























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock/Public Domain
0 / 24 Fotos
Rinoceronte nero occidentale - Sottospecie rara del più comune rinoceronte nero, questa possente creatura una volta vagava per l'Africa sub-sahariana. La specie è passata dalle centinaia di esemplari negli anni '80 ad appena 10 negli anni 2000. Nel 2011 è stata purtroppo dichiarata estinta.
© iStock
1 / 24 Fotos
Rospo dorato - Una volta abbondante in territori circoscritti del Costa Rica, l'ultima volta che questo strepitoso anfibio è stato avvistato risale al 1989. Da allora è stato classificato come estinto.
© Public Domain
2 / 24 Fotos
Tecopa pupfish - Questo piccolo pesce era endemico delle acque californiane. Tuttavia, il cambiamento dell'habitat da parte degli esseri umani portò alla sua estinzione, verso il 1970.
© Public Domain
3 / 24 Fotos
Piccione migratore - Questo elegante uccello era una volta molto comune in tutto il Nord America. A un certo punto questa specie è arrivata a cinque miliardi. La caccia senza pietà li ha rapidamente sterminati. L'ultimo piccione migratore è stato avvistato nel 1901.
© Public Domain
4 / 24 Fotos
Piccione migratore - Ecco una delle ultime fotografie del piccione migratore, nel 1898.
© Public Domain
5 / 24 Fotos
Tympanuchus cupido cupido - È un altro uccello del Nord America cacciato fino all'estinzione.
© Public Domain
6 / 24 Fotos
Tympanuchus cupido cupido - Fino al 1890, 120 esemplari erano ancora vivi, mentre nel 1927, erano solo una dozzina. L'ultimo avvistamento di questa specie risale al 1932.
© Public Domain
7 / 24 Fotos
Parrocchetto della Carolina - Caratterizzato da un piumaggio colorato, questo pappagallo abitava gli Stati Uniti d'America. La deforestazione e la caccia hanno causato la sua estinzione.
© Public Domain
8 / 24 Fotos
Tilacino - Conosciuto anche come Tigre della Tasmania, gli esemplari di questo marsupiale notturno erano numerosi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea.
© Public Domain
9 / 24 Fotos
Tilacino - La caccia intensa ha tuttavia dimezzato questa specie. Alcune fotografie in bianco e nero e video hanno documento il declino finale della tigre della Tasmania. L'ultimo esemplare è morto in uno zoo nel 1936. L'animale è stato dichiarato estinto nel 1982.
© Public Domain
10 / 24 Fotos
Alcelafo bubalo - Chiamato anche antilope bubalo, questa specie che abitava il Nordafrica si è estinta nel XX secolo, a causa dell'intensa caccia.
© Public Domain
11 / 24 Fotos
Alcelafo bubalo - Uno degli ultimi esemplari viventi fu ucciso nel 1925 in Marocco. In foto, un alcelafo bubalo vissuto nello zoo di Londra dall'ottobre 1883 all'aprile 1897.
© Public Domain
12 / 24 Fotos
Quagga - Sottospecie della zebra delle pianure, nativa del Sudafrica, questo esemplare ha incontrato l'estinzione a causa della caccia.
© Public Domain
13 / 24 Fotos
Quagga - Alcuni esemplari furono catturati e smistati in vari zoo europei, incluso quello di Londra dove è stata scattata questa fotografia risalente al 1870. Il quagga è stato dichiarato estinto nel 1900.
© Public Domain
14 / 24 Fotos
Tigre del Caspio - Questa specie abitava la Turchia orientale, la Mesopotamia, il Caucaso, l'Iran e la Cina occidentale. Il bellissimo felino fu indotto all'estinzione dai bracconieri e dai cacciatori di selvaggina. In foto, un esemplare nello zoo di Berlino, 1899.
© Public Domain
15 / 24 Fotos
Stambecco dei Pirenei - Sottospecie dello stambecco iberico, la scomparsa di questo elegante animale rimane un po' un mistero. L'ultimo stambecco dei Pirenei morì nel 2000.
© Public Domain
16 / 24 Fotos
Leopardo nebuloso di Formosa - Endemica del Taiwan, l'ultimo avvistamento di questa specie risale al 1983, e si pensa che oggi sia completamente estinto.
© Public Domain
17 / 24 Fotos
Tigre di Giava - Più piccola e con strisce più sottili dei suoi simili, la tigre di Giava è sparita nel 1994.
© Public Domain
18 / 24 Fotos
Coregone - Si presume che questo pesce sia ormai estinto, dal momento che nessun avvistamento è stato registrato sin dai primi anni del 1900 a causa della pesca eccessiva e l'eutrofizzazione (crescita eccessiva di piante e alghe).
© Public Domain
19 / 24 Fotos
Leone marino giapponese - La pesca commerciale, gli effetti della guerra e la cattura per l'uso nei circhi sono solo alcune delle cause citate per la scomparsa di questo mammifero acquatico, che si estinse negli anni '70.
© Public Domain
20 / 24 Fotos
Wallaby toolache - Ci sono voluti solo 85 anni dopo la colonizzazione europea dell'Australia Meridionale e del Victoria sudoccidentale a metà del 19° secolo per uccidere questo animale. L'ultimo esemplare morì nel 1939.
© Public Domain
21 / 24 Fotos
Alca impenne - Una volta abitava abbondantemente le fredde acque dell'Atlantico settentrionale. Tuttavia, cacciato per il cibo, le uova e le sue morbide penne, questo uccello incapace di volare fu un bersaglio facile. Gli ultimi due esemplari furono uccisi nel 1844.
© Public domain
22 / 24 Fotos
Dodo
- Questo pesante uccello dall'aspetto strano, incapace di volare, era endemico delle Mauritius. Il dodo scomparve nel 1662 ed è forse la specie estinta più famosa di tutte. Leggi anche: Animali letali: ecco i più pericolosi per l'uomo
© Public Domain
23 / 24 Fotos
© iStock/Public Domain
0 / 24 Fotos
Rinoceronte nero occidentale - Sottospecie rara del più comune rinoceronte nero, questa possente creatura una volta vagava per l'Africa sub-sahariana. La specie è passata dalle centinaia di esemplari negli anni '80 ad appena 10 negli anni 2000. Nel 2011 è stata purtroppo dichiarata estinta.
© iStock
1 / 24 Fotos
Rospo dorato - Una volta abbondante in territori circoscritti del Costa Rica, l'ultima volta che questo strepitoso anfibio è stato avvistato risale al 1989. Da allora è stato classificato come estinto.
© Public Domain
2 / 24 Fotos
Tecopa pupfish - Questo piccolo pesce era endemico delle acque californiane. Tuttavia, il cambiamento dell'habitat da parte degli esseri umani portò alla sua estinzione, verso il 1970.
© Public Domain
3 / 24 Fotos
Piccione migratore - Questo elegante uccello era una volta molto comune in tutto il Nord America. A un certo punto questa specie è arrivata a cinque miliardi. La caccia senza pietà li ha rapidamente sterminati. L'ultimo piccione migratore è stato avvistato nel 1901.
© Public Domain
4 / 24 Fotos
Piccione migratore - Ecco una delle ultime fotografie del piccione migratore, nel 1898.
© Public Domain
5 / 24 Fotos
Tympanuchus cupido cupido - È un altro uccello del Nord America cacciato fino all'estinzione.
© Public Domain
6 / 24 Fotos
Tympanuchus cupido cupido - Fino al 1890, 120 esemplari erano ancora vivi, mentre nel 1927, erano solo una dozzina. L'ultimo avvistamento di questa specie risale al 1932.
© Public Domain
7 / 24 Fotos
Parrocchetto della Carolina - Caratterizzato da un piumaggio colorato, questo pappagallo abitava gli Stati Uniti d'America. La deforestazione e la caccia hanno causato la sua estinzione.
© Public Domain
8 / 24 Fotos
Tilacino - Conosciuto anche come Tigre della Tasmania, gli esemplari di questo marsupiale notturno erano numerosi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea.
© Public Domain
9 / 24 Fotos
Tilacino - La caccia intensa ha tuttavia dimezzato questa specie. Alcune fotografie in bianco e nero e video hanno documento il declino finale della tigre della Tasmania. L'ultimo esemplare è morto in uno zoo nel 1936. L'animale è stato dichiarato estinto nel 1982.
© Public Domain
10 / 24 Fotos
Alcelafo bubalo - Chiamato anche antilope bubalo, questa specie che abitava il Nordafrica si è estinta nel XX secolo, a causa dell'intensa caccia.
© Public Domain
11 / 24 Fotos
Alcelafo bubalo - Uno degli ultimi esemplari viventi fu ucciso nel 1925 in Marocco. In foto, un alcelafo bubalo vissuto nello zoo di Londra dall'ottobre 1883 all'aprile 1897.
© Public Domain
12 / 24 Fotos
Quagga - Sottospecie della zebra delle pianure, nativa del Sudafrica, questo esemplare ha incontrato l'estinzione a causa della caccia.
© Public Domain
13 / 24 Fotos
Quagga - Alcuni esemplari furono catturati e smistati in vari zoo europei, incluso quello di Londra dove è stata scattata questa fotografia risalente al 1870. Il quagga è stato dichiarato estinto nel 1900.
© Public Domain
14 / 24 Fotos
Tigre del Caspio - Questa specie abitava la Turchia orientale, la Mesopotamia, il Caucaso, l'Iran e la Cina occidentale. Il bellissimo felino fu indotto all'estinzione dai bracconieri e dai cacciatori di selvaggina. In foto, un esemplare nello zoo di Berlino, 1899.
© Public Domain
15 / 24 Fotos
Stambecco dei Pirenei - Sottospecie dello stambecco iberico, la scomparsa di questo elegante animale rimane un po' un mistero. L'ultimo stambecco dei Pirenei morì nel 2000.
© Public Domain
16 / 24 Fotos
Leopardo nebuloso di Formosa - Endemica del Taiwan, l'ultimo avvistamento di questa specie risale al 1983, e si pensa che oggi sia completamente estinto.
© Public Domain
17 / 24 Fotos
Tigre di Giava - Più piccola e con strisce più sottili dei suoi simili, la tigre di Giava è sparita nel 1994.
© Public Domain
18 / 24 Fotos
Coregone - Si presume che questo pesce sia ormai estinto, dal momento che nessun avvistamento è stato registrato sin dai primi anni del 1900 a causa della pesca eccessiva e l'eutrofizzazione (crescita eccessiva di piante e alghe).
© Public Domain
19 / 24 Fotos
Leone marino giapponese - La pesca commerciale, gli effetti della guerra e la cattura per l'uso nei circhi sono solo alcune delle cause citate per la scomparsa di questo mammifero acquatico, che si estinse negli anni '70.
© Public Domain
20 / 24 Fotos
Wallaby toolache - Ci sono voluti solo 85 anni dopo la colonizzazione europea dell'Australia Meridionale e del Victoria sudoccidentale a metà del 19° secolo per uccidere questo animale. L'ultimo esemplare morì nel 1939.
© Public Domain
21 / 24 Fotos
Alca impenne - Una volta abitava abbondantemente le fredde acque dell'Atlantico settentrionale. Tuttavia, cacciato per il cibo, le uova e le sue morbide penne, questo uccello incapace di volare fu un bersaglio facile. Gli ultimi due esemplari furono uccisi nel 1844.
© Public domain
22 / 24 Fotos
Dodo
- Questo pesante uccello dall'aspetto strano, incapace di volare, era endemico delle Mauritius. Il dodo scomparve nel 1662 ed è forse la specie estinta più famosa di tutte. Leggi anche: Animali letali: ecco i più pericolosi per l'uomo
© Public Domain
23 / 24 Fotos
Gli indimenticabili animali più belli della Terra ormai estinti
Fauna incredibile perduta per sempre
© istock/Public Domain
Fin dal 1500 d.C. molte specie di mammiferi si sono estinte, secondo quanto riportato dall'International Union for Conservation of Nature. Nessuna sorpresa, la loro scomparsa è colpa del genere umano. Più allarmante però è la constatazione che numerosissime specie sono scomparse negli ultimi 100 anni.
Scorri la galleria di immagini e scopri quali sono gli animali che non vedremo mai più in vita.
CONSIGLIATO PER TE



































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA