





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Famiglia reale britannica
- La principessa Alice nacque nel castello di Windsor nel 1885. Il padre era il principe Luigi di Battenberg, la madre era la principessa Vittoria d'Assia-Darmstadt.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
La famosa Regina Vittoria
- La principessa Vittoria era la pronipote della regina Vittoria (a sinistra), che fu presente alla nascita della principessa Alice.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Le prime avversità
- Era ancora una bambina quando ad Alice fu diagnosticata una sordità congenita. La principessa imparò a comunicare attraverso il labiale. Visse in Grecia e in Germania, crescendo acquisì un tedesco fluente. Con il tempo imparò a leggere il labiale in diverse lingue.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Un giorno fatidico
- Nel 1902, partecipò all'incoronazione del re Edoardo VII, dove incontrò l'amore della sua vita, il principe Andrea, ovvero il quarto figlio del re di Grecia.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Principe Andrea di Grecia
- Alice aveva 17 anni all'epoca e Andrea 20. Si fidanzarono e si sposarono nell'arco di un anno con una cerimonia tedesca.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Cospicuo bottino
- L'articolo che annunciò il matrimonio nel 1903 sul New York Times svelò che la coppia aveva ricevuto 750.000 dollari in regali di nozze, circa 23 milioni di dollari se traducessimo la somma a una cifra attuale.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
I primi anni assieme
- I due sposi si trasferirono in Grecia, dove nei successivi 12 anni ebbero cinque figli, quattro femmine e un maschio. Il bambino era il principe Filippo, futuro consorte della regina Elisabetta II.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
I gioielli di famiglia
- Lo zar Nicola II e la zarina Alessandra di Russia regalarono alla principessa Alice un diadema di diamanti come regalo di nozze. Il principe Filippo usò in seguito i diamanti per fare un anello di fidanzamento per la regina Elisabetta. Fece fare anche un braccialetto come regalo di nozze.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Esilio
- Filippo nacque nel 1921 e nel 1922 iniziò la seconda guerra greco-turca. La famiglia reale greca fu deposta e fuggì dalla Grecia.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
La fuga del principe Filippo
- La leggenda vuole che il piccolo principe Filippo sia stato trasportato fuori dal paese nascosto in una cassa di arance!
© Getty Images
10 / 30 Fotos
L'emergere della malattia mentale
- Gli anni dell'esilio furono difficili e tumultuosi per la famiglia. Ciò sembra aver avuto gravi conseguenze sulla salute mentale della principessa Alice.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il ricovero in Svizzera
- Alice fu mandata in un manicomio in Svizzera verso la fine degli anni '20, dopo la diagnosi di schizofrenia paranoica. Anche il resto della famiglia si separò.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
La famiglia divisa
- Il principe Filippo fu mandato in collegio nel Regno Unito e in seguito si unì alla marina militare britannica. Le quattro figlie di Alice sposarono dei nobili tedeschi, il marito si stabilì a Monte Carlo.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Sigmund Freud
- Alice trascorse due anni nel sanatorio svizzero, dove il famoso psicologo Sigmund Freud si interessò a lei, a causa della natura delle sue presunte fantasie.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
La paziente ideale
- In un documentario del 2012 intitolato 'The Queen's Mother in Law', si rivela che la principessa Alice fu esaminata e curata da Freud. Si racconta che la donna avesse fantasie di natura sessuale e religiosa che incuriosirono lo psicoanalista.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Terapie violente
- L'analisi di Freud concluse che la principessa Alice soffriva di "frustrazione sessuale" e di livelli ormonali squilibrati. Il trattamento da lui prescritto era una serie di radiografie alle ovaie che avrebbero dovuto indurre una menopausa precoce.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Ulteriori sofferenze
- Le terapie furono imposte ad Alice nonostante la sua opposizione, non furono efficaci nell'indurre la menopausa e, anzi, crearono alla donna dei problemi di salute con cui dovette convivere per il resto della vita. Secondo la nipote, la contessa Mountbatten, la zia deve aver "sofferto molto".
