


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 27 Fotos
Conchita Wurst - La barbuta drag queen austriaca è diventata famosa dopo aver vinto l'Eurovision nel 2014 nonostante le proteste nell'Europa dell'Est. Dopo la vittoria, ha dichiarato che il movimento era unito e inarrestabile.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
Elton John - Il cantante, padre e marito, è stato uno dei più convinti promotori dei diritti LGBT. Nel 2017 dichiarò che le persone LGBT sono troppo spesso tollerate, invece che accettate.
© Getty Images
2 / 27 Fotos
Tiziano Ferro - La popstar ha fatto coming out all'apice della sua fama nel 2010, secondo la Repubblica, e da allora ha parlato apertamente delle sue lotte per l'auto-accettazione del suo orientamento sessuale.
© Getty Images
3 / 27 Fotos
Lance Bass - Il cantante degli NSYNC ha dichiarato di essere gay nel 2006 in un'intervista a People. Dopo aver ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame, Bass ringraziò pubblicamente la comunità LGBT per averlo accolto e avergli mostrato come essere sé stesso.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
Frank Ocean - Quando il rapper ammise di essere attratto anche dagli uomini, molti artisti, tra cui Beyoncé e Jay-Z, espressero ammirazione per il suo coraggio. Il magnate dell'hip-hop Russell Simmons scrisse un articolo per Global Grind in cui affermava che la decisione di Ocean dava speranza e luce a molti giovani che tuttora vivono nella paura.
© Getty Images
5 / 27 Fotos
Josephine Baker - La diva bisessuale degli anni '20 era una talentuosa cantante e ballerina. Sebbene fosse nata negli Stati Uniti, divenne un'icona in Francia durante l'Età del jazz.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
Ney Matogrosso
- Il cantante brasiliano 76enne ha dichiarato che, sebbene si senta uomo, si muove liberamente tra le due estremità del genere e lungo lo spettro della sessualità.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
Vanessa Carlton - La cantante di ‘A Thousand Miles’ disse di essere un'orgogliosa donna bisessuale al Nashville Pride festival del 2010.
© Getty Images
8 / 27 Fotos
Freddie Mercury - L'esuberante cantante dei Queen è stato uno dei simboli della comunità LGTB. Sebbene intrattenesse apertamente relazioni sia con donne che con uomini, la rockstar evadeva le domande sulla sua sessualità. La sua ambiguità è stata interpretata da molti come un rifiuto dell'idea binaria di genere.
© Getty Images
9 / 27 Fotos
Adam Lambert - Il successo non ha salvato la star di 'American Idol' dalla discriminazione. Nel 2016 un gruppo di 'cittadini preoccupati' ha lanciato una petizione per impedire a Lambert di esibirsi al concerto di fine anno di Singapore in quanto promotore dei diritti LGBT.
© Getty Images
10 / 27 Fotos
Christian Chávez - Il cantante messicano è dichiaratamente gay dal 2007 e da allora è una figura importante del movimento LGBT in America Latina. La sua canzone ‘Libertad’ è diventata un inno della comunità latina LGBT.
© Getty Images
11 / 27 Fotos
Rob Halford - Il cantante della band heavy metal Judas Priest ha fatto pubblicamente coming out nel 1998 durante un'intervista. Ha poi raccontato di aver ricevuto grande supporto dai fan, il che l'ha reso un momento terribilmente edificante per il metal.
© Getty Images
12 / 27 Fotos
k.d. Lang - La cantautrice canadese ha dichiarato di essere lesbica nel 1992 in un'intervista per The Advocate ed è da allora un'attivista convinta LGBT.
© Getty Images
13 / 27 Fotos
Miley Cyrus - La cantante pop è diventata una voce della comunità LGBT da quando ha dichiarato di essere pansessuale. Nel 2014 ha creato la Happy Hippie Foundation, un'organizzazione non profit che si concentra sulle popolazioni vulnerabili, inclusi giovani senza tetto e persone LGBT.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
David Bowie - La leggenda del rock si dichiarò omosessuale nel 1972, bisessuale nel 1976 e più tardi eterosessuale. Qualunque fosse la sua sessualità, Bowie diventò un simbolo della diversità che caratterizza migliaia di LGBT.
© Getty Images
15 / 27 Fotos
Indigo Girls - Emily Saliers e Amy Ray delle Indigo Girls fecero coming out nel 1988, diventando attiviste del movimento per i diritti queer.
© Getty Images
16 / 27 Fotos
Kehlani
- La cantante ha fatto coming out dichiarandosi queer all'inizio di quest'anno, spiegando di essere attratta da persone di diversi orientamenti sessuali.
© Getty Images
17 / 27 Fotos
Daniela Mercury - Dopo aver dichiarato di essere lesbica nel 2013, la cantante ha abbracciato la causa LGBT. Nel 2014 è diventata uno dei volti di UN Free & Equal, una campagna delle Nazioni Unite per la parità di diritti e il trattamento equo delle persone LGBT.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
RuPaul - RuPaul Andre Charles è la persona che sta dietro l'iconica drag queen e che da anni lotta contro la cultura maschilista. Recentemente è stato preso di mira per i suoi commenti sulla possibilità di ammettere o meno dei contestatori del fenomeno transgender al suo popolare show, 'RuPaul’s Drag Race'.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Janelle Monáe - La cantante e attrice si è dichiarata pansessuale all'inizio di quest'anno. Ha parlato di cosa significhi essere una queer nera negli Stati Uniti in un'intervista a Rolling Stone.
© Getty Images
20 / 27 Fotos
Saara Aalto - La seconda classificata a 'The Voice of Finland' nel 2012 è diventata fonte d'ispirazione per moltissime persone dopo aver dichiarato di essere lesbica.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
Boy George
- Boy George è rimasto vago riguardo il suo orientamento sessuale. Negli anni '80 si disse bisessuale, poi disse di preferire una tazza di tè al sesso e infine, negli anni Duemila, affermò di essere gay. Si è trovato in una posizione difficile anche nei confronti della comunità LGBT quando sono saltate fuori le accuse di bifobia all'inizio del 2017.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
Ani DiFranco - La musicista e attivista è considerata bisessuale da quando ha vent'anni. Attraverso la sua etichetta discografica, Righteous Babe Records, ha supportato diverse cause, dalla visibilità gay al diritto di abortire.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Jake Zyrus - Il cantante transgender filippino ha apertamente parlato della sua transizione nel suo paese, dove la lotta per la parità e la libertà è ancora accesa.
© Getty Images
24 / 27 Fotos
Mykki Blanco - La rapper transessuale è stata considerata una queer pioniera nel mondo del hip-hop, sebbene lei non accetti l'etichetta.
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Tegan e Sara
- Le due sorelle omozigote canadesi sono entrambe lesbiche e grandi sostenitrici dell'equità LGBT. Nel 2016 hanno istituito la Tegan and Sara Foundation, che si concentra sui temi della salute, della giustizia economica e della rappresentatività di donne e ragazze LGBT. Vedi anche: Cosa ti rende attraente? Dipende dal tuo segno zodiacale!
© Getty Images
26 / 27 Fotos
© Getty Images
0 / 27 Fotos
Conchita Wurst - La barbuta drag queen austriaca è diventata famosa dopo aver vinto l'Eurovision nel 2014 nonostante le proteste nell'Europa dell'Est. Dopo la vittoria, ha dichiarato che il movimento era unito e inarrestabile.
© Getty Images
1 / 27 Fotos
Elton John - Il cantante, padre e marito, è stato uno dei più convinti promotori dei diritti LGBT. Nel 2017 dichiarò che le persone LGBT sono troppo spesso tollerate, invece che accettate.
© Getty Images
2 / 27 Fotos
Tiziano Ferro - La popstar ha fatto coming out all'apice della sua fama nel 2010, secondo la Repubblica, e da allora ha parlato apertamente delle sue lotte per l'auto-accettazione del suo orientamento sessuale.
© Getty Images
3 / 27 Fotos
Lance Bass - Il cantante degli NSYNC ha dichiarato di essere gay nel 2006 in un'intervista a People. Dopo aver ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame, Bass ringraziò pubblicamente la comunità LGBT per averlo accolto e avergli mostrato come essere sé stesso.
© Getty Images
4 / 27 Fotos
Frank Ocean - Quando il rapper ammise di essere attratto anche dagli uomini, molti artisti, tra cui Beyoncé e Jay-Z, espressero ammirazione per il suo coraggio. Il magnate dell'hip-hop Russell Simmons scrisse un articolo per Global Grind in cui affermava che la decisione di Ocean dava speranza e luce a molti giovani che tuttora vivono nella paura.
© Getty Images
5 / 27 Fotos
Josephine Baker - La diva bisessuale degli anni '20 era una talentuosa cantante e ballerina. Sebbene fosse nata negli Stati Uniti, divenne un'icona in Francia durante l'Età del jazz.
© Getty Images
6 / 27 Fotos
Ney Matogrosso
- Il cantante brasiliano 76enne ha dichiarato che, sebbene si senta uomo, si muove liberamente tra le due estremità del genere e lungo lo spettro della sessualità.
© Getty Images
7 / 27 Fotos
Vanessa Carlton - La cantante di ‘A Thousand Miles’ disse di essere un'orgogliosa donna bisessuale al Nashville Pride festival del 2010.
© Getty Images
8 / 27 Fotos
Freddie Mercury - L'esuberante cantante dei Queen è stato uno dei simboli della comunità LGTB. Sebbene intrattenesse apertamente relazioni sia con donne che con uomini, la rockstar evadeva le domande sulla sua sessualità. La sua ambiguità è stata interpretata da molti come un rifiuto dell'idea binaria di genere.
© Getty Images
9 / 27 Fotos
Adam Lambert - Il successo non ha salvato la star di 'American Idol' dalla discriminazione. Nel 2016 un gruppo di 'cittadini preoccupati' ha lanciato una petizione per impedire a Lambert di esibirsi al concerto di fine anno di Singapore in quanto promotore dei diritti LGBT.
© Getty Images
10 / 27 Fotos
Christian Chávez - Il cantante messicano è dichiaratamente gay dal 2007 e da allora è una figura importante del movimento LGBT in America Latina. La sua canzone ‘Libertad’ è diventata un inno della comunità latina LGBT.
© Getty Images
11 / 27 Fotos
Rob Halford - Il cantante della band heavy metal Judas Priest ha fatto pubblicamente coming out nel 1998 durante un'intervista. Ha poi raccontato di aver ricevuto grande supporto dai fan, il che l'ha reso un momento terribilmente edificante per il metal.
© Getty Images
12 / 27 Fotos
k.d. Lang - La cantautrice canadese ha dichiarato di essere lesbica nel 1992 in un'intervista per The Advocate ed è da allora un'attivista convinta LGBT.
© Getty Images
13 / 27 Fotos
Miley Cyrus - La cantante pop è diventata una voce della comunità LGBT da quando ha dichiarato di essere pansessuale. Nel 2014 ha creato la Happy Hippie Foundation, un'organizzazione non profit che si concentra sulle popolazioni vulnerabili, inclusi giovani senza tetto e persone LGBT.
© Getty Images
14 / 27 Fotos
David Bowie - La leggenda del rock si dichiarò omosessuale nel 1972, bisessuale nel 1976 e più tardi eterosessuale. Qualunque fosse la sua sessualità, Bowie diventò un simbolo della diversità che caratterizza migliaia di LGBT.
© Getty Images
15 / 27 Fotos
Indigo Girls - Emily Saliers e Amy Ray delle Indigo Girls fecero coming out nel 1988, diventando attiviste del movimento per i diritti queer.
© Getty Images
16 / 27 Fotos
Kehlani
- La cantante ha fatto coming out dichiarandosi queer all'inizio di quest'anno, spiegando di essere attratta da persone di diversi orientamenti sessuali.
© Getty Images
17 / 27 Fotos
Daniela Mercury - Dopo aver dichiarato di essere lesbica nel 2013, la cantante ha abbracciato la causa LGBT. Nel 2014 è diventata uno dei volti di UN Free & Equal, una campagna delle Nazioni Unite per la parità di diritti e il trattamento equo delle persone LGBT.
© Getty Images
18 / 27 Fotos
RuPaul - RuPaul Andre Charles è la persona che sta dietro l'iconica drag queen e che da anni lotta contro la cultura maschilista. Recentemente è stato preso di mira per i suoi commenti sulla possibilità di ammettere o meno dei contestatori del fenomeno transgender al suo popolare show, 'RuPaul’s Drag Race'.
© Getty Images
19 / 27 Fotos
Janelle Monáe - La cantante e attrice si è dichiarata pansessuale all'inizio di quest'anno. Ha parlato di cosa significhi essere una queer nera negli Stati Uniti in un'intervista a Rolling Stone.
© Getty Images
20 / 27 Fotos
Saara Aalto - La seconda classificata a 'The Voice of Finland' nel 2012 è diventata fonte d'ispirazione per moltissime persone dopo aver dichiarato di essere lesbica.
© Getty Images
21 / 27 Fotos
Boy George
- Boy George è rimasto vago riguardo il suo orientamento sessuale. Negli anni '80 si disse bisessuale, poi disse di preferire una tazza di tè al sesso e infine, negli anni Duemila, affermò di essere gay. Si è trovato in una posizione difficile anche nei confronti della comunità LGBT quando sono saltate fuori le accuse di bifobia all'inizio del 2017.
© Getty Images
22 / 27 Fotos
Ani DiFranco - La musicista e attivista è considerata bisessuale da quando ha vent'anni. Attraverso la sua etichetta discografica, Righteous Babe Records, ha supportato diverse cause, dalla visibilità gay al diritto di abortire.
© Getty Images
23 / 27 Fotos
Jake Zyrus - Il cantante transgender filippino ha apertamente parlato della sua transizione nel suo paese, dove la lotta per la parità e la libertà è ancora accesa.
© Getty Images
24 / 27 Fotos
Mykki Blanco - La rapper transessuale è stata considerata una queer pioniera nel mondo del hip-hop, sebbene lei non accetti l'etichetta.
© Getty Images
25 / 27 Fotos
Tegan e Sara
- Le due sorelle omozigote canadesi sono entrambe lesbiche e grandi sostenitrici dell'equità LGBT. Nel 2016 hanno istituito la Tegan and Sara Foundation, che si concentra sui temi della salute, della giustizia economica e della rappresentatività di donne e ragazze LGBT. Vedi anche: Cosa ti rende attraente? Dipende dal tuo segno zodiacale!
© Getty Images
26 / 27 Fotos
Da Freddie Mercury a Miley Cirus, i più grandi artisti LGBT di sempre
Gli artisti LGBT più iconici della storia
© Getty Images
Il Gay Pride è nato in ricordo di una rivolta che prese luogo negli Stati Uniti il 28 giugno 1969. La sommossa passò alla storia come i 'Moti di Stonewall', dopo che la polizia irruppe in un popolare gay bar di New York, lo 'Stonewall Inn'. La protesta divenne rivolta e i membri della comunità LGBT (Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transgender) occuparono le strade generando quella che fu la prima grande dimostrazione per i diritti LGBT.
Ma chi sono i più grandi artisti LGBT di sempre?
CONSIGLIATO PER TE






















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA