'Inferno.
© Getty Images
22 / 28 Fotos
Motivi - L'idea era aumentare la produzione e l'esportazione del gas naturale verso altri paesi.
© iStock
23 / 28 Fotos
Attività importante - Ma la Porta dell'Inferno ha già attirato molti turisti e rappresenta di fatto un'attività importante per incrementare l'economia locale.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Verdetto - Il presidente ha quindi deciso di mantenere in funzione il cratere fino a quando il fuoco non si appagherà naturalmente.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Previsione - Vista la ricca presenza di gas nel suolo del Turkmenistan, non si sa quando questo succederà.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Invito
- E tu? Accetteresti di fare una visita alla Porta dell'Inferno? Vedi anche: Kolmanskop: scopri la città fantasma divorata dal deserto
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Porta dell'Inferno in Turkmenistan: cosa ci riserva il futuro?
Scopri che cos'è realmente la Porta dell'Inferno!
© Getty Images
Avresti mai il coraggio di varcare la 'Porta dell'Inferno'?
Al di là delle tradizioni religiose e delle credenze, esiste un luogo sulla Terra, un deserto, che si chiama proprio così.
Vuoi sapere perché? Scoprilo con noi. Che tu sia ateo, agnostico, o religioso: questa galleria fa per te!
CONSIGLIATO PER TE




























I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA