





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Laguna Blu
- E va bene, è un bel posto e vicino all'aeroporto, ma è anche affollato di persone e ridicolosamente caro. Risparmia i tuoi soldoni e visita una delle località geotermali immerse nella natura selvaggia. Ce ne sono a bizzeffe, basta chiedere alle persone giuste!
© iStock
1 / 30 Fotos
Acqua da bere
- Non spendere un centesimo per l'acqua in bottiglia. L'Islanda ha una delle acque dal rubinetto più pure al mondo. E gratis! Riempi la borraccia per risparmiare denaro e inquinare meno!
© iStock
2 / 30 Fotos
L'aurora boreale
- Se sei così fortunato da assistere all'aurora boreale, ti consigliamo di vivere il momento senza perdere tempo a fotografare il cielo con il cellulare. Solo fotocamere super professionali sono in grado di rendere quei colori, perciò tanto vale riporre lo smartphone nel taschino!
© iStock
3 / 30 Fotos
Trekking con prudenza
- Non avventurarti a camminare senza una guida o un accompagnatore con esperienza. Il tempo in Islanda è estremamente variabile e può mettere in pericolo il turista disattento.
© iStock
4 / 30 Fotos
Attrezzatura da città
- Sì, lo sappiamo che amate le escursioni. Ma una volta scesi in città, potete anche lasciare scarponi, bastoncini e look da scalatori nell’armadio dell’albergo. Presentarsi al pub in tenuta da montagna completa vi fa sembrare pronti per l’Everest... non per una pinta. Date un’occhiata ai locali: nessuno gira con il giubbotto tecnico per ordinare una birra. Relax: in città bastano jeans e un sorriso.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Leggi i cartelli
- Leggi i cartelli e rispettali. L'oceano islandese è potente e le onde rischiano di trascinarti nel mare se cammini troppo vicino alla riva. Purtroppo, succede spesso con i turisti disattenti.
Quindi, se il cartello dice di non avvicinarsi al mare, tieniti a debita distanza.
© iStock
6 / 30 Fotos
Muschio sacro
- Il bellissimo muschio morbido e soffice impiega centinaia di anni per crescere in Islanda. Non raccoglietelo per nessun motivo dal terreno.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Fuoristrada? No, grazie
- Guidare fuori dalle strade tracciate è assolutamente proibito in Islanda. Le superfici naturali sono estremamente fragili e possono impiegare decenni a rigenerarsi dopo essere state danneggiate dai pneumatici. Chi infrange la regola rischia multe salatissime — e un bel guaio con le autorità locali.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Valuta differente - La moneta locale è la corona islandese. Non provare a chiedere nei negozi se accettano l'euro o il dollaro, se non vuoi fare la figura del turista rude e disinformato.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Elfi - Non chiedere alla gente del posto se crede negli elfi o nei folletti, è una domanda personale su cui troppo spesso insistono i turisti.
© iStock
10 / 30 Fotos
Piscine
- Le piscine non sono solo un passatempo: in Islanda fanno parte della vita quotidiana. È lì che gli islandesi si incontrano per chiacchierare, scambiarsi pettegolezzi e persino discutere di politica, il tutto immersi nell’acqua calda. Con le sue sorgenti geotermiche naturali, il Paese è costellato di piscine fumanti e vasche termali: veri e propri punti d’incontro sociali. Concediti un tuffo nei luoghi più caldi (letteralmente!) dell’Islanda — dove ci si rilassa e si chiacchiera a mollo.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Zone campeggio
- In Islanda, quasi ogni villaggio e città dispone di aree di campeggio attrezzate: costano poco, sono comode e pensate per accoglierti nel rispetto dell’ambiente. Fermarsi a caso in un campo? Un errore da evitare. Non solo infastidisce i proprietari terrieri, ma lasciare rifiuti è uno dei problemi più discussi nel Paese — e uno dei più malvisti.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Le bevande alcoliche
- Le bevande alcoliche vengono vendute solo nei negozi della Vínbúð, l'unica società autorizzata dallo Stato a distribuire alcol e tabacchi. Attenzione, inoltre, ai ristretti orari di apertura.
© iStock
13 / 30 Fotos
Birra analcolica - La birra venduta nei supermercati è priva di alcol, attenzione a non cadere nel tranello!
© iStock
14 / 30 Fotos
Deiezioni umane
- Sempre più spesso, i media islandesi riportano episodi al limite dell’incredibile: visitatori che, per ragioni misteriose, decidono di ignorare i bagni pubblici e “fare i loro bisogni” all’aria aperta — nei campi, nei sentieri naturalistici o addirittura sui muri delle case. Il tutto senza preoccuparsi di ripulire o nascondere il minimo segno del loro passaggio. Un comportamento che spesso si accompagna al campeggio in aree prive di servizi. Un consiglio semplice: non essere uno di quelli. Rispetta l’ambiente e le persone che ci vivono. Usa i bagni, sempre.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Non gettare rifiuti in giro
- Gettare rifiuti in giro? Assolutamente no — ma a quanto pare, vale ancora la pena ricordarlo. Che si tratti di mozziconi di sigaretta, chewing gum, avanzi di cibo, carta igienica o persino... rifiuti umani, portati dietro sempre un sacchetto o un contenitore per smaltire tutto correttamente. L’Islanda è un paradiso naturale, non una discarica a cielo aperto.
© iStock
16 / 30 Fotos
Cairn (pietre impilate a secco)
- Durante il cammino potresti trovare dei grandi e datati cairn fatti affinché le persone possano trovare il sentiero giusto quando camminano nella nebbia. Questi cairn sono facilmente distinguibili dai piccoli cairn impilati dai turisti.
© iStock
17 / 30 Fotos
Le balene - Ammira le balene, non mangiarle. Gli abitanti non hanno l'abitudine di nutrirsi del cetaceo, ma l'irrispettosa curiosità di certi turisti è la ragione per cui in molti ristoranti ancora viene servito.
© iStock
18 / 30 Fotos
Natura meravigliosa - La natura qui è sorprendente e potente, ma anche severa. Tieniti a distanza di sicurezza dai geyser e rispetta i sentieri segnati.
© iStock
19 / 30 Fotos
Reykjavik - La capitale dell'Islanda stupisce il visitatore con il suo panorama musicale e un'invidiabile collezione di attrazioni storiche e culturali.
© iStock
20 / 30 Fotos
Non spaventarti
- I bambini islandesi vengono lasciati fuori a temperature rigide a fare sonnellini.
© iStock
21 / 30 Fotos
Jökulsárlón
- Il posto è noto per i suoi iceberg che galleggiano verso il mare. Non saltare su un iceberg, potrebbe rovesciarsi e farti precipitare nell'acqua gelata!
© iStock
22 / 30 Fotos
Gelaterie - Rimarrai sorpreso dal numero di gelaterie che si trovano nel paese. La gente del posto adora i gelati anche quando fa terribilmente freddo!
© iStock
23 / 30 Fotos
Cavalli islandesi
- Il cavallo islandese è una vera icona nazionale: basso, robusto e incredibilmente fotogenico. Famoso per la sua vasta gamma di colori, in Islanda esistono oltre 100 nomi solo per descriverne le sfumature e i motivi del manto. Tuttavia, per quanto possa essere forte la tentazione, non date loro da mangiare. Anche un piccolo snack può causare problemi di salute agli animali, e i contadini — giustamente — non la prendono bene.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Spray per gli insetti - Lascia lo spray anti-puntura a casa, non si trovano zanzare sull'isola!
© iStock
25 / 30 Fotos
Non fermarti in mezzo alla strada - L'Islanda è meravigliosa e ti verrà voglia di scattare molte fotografie. Questo non giustifica, però, a fermarsi nel mezzo della strada. Oltre a intasare il traffico, si rischia un tamponamento!
© iStock
26 / 30 Fotos
Lasciate l'ombrello a casa
- Anche se la pioggia è una compagna frequente in Islanda, gli ombrelli sono praticamente inesistenti. E per un buon motivo: il vento li ridurrebbe in brandelli in pochi secondi. Niente panico però — spesso si tratta solo di una leggera pioggerellina. Il vero segreto? Vestirsi a strati con abbigliamento termico e una buona giacca impermeabile.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Porta la carta, non l’intero portafoglio
- In Islanda, le carte di credito e debito sono ampiamente utilizzate, quindi non è necessario portare con sé grosse somme di contante. Sebbene sia sempre una buona idea avere un po' di liquidità per eventuali emergenze, non c'è bisogno di prelevare l'equivalente di una settimana di spese. Attenzione: se prelevi troppo, potrebbe essere difficile riconvertire i soldi al termine del viaggio.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Buonsenso
- Rispetta i cartelli, non sporgerti dalla scogliera, non guidare fuori strada! In Islanda lasciano al visitatore il beneficio del dubbio, ma si aspettano che ne faccia buon uso! Ad esempio, non ci sono molte recinzioni, perciò spetta a te scegliere di rispettare la natura!
Leggi anche: I Paesi più sicuri in caso di Terza guerra mondiale
© iStock
29 / 30 Fotos
© Shutterstock
0 / 30 Fotos
Laguna Blu
- E va bene, è un bel posto e vicino all'aeroporto, ma è anche affollato di persone e ridicolosamente caro. Risparmia i tuoi soldoni e visita una delle località geotermali immerse nella natura selvaggia. Ce ne sono a bizzeffe, basta chiedere alle persone giuste!
© iStock
1 / 30 Fotos
Acqua da bere
- Non spendere un centesimo per l'acqua in bottiglia. L'Islanda ha una delle acque dal rubinetto più pure al mondo. E gratis! Riempi la borraccia per risparmiare denaro e inquinare meno!
© iStock
2 / 30 Fotos
L'aurora boreale
- Se sei così fortunato da assistere all'aurora boreale, ti consigliamo di vivere il momento senza perdere tempo a fotografare il cielo con il cellulare. Solo fotocamere super professionali sono in grado di rendere quei colori, perciò tanto vale riporre lo smartphone nel taschino!
© iStock
3 / 30 Fotos
Trekking con prudenza
- Non avventurarti a camminare senza una guida o un accompagnatore con esperienza. Il tempo in Islanda è estremamente variabile e può mettere in pericolo il turista disattento.
© iStock
4 / 30 Fotos
Attrezzatura da città
- Sì, lo sappiamo che amate le escursioni. Ma una volta scesi in città, potete anche lasciare scarponi, bastoncini e look da scalatori nell’armadio dell’albergo. Presentarsi al pub in tenuta da montagna completa vi fa sembrare pronti per l’Everest... non per una pinta. Date un’occhiata ai locali: nessuno gira con il giubbotto tecnico per ordinare una birra. Relax: in città bastano jeans e un sorriso.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Leggi i cartelli
- Leggi i cartelli e rispettali. L'oceano islandese è potente e le onde rischiano di trascinarti nel mare se cammini troppo vicino alla riva. Purtroppo, succede spesso con i turisti disattenti.
Quindi, se il cartello dice di non avvicinarsi al mare, tieniti a debita distanza.
© iStock
6 / 30 Fotos
Muschio sacro
- Il bellissimo muschio morbido e soffice impiega centinaia di anni per crescere in Islanda. Non raccoglietelo per nessun motivo dal terreno.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Fuoristrada? No, grazie
- Guidare fuori dalle strade tracciate è assolutamente proibito in Islanda. Le superfici naturali sono estremamente fragili e possono impiegare decenni a rigenerarsi dopo essere state danneggiate dai pneumatici. Chi infrange la regola rischia multe salatissime — e un bel guaio con le autorità locali.
© Shutterstock
8 / 30 Fotos
Valuta differente - La moneta locale è la corona islandese. Non provare a chiedere nei negozi se accettano l'euro o il dollaro, se non vuoi fare la figura del turista rude e disinformato.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Elfi - Non chiedere alla gente del posto se crede negli elfi o nei folletti, è una domanda personale su cui troppo spesso insistono i turisti.
© iStock
10 / 30 Fotos
Piscine
- Le piscine non sono solo un passatempo: in Islanda fanno parte della vita quotidiana. È lì che gli islandesi si incontrano per chiacchierare, scambiarsi pettegolezzi e persino discutere di politica, il tutto immersi nell’acqua calda. Con le sue sorgenti geotermiche naturali, il Paese è costellato di piscine fumanti e vasche termali: veri e propri punti d’incontro sociali. Concediti un tuffo nei luoghi più caldi (letteralmente!) dell’Islanda — dove ci si rilassa e si chiacchiera a mollo.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Zone campeggio
- In Islanda, quasi ogni villaggio e città dispone di aree di campeggio attrezzate: costano poco, sono comode e pensate per accoglierti nel rispetto dell’ambiente. Fermarsi a caso in un campo? Un errore da evitare. Non solo infastidisce i proprietari terrieri, ma lasciare rifiuti è uno dei problemi più discussi nel Paese — e uno dei più malvisti.
© Shutterstock
12 / 30 Fotos
Le bevande alcoliche
- Le bevande alcoliche vengono vendute solo nei negozi della Vínbúð, l'unica società autorizzata dallo Stato a distribuire alcol e tabacchi. Attenzione, inoltre, ai ristretti orari di apertura.
© iStock
13 / 30 Fotos
Birra analcolica - La birra venduta nei supermercati è priva di alcol, attenzione a non cadere nel tranello!
© iStock
14 / 30 Fotos
Deiezioni umane
- Sempre più spesso, i media islandesi riportano episodi al limite dell’incredibile: visitatori che, per ragioni misteriose, decidono di ignorare i bagni pubblici e “fare i loro bisogni” all’aria aperta — nei campi, nei sentieri naturalistici o addirittura sui muri delle case. Il tutto senza preoccuparsi di ripulire o nascondere il minimo segno del loro passaggio. Un comportamento che spesso si accompagna al campeggio in aree prive di servizi. Un consiglio semplice: non essere uno di quelli. Rispetta l’ambiente e le persone che ci vivono. Usa i bagni, sempre.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Non gettare rifiuti in giro
- Gettare rifiuti in giro? Assolutamente no — ma a quanto pare, vale ancora la pena ricordarlo. Che si tratti di mozziconi di sigaretta, chewing gum, avanzi di cibo, carta igienica o persino... rifiuti umani, portati dietro sempre un sacchetto o un contenitore per smaltire tutto correttamente. L’Islanda è un paradiso naturale, non una discarica a cielo aperto.
© iStock
16 / 30 Fotos
Cairn (pietre impilate a secco)
- Durante il cammino potresti trovare dei grandi e datati cairn fatti affinché le persone possano trovare il sentiero giusto quando camminano nella nebbia. Questi cairn sono facilmente distinguibili dai piccoli cairn impilati dai turisti.
© iStock
17 / 30 Fotos
Le balene - Ammira le balene, non mangiarle. Gli abitanti non hanno l'abitudine di nutrirsi del cetaceo, ma l'irrispettosa curiosità di certi turisti è la ragione per cui in molti ristoranti ancora viene servito.
© iStock
18 / 30 Fotos
Natura meravigliosa - La natura qui è sorprendente e potente, ma anche severa. Tieniti a distanza di sicurezza dai geyser e rispetta i sentieri segnati.
© iStock
19 / 30 Fotos
Reykjavik - La capitale dell'Islanda stupisce il visitatore con il suo panorama musicale e un'invidiabile collezione di attrazioni storiche e culturali.
© iStock
20 / 30 Fotos
Non spaventarti
- I bambini islandesi vengono lasciati fuori a temperature rigide a fare sonnellini.
© iStock
21 / 30 Fotos
Jökulsárlón
- Il posto è noto per i suoi iceberg che galleggiano verso il mare. Non saltare su un iceberg, potrebbe rovesciarsi e farti precipitare nell'acqua gelata!
© iStock
22 / 30 Fotos
Gelaterie - Rimarrai sorpreso dal numero di gelaterie che si trovano nel paese. La gente del posto adora i gelati anche quando fa terribilmente freddo!
© iStock
23 / 30 Fotos
Cavalli islandesi
- Il cavallo islandese è una vera icona nazionale: basso, robusto e incredibilmente fotogenico. Famoso per la sua vasta gamma di colori, in Islanda esistono oltre 100 nomi solo per descriverne le sfumature e i motivi del manto. Tuttavia, per quanto possa essere forte la tentazione, non date loro da mangiare. Anche un piccolo snack può causare problemi di salute agli animali, e i contadini — giustamente — non la prendono bene.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Spray per gli insetti - Lascia lo spray anti-puntura a casa, non si trovano zanzare sull'isola!
© iStock
25 / 30 Fotos
Non fermarti in mezzo alla strada - L'Islanda è meravigliosa e ti verrà voglia di scattare molte fotografie. Questo non giustifica, però, a fermarsi nel mezzo della strada. Oltre a intasare il traffico, si rischia un tamponamento!
© iStock
26 / 30 Fotos
Lasciate l'ombrello a casa
- Anche se la pioggia è una compagna frequente in Islanda, gli ombrelli sono praticamente inesistenti. E per un buon motivo: il vento li ridurrebbe in brandelli in pochi secondi. Niente panico però — spesso si tratta solo di una leggera pioggerellina. Il vero segreto? Vestirsi a strati con abbigliamento termico e una buona giacca impermeabile.
© Shutterstock
27 / 30 Fotos
Porta la carta, non l’intero portafoglio
- In Islanda, le carte di credito e debito sono ampiamente utilizzate, quindi non è necessario portare con sé grosse somme di contante. Sebbene sia sempre una buona idea avere un po' di liquidità per eventuali emergenze, non c'è bisogno di prelevare l'equivalente di una settimana di spese. Attenzione: se prelevi troppo, potrebbe essere difficile riconvertire i soldi al termine del viaggio.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Buonsenso
- Rispetta i cartelli, non sporgerti dalla scogliera, non guidare fuori strada! In Islanda lasciano al visitatore il beneficio del dubbio, ma si aspettano che ne faccia buon uso! Ad esempio, non ci sono molte recinzioni, perciò spetta a te scegliere di rispettare la natura!
Leggi anche: I Paesi più sicuri in caso di Terza guerra mondiale
© iStock
29 / 30 Fotos
In Islanda è già estate: tra parate, grigliate e cascate spettacolari, si festeggia il “Sumardagurinn Fyrsti”
Sumardagurinn fyrsti è la celebrazione del primo giorno d'estate
© Shutterstock
Mentre gran parte del mondo saluta la primavera, in Islanda è già tempo d’estate. Il Sumardagurinn Fyrsti, letteralmente "primo giorno d’estate", è una festa nazionale che segna ufficialmente l’arrivo della bella stagione. Le comunità si animano con parate colorate, concerti all’aperto, picnic e grigliate tra amici e familiari.
Una tradizione tutta islandese, che riflette lo spirito unico di un Paese celebre non solo per le sue usanze affascinanti, ma anche per una natura selvaggia che lascia senza fiato: ghiacciai, vulcani e cascate rendono l’Islanda una meta irresistibile. Non a caso, sempre più visitatori scelgono questa perla atlantica per vivere un’avventura tra ghiaccio e fuoco.
Scopri qui i consigli degli esperti per goderti al meglio l’Islanda, evitando le trappole da turista e vivendo un’esperienza autentica.
CONSIGLIATO PER TE











I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA