



























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
I più grandi scandali delle Olimpiadi, li conosci?
- I giochi olimpici, sia quelli inverali che estivi sono un momento di entusiasmo generale, tanto per i fan quanto per gli atleti stessi.
Durante la loro storia però, non sono mancanti, sfortunatamente, scandali e polemiche che ne hanno caratterizzato l'andamento. Molti di questi episodi sono rimasti indelebili nella memoria collettiva.
Apri la galleria e scopri quali sono stati i maggiori scandali alle Olimpiadi!
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Ben Johnson - Ai giochi olimpici del 1988, a Seul, il canadese Ben Johnson conquistò la medaglia d'oro nei 100 metri, battendo anche il record del mondo di allora.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Ben Johnson - La felicità di Johnson per la medaglia durò poco, visto che ai controlli anti-doping furono rinvenute tracce di stanozololo nelle urine del campione.
© Getty Images
2 / 28 Fotos
Andreea Raducan - A Sydney 2000, la ginnasta rumena, di appena 16 anni, conquistò diverse medaglie d'oro in varie specialità della ginnastica.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
Andreea Raducan - Dopo essersi sottoposta ad un esame anti-doping, l'atleta fu trovata positiva alla pseudoefedrina e le medaglie le furono revocate. Nonostante abbia giustificato l'uso della sostanza come rimedio per la tosse che stava prendendo, il comitato decise di non restituirle nessuna delle medaglie vinte.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
Nancy Kerrigan e Tonya Harding - Le due pattinatrici americane erano in forte competizione tra loro per un posto nella squadra statunitense, che avrebbe partecipato ai giochi olimpici invernali del 1994.
© Getty Images
5 / 28 Fotos
Nancy Kerrigan e Tonya Harding
- Proprio nel 1994, la Kerrigan fu aggredita da uno sconosciuto con un'arma.
Tempo dopo si scoprì che l'autore dell'aggressione era l'ex marito. Per questo motivo, la pattinatrice fu bandita permanentemente da tutte le competizioni.
© Getty Images
6 / 28 Fotos
Altezza del cavallo per il volteggio - Durante i Giochi Olimpici di Sydney 2000, molte atlete ebbero difficoltà nella prova del volteggio.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
Altezza del cavallo per il volteggio - Tempo dopo si scoprì che l'altezza del cavallo per questa specialità era troppo basso. Molti atleti che erano stati inizialmente eliminati furono reintegrati ufficialmente nelle gare.
© Getty Images
8 / 28 Fotos
Jim Thorpe - Ai giochi del 1912 di Stoccolma, era obbligatorio che gli atleti fossero amatoriali. L'americano Jim Thorpe in quella edizione conquistò diverse medaglie d'oro, nelle specialità del pentathlon e del decathlon.
© Getty Images
9 / 28 Fotos
Jim Thorpe - Poco dopo si scoprì che Thorpe aveva già giocato come professionista nel campionato di baseball e le medaglie gli furono ritirate. Alcuni anni dopo però, il Comitato Olimpico Internazionale decise di restituirgliele.
© Getty Images
10 / 28 Fotos
Boicottaggio dell'Unione Sovietica - Nel 1984, gli atleti dell'ex Unione Sovietica boicottarono le Olimpiadi che si sarebbero tenute a Los Angeles, asserendo che non si sarebbero presentati per una questione di sicurezza. Molti pensano che questa decisione sia stata una vendetta per il boicottaggio americano di quattro anni prima, nel 1980.
© Getty Images
11 / 28 Fotos
Boicottaggio dell'Unione Sovietica - A parte l'Unione Sovietica, altri 13 paesi alleati dei sovietici decisero di boicottare le olimpiadi americane.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Marion Jones - Alle Olimpiadi del 2000, l'americana portò a casa cinque medaglie, di cui tre d'oro.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
Marion Jones - Nel 2007 però, l'atleta confessò di aver usato sostanze dopanti durante la preparazione ai Giochi del 2000. Le medaglie chiaramente le furono tolte.
© Getty Images
14 / 28 Fotos
Angel Matos - L'atleta cubano, campione di taekwondo, durante la pausa di un incontro in cui avrebbe dovuto ricevere assistenza medica, non prese troppo bene la lunga attesa del personale medico.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
Angel Matos - L'atleta aggredì l'arbitro con un calcio in faccia e la sua reazione gli costò una squalifica e anche l'espulsione dalle competizioni.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Surya Bonaly - Ai Giochi Invernali del 1998, la pattinatrice francese fu la seconda atleta a riuscire nella combinazione del 'backflip'.
© Getty Images
17 / 28 Fotos
Surya Bonaly - Nonostante la spettacolarità della combinazione, la Bonaly fu comunque penalizzata nel punteggio, vista la pericolosità insita del gesto tecnico.
© Reuters
18 / 28 Fotos
Boicottaggio degli Stati Uniti - Nel 1980, l'allora presidente Jimmy Carter, informò che gli atleti americani non avrebbero partecipato ai giochi olimpici che quell'anno si svolgevano a Mosca.
© Reuters
19 / 28 Fotos
Boicottaggio degli Stati Uniti - La giustificazione del boicottaggio fu attribuita all'invasione militare dell'ex-Unione Sovietica ai danni dell'Afghanistan. Anche la Germania Occidentale, il Canada e il Giappone non presero parte ai giochi. Quell'edizione fu l'unica a cui gli Stati Uniti non parteciparono.
© Getty Images
20 / 28 Fotos
Dong Fangxiao - Nel 2000, alle Olimpiadi di Sydney, ci furono molte polemiche sull'età delle ginnaste cinesi.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
Dong Fangxiao - Secondo il regolamento, le atlete per partecipare dovevano avere almeno 16 anni. Si scoprì che l'atleta Dong Fangxiao ne aveva appena 14.
© Reuters
22 / 28 Fotos
Doping e atleti russi - Poco prima dei Giochi Olimpici di Rio, nel 2016, il Comitato Olimpico Internazionale decise di sottoporre tutti gli atleti russi a dei test anti-doping, visto che circolavano molte voci sull'uso di sostanze proibite.
© Reuters
23 / 28 Fotos
Doping e atleti russi - Il risultato fu che 271 atleti potettero partecipare ai giochi, mentre ben 116 furono squalificati dalle competizioni.
© Reuters
24 / 28 Fotos
Giocatrici di badminton squalificate - Alle Olimpiadi di Londra, nel 2012, otto giocatrici di badminton furono squalificate per essere state facilitate nelle loro gare.
© Getty Images
25 / 28 Fotos
Giocatrici di badminton squalificate - Sembra che le giocatrici di Cina, Corea del Sud e Indonesia, facessero in modo di 'manovrare' le gare così da incontrare squadre tecnicamente più abbordabili nelle fasi seguenti.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Polemica sui nuotatori americani
- Durante i Giochi di Rio 2016, i nuotatori americani Ryan Lochte, Jimmy Feigen, Gunnar Bentz e Jack Conger affermarono di essere stati vittime di una rapina a mano armata. Tempo dopo si scoprì che gli autori dell'atto erano i vigilantes di una stazione di rifornimento che era stata presa d'assalto proprio dai nuotatori in questione. Guarda anche: Tragedie improvvise: gli atleti morti durante le competizioni
© Getty Images
27 / 28 Fotos
I più grandi scandali delle Olimpiadi, li conosci?
- I giochi olimpici, sia quelli inverali che estivi sono un momento di entusiasmo generale, tanto per i fan quanto per gli atleti stessi.
Durante la loro storia però, non sono mancanti, sfortunatamente, scandali e polemiche che ne hanno caratterizzato l'andamento. Molti di questi episodi sono rimasti indelebili nella memoria collettiva.
Apri la galleria e scopri quali sono stati i maggiori scandali alle Olimpiadi!
© Shutterstock
0 / 28 Fotos
Ben Johnson - Ai giochi olimpici del 1988, a Seul, il canadese Ben Johnson conquistò la medaglia d'oro nei 100 metri, battendo anche il record del mondo di allora.
© Getty Images
1 / 28 Fotos
Ben Johnson - La felicità di Johnson per la medaglia durò poco, visto che ai controlli anti-doping furono rinvenute tracce di stanozololo nelle urine del campione.
© Getty Images
2 / 28 Fotos
Andreea Raducan - A Sydney 2000, la ginnasta rumena, di appena 16 anni, conquistò diverse medaglie d'oro in varie specialità della ginnastica.
© Getty Images
3 / 28 Fotos
Andreea Raducan - Dopo essersi sottoposta ad un esame anti-doping, l'atleta fu trovata positiva alla pseudoefedrina e le medaglie le furono revocate. Nonostante abbia giustificato l'uso della sostanza come rimedio per la tosse che stava prendendo, il comitato decise di non restituirle nessuna delle medaglie vinte.
© Getty Images
4 / 28 Fotos
Nancy Kerrigan e Tonya Harding - Le due pattinatrici americane erano in forte competizione tra loro per un posto nella squadra statunitense, che avrebbe partecipato ai giochi olimpici invernali del 1994.
© Getty Images
5 / 28 Fotos
Nancy Kerrigan e Tonya Harding
- Proprio nel 1994, la Kerrigan fu aggredita da uno sconosciuto con un'arma.
Tempo dopo si scoprì che l'autore dell'aggressione era l'ex marito. Per questo motivo, la pattinatrice fu bandita permanentemente da tutte le competizioni.
© Getty Images
6 / 28 Fotos
Altezza del cavallo per il volteggio - Durante i Giochi Olimpici di Sydney 2000, molte atlete ebbero difficoltà nella prova del volteggio.
© Getty Images
7 / 28 Fotos
Altezza del cavallo per il volteggio - Tempo dopo si scoprì che l'altezza del cavallo per questa specialità era troppo basso. Molti atleti che erano stati inizialmente eliminati furono reintegrati ufficialmente nelle gare.
© Getty Images
8 / 28 Fotos
Jim Thorpe - Ai giochi del 1912 di Stoccolma, era obbligatorio che gli atleti fossero amatoriali. L'americano Jim Thorpe in quella edizione conquistò diverse medaglie d'oro, nelle specialità del pentathlon e del decathlon.
© Getty Images
9 / 28 Fotos
Jim Thorpe - Poco dopo si scoprì che Thorpe aveva già giocato come professionista nel campionato di baseball e le medaglie gli furono ritirate. Alcuni anni dopo però, il Comitato Olimpico Internazionale decise di restituirgliele.
© Getty Images
10 / 28 Fotos
Boicottaggio dell'Unione Sovietica - Nel 1984, gli atleti dell'ex Unione Sovietica boicottarono le Olimpiadi che si sarebbero tenute a Los Angeles, asserendo che non si sarebbero presentati per una questione di sicurezza. Molti pensano che questa decisione sia stata una vendetta per il boicottaggio americano di quattro anni prima, nel 1980.
© Getty Images
11 / 28 Fotos
Boicottaggio dell'Unione Sovietica - A parte l'Unione Sovietica, altri 13 paesi alleati dei sovietici decisero di boicottare le olimpiadi americane.
© Getty Images
12 / 28 Fotos
Marion Jones - Alle Olimpiadi del 2000, l'americana portò a casa cinque medaglie, di cui tre d'oro.
© Getty Images
13 / 28 Fotos
Marion Jones - Nel 2007 però, l'atleta confessò di aver usato sostanze dopanti durante la preparazione ai Giochi del 2000. Le medaglie chiaramente le furono tolte.
© Getty Images
14 / 28 Fotos
Angel Matos - L'atleta cubano, campione di taekwondo, durante la pausa di un incontro in cui avrebbe dovuto ricevere assistenza medica, non prese troppo bene la lunga attesa del personale medico.
© Getty Images
15 / 28 Fotos
Angel Matos - L'atleta aggredì l'arbitro con un calcio in faccia e la sua reazione gli costò una squalifica e anche l'espulsione dalle competizioni.
© Getty Images
16 / 28 Fotos
Surya Bonaly - Ai Giochi Invernali del 1998, la pattinatrice francese fu la seconda atleta a riuscire nella combinazione del 'backflip'.
© Getty Images
17 / 28 Fotos
Surya Bonaly - Nonostante la spettacolarità della combinazione, la Bonaly fu comunque penalizzata nel punteggio, vista la pericolosità insita del gesto tecnico.
© Reuters
18 / 28 Fotos
Boicottaggio degli Stati Uniti - Nel 1980, l'allora presidente Jimmy Carter, informò che gli atleti americani non avrebbero partecipato ai giochi olimpici che quell'anno si svolgevano a Mosca.
© Reuters
19 / 28 Fotos
Boicottaggio degli Stati Uniti - La giustificazione del boicottaggio fu attribuita all'invasione militare dell'ex-Unione Sovietica ai danni dell'Afghanistan. Anche la Germania Occidentale, il Canada e il Giappone non presero parte ai giochi. Quell'edizione fu l'unica a cui gli Stati Uniti non parteciparono.
© Getty Images
20 / 28 Fotos
Dong Fangxiao - Nel 2000, alle Olimpiadi di Sydney, ci furono molte polemiche sull'età delle ginnaste cinesi.
© Getty Images
21 / 28 Fotos
Dong Fangxiao - Secondo il regolamento, le atlete per partecipare dovevano avere almeno 16 anni. Si scoprì che l'atleta Dong Fangxiao ne aveva appena 14.
© Reuters
22 / 28 Fotos
Doping e atleti russi - Poco prima dei Giochi Olimpici di Rio, nel 2016, il Comitato Olimpico Internazionale decise di sottoporre tutti gli atleti russi a dei test anti-doping, visto che circolavano molte voci sull'uso di sostanze proibite.
© Reuters
23 / 28 Fotos
Doping e atleti russi - Il risultato fu che 271 atleti potettero partecipare ai giochi, mentre ben 116 furono squalificati dalle competizioni.
© Reuters
24 / 28 Fotos
Giocatrici di badminton squalificate - Alle Olimpiadi di Londra, nel 2012, otto giocatrici di badminton furono squalificate per essere state facilitate nelle loro gare.
© Getty Images
25 / 28 Fotos
Giocatrici di badminton squalificate - Sembra che le giocatrici di Cina, Corea del Sud e Indonesia, facessero in modo di 'manovrare' le gare così da incontrare squadre tecnicamente più abbordabili nelle fasi seguenti.
© Getty Images
26 / 28 Fotos
Polemica sui nuotatori americani
- Durante i Giochi di Rio 2016, i nuotatori americani Ryan Lochte, Jimmy Feigen, Gunnar Bentz e Jack Conger affermarono di essere stati vittime di una rapina a mano armata. Tempo dopo si scoprì che gli autori dell'atto erano i vigilantes di una stazione di rifornimento che era stata presa d'assalto proprio dai nuotatori in questione. Guarda anche: Tragedie improvvise: gli atleti morti durante le competizioni
© Getty Images
27 / 28 Fotos
La pattinatrice che fece spezzare le gambe alla rivale dal marito (che poi diffuse un video intimo)
I più grandi scandali nella storia delle Olimpiadi, te li ricordi?
© Shutterstock
I giochi olimpici sono la competizione più importante per ogni atleta professionista, il momento massimo della competizione, della sportività e anche per dimostrare tutte le proprie capacità. Spesso, però, i giochi sono stati teatro di scandali e polemiche, molti rimasti nella storia.
Apri la galleria e scopri quali sono stati i maggiori scandali alle Olimpiadi!
CONSIGLIATO PER TE






















I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA