






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
New York (USA) - 2015 - L'ultima peggiore nevicata nella storia della Grande Mela ha colpito circa 60 milioni di persone secondo la CNN. Dal New Jersey al Maine, al confine col Canada, furono dichiarati stati di emergenza per prevenire ancora più disagi.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
New York (USA) - 2015 - A New York la tempesta di neve paralizzò i servizi essenziali e per un periodo di tempo non fu possibile utilizzare mezzi su strada per spostarsi.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
New York (USA) - 2015 - Il transito fu interrotto a eccezione dei veicoli di emergenza. La metro, che normalmente funziona 24 ore, fu chiusa.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
New York (EUA) - 2015 - A causa delle condizioni climatiche, migliaia di voli furono cancellati, anche quelli dell'aeroporto principale della città, il JFK.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
USA medio-occidentali - 1967 - L'intero territorio del nord-est americano fu colpito da una brutale bufera di neve, colpendo città come Chicago, Kalamazoo, Gary e tante altre.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
USA medio-occidentali - 1967 - La 'fortuna' è che la maggior parte della regione colpita è scarsamente abitata, a parte Chicago. Gli effetti della tempesta infatti non furono ingenti.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
New York (USA) - 1888 - Questa nevicata fu così intensa che divenne storica per la quantità di neve caduta, le temperature bassissime e i venti fortissimi.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
New York (USA) - 1888 - Più di 400 persone morirono durante la bufera, con oltre 100 persone disperse in mare.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
New York (USA) - 1888 - Le strade rimasero deserte e il servizio di treni interrotto insieme al trasporto navale.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
New York (USA) - 1888 - La città americana si riprese completamente dal disastro solo dopo due settimane.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Buffalo (USA) - 1977 - In quest'anno la città fu colpita da quantità di neve minori rispetto alle altre città vicine e anche le temperature era più alte comparate al resto del territorio nordamericano.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Buffalo (USA) - 1977 - Ciononostante una fortissima tempesta valse a Buffalo il soprannome di 'capitale delle nevicate' negli Stati Uniti. La città detiene il record della maggior quantità di neve in una bufera: 5.06 metri.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Nuova Inghilterra (USA) - 1717 - 'La Grande Neve' fu una serie di tempeste che colpirono questo stato degli USA tra fine di febbraio e l'inizio di marzo del 1717. Quando comincio la catastrofica bufera, sul territorio era già presente circa un metro e mezzo di neve.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Nuova Inghilterra (USA) - 1717 - In alcuni punti la neve raggiunge quasi gli 8 metri, sotterrando case intere.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Nuova Inghilterra (USA) - 1978 - Una forte bufera colpì ancora lo stato della Nuova Inghilterra e i territori confinanti, con una media di circa 10 cm di neve per ora. Boston, in Massachusetts e alcune città di Rhode Island furono le aree più colpite.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Nuova Inghilterra (USA) - 1978 - Questo disastro naturale fu terribile perché portò con sé periodi di alta marea che diedero vita alle inondazioni più devastanti mai viste da quelle parti. Inoltre, la seconda ondata di maltempo iniziò nel pomeriggio quando molte persone erano già a lavoro o fuori di casa per altri motivi e non riuscirono a rientrare.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Canada orientale - 1971 - Il cataclisma venne rinominato 'La Tempesta del Secolo' in Québec: quantità enormi di neve e fino a otto centimetri di ghiaccio colpirono le regioni al nord del paese.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Canada orientale - 1971 - Anche nell'Ontario orientale e a nord del New Brunswick caddero quantità di neve esorbitanti. Solo nella città di Montreal, in Québec, la nevicata causò 17 morti e 30 in periferia.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
New York (USA) - 2006 - Tra l'11 e il 12 febbraio la neve si abbatté sulla città per 16 ore, con venti dai 30 ai 50 km/h.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
New York (USA) - 2006 - Nella megalopoli, il Dipartimento Ambientale lavorò assiduamente per liberare le strade dalla neve.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Lhünzê County (Tibet) - 2008 - Il Tibet è conosciuto per ospitare alcune tra le montagne più alte del mondo, come il Monte Everest. Nonostante i residenti siano abituati a forti nevicate, quello che successe nel 2008 fu scioccante.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Lhünzê County (Tibet) - 2008 - Il China Daily riportò che alcune città registrarono nevicate continue per 36 ore, creando fino a due metri di ghiaccio sul suolo. La quantità di neve fu così intensa che alcuni edifici crollando, provocando morti e feriti.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
East Coast (USA) - 1993 - Questo è l'anno della 'Tempesta del Secolo'. Dal Canada all'Alabama, 26 stati furono colpiti duramente dalla bufera, uccidendo 270 americani.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
East Coast (USA) - 1993 - La Tempesta del Secolo registrò anche temperature bassissime. Burlington per esempio arrivò a -24 ºC. In alcune aeree i venti arrivarono a 161 km/h.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
California (USA) - 1959 - Sul celebre Monte Shasta, una nevicata potentissima creò quasi 5 metri di ghiaccio. L'evento è diventato storico per aver dato vita alla maggiore quantità di neve caduta in un'unica tempesta in America del Nord.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
California (USA) - 1959 - Il temporale tuttavia non è stato così tragico poiché la maggior parte della neve cadde lontana dai centri abitati.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
East Coast (USA) - 1996 - La bufera del gennaio 1996 è stata una delle maggiori tempeste avvenute a New York. Fino a fine stagione si registrano sul territorio circa 16 tempeste di neve.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
East Coast (USA) - 1996 - Con venti che raggiunsero i 50 km/h, la bufera causò mancanza di energia elettrica, decine di morti e danni per un totale di un miliardi di dollari.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Monte Annapurna (Nepal) - 2014 - Nell'ottobre 2014, potenti bufere di neve colpirono le aree intorno all Monte Annapuma. Per fortuna, più di 500 persone furono tratte in salvo nelle operazioni di soccorso alpino.
© Reuters
29 / 31 Fotos
Monte Annapurna (Nepal) - 2014 - Gli sforzi non furono sufficienti a salvare altre 40 persone che rimasero vittime del disastro.
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
New York (USA) - 2015 - L'ultima peggiore nevicata nella storia della Grande Mela ha colpito circa 60 milioni di persone secondo la CNN. Dal New Jersey al Maine, al confine col Canada, furono dichiarati stati di emergenza per prevenire ancora più disagi.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
New York (USA) - 2015 - A New York la tempesta di neve paralizzò i servizi essenziali e per un periodo di tempo non fu possibile utilizzare mezzi su strada per spostarsi.
© Getty Images
2 / 31 Fotos
New York (USA) - 2015 - Il transito fu interrotto a eccezione dei veicoli di emergenza. La metro, che normalmente funziona 24 ore, fu chiusa.
© Getty Images
3 / 31 Fotos
New York (EUA) - 2015 - A causa delle condizioni climatiche, migliaia di voli furono cancellati, anche quelli dell'aeroporto principale della città, il JFK.
© Getty Images
4 / 31 Fotos
USA medio-occidentali - 1967 - L'intero territorio del nord-est americano fu colpito da una brutale bufera di neve, colpendo città come Chicago, Kalamazoo, Gary e tante altre.
© Getty Images
5 / 31 Fotos
USA medio-occidentali - 1967 - La 'fortuna' è che la maggior parte della regione colpita è scarsamente abitata, a parte Chicago. Gli effetti della tempesta infatti non furono ingenti.
© Getty Images
6 / 31 Fotos
New York (USA) - 1888 - Questa nevicata fu così intensa che divenne storica per la quantità di neve caduta, le temperature bassissime e i venti fortissimi.
© Getty Images
7 / 31 Fotos
New York (USA) - 1888 - Più di 400 persone morirono durante la bufera, con oltre 100 persone disperse in mare.
© Getty Images
8 / 31 Fotos
New York (USA) - 1888 - Le strade rimasero deserte e il servizio di treni interrotto insieme al trasporto navale.
© Getty Images
9 / 31 Fotos
New York (USA) - 1888 - La città americana si riprese completamente dal disastro solo dopo due settimane.
© Getty Images
10 / 31 Fotos
Buffalo (USA) - 1977 - In quest'anno la città fu colpita da quantità di neve minori rispetto alle altre città vicine e anche le temperature era più alte comparate al resto del territorio nordamericano.
© Getty Images
11 / 31 Fotos
Buffalo (USA) - 1977 - Ciononostante una fortissima tempesta valse a Buffalo il soprannome di 'capitale delle nevicate' negli Stati Uniti. La città detiene il record della maggior quantità di neve in una bufera: 5.06 metri.
© Getty Images
12 / 31 Fotos
Nuova Inghilterra (USA) - 1717 - 'La Grande Neve' fu una serie di tempeste che colpirono questo stato degli USA tra fine di febbraio e l'inizio di marzo del 1717. Quando comincio la catastrofica bufera, sul territorio era già presente circa un metro e mezzo di neve.
© Getty Images
13 / 31 Fotos
Nuova Inghilterra (USA) - 1717 - In alcuni punti la neve raggiunge quasi gli 8 metri, sotterrando case intere.
© Getty Images
14 / 31 Fotos
Nuova Inghilterra (USA) - 1978 - Una forte bufera colpì ancora lo stato della Nuova Inghilterra e i territori confinanti, con una media di circa 10 cm di neve per ora. Boston, in Massachusetts e alcune città di Rhode Island furono le aree più colpite.
© Getty Images
15 / 31 Fotos
Nuova Inghilterra (USA) - 1978 - Questo disastro naturale fu terribile perché portò con sé periodi di alta marea che diedero vita alle inondazioni più devastanti mai viste da quelle parti. Inoltre, la seconda ondata di maltempo iniziò nel pomeriggio quando molte persone erano già a lavoro o fuori di casa per altri motivi e non riuscirono a rientrare.
© Getty Images
16 / 31 Fotos
Canada orientale - 1971 - Il cataclisma venne rinominato 'La Tempesta del Secolo' in Québec: quantità enormi di neve e fino a otto centimetri di ghiaccio colpirono le regioni al nord del paese.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Canada orientale - 1971 - Anche nell'Ontario orientale e a nord del New Brunswick caddero quantità di neve esorbitanti. Solo nella città di Montreal, in Québec, la nevicata causò 17 morti e 30 in periferia.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
New York (USA) - 2006 - Tra l'11 e il 12 febbraio la neve si abbatté sulla città per 16 ore, con venti dai 30 ai 50 km/h.
© Getty Images
19 / 31 Fotos
New York (USA) - 2006 - Nella megalopoli, il Dipartimento Ambientale lavorò assiduamente per liberare le strade dalla neve.
© Getty Images
20 / 31 Fotos
Lhünzê County (Tibet) - 2008 - Il Tibet è conosciuto per ospitare alcune tra le montagne più alte del mondo, come il Monte Everest. Nonostante i residenti siano abituati a forti nevicate, quello che successe nel 2008 fu scioccante.
© Getty Images
21 / 31 Fotos
Lhünzê County (Tibet) - 2008 - Il China Daily riportò che alcune città registrarono nevicate continue per 36 ore, creando fino a due metri di ghiaccio sul suolo. La quantità di neve fu così intensa che alcuni edifici crollando, provocando morti e feriti.
© Getty Images
22 / 31 Fotos
East Coast (USA) - 1993 - Questo è l'anno della 'Tempesta del Secolo'. Dal Canada all'Alabama, 26 stati furono colpiti duramente dalla bufera, uccidendo 270 americani.
© Getty Images
23 / 31 Fotos
East Coast (USA) - 1993 - La Tempesta del Secolo registrò anche temperature bassissime. Burlington per esempio arrivò a -24 ºC. In alcune aeree i venti arrivarono a 161 km/h.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
California (USA) - 1959 - Sul celebre Monte Shasta, una nevicata potentissima creò quasi 5 metri di ghiaccio. L'evento è diventato storico per aver dato vita alla maggiore quantità di neve caduta in un'unica tempesta in America del Nord.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
California (USA) - 1959 - Il temporale tuttavia non è stato così tragico poiché la maggior parte della neve cadde lontana dai centri abitati.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
East Coast (USA) - 1996 - La bufera del gennaio 1996 è stata una delle maggiori tempeste avvenute a New York. Fino a fine stagione si registrano sul territorio circa 16 tempeste di neve.
© Getty Images
27 / 31 Fotos
East Coast (USA) - 1996 - Con venti che raggiunsero i 50 km/h, la bufera causò mancanza di energia elettrica, decine di morti e danni per un totale di un miliardi di dollari.
© Getty Images
28 / 31 Fotos
Monte Annapurna (Nepal) - 2014 - Nell'ottobre 2014, potenti bufere di neve colpirono le aree intorno all Monte Annapuma. Per fortuna, più di 500 persone furono tratte in salvo nelle operazioni di soccorso alpino.
© Reuters
29 / 31 Fotos
Monte Annapurna (Nepal) - 2014 - Gli sforzi non furono sufficienti a salvare altre 40 persone che rimasero vittime del disastro.
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
Le terribili tempeste di neve che hanno causato più morte e distruzione nel mondo
Le enormi bufere catastrofiche della storia
© Getty Images
I paesi con un inverno rigido sono soggetti a imprevedibili e improvvise nevicate. Fenomeni naturali che possono portare distruzione ovunque, causando danni ingenti nelle città e i territori circostanti, fino all'interruzione di servizi di estrema necessità per la popolazione e in alcuni casi la morte. È curioso come il palcoscenico principale di questi catastrofici eventi siano gli Stati Uniti.
Nella seguente galleria mostriamo le peggiori tempeste di neve della storia.
CONSIGLIATO PER TE











I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA