























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 24 Fotos
São Miguel - La migliore vista del 'lago del fuoco' (Lagoa do Fogo) è dal belvedere di Pico do Barrosa.
© iStock
1 / 24 Fotos
São Miguel - Vale das Furnas è un punto geotermico formato da sorgenti bollenti e fumose.
© iStock
2 / 24 Fotos
São Miguel - La città più grande delle Azzorre è Ponta Delgada, la cui porta d'entrata (Portas da Cidade) che vediamo nella foto, è stata costruita nel 1783.
© iStock
3 / 24 Fotos
São Miguel - Qui si trova l'unica piantagione europea di tè Gorreana, fondata nel 1883.
© Shutterstock
4 / 24 Fotos
São Miguel - L'Ilhéu da Vila Franca è un piccolo isolotto vulcanico, poco distante dalla costa di Vila Franca, ove si svolge l'annuale competizione di tuffi dalla scogliera, sponsorizzata dalla Red Bull.
© Shutterstock
5 / 24 Fotos
São Miguel - La Caldeira das Sete Cidades è sicuramente uno dei luoghi più belli, visitati e fotografati delle Azzorre, e dal belvedere della Bocca dell'Inferno, la vista è ancora più spettacolare.
© Shutterstock
6 / 24 Fotos
São Miguel - Vale das Furnas è un luogo che merita per lo meno un giorno intero per essere esplorato. Una volta lì, assicurati di provare il 'Cozido das Furnas', un piatto tipico che si cucina in vasi chiusi e interrati nel suolo caldo vulcanico.
© Shutterstock
7 / 24 Fotos
Faial - Essendo un arcipelago molto ventoso, le Azzorre sono piene di mulini. Questo nella foto è un tipico esempio di mulino di Faial.
© iStock
8 / 24 Fotos
Flores - Una delle attrazioni più belle dell'isola è la 'Rocha dos Bordões', un grande complesso di roccia basaltica, la cui forma ricorda le canne di un organo.
© iStock
9 / 24 Fotos
Flores - La spettacolare Cascata da Ribeira Grande regala un'area ancora più paradisiaca all'intera zona circostante.
© iStock
10 / 24 Fotos
Terceira - Il centro storico della città rinascimentale di Angra do Heroísmo è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO.
© iStock
11 / 24 Fotos
Terceira - La chiesa della Misericordia, risalente al XVIII secolo, è uno dei monumenti storici più importanti dell'isola.
© iStock
12 / 24 Fotos
Pico - L'isola di Pico prende il nome dall'omonima e più alta montagna di tutto il Portogallo, che misura ben 2.351 metri.
© iStock
13 / 24 Fotos
Pico - Pico è conosciuta per essere un punto di vista privilegiato per lo studio delle balene. Nei dintorni dell'isola ne sono state avvistate sino ad ora ben 28 specie diverse.
© iStock
14 / 24 Fotos
Gigante gentile - I mesi migliori per assistere al passaggio delle balene sono quelli estivi, mentre tutto l'anno è facile avvistare capodogli.
© iStock
15 / 24 Fotos
Pico - Oltre alle balene, l'isola di Pico è famosa per i suoi vini, e infatti, il 'Paesaggio della cultura vinicola dell'isola Pico' è patrimonio mondiale dell'UNESCO.
© iStock
16 / 24 Fotos
Pico - Questi vigneti presenti sull'isola sono a dir poco unici, circondati da muretti di basalto.
© iStock
17 / 24 Fotos
Graciosa - Per ricordare il secolare passaggio delle balene presso l'isola, esiste questa isoletta naturale, 'Ilhéu da Baleia', che è proprio a forma di una grande balena galleggiante.
© Shutterstock
18 / 24 Fotos
Scrimshaw - La caccia alle balene nelle Azzorre cessò nel 1988, ma questa attività è ricordata attraverso gli scrimshaw, ovvero l'arte delle incisioni su denti e ossa delle balene. Chiaramente la vendita di questi reperti è vietata.
© iStock
19 / 24 Fotos
Architetture religiose - Tutte le chiese e le cappelle delle isole sono uniche: sono costruite, infatti, con pietra basaltica e brillante bianco.
© iStock
20 / 24 Fotos
Esplorando le acque - Le Azzorre sono anche il luogo ideale per immersioni indimenticabili. Le acque sono abitate da creature come la manta (nella foto) e dalle cernie oscure.
© iStock
21 / 24 Fotos
Cucina locale - Tra un'esplorazione e l'altra, non dimenticare di gustare le prelibatezza della cucina locale. Le patelle grigliate (lapas grelhadas) ad esempio, sono un piatto tipico delizioso.
© Shutterstock
22 / 24 Fotos
Cucina locale
- Un'altra prelibatezza locale è il polvo guisado, ovvero il polpo stufato con vino, cipolle e pasta di peperone rosso. Leggi anche: Tra lo street food più buono del mondo, uno è in Italia
© iStock
23 / 24 Fotos
© Shutterstock
0 / 24 Fotos
São Miguel - La migliore vista del 'lago del fuoco' (Lagoa do Fogo) è dal belvedere di Pico do Barrosa.
© iStock
1 / 24 Fotos
São Miguel - Vale das Furnas è un punto geotermico formato da sorgenti bollenti e fumose.
© iStock
2 / 24 Fotos
São Miguel - La città più grande delle Azzorre è Ponta Delgada, la cui porta d'entrata (Portas da Cidade) che vediamo nella foto, è stata costruita nel 1783.
© iStock
3 / 24 Fotos
São Miguel - Qui si trova l'unica piantagione europea di tè Gorreana, fondata nel 1883.
© Shutterstock
4 / 24 Fotos
São Miguel - L'Ilhéu da Vila Franca è un piccolo isolotto vulcanico, poco distante dalla costa di Vila Franca, ove si svolge l'annuale competizione di tuffi dalla scogliera, sponsorizzata dalla Red Bull.
© Shutterstock
5 / 24 Fotos
São Miguel - La Caldeira das Sete Cidades è sicuramente uno dei luoghi più belli, visitati e fotografati delle Azzorre, e dal belvedere della Bocca dell'Inferno, la vista è ancora più spettacolare.
© Shutterstock
6 / 24 Fotos
São Miguel - Vale das Furnas è un luogo che merita per lo meno un giorno intero per essere esplorato. Una volta lì, assicurati di provare il 'Cozido das Furnas', un piatto tipico che si cucina in vasi chiusi e interrati nel suolo caldo vulcanico.
© Shutterstock
7 / 24 Fotos
Faial - Essendo un arcipelago molto ventoso, le Azzorre sono piene di mulini. Questo nella foto è un tipico esempio di mulino di Faial.
© iStock
8 / 24 Fotos
Flores - Una delle attrazioni più belle dell'isola è la 'Rocha dos Bordões', un grande complesso di roccia basaltica, la cui forma ricorda le canne di un organo.
© iStock
9 / 24 Fotos
Flores - La spettacolare Cascata da Ribeira Grande regala un'area ancora più paradisiaca all'intera zona circostante.
© iStock
10 / 24 Fotos
Terceira - Il centro storico della città rinascimentale di Angra do Heroísmo è stata dichiarata patrimonio mondiale dell'UNESCO.
© iStock
11 / 24 Fotos
Terceira - La chiesa della Misericordia, risalente al XVIII secolo, è uno dei monumenti storici più importanti dell'isola.
© iStock
12 / 24 Fotos
Pico - L'isola di Pico prende il nome dall'omonima e più alta montagna di tutto il Portogallo, che misura ben 2.351 metri.
© iStock
13 / 24 Fotos
Pico - Pico è conosciuta per essere un punto di vista privilegiato per lo studio delle balene. Nei dintorni dell'isola ne sono state avvistate sino ad ora ben 28 specie diverse.
© iStock
14 / 24 Fotos
Gigante gentile - I mesi migliori per assistere al passaggio delle balene sono quelli estivi, mentre tutto l'anno è facile avvistare capodogli.
© iStock
15 / 24 Fotos
Pico - Oltre alle balene, l'isola di Pico è famosa per i suoi vini, e infatti, il 'Paesaggio della cultura vinicola dell'isola Pico' è patrimonio mondiale dell'UNESCO.
© iStock
16 / 24 Fotos
Pico - Questi vigneti presenti sull'isola sono a dir poco unici, circondati da muretti di basalto.
© iStock
17 / 24 Fotos
Graciosa - Per ricordare il secolare passaggio delle balene presso l'isola, esiste questa isoletta naturale, 'Ilhéu da Baleia', che è proprio a forma di una grande balena galleggiante.
© Shutterstock
18 / 24 Fotos
Scrimshaw - La caccia alle balene nelle Azzorre cessò nel 1988, ma questa attività è ricordata attraverso gli scrimshaw, ovvero l'arte delle incisioni su denti e ossa delle balene. Chiaramente la vendita di questi reperti è vietata.
© iStock
19 / 24 Fotos
Architetture religiose - Tutte le chiese e le cappelle delle isole sono uniche: sono costruite, infatti, con pietra basaltica e brillante bianco.
© iStock
20 / 24 Fotos
Esplorando le acque - Le Azzorre sono anche il luogo ideale per immersioni indimenticabili. Le acque sono abitate da creature come la manta (nella foto) e dalle cernie oscure.
© iStock
21 / 24 Fotos
Cucina locale - Tra un'esplorazione e l'altra, non dimenticare di gustare le prelibatezza della cucina locale. Le patelle grigliate (lapas grelhadas) ad esempio, sono un piatto tipico delizioso.
© Shutterstock
22 / 24 Fotos
Cucina locale
- Un'altra prelibatezza locale è il polvo guisado, ovvero il polpo stufato con vino, cipolle e pasta di peperone rosso. Leggi anche: Tra lo street food più buono del mondo, uno è in Italia
© iStock
23 / 24 Fotos
Benvenuti alle Azzorre, tra distese di prati verdi e avvistamenti di balene
Alla scoperta dell'arcipelago portoghese formato da isole mozzafiato
© Shutterstock
Sparse nel mezzo dell'Atlantico, le nove isole che compongono l'arcipelago delle Azzorre sono dei veri e propri paradisi naturali. L'unica difficoltà che presentano, è che non è facile scegliere quella da visitare per prima!
Sfoglia la galleria e scopri tutto ciò che c'è da sapere sull'Arcipelago delle Azzorre!
CONSIGLIATO PER TE











I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA