Tra i terremoti più devastanti della storia, anche due italiani
È il 20 luglio 2002 e il treno partito da Palermo in direzione Venezia deraglia all'inizio del lungo viaggio.
La causa viene rintracciata in un possibile guasto del binario.
A provocare la frana è un'infiltrazione d'acqua causata da un guasto all'impianto di irrigazione del meleto soprastante la ferrovia.
Bilancio: 9 morti, 28 feriti.
le stime siano tuttora oggetto di discussione e il numero potrebbe essere maggiore, arrivando a oltre 600 vittime. Alcuni sopravvissuti, che furono 90 in totale, riportarono danni cerebrali permanenti
Le stime sono tuttora oggetto di discussione e il numero potrebbe essere maggiore, arrivando a oltre 600 vittime. Alcuni sopravvissuti, che furono 90 in totale, riportarono danni cerebrali permanenti.
Sono molti gli incidenti ferroviari che ogni anno sconvolgono il mondo, e l'Italia non è da meno. Alcuni sono purtroppo provocati da una semplice disattenzione, altri da una cattiva gestione del traffico ferroviario, altri ancora da guasti sui binari.
In questa galleria, ricordiamo gli incidenti ferroviari più gravi della storia d'Italia, tra cui quello che ha provocato 517 morti nel 1944.
517 morti: fu il disastro ferroviario italiano più mortale della storia
Parliamo di solamente 80 anni fa
VIAGGI Incidenti
Sono molti gli incidenti ferroviari che ogni anno sconvolgono il mondo, e l'Italia non è da meno. Alcuni sono purtroppo provocati da una semplice disattenzione, altri da una cattiva gestione del traffico ferroviario, altri ancora da guasti sui binari.
In questa galleria, ricordiamo gli incidenti ferroviari più gravi della storia d'Italia, tra cui quello che ha provocato 517 morti nel 1944.