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Un nuovo inizio
- La principessa Alice lasciò la Svizzera e la terapia a metà degli anni '30. Tornò in Grecia e si dedicò a una vita di carità e religione.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Devota a Dio
- Alice era diventata profondamente spirituale durante l'esilio e si era convertita alla chiesa greco-ortodossa. Quando tornò in Grecia si fece suora e trascorse il suo tempo facendo volontariato nelle mense per i poveri e lavorando con la Croce Rossa.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Tragedia familiare
- Nel 1937 Alice si riunì finalmente con la sua famiglia, ma purtroppo in circostanze tragiche, ovvero il funerale di una delle sue figlie, la principessa Cecilia. Cecilia era morta in un incidente aereo insieme a suo marito e ai suoi due figli.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Seconda guerra mondiale
- Alice tornò in Grecia e continuò la sua missione. Fu particolarmente attiva con la Croce Rossa quando scoppiò la seconda guerra mondiale.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Sulla linea del fronte
- Alice aveva già lavorato come infermiera durante le guerre balcaniche dal 1912 al 1913. Aveva aiutato a organizzare ospedali da campo e assistito alle operazioni sui soldati feriti. Questo le diede le competenze utili per aiutare quando il conflitto raggiunse la Grecia.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Protettrice dei perseguitati
- Quando la Grecia fu invasa dai nazisti Alice protesse una famiglia ebrea. I Cohen erano vecchi amici che avevano aiutato i reali greci a fuggire in sicurezza quando furono esiliati nel 1922. Alice ricambiò il favore e li nascose in casa sua.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Un intelligente stratagemma
- Si dice che la Gestapo si insospettì e andò a interrogare la principessa Alice. Lei usò la sua sordità per evitare i loro interrogatori, fingendo di non poterli capire. Il suo stratagemma ebbe successo e i soldati se ne andarono senza perquisire la casa.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
La generazione successiva
- Nel 1947, Alice volò in Inghilterra per assistere al matrimonio di suo figlio, il principe Filippo, con la futura regina d'Inghilterra, Elisabetta. Il padre di Elisabetta, Giorgio VI, morì nel 1952 e lei fu incoronata nel 1953.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Semplicità
- Nel 1949, la principessa Alice fondò il proprio ordine religioso: la Sorellanza Cristiana di Marta e Maria. Coerente con i propri principi, all'incoronazione di Elisabetta nel 1953 Alice si presentò indossando il suo semplice abito grigio.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Le difficoltà finanziarie
- Alice passò molto tempo cecando di ottenere finanziamenti per il suo convento e la sua opera di carità. Si racconta che a questo scopo vendette tutti i gioielli reali che possedeva.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
La dittatura greca
- Alice fu esiliata di nuovo dalla Grecia nel 1967 dopo che con un colpo militare l'estrema destra prese il potere. All'epoca aveva 97 anni.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
I suoi ultimi giorni
- La principessa Alice tornò nel Regno Unito per vivere con il figlio e la nuora a Buckingham Palace. Trascorse lì i suoi ultimi giorni e si dice che abbia formato un forte legame con la nipote, la principessa Anna. Morì il 5 dicembre 1969, all'età di 99 anni. Fonti: (Elle) (CNN) (El País) Guarda anche: Dai rattoppi ai mobili IKEA: le scelte incredibilmente low-cost della royal family
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Famiglia reale britannica
- La principessa Alice nacque nel castello di Windsor nel 1885. Il padre era il principe Luigi di Battenberg, la madre era la principessa Vittoria d'Assia-Darmstadt.
© Getty Images
1 / 30 Fotos
La famosa Regina Vittoria
- La principessa Vittoria era la pronipote della regina Vittoria (a sinistra), che fu presente alla nascita della principessa Alice.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Le prime avversità
- Era ancora una bambina quando ad Alice fu diagnosticata una sordità congenita. La principessa imparò a comunicare attraverso il labiale. Visse in Grecia e in Germania, crescendo acquisì un tedesco fluente. Con il tempo imparò a leggere il labiale in diverse lingue.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Un giorno fatidico
- Nel 1902, partecipò all'incoronazione del re Edoardo VII, dove incontrò l'amore della sua vita, il principe Andrea, ovvero il quarto figlio del re di Grecia.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Principe Andrea di Grecia
- Alice aveva 17 anni all'epoca e Andrea 20. Si fidanzarono e si sposarono nell'arco di un anno con una cerimonia tedesca.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Cospicuo bottino
- L'articolo che annunciò il matrimonio nel 1903 sul New York Times svelò che la coppia aveva ricevuto 750.000 dollari in regali di nozze, circa 23 milioni di dollari se traducessimo la somma a una cifra attuale.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
I primi anni assieme
- I due sposi si trasferirono in Grecia, dove nei successivi 12 anni ebbero cinque figli, quattro femmine e un maschio. Il bambino era il principe Filippo, futuro consorte della regina Elisabetta II.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
I gioielli di famiglia
- Lo zar Nicola II e la zarina Alessandra di Russia regalarono alla principessa Alice un diadema di diamanti come regalo di nozze. Il principe Filippo usò in seguito i diamanti per fare un anello di fidanzamento per la regina Elisabetta. Fece fare anche un braccialetto come regalo di nozze.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Esilio
- Filippo nacque nel 1921 e nel 1922 iniziò la seconda guerra greco-turca. La famiglia reale greca fu deposta e fuggì dalla Grecia.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
La fuga del principe Filippo
- La leggenda vuole che il piccolo principe Filippo sia stato trasportato fuori dal paese nascosto in una cassa di arance!
© Getty Images
10 / 30 Fotos
L'emergere della malattia mentale
- Gli anni dell'esilio furono difficili e tumultuosi per la famiglia. Ciò sembra aver avuto gravi conseguenze sulla salute mentale della principessa Alice.
© Getty Images
11 / 30 Fotos
Il ricovero in Svizzera
- Alice fu mandata in un manicomio in Svizzera verso la fine degli anni '20, dopo la diagnosi di schizofrenia paranoica. Anche il resto della famiglia si separò.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
La famiglia divisa
- Il principe Filippo fu mandato in collegio nel Regno Unito e in seguito si unì alla marina militare britannica. Le quattro figlie di Alice sposarono dei nobili tedeschi, il marito si stabilì a Monte Carlo.
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Sigmund Freud
- Alice trascorse due anni nel sanatorio svizzero, dove il famoso psicologo Sigmund Freud si interessò a lei, a causa della natura delle sue presunte fantasie.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
La paziente ideale
- In un documentario del 2012 intitolato 'The Queen's Mother in Law', si rivela che la principessa Alice fu esaminata e curata da Freud. Si racconta che la donna avesse fantasie di natura sessuale e religiosa che incuriosirono lo psicoanalista.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
Terapie violente
- L'analisi di Freud concluse che la principessa Alice soffriva di "frustrazione sessuale" e di livelli ormonali squilibrati. Il trattamento da lui prescritto era una serie di radiografie alle ovaie che avrebbero dovuto indurre una menopausa precoce.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Ulteriori sofferenze
- Le terapie furono imposte ad Alice nonostante la sua opposizione, non furono efficaci nell'indurre la menopausa e, anzi, crearono alla donna dei problemi di salute con cui dovette convivere per il resto della vita. Secondo la nipote, la contessa Mountbatten, la zia deve aver "sofferto molto".
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Un nuovo inizio
- La principessa Alice lasciò la Svizzera e la terapia a metà degli anni '30. Tornò in Grecia e si dedicò a una vita di carità e religione.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Devota a Dio
- Alice era diventata profondamente spirituale durante l'esilio e si era convertita alla chiesa greco-ortodossa. Quando tornò in Grecia si fece suora e trascorse il suo tempo facendo volontariato nelle mense per i poveri e lavorando con la Croce Rossa.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Tragedia familiare
- Nel 1937 Alice si riunì finalmente con la sua famiglia, ma purtroppo in circostanze tragiche, ovvero il funerale di una delle sue figlie, la principessa Cecilia. Cecilia era morta in un incidente aereo insieme a suo marito e ai suoi due figli.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Seconda guerra mondiale
- Alice tornò in Grecia e continuò la sua missione. Fu particolarmente attiva con la Croce Rossa quando scoppiò la seconda guerra mondiale.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Sulla linea del fronte
- Alice aveva già lavorato come infermiera durante le guerre balcaniche dal 1912 al 1913. Aveva aiutato a organizzare ospedali da campo e assistito alle operazioni sui soldati feriti. Questo le diede le competenze utili per aiutare quando il conflitto raggiunse la Grecia.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Protettrice dei perseguitati
- Quando la Grecia fu invasa dai nazisti Alice protesse una famiglia ebrea. I Cohen erano vecchi amici che avevano aiutato i reali greci a fuggire in sicurezza quando furono esiliati nel 1922. Alice ricambiò il favore e li nascose in casa sua.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Un intelligente stratagemma
- Si dice che la Gestapo si insospettì e andò a interrogare la principessa Alice. Lei usò la sua sordità per evitare i loro interrogatori, fingendo di non poterli capire. Il suo stratagemma ebbe successo e i soldati se ne andarono senza perquisire la casa.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
La generazione successiva
- Nel 1947, Alice volò in Inghilterra per assistere al matrimonio di suo figlio, il principe Filippo, con la futura regina d'Inghilterra, Elisabetta. Il padre di Elisabetta, Giorgio VI, morì nel 1952 e lei fu incoronata nel 1953.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Semplicità
- Nel 1949, la principessa Alice fondò il proprio ordine religioso: la Sorellanza Cristiana di Marta e Maria. Coerente con i propri principi, all'incoronazione di Elisabetta nel 1953 Alice si presentò indossando il suo semplice abito grigio.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Le difficoltà finanziarie
- Alice passò molto tempo cecando di ottenere finanziamenti per il suo convento e la sua opera di carità. Si racconta che a questo scopo vendette tutti i gioielli reali che possedeva.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
La dittatura greca
- Alice fu esiliata di nuovo dalla Grecia nel 1967 dopo che con un colpo militare l'estrema destra prese il potere. All'epoca aveva 97 anni.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
I suoi ultimi giorni
- La principessa Alice tornò nel Regno Unito per vivere con il figlio e la nuora a Buckingham Palace. Trascorse lì i suoi ultimi giorni e si dice che abbia formato un forte legame con la nipote, la principessa Anna. Morì il 5 dicembre 1969, all'età di 99 anni. Fonti: (Elle) (CNN) (El País) Guarda anche: Dai rattoppi ai mobili IKEA: le scelte incredibilmente low-cost della royal family
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Passato oscuro della royal family: la tragica vita della principessa Alice
Una storia affascinante di cui si parla poco
© Getty Images
La principessa Alice di Battenberg fu probabilmente una delle personalità più interessanti della famiglia reale inglese. Durante la sua lunga e movimentata vita dovette superare innumerevoli ostacoli, tra cui la malattia mentale e fisica, la guerra e l'esilio. In tutto ciò, Alice trovò il tempo e le energie per aiutare a salvare i perseguitati durante la seconda guerra mondiale. Avviò anche la sua organizzazione di beneficenza.
La principessa Alice è uno dei personaggi della terza stagione di 'The Crown', da cui risulta chiaro che ebbe una vita interessante. Tuttavia, nella serie se ne parla solo superficialmente. Scorri la galleria per scoprire le peripezie di questa formidabile donna!
CONSIGLIATO PER TE






















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA