



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Chernobyl - La centrale nucleare di Chernobyl si trovava nella città di Pripyat, Ucraina, che al momento dell'incidente (1986) faceva parte dell'Unione Sovietica.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Chernobyl: l'incidente
- L'esplosione dei reattori uccise 30 persone e provocò l'evacuazione di 50 mila persone.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Chernobyl: le conseguenze - Secondo un rapporto dell'ONU, approssimativamente 8,4 milioni di persone furono esposte alle radiazioni, incluso il personale di soccorso.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Chernobyl: eredità - Tuttora esiste una zona di alienazione, inizialmente compresa nel raggio di 30 km a partire dalla centrale, poi allargata nel tempo. Il posto rimane altamente radioattivo anche dopo tanti anni dall'incidente.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Chernobyl: popolazione
- Nonostante i rischi per la propria salute, alcune persone hanno continuato a vivere nei propri villaggi, vicino Chernobyl.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Chernobyl: zona di esclusione
- Ci sono turisti incoscienti che ignorano le regole che impediscono l'accesso ad alcuni di questi luoghi e vi entrano illegalmente, mettendo a rischio la propria salute.
© Reuters
6 / 28 Fotos
Fukushima - Altro posto altamente radioattivo e che è meglio non visitare è Fukushima, in Giappone.
© Reuters
7 / 28 Fotos
Fukushima: la catastrofe - Nel 2011 un forte terremoto seguito da uno tsunami ha colpito il Giappone.
© Reuters
8 / 28 Fotos
Fukushima: vittime
- A causa del disastro morirono almeno 15 mila persone.
© Reuters
9 / 28 Fotos
Fukushima: l'incidente nucleare - Lo Tsunami colpì la centrale nucleare, danneggiandone i reattori e provocando il maggior disastro nucleare dopo Chernobyl.
© Reuters
10 / 28 Fotos
Fukushima: popolazione - All'epoca il governo giapponese e l'impresa che gestiva la centrale furono criticati per non aver trasmesso rapidamente informazioni fondamentali alla popolazione. Secondo la BBC, gruppi di abitanti fuggirono verso zone ancora più radioattive.
© Reuters
11 / 28 Fotos
Fukushima: eredità - Secondo INDEPENDENT, nella zona immediatamente circostante la centrale di Fukushima, si registrano ancora livelli letali di radiazioni nucleari.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Fukushima: zone di esclusione
- Nonostante gli avvisi di pericolo, alcuni turisti entrano illegalmente nelle zone di esclusione.
© Reuters
13 / 28 Fotos
Poligono - Il 'poligono' che si trova in Kazakistan è considerato pericolo per la permanenza umana.
© Reuters
14 / 28 Fotos
Polígono: storia
- Durante la Guerra Fredda il luogo fu usato dai sovietici per test nucleari con impatto devastante sugli abitanti dei villaggi agricoli vicini.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Poligono: conseguenze - Secondo la stessa pubblicazione, circa 100 mila persone sono sottoposte tuttora alle radiazioni.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Hanford
- Quest'area nei pressi di Washington fu utilizzata per implementare il programma nucleare statunitense durante la Seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Hanford: storia - Nello stesso articolo si legge che lì fu prodotta la bomba atomica che colpì Nagasaki, durante la Seconda Guerra Mondiale.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Hanford: conseguenze - Sulla stessa pubblicazione si legge che il governo avrebbe iniziato un'opera di bonifica e demolizione degli edifici nell'area.
© Reuters
19 / 28 Fotos
Hanford: conseguenze - Secondo Seattle Times ci sono le prove del fatto che a causa di errori nel progetto di demolizione, i lavori avrebbero causato lo spargersi delle particelle radioattive nelle zone circostanti.
© Reuters
20 / 28 Fotos
Conseguenze - Cosa può succedere ad un uomo se viene esposto a radiazioni come può avvenire nelle zone citate?
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Contaminazione ambientale - Oltre a colpire il corpo umano, un incidente nucleare può compromettere il cibo e le falde acquifere che si trovano sul posto.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Malattie gravi - La BBC riporta che sono comuni sintomi come nausea, vomito, diarrea, emicrania e febbre. Ad un livello di esposizione più grave, le radiazioni possono danneggiare gli organi interni e causare diversi tipi di cancro.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Danni nei bambini
- Nei bambini i danni posso essere ancora più gravi perché si trovano nella delicata fase di sviluppo delle cellule dell'organismo.
Secondo la BBC dopo il disastro di Chernobyl del 1986, ci fu un considerabile aumento dell'incidenza di cancro alla tiroide nei bambini che vivevano nei dintorni. Questo perché lo iodio radioattivo tende ad accumularsi in queste ghiandole.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Trattamenti - In caso di esposizione a radiazioni, i medici prescrivono trattamenti che inducono il corpo ad aumentare la produzione di globuli bianchi, in modo da trattare potenziali danni al midollo osseo.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Trattamenti
- Come prima cosa, si consiglia di lavare delicatamente pelle e capelli con acqua e sapone.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Alla larga
- È sempre meglio mantenersi distanti da luoghi in cui si sono fatti test nucleari o dove ci sono stati incidenti che hanno coinvolto sostanze nucleari. Leggi anche: Il misterioso mondo sotterraneo dei bunker
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Chernobyl - La centrale nucleare di Chernobyl si trovava nella città di Pripyat, Ucraina, che al momento dell'incidente (1986) faceva parte dell'Unione Sovietica.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Chernobyl: l'incidente
- L'esplosione dei reattori uccise 30 persone e provocò l'evacuazione di 50 mila persone.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Chernobyl: le conseguenze - Secondo un rapporto dell'ONU, approssimativamente 8,4 milioni di persone furono esposte alle radiazioni, incluso il personale di soccorso.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Chernobyl: eredità - Tuttora esiste una zona di alienazione, inizialmente compresa nel raggio di 30 km a partire dalla centrale, poi allargata nel tempo. Il posto rimane altamente radioattivo anche dopo tanti anni dall'incidente.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Chernobyl: popolazione
- Nonostante i rischi per la propria salute, alcune persone hanno continuato a vivere nei propri villaggi, vicino Chernobyl.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Chernobyl: zona di esclusione
- Ci sono turisti incoscienti che ignorano le regole che impediscono l'accesso ad alcuni di questi luoghi e vi entrano illegalmente, mettendo a rischio la propria salute.
© Reuters
6 / 28 Fotos
Fukushima - Altro posto altamente radioattivo e che è meglio non visitare è Fukushima, in Giappone.
© Reuters
7 / 28 Fotos
Fukushima: la catastrofe - Nel 2011 un forte terremoto seguito da uno tsunami ha colpito il Giappone.
© Reuters
8 / 28 Fotos
Fukushima: vittime
- A causa del disastro morirono almeno 15 mila persone.
© Reuters
9 / 28 Fotos
Fukushima: l'incidente nucleare - Lo Tsunami colpì la centrale nucleare, danneggiandone i reattori e provocando il maggior disastro nucleare dopo Chernobyl.
© Reuters
10 / 28 Fotos
Fukushima: popolazione - All'epoca il governo giapponese e l'impresa che gestiva la centrale furono criticati per non aver trasmesso rapidamente informazioni fondamentali alla popolazione. Secondo la BBC, gruppi di abitanti fuggirono verso zone ancora più radioattive.
© Reuters
11 / 28 Fotos
Fukushima: eredità - Secondo INDEPENDENT, nella zona immediatamente circostante la centrale di Fukushima, si registrano ancora livelli letali di radiazioni nucleari.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Fukushima: zone di esclusione
- Nonostante gli avvisi di pericolo, alcuni turisti entrano illegalmente nelle zone di esclusione.
© Reuters
13 / 28 Fotos
Poligono - Il 'poligono' che si trova in Kazakistan è considerato pericolo per la permanenza umana.
© Reuters
14 / 28 Fotos
Polígono: storia
- Durante la Guerra Fredda il luogo fu usato dai sovietici per test nucleari con impatto devastante sugli abitanti dei villaggi agricoli vicini.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Poligono: conseguenze - Secondo la stessa pubblicazione, circa 100 mila persone sono sottoposte tuttora alle radiazioni.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Hanford
- Quest'area nei pressi di Washington fu utilizzata per implementare il programma nucleare statunitense durante la Seconda guerra mondiale e la Guerra Fredda.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Hanford: storia - Nello stesso articolo si legge che lì fu prodotta la bomba atomica che colpì Nagasaki, durante la Seconda Guerra Mondiale.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Hanford: conseguenze - Sulla stessa pubblicazione si legge che il governo avrebbe iniziato un'opera di bonifica e demolizione degli edifici nell'area.
© Reuters
19 / 28 Fotos
Hanford: conseguenze - Secondo Seattle Times ci sono le prove del fatto che a causa di errori nel progetto di demolizione, i lavori avrebbero causato lo spargersi delle particelle radioattive nelle zone circostanti.
© Reuters
20 / 28 Fotos
Conseguenze - Cosa può succedere ad un uomo se viene esposto a radiazioni come può avvenire nelle zone citate?
© Shutterstock
21 / 28 Fotos
Contaminazione ambientale - Oltre a colpire il corpo umano, un incidente nucleare può compromettere il cibo e le falde acquifere che si trovano sul posto.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Malattie gravi - La BBC riporta che sono comuni sintomi come nausea, vomito, diarrea, emicrania e febbre. Ad un livello di esposizione più grave, le radiazioni possono danneggiare gli organi interni e causare diversi tipi di cancro.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Danni nei bambini
- Nei bambini i danni posso essere ancora più gravi perché si trovano nella delicata fase di sviluppo delle cellule dell'organismo.
Secondo la BBC dopo il disastro di Chernobyl del 1986, ci fu un considerabile aumento dell'incidenza di cancro alla tiroide nei bambini che vivevano nei dintorni. Questo perché lo iodio radioattivo tende ad accumularsi in queste ghiandole.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Trattamenti - In caso di esposizione a radiazioni, i medici prescrivono trattamenti che inducono il corpo ad aumentare la produzione di globuli bianchi, in modo da trattare potenziali danni al midollo osseo.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
Trattamenti
- Come prima cosa, si consiglia di lavare delicatamente pelle e capelli con acqua e sapone.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
Alla larga
- È sempre meglio mantenersi distanti da luoghi in cui si sono fatti test nucleari o dove ci sono stati incidenti che hanno coinvolto sostanze nucleari. Leggi anche: Il misterioso mondo sotterraneo dei bunker
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Aria di vacanza? Attenzione ai luoghi più radioattivi del pianeta
Scopri quali sono i luoghi più pericolosi della Terra a causa delle radiazioni nucleari
© Shutterstock
Ci sono luoghi del pianeta che possono essere mortali per noi umani. Senza apparenti segni di pericolo, ci sono zone che sono state usate per test nucleari oppure che sono state teatro di un incidente che le ha rese radioattive.
Cosa significa? Che se ci rimani a lungo metti gravemente a rischio la tua salute e, in alcuni casi, rischi la morte.
CONSIGLIATO PER TE

I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi