• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲

Il mondo ha assistito più e più volte a terribili massacri nelle scuole. I problemi psicologici o il bullismo dilaganti tra i corridoi scolastici sono stati spesso il motivo principale di queste grandi atrocità. Le vittime, come sempre, sono persone innocenti che si trovavano nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Le notizie degli attacchi in una scuola serba di Belgrado dello scorso maggio e dell'attacco all'università di Praga dello scorso dicembre hanno sconvolto l'Europa ancora una volta.

In questa galleria mostriamo in ordine cronologico i massacri più crudeli avvenuti nelle suole. Nell'ultima slide puoi leggere i messaggi lasciati dallo studente su Telegram, su cui le autorità stanno ancora indagando per confermarne o meno l'autenticità.

▲Alla fine degli anni '80 fu perpetrato il più grande massacro di studenti mai avvenuto in Canada, al Politecnico di Montréal.
▲Il responsabile fu un ragazzo di 25 anni di nome Marc Lepine, conosciuto per il suo odio verso le femministe. Entrò in un'aula, separò gli alunni per sesso e aprì il fuoco contro 9 donne.
▲Altri 18 studenti furono feriti e in totale 14 morirono in questo brutale massacro.
▲Dopo 20 minuti di terrore, Marc Lepine si uccise. Il crimine catalizzò l'attenzione dell'opinione pubblica sui forti preconcetti che gli uomini nutrono verso le donne.
▲Il 23 marzo 1996, Thomas Hamilton, un ex boy scout di 43 anni, uccise 16 bambini e un'insegnante in una scuola materna di Dunblane.
▲L'uomo entrò dalla palestra della scuola con una revolver e cominciò a sparare senza pietà. I bambini che persero la vita avevano tutti tra i 5 e i 6 anni.
▲Dopo il crimine, l'uomo si è tolto la vita senza dare la possibilità di approfondire il perché della strage. Il caso sconvolse il mondo intero e divenne il massacro più sanguinoso di tutta la storia della Scozia recente.
▲

Il 1° agosto 1966, Charles Whitman uccise sua madre e sua moglie in casa, La mattina dopo si recò all'Università del Texas, dove aveva studiato anni addietro, con varie armi.

In 90 minuti, l'assassino uccise 14 persone e ne ferì 32.

Whitman sparò e uccise tre persone all'entrata dell'università e altri 11 negli altri piani della struttura. L'assassino fu ucciso a colpi di arma da fuoco dalla polizia.

In seguito si scoprì che Whitman aveva un tumore al cervello, anche se non è mai stato provato che la malattia abbia influenzato la sua furia omicida.

▲Il 20 aprile 1999 avvenne uno dei massacri più sanguinolenti della storia americana per opera di due studenti: Eric Harris e Dylan Bennet Klebold.
▲Con le armi comprate in Internet, entrarono nella scuola e iniziarono a sparare contro vari alunni.
▲La strage uccise 12 alunni e un professore e ferì altre 25 persone. Oltre agli spari, l'attacco complesso e ben studiato, comprese anche bombe ed esplosivo per disorientare i pompieri e la polizia.
▲Dopo uno scontro a fuoco con la polizia, i due assassini si sono tolti la vita. Nonostante i motivi della follia siano ancora incerti, i diari personali dei due documentano la loro volontà di commettere la strage e anche il suicidio, il che lascia pensare che sia stato tutto studiato nei minimi particolari.
▲L'incidente provocò ancora una volta dibattiti sul controllo delle armi negli Stati Uniti.
▲Per omaggiare le vittime della strage, fu installato un memoriale sul luogo.
▲Uno dei più grandi crimini a mano armata che ha sconvolto i tedeschi avvenne il 26 agosto 2002.
▲Robert Steinhäuser, un ex alunno che fu espulso un anno prima dalla Scuola Gutenberg per falsificazione di documenti, si vendicò dei professori e degli alunni.
▲Il giovane di 19 anni entrò nella scuola camuffando le due armi e iniziò a sparare ai diversi professori che incontrava lungo il cammino.
▲In totale, rimasero uccise 17 persone, tra cui professori, alunni e polizia.
▲Dopo essere stato intrappolato da un professore in un'aula della scuola, l'ex alunno si uccise.
▲Il 16 aprile 2007, gli Stati Uniti assistettero a uno dei più grandi crimini scolastici del mondo: il massacro del Virginia Institute.
▲Lo studente sudcoreano Cho Seung-hui entrò in una residenza dell'istituto, a Blacksburg, e uccise 32 persone, ferendone più di 15.
▲Il giovane di 23 anni entrò nel campus dell'università e iniziò a sparare con due armi. Dopo la strage di sangue, Cho Seung-hui si uccise.
▲Il caso sconvolse il mondo intero per essere stato uno dei crimini più violenti perpetrati in un'università.
▲I motivi non sono del tutto chiari. Il fattore che avrebbe scatenato la furia omicida sarebbe il bullismo sofferto dallo studente.
▲La strage risale alla mattina dell'11 marzo 2009, in un liceo situato nella cittadina tedesca di Winnenden.
▲L'ex alunno Tim Kretschmer, di 17 anni, che aveva frequentato quella scuola un anno prima, cominciò a sparare con una Beretta semiautomatica.
▲16 persone persero la vita e tante rimasero ferite. Dopo la strage, Tim Krestschmer si uccise.
▲I veri motivi del crimine sono ancora sconosciuti. L'unica scoperta della stampa evidenzia l'assunzione di antidepressivi da parte dello studente.
▲Il caso portò l'opinione pubblica a chiedersi come il sistema educativo e le famiglie influenzino negativamente gli adolescenti.
▲Questo crimine avvenne in una scuola nel quartiere di Realengo, a Rio de Janeiro, il 7 aprile 2011.
▲Wellington Menezes de Oliveira, di 23 anni, si recò nella scuola armato di due revolver.
▲Entrò in un'aula e sparò più di cento colpi, con l'intenzione di immobilizzare i ragazzi e uccidere le ragazze.
▲Morirono 12 adolescenti, tutti di età compresa tra i 13 e i 16 anni. Dopo la strage, l'assassino si uccise.
▲I maltrattamenti da parte dei colleghi e i problemi psicologici sarebbero i motivi che avrebbero spinto il ragazzo alla terribile azione.
▲La strage avvenne nel dicembre del 2012, nella scuola elementare di Sandy Hook a Newtown, Connecticut, negli Stati Uniti.
▲Un uomo entrò armato nella scuola, sparò contro alunni e professori, e uccise in totale 26 persone.
▲

Delle 26 persone che persero la vita, 20 erano bambini con età compresa tra i 6 e i 7 anni. Il criminale dopo la strage si uccise.

Ryan Lanza, fratello di Adam Lanza (l'assassino), affermò in un interrogatorio che il fratello soffriva di un disturbo della personalità e mostrava comportamenti legati all'autismo.

▲Il caso più recente di una strage scolastica è avvenuto il 14 febbraio 2018 in un liceo di Parkland, in Florida.
▲Il principale sospettato è un ex alunno di 19 anni, arrestato dalle autorità poco dopo il massacro.
▲In totale sono state confermate 17 morti e almeno 15 feriti.
▲I problemi psicologici e i maltrattamenti da parte dei suoi colleghi sarebbero i principali motivi ad aver spinto l'ex alunno a compiere un'azione così crudele.
▲

Secondo lo sceriffo, il sospettato fu espulso dalla scuola in precedenza e possedeva perlomeno un fucile.

 

▲

La mattina del 3 maggio, uno studente di 14 anni ha aperto il fuoco in una scuola a Belgrado, uccidendo almeno nove persone, tra cui otto studenti e un guardiano. Sei studenti e un insegnante sono rimasti feriti. L'arma usata appartiene al padre del ragazzo, anch'esso arrestato. 

▲

La sparatoria è avvenuta all'Università Carlo: 14 morti e 25 feriti. A fare fuoco, uno studente di 24 anni.

Su un canale Telegram creato poco prima della sparatoria, l'aggressore, David Kozak, avrebbe dichiarato di essere stufo della vita e ha espresso odio verso tutti. Identificato come uno studente della facoltà, Kozak ha annunciato chiaramente l'intenzione di compiere una sparatoria di massa. Il messaggio conterrebbe questo testo: "Il mio nome è David. Voglio sparare a una scuola e magari uccidermi". La polizia sta ancora verificando l'autenticità dei messaggi. Kozak ha affermato che la sua azione è stata ispirata da due eventi in Russia: la sparatoria a Kazan nel maggio 2021 e un altro attacco a Bryansk a dicembre. L'obiettivo del killer era superare il numero di vittime di queste tragedie.

Leggi anche: Questione di secondi: missioni spaziali finite in tragedia

Il messaggio su Telegram lasciato dallo studente che ha compiuto il massacro all'università di Praga

Prima Belgrado, poi Praga: i massacri scolastici più atroci e disumani degli ultimi tempi

23/01/24 por StarsInsider

VIAGGI Massacri

Il mondo ha assistito più e più volte a terribili massacri nelle scuole. I problemi psicologici o il bullismo dilaganti tra i corridoi scolastici sono stati spesso il motivo principale di queste grandi atrocità. Le vittime, come sempre, sono persone innocenti che si trovavano nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Le notizie degli attacchi in una scuola serba di Belgrado dello scorso maggio e dell'attacco all'università di Praga dello scorso dicembre hanno sconvolto l'Europa ancora una volta.

In questa galleria mostriamo in ordine cronologico i massacri più crudeli avvenuti nelle suole. Nell'ultima slide puoi leggere i messaggi lasciati dallo studente su Telegram, su cui le autorità stanno ancora indagando per confermarne o meno l'autenticità.

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Quali nazioni sono in cima alla classifica?

I Paesi europei in cui si vive meglio (Italia in fondo alla classifica)

Un nuovo studio rivela le destinazioni urbane più soleggiate del continente

Le città d'Europa e d'Italia con più giorni di sole al mese

L'insoddisfazione per il trasporto pubblico è più forte nell'Europa meridionale e nei Balcani.

Quali capitali europee hanno i peggiori servizi di trasporto pubblico?

In base al numero di locali, festival, discoteche e ai prezzi dei biglietti, queste sono le migliori città europee per la musica

Idee di viaggio: le capitali europee della musica nel 2025

Le nuove linee guida dell’UE per i viaggi negli Stati Uniti rispecchiano quelle previste per Cina e Ucraina

Bruxelles alza la guardia: telefoni usa e getta e custodie anti-spionaggio per i funzionari UE in viaggio negli USA

Scegli la tua prossima destinazione

Paesi bellissimi che offrono visti ai nomadi digitali

Alcuni hanno nomi fuorvianti!

Aeroporti situati troppo lontani dalle città che dovrebbero collegare

Da edifici storici a viste mozzafiato

Incredibili location di fast food che meritano assolutamente una visita

Le antiche meraviglie della natura, alcuni hanno più di 25 milioni di anni

I laghi più antichi del mondo

Scopri i migliori luoghi al mondo per le vacanze primaverili

I luoghi con le migliori temperature da visitare in primavera

Sapevi che gli italiani possono non hanno bisogno di un visto per entrare negli Stati Uniti?

Paesi che non hanno bisogno di un visto per entrare negli Stati Uniti, come l'Italia

Questi loghi rappresentano alcune delle più grandi aziende del mondo, ma sapete cosa comunicano?

Da Amazon a BMW: il significato nascosto dei loghi più iconici del mondo

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL