



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Chase Manhattan Bank - La Chase Manhattan Bank (oggi Chase Bank) è una delle banche più grandi e affidabili del mondo. Ma nella storia della compagnia c'è un lato oscuro che risale ai tempi della seconda guerra mondiale.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Chase Manhattan Bank - La banca fu coinvolta nel sequestro di beni ai danni degli ebrei francesi catturati dal Terzo Reich. Anche dopo la guerra, i risarcimenti e i pagamenti che dovevano essere dati ai sopravvissuti e ai discendenti sarebbero stati eliminati attraverso le tasse sui trasferimenti.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Coca-Cola - La Coca-Cola ha avuto un gran ruolo nella Germania nazista. La società aveva centinaia di impianti di imbottigliamento nel paese, in quanto sembrava essere una bevanda comune tra la popolazione.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Fanta - Tuttavia, quando gli Stati Uniti parteciparono alla seconda guerra mondiale, il nome della Coca-Cola non potette sostenere apertamente il Terzo Reich. Così, ribattezzarono la bibita con il nome Fanta, continuando a fare profitto.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Hugo Boss - Ti sei mai chiesto chi ha disegnato le divise delle SS? Prima di creare abiti da uomo, Hugo Boss vestiva i soldati nazisti.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Hugo Boss - Il marchio di moda tedesco fu fondato nel 1924 e si specializzò in divise per soldati, impiegati delle poste e poliziotti. Solo nel 1950 la maison iniziò a produrre abiti di lusso.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Ford - Quanto erano vicini Henry Ford e Adolf Hitler? Ford è citato più volte nella biografia del dittatore, e Hitler avrebbe avuto addirittura un ritratto dell'imprenditore americano nel suo ufficio.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Ford - Nel 1988, fu scoperto che il regime nazista fornì alla fabbrica di Ford a Colonia, in Germania, 1.200 schiavi russi per scopi legati alla produzione della merce.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
International Business Machines (IBM) - L'IBM fornì alla Germania nazista delle schede perforate, precorritrici dei computer odierni.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
International Business Machines (IBM) - È stato scoperto che IBM lavorò insieme a degli ufficiali delle SS. Le loro macchine venivano utilizzate per registrare il movimento e l'esecuzione delle vittime durante l'Olocausto.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Associated Press
- L'Associated Press (AP) è una delle agenzie di stampa internazionale più affidabili al mondo. Ma come appariva l'etica della compagnia nel 1943? Secondo lo storico tedesco Harriet Scharnberg, l'Associated Press è stata una delle poche agenzie di stampa autorizzate nel paese durante il regime nazista. Questo perché AP avrebbe presumibilmente riempito i giornali degli Stati Uniti con la propaganda nazista.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Studios - La Germania è sempre stata un grande mercato per gli studi cinematografici americani, tanto che la parola "ebreo" è stata cancellata da molti film hollywoodiani durante l'ascesa del regime nazista.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Studios - Tuttavia, lo studio MGM donò le copie di 11 film per lo sforzo dei soccorsi tedeschi dopo l'invasione della Polonia. Un dirigente della MGM è stato addirittura spinto a divorziare dalla moglie ebrea.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
General Motors - Simile a Ford, General Motors (GM) è stata d'aiuto allo produzione bellica nazista. La compagnia forniva materie prime come la gomma, e ha così consentito all'esercito di intraprendere una guerra oltremodo potente contro gli avversari.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
General Motors - L'azienda fu in realtà citata in giudizio dai sopravvissuti dell'Olocausto per i danni causati per mano loro durante la guerra.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Kodak - La compagnia tecnologica americana fabbricò attrezzature militari, come detonatori e grilletti, per l'armamento bellico nazista.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Kodak - La compagnia continuò a produrre per conto della Germania anche dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Siemens - Siemens è la più grande azienda industriale in Europa. Durante la seconda guerra mondiale, la gigantesca compagnia beneficiava in gran parte del lavoro schiavistico fornito dai nazisti.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Siemens - Siemens gestiva uno stabilimento nel campo di concentramento di Auschwitz che utilizzava oltre 80.000 prigionieri per fabbricare apparecchiature per macchine.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Volkswagen - Un'altra azienda automobilistica a contatto con Hitler. Volkswagen, infatti, ha prodotto veicoli per lo sforzo bellico tedesco.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Volkswagen - Volkswagen si è rivolta al mercato degli schiavi per produrre le automobili e, secondo quanto riferito, avrebbe utilizzato oltre 15.000 prigionieri.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
Bayer - Bayer è un'azienda farmaceutica tedesca nota per la produzione di aspirina e antibiotici.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Bayer
- Tuttavia, la compagnia ha avuto forti legami con i nazisti. Il capitano delle SS Helmut Vetter, che è tristemente noto per aver compiuto trattamenti terapeutici atroci sulle detenute, era un impiegato di Bayer.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Dow Chemical - Dow Chemical è una grande società di produzione chimica americana.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Dow Chemical - Durante la seconda guerra mondiale, Dow fornì materie prime e innovazioni tecnologiche al regime nazista, anche dopo che gli Stati Uniti entrarono in guerra.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
BMW - BMW è l'ennesimo costruttore di automobili con un'eccellente reputazione. Tuttavia, non molto tempo fa l'azienda approfittava del mercato nero del lavoro.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
BMW
- Durante la seconda guerra mondiale, la compagnia avrebbe usato oltre 50.000 prigionieri per fabbricare qualsiasi cosa, dalle armi e munizioni alle batterie e all'artiglieria U-boat. Leggi anche: Dove commemorare il Giorno della Memoria
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
© Getty Images
0 / 28 Fotos
Chase Manhattan Bank - La Chase Manhattan Bank (oggi Chase Bank) è una delle banche più grandi e affidabili del mondo. Ma nella storia della compagnia c'è un lato oscuro che risale ai tempi della seconda guerra mondiale.
© Shutterstock
1 / 28 Fotos
Chase Manhattan Bank - La banca fu coinvolta nel sequestro di beni ai danni degli ebrei francesi catturati dal Terzo Reich. Anche dopo la guerra, i risarcimenti e i pagamenti che dovevano essere dati ai sopravvissuti e ai discendenti sarebbero stati eliminati attraverso le tasse sui trasferimenti.
© Shutterstock
2 / 28 Fotos
Coca-Cola - La Coca-Cola ha avuto un gran ruolo nella Germania nazista. La società aveva centinaia di impianti di imbottigliamento nel paese, in quanto sembrava essere una bevanda comune tra la popolazione.
© Shutterstock
3 / 28 Fotos
Fanta - Tuttavia, quando gli Stati Uniti parteciparono alla seconda guerra mondiale, il nome della Coca-Cola non potette sostenere apertamente il Terzo Reich. Così, ribattezzarono la bibita con il nome Fanta, continuando a fare profitto.
© Shutterstock
4 / 28 Fotos
Hugo Boss - Ti sei mai chiesto chi ha disegnato le divise delle SS? Prima di creare abiti da uomo, Hugo Boss vestiva i soldati nazisti.
© Shutterstock
5 / 28 Fotos
Hugo Boss - Il marchio di moda tedesco fu fondato nel 1924 e si specializzò in divise per soldati, impiegati delle poste e poliziotti. Solo nel 1950 la maison iniziò a produrre abiti di lusso.
© Shutterstock
6 / 28 Fotos
Ford - Quanto erano vicini Henry Ford e Adolf Hitler? Ford è citato più volte nella biografia del dittatore, e Hitler avrebbe avuto addirittura un ritratto dell'imprenditore americano nel suo ufficio.
© Shutterstock
7 / 28 Fotos
Ford - Nel 1988, fu scoperto che il regime nazista fornì alla fabbrica di Ford a Colonia, in Germania, 1.200 schiavi russi per scopi legati alla produzione della merce.
© Shutterstock
8 / 28 Fotos
International Business Machines (IBM) - L'IBM fornì alla Germania nazista delle schede perforate, precorritrici dei computer odierni.
© Shutterstock
9 / 28 Fotos
International Business Machines (IBM) - È stato scoperto che IBM lavorò insieme a degli ufficiali delle SS. Le loro macchine venivano utilizzate per registrare il movimento e l'esecuzione delle vittime durante l'Olocausto.
© Shutterstock
10 / 28 Fotos
Associated Press
- L'Associated Press (AP) è una delle agenzie di stampa internazionale più affidabili al mondo. Ma come appariva l'etica della compagnia nel 1943? Secondo lo storico tedesco Harriet Scharnberg, l'Associated Press è stata una delle poche agenzie di stampa autorizzate nel paese durante il regime nazista. Questo perché AP avrebbe presumibilmente riempito i giornali degli Stati Uniti con la propaganda nazista.
© Shutterstock
11 / 28 Fotos
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Studios - La Germania è sempre stata un grande mercato per gli studi cinematografici americani, tanto che la parola "ebreo" è stata cancellata da molti film hollywoodiani durante l'ascesa del regime nazista.
© Shutterstock
12 / 28 Fotos
Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Studios - Tuttavia, lo studio MGM donò le copie di 11 film per lo sforzo dei soccorsi tedeschi dopo l'invasione della Polonia. Un dirigente della MGM è stato addirittura spinto a divorziare dalla moglie ebrea.
© Shutterstock
13 / 28 Fotos
General Motors - Simile a Ford, General Motors (GM) è stata d'aiuto allo produzione bellica nazista. La compagnia forniva materie prime come la gomma, e ha così consentito all'esercito di intraprendere una guerra oltremodo potente contro gli avversari.
© Shutterstock
14 / 28 Fotos
General Motors - L'azienda fu in realtà citata in giudizio dai sopravvissuti dell'Olocausto per i danni causati per mano loro durante la guerra.
© Shutterstock
15 / 28 Fotos
Kodak - La compagnia tecnologica americana fabbricò attrezzature militari, come detonatori e grilletti, per l'armamento bellico nazista.
© Shutterstock
16 / 28 Fotos
Kodak - La compagnia continuò a produrre per conto della Germania anche dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti.
© Shutterstock
17 / 28 Fotos
Siemens - Siemens è la più grande azienda industriale in Europa. Durante la seconda guerra mondiale, la gigantesca compagnia beneficiava in gran parte del lavoro schiavistico fornito dai nazisti.
© Shutterstock
18 / 28 Fotos
Siemens - Siemens gestiva uno stabilimento nel campo di concentramento di Auschwitz che utilizzava oltre 80.000 prigionieri per fabbricare apparecchiature per macchine.
© Shutterstock
19 / 28 Fotos
Volkswagen - Un'altra azienda automobilistica a contatto con Hitler. Volkswagen, infatti, ha prodotto veicoli per lo sforzo bellico tedesco.
© Shutterstock
20 / 28 Fotos
Volkswagen - Volkswagen si è rivolta al mercato degli schiavi per produrre le automobili e, secondo quanto riferito, avrebbe utilizzato oltre 15.000 prigionieri.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
Bayer - Bayer è un'azienda farmaceutica tedesca nota per la produzione di aspirina e antibiotici.
© Shutterstock
22 / 28 Fotos
Bayer
- Tuttavia, la compagnia ha avuto forti legami con i nazisti. Il capitano delle SS Helmut Vetter, che è tristemente noto per aver compiuto trattamenti terapeutici atroci sulle detenute, era un impiegato di Bayer.
© Shutterstock
23 / 28 Fotos
Dow Chemical - Dow Chemical è una grande società di produzione chimica americana.
© Shutterstock
24 / 28 Fotos
Dow Chemical - Durante la seconda guerra mondiale, Dow fornì materie prime e innovazioni tecnologiche al regime nazista, anche dopo che gli Stati Uniti entrarono in guerra.
© Shutterstock
25 / 28 Fotos
BMW - BMW è l'ennesimo costruttore di automobili con un'eccellente reputazione. Tuttavia, non molto tempo fa l'azienda approfittava del mercato nero del lavoro.
© Shutterstock
26 / 28 Fotos
BMW
- Durante la seconda guerra mondiale, la compagnia avrebbe usato oltre 50.000 prigionieri per fabbricare qualsiasi cosa, dalle armi e munizioni alle batterie e all'artiglieria U-boat. Leggi anche: Dove commemorare il Giorno della Memoria
© Shutterstock
27 / 28 Fotos
Aziende super famose che non sapevi avessero collaborato con i nazisti
Sai chi ha ideato le uniformi del regime, o no?
© Getty Images
Quando ci sono soldi in gioco, anche le grandi aziende chiudono un occhio contro i crimini di guerra? Anche se può essere difficile capire come sia stato possibile che grandi compagnie abbiano collaborato con i nazisti durante la seconda guerra mondiale, scoprire che alcune delle nostre marche preferite hanno avuto a che fare con il regime nazista è davvero dura da mandare giù.
Dalle aziende americane come Coca-Cola e Ford a quelle europee come BMW e Siemens, scopri quali sono le grandi imprese che hanno collaborato in qualche modo con i nazisti.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA