


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
30 curiosità sull'Angola che ti sorprenderanno
- La storia recente dell'Angola è stata caratterizzata da una costante instabilità politica. Al giorno d'oggi, il petrolio e la ricchezza minerale rendono il paese una grande economia, con un PIL tra i più alti all'interno del continente africano. Nonostante la crescente ricchezza, le disuguaglianze all'interno del paese sono evidenti, con moltissimi angolani che vivono ancora in condizioni di povertà.
© Shutterstock
0 / 27 Fotos
Angola - Con circa 34 milioni di abitanti, l'Angola è uno dei 20 paesi africani più popolosi.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
Metropoli - Le città più grandi del paese sono: Luanda, Huambo, Lobito, Benguela e Lubango.
© Reuters
2 / 27 Fotos
Luanda - A Luanda, la capitale, risiede circa il 10% della popolazione totale del paese ed è anche la destinazione più ambita dai turisti.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Clima - In Angola è estate tutto l'anno e il suo clima tropicale affascina i turisti di tutto il mondo che cercano spiagge e sole per rilassarsi.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Lingue - Il portoghese è la lingua ufficiale del paese, ma esistono diversi idiomi africani considerati lingue nazionali in Angola, come: kikongo, umbundu, kibundu e nganguela.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
Capoeira - Creata dagli schiavi in Brasile, la capoeira è una manifestazione culturale che unisce passi di danza alle arti marziali. In Angola gli schiavi utilizzavano questo ballo come arma di difesa contro i colonizzatori.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
Religione - La maggior parte degli angolani è di religione cristiana ed esistono numerose chiese e luoghi di culto nel paese.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Petrolio - L'esportazione di petrolio è una delle maggiori fonti di ricchezza del paese ed è il fattore che ha contribuito di più nell'aumento del prodotto interno lordo angolano.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Diamanti - Il paese è ricco anche di minerali di ferro, rame, fosfato, piombo, stagno, oro e argento. Ciò che però ha contribuito di più nel rafforzare l'economia locale è la produzione di diamanti.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Baobab - Questo albero gigante originario della foresta angolana del Mayombe è considerato sacro e le sue foglie, ricche di calcio, ferro e vitamine, vengono utilizzate come rimedio naturale contro febbre e infiammazioni.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Valuta - La moneta utilizzata in Angola è il 'kwanza', introdotta immediatamente dopo il raggiungimento dell'indipendenza.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Nascite - Il tasso di natalità del paese è tra i più alti del continente africano. In media, le donne angolane danno alla luce 5 o 6 figli.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Cascate - Una delle principali attrazioni naturali del paese sono le 'Quedas de Kalandula', una serie di cascate nei pressi di Kalandula, le seconde più grandi di tutto il territorio africano.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
Restrizioni - Fotografare edifici governativi, militari e altri siti ufficiali è proibito in Angola e perseguibile dalla legge.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Guerra Fredda - L'Angola è stata anche palcoscenico indiretto della guerra fredda. Il governo socialista dell'MPLA era sostenuto dall'Unione Sovietica e altri paesi comunisti mentre gli Stati Uniti e il Sudafrica appoggiavano i partiti dell'UNITA e FNLA.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Economia - L'Angola è uno dei paesi africani con il più elevato tasso di crescita economica. Tra il 2014 e il 2015 il suo PIL è cresciuto di circa il 7%, grazie soprattutto all'esportazione di petrolio e diamanti.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Ineguaglianza - Nonostante il PIL elevato, esiste ancora un'enorme disuguaglianza tra ricchi e poveri, con il 70% della popolazione che vive in condizioni precarie.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Posta - C'è stato un tempo in cui l'Angola non possedeva un sistema di codici postali e la corrispondenza veniva recapitata in base a punti di riferimento e all'aiuto del vicinato.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Rarità - La 'Welwitschia' è una pianta esotica estremamente rara che cresce in Angola e Namibia dove è conosciuta anche con il nome di 'cipolla del deserto'.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Antichità - L'Angola era divisa tra due regni al tempo della sua scoperta da parte dell'esploratore portoghese Diogo Cão nel 1483. Il nord era il regno di Bakongo e il sud il regno di Ndongo. Il nome del re del Ndongo era 'Ngola' da cui ha avuto origine l'attuale nome del paese: Angola.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Indipendenza - Il Brasile è stato il primo paese al mondo a riconoscere l'indipendenza angolana.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Guerra civile
- Tra il 1648 e il 1974 l'Angola è stata una colonia portoghese. L'indipendenza fu ottenuta solo nel 1975, dopo una lunga serie di conflitti. Il partito del Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola (MPLA), di ispirazione marxista, ha guidato il paese sin da allora. Il clima di pace e libertà durò poco visto che l'Angola iniziò una guerra civile che durò quasi 30 anni.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Guerra civile - La guerra vide combattere tra loro il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola (MPLA) e Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola (UNITA). Il conflitto terminò solo nel 2002 con la firma di un trattato di pace.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Politica
- Dal 2002 l'MPLA è stata la forza politica a guidare il paese e l'unico partito a essere eletto fino a questo momento.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Ex presidente
- José Eduardo dos Santos è stato il presidente dell'Angola per 38 anni, dal 1979 al 2017. Presidente attuale: dal 2017 il presidente attuale è João Manuel Gonçalves Lourenço.
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Discorso
- Durante il discorso inaugurale il nuovo capo dello stato ha affermato di voler stringere accordi con gli Stati Uniti, Cina, Russia, Brasile, Giappone e Europa per iniziare il paese al commercio internazionale. Guarda anche: Cerchi delle fate: misteriosi fenomeni in Africa e Australia
© Getty Images
26 / 27 Fotos
30 curiosità sull'Angola che ti sorprenderanno
- La storia recente dell'Angola è stata caratterizzata da una costante instabilità politica. Al giorno d'oggi, il petrolio e la ricchezza minerale rendono il paese una grande economia, con un PIL tra i più alti all'interno del continente africano. Nonostante la crescente ricchezza, le disuguaglianze all'interno del paese sono evidenti, con moltissimi angolani che vivono ancora in condizioni di povertà.
© Shutterstock
0 / 27 Fotos
Angola - Con circa 34 milioni di abitanti, l'Angola è uno dei 20 paesi africani più popolosi.
© Shutterstock
1 / 27 Fotos
Metropoli - Le città più grandi del paese sono: Luanda, Huambo, Lobito, Benguela e Lubango.
© Reuters
2 / 27 Fotos
Luanda - A Luanda, la capitale, risiede circa il 10% della popolazione totale del paese ed è anche la destinazione più ambita dai turisti.
© Shutterstock
3 / 27 Fotos
Clima - In Angola è estate tutto l'anno e il suo clima tropicale affascina i turisti di tutto il mondo che cercano spiagge e sole per rilassarsi.
© Shutterstock
4 / 27 Fotos
Lingue - Il portoghese è la lingua ufficiale del paese, ma esistono diversi idiomi africani considerati lingue nazionali in Angola, come: kikongo, umbundu, kibundu e nganguela.
© Shutterstock
5 / 27 Fotos
Capoeira - Creata dagli schiavi in Brasile, la capoeira è una manifestazione culturale che unisce passi di danza alle arti marziali. In Angola gli schiavi utilizzavano questo ballo come arma di difesa contro i colonizzatori.
© Shutterstock
6 / 27 Fotos
Religione - La maggior parte degli angolani è di religione cristiana ed esistono numerose chiese e luoghi di culto nel paese.
© Shutterstock
7 / 27 Fotos
Petrolio - L'esportazione di petrolio è una delle maggiori fonti di ricchezza del paese ed è il fattore che ha contribuito di più nell'aumento del prodotto interno lordo angolano.
© Shutterstock
8 / 27 Fotos
Diamanti - Il paese è ricco anche di minerali di ferro, rame, fosfato, piombo, stagno, oro e argento. Ciò che però ha contribuito di più nel rafforzare l'economia locale è la produzione di diamanti.
© Shutterstock
9 / 27 Fotos
Baobab - Questo albero gigante originario della foresta angolana del Mayombe è considerato sacro e le sue foglie, ricche di calcio, ferro e vitamine, vengono utilizzate come rimedio naturale contro febbre e infiammazioni.
© Shutterstock
10 / 27 Fotos
Valuta - La moneta utilizzata in Angola è il 'kwanza', introdotta immediatamente dopo il raggiungimento dell'indipendenza.
© Shutterstock
11 / 27 Fotos
Nascite - Il tasso di natalità del paese è tra i più alti del continente africano. In media, le donne angolane danno alla luce 5 o 6 figli.
© Shutterstock
12 / 27 Fotos
Cascate - Una delle principali attrazioni naturali del paese sono le 'Quedas de Kalandula', una serie di cascate nei pressi di Kalandula, le seconde più grandi di tutto il territorio africano.
© Shutterstock
13 / 27 Fotos
Restrizioni - Fotografare edifici governativi, militari e altri siti ufficiali è proibito in Angola e perseguibile dalla legge.
© Shutterstock
14 / 27 Fotos
Guerra Fredda - L'Angola è stata anche palcoscenico indiretto della guerra fredda. Il governo socialista dell'MPLA era sostenuto dall'Unione Sovietica e altri paesi comunisti mentre gli Stati Uniti e il Sudafrica appoggiavano i partiti dell'UNITA e FNLA.
© Shutterstock
15 / 27 Fotos
Economia - L'Angola è uno dei paesi africani con il più elevato tasso di crescita economica. Tra il 2014 e il 2015 il suo PIL è cresciuto di circa il 7%, grazie soprattutto all'esportazione di petrolio e diamanti.
© Shutterstock
16 / 27 Fotos
Ineguaglianza - Nonostante il PIL elevato, esiste ancora un'enorme disuguaglianza tra ricchi e poveri, con il 70% della popolazione che vive in condizioni precarie.
© Shutterstock
17 / 27 Fotos
Posta - C'è stato un tempo in cui l'Angola non possedeva un sistema di codici postali e la corrispondenza veniva recapitata in base a punti di riferimento e all'aiuto del vicinato.
© Shutterstock
18 / 27 Fotos
Rarità - La 'Welwitschia' è una pianta esotica estremamente rara che cresce in Angola e Namibia dove è conosciuta anche con il nome di 'cipolla del deserto'.
© Shutterstock
19 / 27 Fotos
Antichità - L'Angola era divisa tra due regni al tempo della sua scoperta da parte dell'esploratore portoghese Diogo Cão nel 1483. Il nord era il regno di Bakongo e il sud il regno di Ndongo. Il nome del re del Ndongo era 'Ngola' da cui ha avuto origine l'attuale nome del paese: Angola.
© Shutterstock
20 / 27 Fotos
Indipendenza - Il Brasile è stato il primo paese al mondo a riconoscere l'indipendenza angolana.
© Shutterstock
21 / 27 Fotos
Guerra civile
- Tra il 1648 e il 1974 l'Angola è stata una colonia portoghese. L'indipendenza fu ottenuta solo nel 1975, dopo una lunga serie di conflitti. Il partito del Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola (MPLA), di ispirazione marxista, ha guidato il paese sin da allora. Il clima di pace e libertà durò poco visto che l'Angola iniziò una guerra civile che durò quasi 30 anni.
© Shutterstock
22 / 27 Fotos
Guerra civile - La guerra vide combattere tra loro il Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola (MPLA) e Unione Nazionale per l'Indipendenza Totale dell'Angola (UNITA). Il conflitto terminò solo nel 2002 con la firma di un trattato di pace.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Politica
- Dal 2002 l'MPLA è stata la forza politica a guidare il paese e l'unico partito a essere eletto fino a questo momento.
© Shutterstock
24 / 27 Fotos
Ex presidente
- José Eduardo dos Santos è stato il presidente dell'Angola per 38 anni, dal 1979 al 2017. Presidente attuale: dal 2017 il presidente attuale è João Manuel Gonçalves Lourenço.
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Discorso
- Durante il discorso inaugurale il nuovo capo dello stato ha affermato di voler stringere accordi con gli Stati Uniti, Cina, Russia, Brasile, Giappone e Europa per iniziare il paese al commercio internazionale. Guarda anche: Cerchi delle fate: misteriosi fenomeni in Africa e Australia
© Getty Images
26 / 27 Fotos
30 curiosità sull'Angola che ti sorprenderanno
Le guerre politiche e l'indipendenza sono solo alcune delle cose che hanno segnato questo magnifico paese
© Shutterstock
La storia recente dell'Angola è stata caratterizzata da una costante instabilità politica. Al giorno d'oggi, il petrolio e la ricchezza minerale rendono il paese una grande economia, con un PIL tra i più alti all'interno del continente africano. Nonostante la crescente ricchezza, le disuguaglianze all'interno del paese sono evidenti, con moltissimi angolani che vivono ancora in condizioni di povertà.
CONSIGLIATO PER TE








I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10