

























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
Sentiamo gli odori prima di vedere - Il primo senso che si sviluppa in un neonato è l'olfatto, attraverso cui i bambini riconoscono la propria madre.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Odori dell'infanzia - Secondo uno studio pubblicato da Mirror, ci ricordiamo degli odori che abbiamo sentito a un anno, con una precisione del 65%. Gli odori registrati quando eravamo bambini sono quelli che ci ricordiamo meglio.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
Cani vs. Uomini - I cani hanno un olfatto di gran lunga migliore del nostro. Un uomo possiede tra i cinque e i sei milioni di cellule olfattive, un numero molto piccolo rispetto ai 220 milioni degli amici a quattro zampe.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Varietà di odori - Il nostro naso è in grado di distinguere fino a un miliardo di odori diversi.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
Farfalle - Gli esemplari maschi di farfalla sono in grado di sentire l'odore di un esemplare femmina fino a due chilometri di distanza.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
Rinnovo - Le cellule olfattive si rigenerano ogni 28 giorni, motivo per cui all'inizio del ciclo sentiamo meglio gli odori.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
Squali - Gli squali hanno un olfatto così sviluppato da essere in grado di sentire l'odore del sangue a chilometri di distanza. Le cellule olfattive di questo animale sono grandissime.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
Serpenti - I serpenti sentono gli odori attraverso la lingua. Le particelle presenti nell'aria si posano sulla superficie della lingua, per poi raggiungere il palato, attraverso cui sono percepiti gli odori.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Puzzola - L'animale è noto per emanare fetore, ma questo succede solo quando si sente minacciato. Due ghiandole che si trovano nella regione anale sono responsabili per la secrezione maleodorante.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
Insetti - Anche gli insetti sono in grado di sentire gli odori, attraverso la bocca e le antenne.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Olfatto Vs. gusto - Sapevi che circa l'80% del gusto degli alimenti viene percepito attraverso l'olfatto e non attraverso il gusto? Questo è uno dei motivi per cui sentiamo sapori più scialbi quando siamo raffreddati.
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
Durian - Anche questo frutto orientale è noto per l'olezzo difficile da sopportare. Nonostante ciò, è considerato una prelibatezza dalle popolazioni di Cina, Thailandia e Malesia.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
Allucinazioni - La cacosmia è un disturbo psichico per il quale la persona percepisce odori ripugnanti e sgradevoli, che non esistono in realtà.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
Olfatto Vs. Età - L'olfatto può diminuire con l'avanzare dell'età, per motivi di salute o a causa di diete nutrizionali povere. La difficoltà sorge soprattutto a partire dai 65 anni d'età.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Birra - Il profumo della birra risulta dall'interazione di 700 sostanze diverse.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
La puzza peggiore - La cadaverina, la sostanza che emana l'odore tipico dei corpi in decomposizione, è considerato il peggior odore al mondo.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
Alitosi - L'alito cattivo può essere provocato da vari fattori, tra cui la gengivite, le carie, la salivazione scarsa e a placca batterica che ricopre la lingua.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Professioni - Alcune professioni richiedono un olfatto particolarmente affinato. Nelle profumerie, ad esempio, è importante che i venditori sappiano distinguere gli odori.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
Vino - Uno dei modi migliori per capire se il vino è di qualità e ben conservato, è annusarlo. Si tratta anche di una delle fasi più importanti del processo degustativo.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
Identificazione - È possibile riconoscere una persona dal suo odore, perché ognuno di noi possiede un odore unico e caratteristico. Tuttavia, non è possibile distinguere il proprio odore.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
Nel sonno - Secondo alcune ricerche, la capacità olfattiva si disattiva mentre dormiamo.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
Attrazione - Gli studi indicano che un buon profumo può cambiare il modo in cui vediamo le persone.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
Odori differenti - Ognuno di noi percepisce gli odori in modo diverso. Ciò dipende dalle differenze riguardanti le terminazioni nervose olfattive.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Umore - I profumi possono influenzare l'umore e rendere più allegre le persone.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Orsi
- Gli orsi possiedono milioni di cellule olfattive, superando di gran lunga persino i cani. Leggi anche: Perché a volte perdiamo il senso del gusto e dell'olfatto?
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
© Shutterstock
0 / 26 Fotos
Sentiamo gli odori prima di vedere - Il primo senso che si sviluppa in un neonato è l'olfatto, attraverso cui i bambini riconoscono la propria madre.
© Shutterstock
1 / 26 Fotos
Odori dell'infanzia - Secondo uno studio pubblicato da Mirror, ci ricordiamo degli odori che abbiamo sentito a un anno, con una precisione del 65%. Gli odori registrati quando eravamo bambini sono quelli che ci ricordiamo meglio.
© Shutterstock
2 / 26 Fotos
Cani vs. Uomini - I cani hanno un olfatto di gran lunga migliore del nostro. Un uomo possiede tra i cinque e i sei milioni di cellule olfattive, un numero molto piccolo rispetto ai 220 milioni degli amici a quattro zampe.
© Shutterstock
3 / 26 Fotos
Varietà di odori - Il nostro naso è in grado di distinguere fino a un miliardo di odori diversi.
© Shutterstock
4 / 26 Fotos
Farfalle - Gli esemplari maschi di farfalla sono in grado di sentire l'odore di un esemplare femmina fino a due chilometri di distanza.
© Shutterstock
5 / 26 Fotos
Rinnovo - Le cellule olfattive si rigenerano ogni 28 giorni, motivo per cui all'inizio del ciclo sentiamo meglio gli odori.
© Shutterstock
6 / 26 Fotos
Squali - Gli squali hanno un olfatto così sviluppato da essere in grado di sentire l'odore del sangue a chilometri di distanza. Le cellule olfattive di questo animale sono grandissime.
© Shutterstock
7 / 26 Fotos
Serpenti - I serpenti sentono gli odori attraverso la lingua. Le particelle presenti nell'aria si posano sulla superficie della lingua, per poi raggiungere il palato, attraverso cui sono percepiti gli odori.
© Shutterstock
8 / 26 Fotos
Puzzola - L'animale è noto per emanare fetore, ma questo succede solo quando si sente minacciato. Due ghiandole che si trovano nella regione anale sono responsabili per la secrezione maleodorante.
© Shutterstock
9 / 26 Fotos
Insetti - Anche gli insetti sono in grado di sentire gli odori, attraverso la bocca e le antenne.
© Shutterstock
10 / 26 Fotos
Olfatto Vs. gusto - Sapevi che circa l'80% del gusto degli alimenti viene percepito attraverso l'olfatto e non attraverso il gusto? Questo è uno dei motivi per cui sentiamo sapori più scialbi quando siamo raffreddati.
© Shutterstock
11 / 26 Fotos
Durian - Anche questo frutto orientale è noto per l'olezzo difficile da sopportare. Nonostante ciò, è considerato una prelibatezza dalle popolazioni di Cina, Thailandia e Malesia.
© Shutterstock
12 / 26 Fotos
Allucinazioni - La cacosmia è un disturbo psichico per il quale la persona percepisce odori ripugnanti e sgradevoli, che non esistono in realtà.
© Shutterstock
13 / 26 Fotos
Olfatto Vs. Età - L'olfatto può diminuire con l'avanzare dell'età, per motivi di salute o a causa di diete nutrizionali povere. La difficoltà sorge soprattutto a partire dai 65 anni d'età.
© Shutterstock
14 / 26 Fotos
Birra - Il profumo della birra risulta dall'interazione di 700 sostanze diverse.
© Shutterstock
15 / 26 Fotos
La puzza peggiore - La cadaverina, la sostanza che emana l'odore tipico dei corpi in decomposizione, è considerato il peggior odore al mondo.
© Shutterstock
16 / 26 Fotos
Alitosi - L'alito cattivo può essere provocato da vari fattori, tra cui la gengivite, le carie, la salivazione scarsa e a placca batterica che ricopre la lingua.
© Shutterstock
17 / 26 Fotos
Professioni - Alcune professioni richiedono un olfatto particolarmente affinato. Nelle profumerie, ad esempio, è importante che i venditori sappiano distinguere gli odori.
© Shutterstock
18 / 26 Fotos
Vino - Uno dei modi migliori per capire se il vino è di qualità e ben conservato, è annusarlo. Si tratta anche di una delle fasi più importanti del processo degustativo.
© Shutterstock
19 / 26 Fotos
Identificazione - È possibile riconoscere una persona dal suo odore, perché ognuno di noi possiede un odore unico e caratteristico. Tuttavia, non è possibile distinguere il proprio odore.
© Shutterstock
20 / 26 Fotos
Nel sonno - Secondo alcune ricerche, la capacità olfattiva si disattiva mentre dormiamo.
© Shutterstock
21 / 26 Fotos
Attrazione - Gli studi indicano che un buon profumo può cambiare il modo in cui vediamo le persone.
© Shutterstock
22 / 26 Fotos
Odori differenti - Ognuno di noi percepisce gli odori in modo diverso. Ciò dipende dalle differenze riguardanti le terminazioni nervose olfattive.
© Shutterstock
23 / 26 Fotos
Umore - I profumi possono influenzare l'umore e rendere più allegre le persone.
© Shutterstock
24 / 26 Fotos
Orsi
- Gli orsi possiedono milioni di cellule olfattive, superando di gran lunga persino i cani. Leggi anche: Perché a volte perdiamo il senso del gusto e dell'olfatto?
© Shutterstock
25 / 26 Fotos
Questione di naso: incredibili curiosità sull'olfatto
L'olfatto è uno dei sensi più importanti dell'uomo
© Shutterstock
Gli odori possono influenzare il nostro umore, ricordarci memorie passate e persino causare malessere. L'uomo li percepisce, nel bene o nel male, dal primo momento in cui viene alla luce.
Leggi 30 fatti impressionanti e poco noti sull'olfatto!
CONSIGLIATO PER TE


































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA