







































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 40 Fotos
Cos’è un vulcano? - Come ci ricorda il sito Scienze Naturali, un vulcano è una formazione geologica con lava e altri materiali accumulati al suo interno, che periodicamente risalgono in superficie.
© iStock
1 / 40 Fotos
Eruzioni e materiali - L’eruzione si verifica quando c’è la fuoriuscita di materiali come lava, gas, lapilli e cenere.
© iStock
2 / 40 Fotos
Tipi di eruzioni - Generalmente, l’eruzione avviene dal cratere principale o da crateri secondari. Esistono principalmente due tipi di esplosioni.
© iStock
3 / 40 Fotos
Eruzione Effusiva
- Il magma, che una volta uscito viene chiamato lava, viene rilasciato sotto forma di colate laviche.
Con questo tipo di esplosione, in pratica non si verifica la pressione del gas che induce a un’esplosione.
© iStock
4 / 40 Fotos
Eruzione Esplosiva - Questa è una tipologia di esplosione estremamente violenta, che rilascia quantità elevate di gas e lava.
© iStock
5 / 40 Fotos
Eruzione Esplosiva - Il fenomeno scaturisce dal gas accumulato sotto pressione.
© iStock
6 / 40 Fotos
Tappo - La sospensione prolungata dell’attività di un vulcano provoca a volte il raffreddamento del magma nel suo condotto, formando quello che comunemente chiamiamo ‘tappo’.
© iStock
7 / 40 Fotos
Botto col tappo - Un’eruzione esplosiva in queste condizioni diventa ancora più pericolosa in quanto il tappo blocca il condotto, la pressione esercitata dal gas sarà maggiore e l’esplosione più distruttiva.
© GettyImages
8 / 40 Fotos
Magma - Il magma è un sistema complesso di roccia sciolta e altri materiali.
© iStock
9 / 40 Fotos
Magma - È in pratica un fluido viscoso dalla pressione e temperatura elevatissime.
© iStock
10 / 40 Fotos
Composizione - In genere è composto da acqua, silicio, ferro, calcio, alluminio, magnesio, titanio, fosforo e altri elementi chimici.
© iStock
11 / 40 Fotos
Tipi di vulcano - Sono principalmente quattro i tipi di vulcano, classificati in base alle caratteristiche dell’attività eruttiva.
© iStock
12 / 40 Fotos
Esempio di vulcano di tipo hawaiano
- Tipo hawaiano: L’eruzione è tranquilla e la lava fluida viene rilasciata senza esplosione.
Il Kīlauea, nome polinesiano che significa ‘nuvola di fumo che sale’, si trova sull’isola Hawaii e fa parte di questa tipologia di vulcano.
© iStock
13 / 40 Fotos
Tipo Stromboliano
- L’emissione di lava è persistente e avviene a intervalli regolari. A volte, il flusso di lava, gas e lapilli può essere lanciato in aria a centinaia di metri d’altezza.
Esempio di vulcano di tipo stromboliano: Stromboli è l’isola-vulcano che ha dato il nome a questo tipo di vulcano, attivo da così tanto tempo che in antichità era definito il ‘faro del Mediterraneo’.
© iStock
14 / 40 Fotos
Tipo Vulcaniano - Siccome il magma è viscoso e ostruisce il condotto vulcanico, l’eruzione generata risulta essere violentissima.
© iStock
15 / 40 Fotos
Esempi di vulcano di tipo vulcaniano - L’isola di Vulcano e il Vesuvio, (sebbene l’eruzione di quest’ultimo sia più violenta e venga definita tecnicamente ‘vesuviana’), fanno parte di questa tipologia di vulcani.
© iStock
16 / 40 Fotos
Tipo Peleana - Il magma è estremamente viscoso e l’esplosione provoca spesso nubi ardenti, un insieme di gas e fluidi pericolosissimi per l’uomo e l’ambiente.
© iStock
17 / 40 Fotos
Esempio di vulcano di tipo peleano - Il nome deriva dal vulcano La Pelée sull’isola Martinica, nelle Antille francesi.
© iStock
18 / 40 Fotos
Vulcani in Italia - Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), sono almeno 10 i vulcani attivi in Italia, tutti presenti nell’aria centro-meridionale della penisola. Scopriamo quali sono, e se sei ancora curioso, dai un'occhiata a fatti e curiosità sui vulcani sparsi nel mondo.
© iStock
19 / 40 Fotos
Etna - Più di 3 mila metri di altezza e potenza. Il monte, patrimonio dell’umanità UNESCO, si trova nella provincia di Catania.
© iStock
20 / 40 Fotos
Etna - Ultima eruzione: febbraio 2021.
© iStock
21 / 40 Fotos
Stromboli - È uno dei vulcani più attivi del mondo, fa parte dell’arcipelago delle Isole Eolie ed è alto 926 metri.
© iStock
22 / 40 Fotos
Stromboli - Ultima eruzione: novembre 2020.
© iStock
23 / 40 Fotos
Vesuvio
- A guardia del golfo di Napoli, il vulcano, di oltre 1200 metri, è ritenuto il più pericoloso del mondo a causa della quantità di persone che abita nel territorio circostante.
Scopri le bellezze naturali a un passo da Napoli!
© iStock
24 / 40 Fotos
Vesuvio - La sua ultima eruzione risale al 1944.
© iStock
25 / 40 Fotos
Campi Flegrei - Sono un’area vulcanica situata in Campania e più precisamente nel golfo di Pozzuoli, in provincia di Napoli.
© iStock
26 / 40 Fotos
Campi Flegrei - Ultima eruzione: 1538.
© iStock
27 / 40 Fotos
Ischia - Sebbene non pericoloso quanto i vicini Vesuvio e Campi Flegrei, anche il vulcano dell’Isola d’Ischia potrebbe provocare non pochi danni qualora riprendesse a eruttare.
© iStock
28 / 40 Fotos
Ischia - Ultima eruzione: 1302.
© iStock
29 / 40 Fotos
Lipari - Un altra parte emersa del complesso vulcanico delle isole Eolie. Non è esclusa la possibilità, per quanto remota, che l’attività vulcanica possa iniziare di nuovo in futuro.
© iStock
30 / 40 Fotos
Lipari - Le ultime attività vulcaniche risalgono a circa 1400 anni fa.
© iStock
31 / 40 Fotos
Isola di Vulcano - Ancora un’isola dell’arcipelago delle Eolie, in Sicilia, nel bel mezzo del mar Tirreno.
© iStock
32 / 40 Fotos
Isola di Vulcano - Le ultime attività vulcaniche risalgono all’ultimo decennio del 1800.
© iStock
33 / 40 Fotos
Pantelleria - Un altro territorio di origine vulcanica situato nel canale di Sicilia, che costituisce la parte emersa di un vulcano sottomarino.
© iStock
34 / 40 Fotos
Pantelleria - Le ultime attività risalgono al 1891.
© iStock
35 / 40 Fotos
Isola Ferdinandea - Situata a 6 metri dalla superficie marina, questa formazione geologica è situata nel canale di Sicilia.
© iStock
36 / 40 Fotos
Isola Ferdinandea - Ultima eruzione: 1831.
© iStock
37 / 40 Fotos
Colli Albani - Gli ultimi studi, come riferito da Wired, avvertono che il vulcano in provincia di Roma si sta risvegliando.
© iStock
38 / 40 Fotos
Colli Albani
- Ultima eruzione: circa 5 mila anni fa.
Guarda anche: I vulcani più pericolosi al mondo
© iStock
39 / 40 Fotos
© iStock
0 / 40 Fotos
Cos’è un vulcano? - Come ci ricorda il sito Scienze Naturali, un vulcano è una formazione geologica con lava e altri materiali accumulati al suo interno, che periodicamente risalgono in superficie.
© iStock
1 / 40 Fotos
Eruzioni e materiali - L’eruzione si verifica quando c’è la fuoriuscita di materiali come lava, gas, lapilli e cenere.
© iStock
2 / 40 Fotos
Tipi di eruzioni - Generalmente, l’eruzione avviene dal cratere principale o da crateri secondari. Esistono principalmente due tipi di esplosioni.
© iStock
3 / 40 Fotos
Eruzione Effusiva
- Il magma, che una volta uscito viene chiamato lava, viene rilasciato sotto forma di colate laviche.
Con questo tipo di esplosione, in pratica non si verifica la pressione del gas che induce a un’esplosione.
© iStock
4 / 40 Fotos
Eruzione Esplosiva - Questa è una tipologia di esplosione estremamente violenta, che rilascia quantità elevate di gas e lava.
© iStock
5 / 40 Fotos
Eruzione Esplosiva - Il fenomeno scaturisce dal gas accumulato sotto pressione.
© iStock
6 / 40 Fotos
Tappo - La sospensione prolungata dell’attività di un vulcano provoca a volte il raffreddamento del magma nel suo condotto, formando quello che comunemente chiamiamo ‘tappo’.
© iStock
7 / 40 Fotos
Botto col tappo - Un’eruzione esplosiva in queste condizioni diventa ancora più pericolosa in quanto il tappo blocca il condotto, la pressione esercitata dal gas sarà maggiore e l’esplosione più distruttiva.
© GettyImages
8 / 40 Fotos
Magma - Il magma è un sistema complesso di roccia sciolta e altri materiali.
© iStock
9 / 40 Fotos
Magma - È in pratica un fluido viscoso dalla pressione e temperatura elevatissime.
© iStock
10 / 40 Fotos
Composizione - In genere è composto da acqua, silicio, ferro, calcio, alluminio, magnesio, titanio, fosforo e altri elementi chimici.
© iStock
11 / 40 Fotos
Tipi di vulcano - Sono principalmente quattro i tipi di vulcano, classificati in base alle caratteristiche dell’attività eruttiva.
© iStock
12 / 40 Fotos
Esempio di vulcano di tipo hawaiano
- Tipo hawaiano: L’eruzione è tranquilla e la lava fluida viene rilasciata senza esplosione.
Il Kīlauea, nome polinesiano che significa ‘nuvola di fumo che sale’, si trova sull’isola Hawaii e fa parte di questa tipologia di vulcano.
© iStock
13 / 40 Fotos
Tipo Stromboliano
- L’emissione di lava è persistente e avviene a intervalli regolari. A volte, il flusso di lava, gas e lapilli può essere lanciato in aria a centinaia di metri d’altezza.
Esempio di vulcano di tipo stromboliano: Stromboli è l’isola-vulcano che ha dato il nome a questo tipo di vulcano, attivo da così tanto tempo che in antichità era definito il ‘faro del Mediterraneo’.
© iStock
14 / 40 Fotos
Tipo Vulcaniano - Siccome il magma è viscoso e ostruisce il condotto vulcanico, l’eruzione generata risulta essere violentissima.
© iStock
15 / 40 Fotos
Esempi di vulcano di tipo vulcaniano - L’isola di Vulcano e il Vesuvio, (sebbene l’eruzione di quest’ultimo sia più violenta e venga definita tecnicamente ‘vesuviana’), fanno parte di questa tipologia di vulcani.
© iStock
16 / 40 Fotos
Tipo Peleana - Il magma è estremamente viscoso e l’esplosione provoca spesso nubi ardenti, un insieme di gas e fluidi pericolosissimi per l’uomo e l’ambiente.
© iStock
17 / 40 Fotos
Esempio di vulcano di tipo peleano - Il nome deriva dal vulcano La Pelée sull’isola Martinica, nelle Antille francesi.
© iStock
18 / 40 Fotos
Vulcani in Italia - Secondo l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), sono almeno 10 i vulcani attivi in Italia, tutti presenti nell’aria centro-meridionale della penisola. Scopriamo quali sono, e se sei ancora curioso, dai un'occhiata a fatti e curiosità sui vulcani sparsi nel mondo.
© iStock
19 / 40 Fotos
Etna - Più di 3 mila metri di altezza e potenza. Il monte, patrimonio dell’umanità UNESCO, si trova nella provincia di Catania.
© iStock
20 / 40 Fotos
Etna - Ultima eruzione: febbraio 2021.
© iStock
21 / 40 Fotos
Stromboli - È uno dei vulcani più attivi del mondo, fa parte dell’arcipelago delle Isole Eolie ed è alto 926 metri.
© iStock
22 / 40 Fotos
Stromboli - Ultima eruzione: novembre 2020.
© iStock
23 / 40 Fotos
Vesuvio
- A guardia del golfo di Napoli, il vulcano, di oltre 1200 metri, è ritenuto il più pericoloso del mondo a causa della quantità di persone che abita nel territorio circostante.
Scopri le bellezze naturali a un passo da Napoli!
© iStock
24 / 40 Fotos
Vesuvio - La sua ultima eruzione risale al 1944.
© iStock
25 / 40 Fotos
Campi Flegrei - Sono un’area vulcanica situata in Campania e più precisamente nel golfo di Pozzuoli, in provincia di Napoli.
© iStock
26 / 40 Fotos
Campi Flegrei - Ultima eruzione: 1538.
© iStock
27 / 40 Fotos
Ischia - Sebbene non pericoloso quanto i vicini Vesuvio e Campi Flegrei, anche il vulcano dell’Isola d’Ischia potrebbe provocare non pochi danni qualora riprendesse a eruttare.
© iStock
28 / 40 Fotos
Ischia - Ultima eruzione: 1302.
© iStock
29 / 40 Fotos
Lipari - Un altra parte emersa del complesso vulcanico delle isole Eolie. Non è esclusa la possibilità, per quanto remota, che l’attività vulcanica possa iniziare di nuovo in futuro.
© iStock
30 / 40 Fotos
Lipari - Le ultime attività vulcaniche risalgono a circa 1400 anni fa.
© iStock
31 / 40 Fotos
Isola di Vulcano - Ancora un’isola dell’arcipelago delle Eolie, in Sicilia, nel bel mezzo del mar Tirreno.
© iStock
32 / 40 Fotos
Isola di Vulcano - Le ultime attività vulcaniche risalgono all’ultimo decennio del 1800.
© iStock
33 / 40 Fotos
Pantelleria - Un altro territorio di origine vulcanica situato nel canale di Sicilia, che costituisce la parte emersa di un vulcano sottomarino.
© iStock
34 / 40 Fotos
Pantelleria - Le ultime attività risalgono al 1891.
© iStock
35 / 40 Fotos
Isola Ferdinandea - Situata a 6 metri dalla superficie marina, questa formazione geologica è situata nel canale di Sicilia.
© iStock
36 / 40 Fotos
Isola Ferdinandea - Ultima eruzione: 1831.
© iStock
37 / 40 Fotos
Colli Albani - Gli ultimi studi, come riferito da Wired, avvertono che il vulcano in provincia di Roma si sta risvegliando.
© iStock
38 / 40 Fotos
Colli Albani
- Ultima eruzione: circa 5 mila anni fa.
Guarda anche: I vulcani più pericolosi al mondo
© iStock
39 / 40 Fotos
Tra i 10 vulcani attivi in Italia, uno è considerato il più pericoloso del mondo!
Esplosione del vulcano Nyiragongo, migliaia in fuga. E in Italia cosa ci aspetta?
© iStock
Il vulcano Nyiragongo, uno dei più pericolosi al mondo, è esploso nel 2021 nella Repubblica Democratica del Congo. Nel 1977, il vulcano alto tremila metri fece più di 600 morti.
L'Italia è terra di meraviglie naturali, architettoniche, culinarie e artistiche. Ma, tra i fenomeni più spaventosi che si verificano sulla nostra penisola ci sono i terremoti e… l'attività vulcanica! Molti sono quiescenti, alcuni costantemente attivi e altri davvero preoccupanti.
Scorri la galleria e scopri quali sono i vulcani più e meno pericolosi in Italia, incluso il più pericoloso del mondo!
CONSIGLIATO PER TE












I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Malattia
Cancro allo stomaco: cause, segnali di pericolo e trattamenti
-
2
LIFESTYLE Animali
-
3
CUCINA Frutta
-
4
VIAGGI Europa
-
5
-
6
SALUTE Corpo umano
-
7
LIFESTYLE Astrologia
-
8
SALUTE Salute
-
9
LIFESTYLE Suggerimenti
Risparmia in inverno: come tenere la casa calda senza spendere una fortuna
-
10