




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 29 Fotos
La velocità della luce
- La luce è veloce, molto veloce. Si parla di circa 300.000 chilometri al secondo.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
La velocità della luce
- Per mettere le cose in prospettiva, la velocità più elevata che l'uomo abbia mai raggiunto è stata quella dell'Apollo 10 in orbita, a circa 39.937,7 km/h.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
Perché la luce è così veloce?
- La luce è una particella priva di massa e quindi può raggiungere tale velocità. Per spostare una massa a questa velocità sarebbe necessaria un'enorme quantità di energia.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Richiederebbe un'energia infinita
- Inoltre, la massa aumenta con l'accelerazione verso la velocità della luce, quindi in teoria servirebbe una fonte di energia infinita per alimentare l'intero processo.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Massa inerziale infinita
- E per rendere le cose ancora più difficili, ci sarebbe una massa inerziale infinita che oppone resistenza all'oggetto. Ecco perché le cose non possono essere più veloci della luce... o forse sì?
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Vuoto
- La teoria della relatività generale di Einstein ci dice che la luce viaggia più veloce di qualsiasi altra cosa... nel vuoto. Ma cosa succede quando questo non succede? Scopriamolo assieme.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Acqua
- Questo è il caso della luce che attraversa l'acqua. Claudia de Rham, fisica teorica dell'Imperial College di Londra, spiega che “quando la luce attraversa un mezzo - ad esempio il vetro o le gocce d'acqua - le diverse frequenze o colori della luce viaggiano a velocità diverse”.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Acqua
- Questo è visibile negli arcobaleni, dove possiamo osservare le “lunghezze d'onda rosse lunghe e veloci in alto e le lunghezze d'onda violette corte e lente in basso”.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Acqua
- Quindi, la luce rallenta effettivamente quando viaggia attraverso l'acqua. Questo è un esempio del fatto che la luce non viaggia nel vuoto, il che significa che la sua velocità può effettivamente cambiare. Ma può accadere anche il contrario?
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Esplosioni di raggi gamma
- I lampi di raggi gamma sono l'esempio di qualcosa che si ritiene viaggi più veloce della luce.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Esplosioni di raggi gamma
- Quando le stelle collassano o si scontrano, creano esplosioni luminose. Di fatto, creano le esplosioni più luminose dell'Universo.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Esplosioni di raggi gamma
- Si è scoperto che i getti responsabili dei lampi di raggi gamma sono in grado di attraversare le nubi di gas a una velocità superiore a quella della luce. Ciò è possibile solo perché questi lampi di raggi gamma sono presenti nelle nubi di polvere e non nel vuoto dello spazio.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Esplosioni di raggi gamma
- Un esempio potrebbe essere il Big Bang stesso. Quando si verificò, lo spazio vuoto si espanse più velocemente della luce.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
L'entanglement quantistico
- L'entanglement quantistico è come una bizzarra relazione a distanza. Si tratta di due particelle subatomiche che possono essere collegate tra loro, nonostante siano separate da anni luce.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
L'entanglement quantistico
- Secondo la teoria, il cambiamento indotto in una particella si ripercuote sull'altra, a prescindere dalla distanza che le separa. Questo significa che c'è qualcosa che viaggia più veloce della luce che le collega?
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
L'entanglement quantistico
- Questa “azione spettrale a distanza”, come la chiamava Einstein, non è un concetto facile da comprendere, ma in poche parole il collegamento sembra essere un prodotto della casualità, piuttosto che l'effetto di qualcosa che viaggia più veloce della luce.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Wormholes
- La velocità ci permette di percorrere una determinata distanza in un tempo specifico. Ad esempio, se si percorrono 100 miglia alla velocità di 100 miglia all'ora, si impiegherà un'ora per percorrere quella distanza. Pensate ai wormhole come a delle scorciatoie. In questo caso, si raggiungerebbe la destinazione più velocemente di un'ora.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Wormholes
- C'è però un'avvertenza: nessuno ha mai visto un wormhole nello spazio. Tuttavia, una parte della comunità scientifica ne parla (e alcune teorie propongono addirittura di usarli per viaggiare nello spazio-tempo).
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Wormholes
- Due buchi neri potrebbero potenzialmente essere collegati tra loro da qualche parte nello spazio e creare una massa abbastanza grande da curvare lo spazio-tempo.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Wormholes
- In parole povere, una massa può essere trascinata in un buco e uscire dall'altra parte (dell'altro buco nero).
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Wormholes
- Immagina un wormhole come una mela: la massa entra dalla parte superiore e fuoriesce da quella inferiore. Questa scorciatoia potrebbe superare la velocità della luce? Potenzialmente sì, ma prima dobbiamo trovare prove concrete dell'esistenza di questi tunnel.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Metrica di Alcubierre
- Il propulsione a curvatura di Alcubierre è una teoria secondo cui una nave spaziale potrebbe viaggiare nel vuoto più veloce della luce. Se lo spazio davanti alla nave si contrae e quello dietro si espande, la nave potrebbe muoversi come una bolla isolata.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Metrica di Alcubierre
- La teoria è valida, dal punto di vista matematico, ma finora gli esperimenti della NASA per la creazione di una bolla d'aria sono stati inconcludenti.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Tubo di Krasnikov
- La teoria dei tubi di Krasnikov si basa sulla propulsione a curvatura di Alcubierre. Un tubo di Krasnikov è un meccanismo che permetterebbe a un veicolo spaziale di viaggiare creando un involucro dietro di esso.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Tubo di Krasnikov
- L'involucro lo spingerebbe a destinazione e, allo stesso tempo, creerebbe un “tubo” dove l'astronave potrebbe tornare indietro.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Tubo di Krasnikov
- Questo tubo annulla il tempo, quindi un viaggio che richiederebbe migliaia di anni potrebbe essere fatto in pochi anni attraverso questi tunnel superluminali. Almeno in teoria.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Tunnel quantistici
- Alcune particelle possono attraversare le barriere. La scoperta è stata fatta nel 1932, ma solo nel 1962 l'ingegnere dei semiconduttori Thomas Hartman ha pubblicato un articolo al riguardo.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Tunnel quantistici
- Si tratta di un risultato enorme, che gli scienziati hanno studiato per anni. Dopo tutto, il tunneling quantistico sembra consentire viaggi più veloci della luce. Fonti: (Phys.org) (Livescience) (Sci News) (Space.com) (Scientific American) Vedi anche: Uno sguardo su Marte: foto mozzafiato del pianeta rosso
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
© Getty Images
0 / 29 Fotos
La velocità della luce
- La luce è veloce, molto veloce. Si parla di circa 300.000 chilometri al secondo.
© Shutterstock
1 / 29 Fotos
La velocità della luce
- Per mettere le cose in prospettiva, la velocità più elevata che l'uomo abbia mai raggiunto è stata quella dell'Apollo 10 in orbita, a circa 39.937,7 km/h.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
Perché la luce è così veloce?
- La luce è una particella priva di massa e quindi può raggiungere tale velocità. Per spostare una massa a questa velocità sarebbe necessaria un'enorme quantità di energia.
© Shutterstock
3 / 29 Fotos
Richiederebbe un'energia infinita
- Inoltre, la massa aumenta con l'accelerazione verso la velocità della luce, quindi in teoria servirebbe una fonte di energia infinita per alimentare l'intero processo.
© Shutterstock
4 / 29 Fotos
Massa inerziale infinita
- E per rendere le cose ancora più difficili, ci sarebbe una massa inerziale infinita che oppone resistenza all'oggetto. Ecco perché le cose non possono essere più veloci della luce... o forse sì?
© Shutterstock
5 / 29 Fotos
Vuoto
- La teoria della relatività generale di Einstein ci dice che la luce viaggia più veloce di qualsiasi altra cosa... nel vuoto. Ma cosa succede quando questo non succede? Scopriamolo assieme.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Acqua
- Questo è il caso della luce che attraversa l'acqua. Claudia de Rham, fisica teorica dell'Imperial College di Londra, spiega che “quando la luce attraversa un mezzo - ad esempio il vetro o le gocce d'acqua - le diverse frequenze o colori della luce viaggiano a velocità diverse”.
© Shutterstock
7 / 29 Fotos
Acqua
- Questo è visibile negli arcobaleni, dove possiamo osservare le “lunghezze d'onda rosse lunghe e veloci in alto e le lunghezze d'onda violette corte e lente in basso”.
© Shutterstock
8 / 29 Fotos
Acqua
- Quindi, la luce rallenta effettivamente quando viaggia attraverso l'acqua. Questo è un esempio del fatto che la luce non viaggia nel vuoto, il che significa che la sua velocità può effettivamente cambiare. Ma può accadere anche il contrario?
© Shutterstock
9 / 29 Fotos
Esplosioni di raggi gamma
- I lampi di raggi gamma sono l'esempio di qualcosa che si ritiene viaggi più veloce della luce.
© Shutterstock
10 / 29 Fotos
Esplosioni di raggi gamma
- Quando le stelle collassano o si scontrano, creano esplosioni luminose. Di fatto, creano le esplosioni più luminose dell'Universo.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Esplosioni di raggi gamma
- Si è scoperto che i getti responsabili dei lampi di raggi gamma sono in grado di attraversare le nubi di gas a una velocità superiore a quella della luce. Ciò è possibile solo perché questi lampi di raggi gamma sono presenti nelle nubi di polvere e non nel vuoto dello spazio.
© Shutterstock
12 / 29 Fotos
Esplosioni di raggi gamma
- Un esempio potrebbe essere il Big Bang stesso. Quando si verificò, lo spazio vuoto si espanse più velocemente della luce.
© Shutterstock
13 / 29 Fotos
L'entanglement quantistico
- L'entanglement quantistico è come una bizzarra relazione a distanza. Si tratta di due particelle subatomiche che possono essere collegate tra loro, nonostante siano separate da anni luce.
© Shutterstock
14 / 29 Fotos
L'entanglement quantistico
- Secondo la teoria, il cambiamento indotto in una particella si ripercuote sull'altra, a prescindere dalla distanza che le separa. Questo significa che c'è qualcosa che viaggia più veloce della luce che le collega?
© Shutterstock
15 / 29 Fotos
L'entanglement quantistico
- Questa “azione spettrale a distanza”, come la chiamava Einstein, non è un concetto facile da comprendere, ma in poche parole il collegamento sembra essere un prodotto della casualità, piuttosto che l'effetto di qualcosa che viaggia più veloce della luce.
© Shutterstock
16 / 29 Fotos
Wormholes
- La velocità ci permette di percorrere una determinata distanza in un tempo specifico. Ad esempio, se si percorrono 100 miglia alla velocità di 100 miglia all'ora, si impiegherà un'ora per percorrere quella distanza. Pensate ai wormhole come a delle scorciatoie. In questo caso, si raggiungerebbe la destinazione più velocemente di un'ora.
© Shutterstock
17 / 29 Fotos
Wormholes
- C'è però un'avvertenza: nessuno ha mai visto un wormhole nello spazio. Tuttavia, una parte della comunità scientifica ne parla (e alcune teorie propongono addirittura di usarli per viaggiare nello spazio-tempo).
© Shutterstock
18 / 29 Fotos
Wormholes
- Due buchi neri potrebbero potenzialmente essere collegati tra loro da qualche parte nello spazio e creare una massa abbastanza grande da curvare lo spazio-tempo.
© Shutterstock
19 / 29 Fotos
Wormholes
- In parole povere, una massa può essere trascinata in un buco e uscire dall'altra parte (dell'altro buco nero).
© Shutterstock
20 / 29 Fotos
Wormholes
- Immagina un wormhole come una mela: la massa entra dalla parte superiore e fuoriesce da quella inferiore. Questa scorciatoia potrebbe superare la velocità della luce? Potenzialmente sì, ma prima dobbiamo trovare prove concrete dell'esistenza di questi tunnel.
© Shutterstock
21 / 29 Fotos
Metrica di Alcubierre
- Il propulsione a curvatura di Alcubierre è una teoria secondo cui una nave spaziale potrebbe viaggiare nel vuoto più veloce della luce. Se lo spazio davanti alla nave si contrae e quello dietro si espande, la nave potrebbe muoversi come una bolla isolata.
© Shutterstock
22 / 29 Fotos
Metrica di Alcubierre
- La teoria è valida, dal punto di vista matematico, ma finora gli esperimenti della NASA per la creazione di una bolla d'aria sono stati inconcludenti.
© Shutterstock
23 / 29 Fotos
Tubo di Krasnikov
- La teoria dei tubi di Krasnikov si basa sulla propulsione a curvatura di Alcubierre. Un tubo di Krasnikov è un meccanismo che permetterebbe a un veicolo spaziale di viaggiare creando un involucro dietro di esso.
© Shutterstock
24 / 29 Fotos
Tubo di Krasnikov
- L'involucro lo spingerebbe a destinazione e, allo stesso tempo, creerebbe un “tubo” dove l'astronave potrebbe tornare indietro.
© Shutterstock
25 / 29 Fotos
Tubo di Krasnikov
- Questo tubo annulla il tempo, quindi un viaggio che richiederebbe migliaia di anni potrebbe essere fatto in pochi anni attraverso questi tunnel superluminali. Almeno in teoria.
© Shutterstock
26 / 29 Fotos
Tunnel quantistici
- Alcune particelle possono attraversare le barriere. La scoperta è stata fatta nel 1932, ma solo nel 1962 l'ingegnere dei semiconduttori Thomas Hartman ha pubblicato un articolo al riguardo.
© Shutterstock
27 / 29 Fotos
Tunnel quantistici
- Si tratta di un risultato enorme, che gli scienziati hanno studiato per anni. Dopo tutto, il tunneling quantistico sembra consentire viaggi più veloci della luce. Fonti: (Phys.org) (Livescience) (Sci News) (Space.com) (Scientific American) Vedi anche: Uno sguardo su Marte: foto mozzafiato del pianeta rosso
© Shutterstock
28 / 29 Fotos
Esiste qualcosa che può viaggiare più veloce della luce? Scopri le teorie più affascinanti
Scopriamo assieme le teorie scientifiche a riguardo
© Getty Images
Hai sicuramente sentito dire che nulla viaggia più veloce della luce. Secondo la teoria della relatività di Einstein, infatti, la luce stabilisce il limite di velocità dell'universo. Tuttavia, come spesso accade con i concetti scientifici, la realtà è più complessa di quanto sembri. Sebbene questa affermazione sia valida nella maggior parte dei casi, esistono situazioni in cui potrebbe non applicarsi.
In questa galleria, esploreremo alcune teorie che suggeriscono che potrebbe esserci qualcosa in grado di superare la velocità della luce. Sebbene alcune di queste idee non siano ancora state verificate, molte di esse sono teoricamente possibili. Sei curioso di scoprire se il moto superluminale è realmente fattibile? Continua a leggere!
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA