




























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 29 Fotos
Aeroporto Internazionale di Nicosia
- Prima della sua chiusura, l'aeroporto internazionale di Nicosia era l'aeroporto principale della nazione insulare di Cipro e ospitava voli civili e militari. L'aeroporto era uno snodo fondamentale per i trasporti che collegavano Cipro con le principali città dell'Europa e del Medio Oriente.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
Storia
- L'aeroporto venne originariamente creato negli anni '30 dalla Royal Air Force britannica durante l'era coloniale. Fu utilizzato come pista di atterraggio per scopi militari durante la Seconda guerra mondiale, quando i bombardieri americani lo utilizzarono per rientrare dalle missioni alleate.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
Espansione
- Dopo la guerra, l'aeroporto venne dotato di servizi commerciali e negli anni '60 l'edificio venne ampliato in modo significativo per accogliere il crescente traffico aereo.
L'ammodernamento comprendeva un nuovo edificio per il terminal, l'allungamento delle piste e il miglioramento delle strutture, rendendolo uno degli aeroporti più moderni della regione all'epoca.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
Importanza strategica
- Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo orientale, l'aeroporto internazionale di Nicosia divenne una risorsa cruciale durante i conflitti regionali, tra cui la crisi di Suez (1956, nella foto) e l'emergenza di Cipro (1955-1959). Fu utilizzato da diverse forze militari per la logistica e le operazioni.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Violenza intercomunitaria
- Verso la fine del 1963, a Cipro scoppiarono violenze intercomunitarie tra gli abitanti di lingua greca e quelli di lingua turca. In risposta, le Nazioni Unite istituirono una zona demilitarizzata (nota come Zona cuscinetto delle Nazioni Unite a Cipro) che sostanzialmente tagliava a metà l'isola.
© Getty Images
5 / 29 Fotos
Colpo di Stato
- Il 15 luglio 1974, i nazionalisti greci di destra rovesciarono il presidente democraticamente eletto di Cipro, l'arcivescovo Makarios (nella foto). L'aeroporto di Nicosia rimase chiuso per tre giorni, durante i quali le truppe furono traghettate dalla Grecia a Cipro a sostegno dei nazionalisti.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Evacuazione
- Quando il 18 luglio l'aeroporto venne finalmente riaperto, turisti e cittadini stranieri si affollarono in massa nel caos, cercando disperatamente di lasciare il Paese.
© Getty Images
7 / 29 Fotos
Invasione turca di Cipro
- La svolta più importante per l'aeroporto internazionale di Nicosia avvenne due giorni dopo, quando la Turchia invase Cipro e bombardò pesantemente l'aeroporto. Le forze cipriote e la guardia nazionale riuscirono a difenderlo, ma le infrastrutture dell'aeroporto subirono danni significativi.
© Getty Images
8 / 29 Fotos
Zona cuscinetto ONU
- Quando un mese dopo fu attuato il cessate il fuoco, l'aeroporto passò sotto il controllo delle Nazioni Unite e la zona cuscinetto preesistente a Cipro fu estesa per includere l'aeroporto. Questo imponeva alle forze cipriote e turche di ritirarsi di almeno 500 metri dal perimetro dell'aeroporto.
© Getty Images
9 / 29 Fotos
Gli ultimi voli
- Gli ultimi voli commerciali a partire dall'aeroporto di Nicosia sono stati effettuati nel 1977 con un'autorizzazione speciale dell'ONU. Da allora la struttura è in gran parte inutilizzabile.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
Sostituito
- Dopo la chiusura dell'aeroporto di Nicosia, venne inaugurato un nuovo aeroporto in grado di servire il sud dell'isola, mentre la metà settentrionale di Cipro istituì l'aeroporto internazionale di Ercan, a circa 20 km dall'aeroporto di Nicosia.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Abbandonato
- Nel corso del tempo, l'aeroporto internazionale di Nicosia è caduto in uno stato di abbandono. Senza voli e senza manutenzione, lo scalo, un tempo in piena attività, è diventato una spettrale reliquia del passato.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
Il terminal
- Persino l'edificio del terminal dell'aeroporto internazionale di Nicosia, un tempo simbolo di modernità, ora ricorda in modo inquietante il conflitto. Le finestre sono andate in frantumi, l'interno è stato sventrato e le pareti sono ricoperte di graffiti.
© Reuters
13 / 29 Fotos
Pista di decollo e atterraggio
- Nonostante l'abbandono dell'aeroporto, la pista principale è ancora in qualche modo intatta. Viene occasionalmente utilizzata dalle Nazioni Unite per operazioni limitate, ma è ben lontana dall'antico splendore.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
Forza di pace delle Nazioni Unite
- L'aeroporto rimane sotto il controllo della Forza di Pace delle Nazioni Unite a Cipro (UNFICYP). L'ONU utilizza lo scalo come base per le sue operazioni, ma non permette di effettuare voli commerciali o l'accesso al pubblico.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
Fotografi
- Uno degli unici modi per vedere l'aeroporto abbandonato è attraverso le immagini scattate dai fotografi autorizzati che lo visitano. Le foto ritraggono una zona completamente abbandonata, con addirittura un aereo in disuso sulla pista.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
Stazione abbandonata
- I cubicoli, un tempo presidiati dalle forze di controllo delle frontiere, ora sono vuoti e accumulano polvere con il passare del tempo. Il resto dell'aeroporto è in condizioni simili e negli ultimi anni il tetto dell'edificio ha rischiato di crollare.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
Sala d'attesa
- L'area di attesa dell'aeroporto, che un tempo era affollata di turisti e viaggiatori anche nei giorni successivi all'invasione turca, ora giace quasi in rovina.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
Torretta di controllo
- Qui vediamo il fatiscente posto di controllo di volo dell'aeroporto. È sorprendente che molte finestre siano ancora intatte, nonostante le condizioni dell'area e degli edifici in generale.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
Un simbolo di divisione
- L'aeroporto internazionale di Nicosia è diventato il simbolo della divisione di Cipro. Congelato nel tempo, rappresenta la situazione politica irrisolta della nazione insulare, mentre il degrado in cui versa l'area rappresenta un chiaro promemoria delle conseguenze del conflitto.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
L'interesse dei turisti
- Nonostante il suo stato di abbandono, l'aeroporto internazionale di Nicosia ha suscitato l'interesse di turisti e storici. Alcuni visitatori sono incuriositi dalla storia dell'aeroporto e dalla sua atmosfera inquietante, anche se l'accesso è limitato a causa della sua posizione nella cosiddetta Buffer Zone delle Nazioni Unite.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Preservare
- Negli ultimi anni le Nazioni Unite hanno intrapreso alcune iniziative per preservare l'aeroporto internazionale di Nicosia come sito storico. Sebbene l'attenzione sia rivolta principalmente al mantenimento della sicurezza e della pace nella Buffer Zone, è stato riconosciuto il suo valore storico e simbolico.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
Reliquia del passato
- L'aeroporto internazionale di Nicosia può essere visto anche come una reliquia dell'epoca della Guerra Fredda, quando Cipro era un punto focale di tensione geopolitica. L'abbandono dell'aeroporto è una conseguenza diretta dei più ampi conflitti globali di quel periodo.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
Problemi di sicurezza
- La sicurezza è un problema costante nell'aeroporto abbandonato di Nicosia. L'area è pesantemente monitorata dalle Nazioni Unite per evitare accessi non autorizzati, data la sua posizione sensibile all'interno della Buffer Zone. Questo non ha fatto altro che accrescerne il fascino.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Occupazione illegale
- Secondo il diritto internazionale, l'occupazione di Cipro da parte della Turchia è considerata illegale. La divisione tra il nord dell'isola e il sud è stata una questione di grande contesa e la Repubblica di Turchia è l'unica nazione al mondo a riconoscere Cipro Nord come Stato sovrano.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
Pubblicità
- Anche i manifesti sparsi per l'aeroporto sono una testimonianza del conflitto che ha trasformato questo luogo un tempo fiorente in un cimitero. La carta sbiadita che pubblicizza ancora orologi, scarpe e pizza è un ricordo ormai sbiadito dell'eredità distrutta di un Paese.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
Piani per la riapertura
- Nel corso degli anni si è discusso della riapertura dell'aeroporto internazionale di Nicosia, in particolare nell'ambito dei negoziati di pace tra greco-ciprioti e turchi. Tuttavia, questi colloqui si sono ripetutamente arenati e l'aeroporto rimane chiuso al pubblico.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
Futuro
- Il futuro dell'aeroporto internazionale di Nicosia rimane incerto. Sebbene ci sia la speranza che possa essere riaperto nell'ambito di un accordo di pace, l'attuale situazione di stallo politico suggerisce che potrebbe rimanere abbandonato in un futuro prossimo, come retaggio di un passato diviso. Fonti: (Reuters) (The Independent) (Business Insider) Vedi anche: Animali letali: i più pericolosi e mortali per l'uomo
© Getty Images
28 / 29 Fotos
© Getty Images
0 / 29 Fotos
Aeroporto Internazionale di Nicosia
- Prima della sua chiusura, l'aeroporto internazionale di Nicosia era l'aeroporto principale della nazione insulare di Cipro e ospitava voli civili e militari. L'aeroporto era uno snodo fondamentale per i trasporti che collegavano Cipro con le principali città dell'Europa e del Medio Oriente.
© Getty Images
1 / 29 Fotos
Storia
- L'aeroporto venne originariamente creato negli anni '30 dalla Royal Air Force britannica durante l'era coloniale. Fu utilizzato come pista di atterraggio per scopi militari durante la Seconda guerra mondiale, quando i bombardieri americani lo utilizzarono per rientrare dalle missioni alleate.
© Getty Images
2 / 29 Fotos
Espansione
- Dopo la guerra, l'aeroporto venne dotato di servizi commerciali e negli anni '60 l'edificio venne ampliato in modo significativo per accogliere il crescente traffico aereo.
L'ammodernamento comprendeva un nuovo edificio per il terminal, l'allungamento delle piste e il miglioramento delle strutture, rendendolo uno degli aeroporti più moderni della regione all'epoca.
© Getty Images
3 / 29 Fotos
Importanza strategica
- Grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo orientale, l'aeroporto internazionale di Nicosia divenne una risorsa cruciale durante i conflitti regionali, tra cui la crisi di Suez (1956, nella foto) e l'emergenza di Cipro (1955-1959). Fu utilizzato da diverse forze militari per la logistica e le operazioni.
© Getty Images
4 / 29 Fotos
Violenza intercomunitaria
- Verso la fine del 1963, a Cipro scoppiarono violenze intercomunitarie tra gli abitanti di lingua greca e quelli di lingua turca. In risposta, le Nazioni Unite istituirono una zona demilitarizzata (nota come Zona cuscinetto delle Nazioni Unite a Cipro) che sostanzialmente tagliava a metà l'isola.
© Getty Images
5 / 29 Fotos
Colpo di Stato
- Il 15 luglio 1974, i nazionalisti greci di destra rovesciarono il presidente democraticamente eletto di Cipro, l'arcivescovo Makarios (nella foto). L'aeroporto di Nicosia rimase chiuso per tre giorni, durante i quali le truppe furono traghettate dalla Grecia a Cipro a sostegno dei nazionalisti.
© Getty Images
6 / 29 Fotos
Evacuazione
- Quando il 18 luglio l'aeroporto venne finalmente riaperto, turisti e cittadini stranieri si affollarono in massa nel caos, cercando disperatamente di lasciare il Paese.
© Getty Images
7 / 29 Fotos
Invasione turca di Cipro
- La svolta più importante per l'aeroporto internazionale di Nicosia avvenne due giorni dopo, quando la Turchia invase Cipro e bombardò pesantemente l'aeroporto. Le forze cipriote e la guardia nazionale riuscirono a difenderlo, ma le infrastrutture dell'aeroporto subirono danni significativi.
© Getty Images
8 / 29 Fotos
Zona cuscinetto ONU
- Quando un mese dopo fu attuato il cessate il fuoco, l'aeroporto passò sotto il controllo delle Nazioni Unite e la zona cuscinetto preesistente a Cipro fu estesa per includere l'aeroporto. Questo imponeva alle forze cipriote e turche di ritirarsi di almeno 500 metri dal perimetro dell'aeroporto.
© Getty Images
9 / 29 Fotos
Gli ultimi voli
- Gli ultimi voli commerciali a partire dall'aeroporto di Nicosia sono stati effettuati nel 1977 con un'autorizzazione speciale dell'ONU. Da allora la struttura è in gran parte inutilizzabile.
© Getty Images
10 / 29 Fotos
Sostituito
- Dopo la chiusura dell'aeroporto di Nicosia, venne inaugurato un nuovo aeroporto in grado di servire il sud dell'isola, mentre la metà settentrionale di Cipro istituì l'aeroporto internazionale di Ercan, a circa 20 km dall'aeroporto di Nicosia.
© Shutterstock
11 / 29 Fotos
Abbandonato
- Nel corso del tempo, l'aeroporto internazionale di Nicosia è caduto in uno stato di abbandono. Senza voli e senza manutenzione, lo scalo, un tempo in piena attività, è diventato una spettrale reliquia del passato.
© Getty Images
12 / 29 Fotos
Il terminal
- Persino l'edificio del terminal dell'aeroporto internazionale di Nicosia, un tempo simbolo di modernità, ora ricorda in modo inquietante il conflitto. Le finestre sono andate in frantumi, l'interno è stato sventrato e le pareti sono ricoperte di graffiti.
© Reuters
13 / 29 Fotos
Pista di decollo e atterraggio
- Nonostante l'abbandono dell'aeroporto, la pista principale è ancora in qualche modo intatta. Viene occasionalmente utilizzata dalle Nazioni Unite per operazioni limitate, ma è ben lontana dall'antico splendore.
© Getty Images
14 / 29 Fotos
Forza di pace delle Nazioni Unite
- L'aeroporto rimane sotto il controllo della Forza di Pace delle Nazioni Unite a Cipro (UNFICYP). L'ONU utilizza lo scalo come base per le sue operazioni, ma non permette di effettuare voli commerciali o l'accesso al pubblico.
© Getty Images
15 / 29 Fotos
Fotografi
- Uno degli unici modi per vedere l'aeroporto abbandonato è attraverso le immagini scattate dai fotografi autorizzati che lo visitano. Le foto ritraggono una zona completamente abbandonata, con addirittura un aereo in disuso sulla pista.
© Getty Images
16 / 29 Fotos
Stazione abbandonata
- I cubicoli, un tempo presidiati dalle forze di controllo delle frontiere, ora sono vuoti e accumulano polvere con il passare del tempo. Il resto dell'aeroporto è in condizioni simili e negli ultimi anni il tetto dell'edificio ha rischiato di crollare.
© Getty Images
17 / 29 Fotos
Sala d'attesa
- L'area di attesa dell'aeroporto, che un tempo era affollata di turisti e viaggiatori anche nei giorni successivi all'invasione turca, ora giace quasi in rovina.
© Getty Images
18 / 29 Fotos
Torretta di controllo
- Qui vediamo il fatiscente posto di controllo di volo dell'aeroporto. È sorprendente che molte finestre siano ancora intatte, nonostante le condizioni dell'area e degli edifici in generale.
© Getty Images
19 / 29 Fotos
Un simbolo di divisione
- L'aeroporto internazionale di Nicosia è diventato il simbolo della divisione di Cipro. Congelato nel tempo, rappresenta la situazione politica irrisolta della nazione insulare, mentre il degrado in cui versa l'area rappresenta un chiaro promemoria delle conseguenze del conflitto.
© Getty Images
20 / 29 Fotos
L'interesse dei turisti
- Nonostante il suo stato di abbandono, l'aeroporto internazionale di Nicosia ha suscitato l'interesse di turisti e storici. Alcuni visitatori sono incuriositi dalla storia dell'aeroporto e dalla sua atmosfera inquietante, anche se l'accesso è limitato a causa della sua posizione nella cosiddetta Buffer Zone delle Nazioni Unite.
© Getty Images
21 / 29 Fotos
Preservare
- Negli ultimi anni le Nazioni Unite hanno intrapreso alcune iniziative per preservare l'aeroporto internazionale di Nicosia come sito storico. Sebbene l'attenzione sia rivolta principalmente al mantenimento della sicurezza e della pace nella Buffer Zone, è stato riconosciuto il suo valore storico e simbolico.
© Getty Images
22 / 29 Fotos
Reliquia del passato
- L'aeroporto internazionale di Nicosia può essere visto anche come una reliquia dell'epoca della Guerra Fredda, quando Cipro era un punto focale di tensione geopolitica. L'abbandono dell'aeroporto è una conseguenza diretta dei più ampi conflitti globali di quel periodo.
© Getty Images
23 / 29 Fotos
Problemi di sicurezza
- La sicurezza è un problema costante nell'aeroporto abbandonato di Nicosia. L'area è pesantemente monitorata dalle Nazioni Unite per evitare accessi non autorizzati, data la sua posizione sensibile all'interno della Buffer Zone. Questo non ha fatto altro che accrescerne il fascino.
© Getty Images
24 / 29 Fotos
Occupazione illegale
- Secondo il diritto internazionale, l'occupazione di Cipro da parte della Turchia è considerata illegale. La divisione tra il nord dell'isola e il sud è stata una questione di grande contesa e la Repubblica di Turchia è l'unica nazione al mondo a riconoscere Cipro Nord come Stato sovrano.
© Getty Images
25 / 29 Fotos
Pubblicità
- Anche i manifesti sparsi per l'aeroporto sono una testimonianza del conflitto che ha trasformato questo luogo un tempo fiorente in un cimitero. La carta sbiadita che pubblicizza ancora orologi, scarpe e pizza è un ricordo ormai sbiadito dell'eredità distrutta di un Paese.
© Getty Images
26 / 29 Fotos
Piani per la riapertura
- Nel corso degli anni si è discusso della riapertura dell'aeroporto internazionale di Nicosia, in particolare nell'ambito dei negoziati di pace tra greco-ciprioti e turchi. Tuttavia, questi colloqui si sono ripetutamente arenati e l'aeroporto rimane chiuso al pubblico.
© Getty Images
27 / 29 Fotos
Futuro
- Il futuro dell'aeroporto internazionale di Nicosia rimane incerto. Sebbene ci sia la speranza che possa essere riaperto nell'ambito di un accordo di pace, l'attuale situazione di stallo politico suggerisce che potrebbe rimanere abbandonato in un futuro prossimo, come retaggio di un passato diviso. Fonti: (Reuters) (The Independent) (Business Insider) Vedi anche: Animali letali: i più pericolosi e mortali per l'uomo
© Getty Images
28 / 29 Fotos
Abbandonato dopo la guerra: l'aeroporto più inquietante d'Europa
Laddove una storia incredibilmente spaventosa è stata cancellata da madre natura
© Getty Images
A pochi chilometri a ovest di Nicosia, la capitale di Cipro, sorge un aeroporto quasi completamente abbandonato, in rovina da oltre cinquant'anni. Conosciuto come l'Aeroporto Internazionale di Nicosia, ha alle spalle una storia ricca di intrighi e conflitti. Questo luogo è stato testimone di eventi drammatici, e oggi ci si chiede se potrà mai tornare al suo antico splendore.
Ma cosa ha portato al suo abbandono? Esplorate la nostra galleria per scoprire i dettagli di questa storia travagliata.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA