





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Monopolio del calcio - Quasi tutte le prime 50 posizioni delle trasmissioni più seguite nella storia televisiva italiana riguardano il calcio.
© iStock
1 / 30 Fotos
Mondiali 1990
- Sette partite di Italia ‘90 hanno registrato ascolti da record, superando i 40 milioni di telespettatori.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Mondiali 1994
- Così come i match disputati durante USA ‘94. La partita più vista fu Irlanda VS Italia, con 20.073.000 telespettatori e il 76,58% di share.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Mondiali 1998
- E come dimenticare gli ascolti di Francia ‘98? La partita più seguita fu Italia-Camerun, che tenne incollati allo schermo 23.543.000 di telespettatori, con uno share oltre il 70%.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Champions League - Anche la Champions League non è da meno in quanto ad ascolti.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Finale 2003
- La finale tra Juventus e Milan, il 28 maggio 2003, tenne incollati agli schermi 20.193.000 spettatori, con il 67,27% di share.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Finale 1989
- La partita tra Milan e Steaua Bucarest, finale dell'edizione 1988-1989, registrò 19.673.000 telespettatori e il 70,97% di share.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Finale 1996
- Un’altra grande partita, la finale dell’edizione 1995-96 che vide l’Ajax contro la Juventus.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Numeri da capogiro - Il match registrò numeri impressionanti: 19.042.000 telespettatori con il 65,89% di share.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Oltre lo sport - Se mettiamo da parte lo sport, quale risulta essere il programma più visto?
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Sanremo 1995 - La seconda serata del Festival di Sanremo del 1995, a cui assistettero ben 18.389.000 spettatori con il 65,42% di share!
© Getty Images
11 / 30 Fotos
La piovra
- Anche le fiction sono tra le trasmissioni più viste di sempre. A vincere è l’ultima puntata de ‘La piovra 4’ del 1989. In pratica, 17.201.000 di italiani rimasero incollati alla TV, facendo registrare il 58,91% di share.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
La vita è bella
- Il film più visto? ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni! Telespettatori: 16.080.000 Share: 53,67%
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Twin Peaks
- Per quanto riguarda i telefilm, il record va alla prima puntata di ‘I segreti di Twin Peaks’, trasmessa nel 1991.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Successo - L’episodio fu visto da 11.110.000 telespettatori, risultando nel 39,38% di share.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
TV italiana - Tra i programmi più visti di sempre figura anche il ‘Grande Fratello’. L’ultima puntata della prima edizione, condotta da Daria Bignardi, fu seguita da 16.015.000 italiani, lo share fu del 59,97%.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Fantastico!
- Un altro programma di intrattenimento che ha battuto il record è stato ‘Fantastico’ del 1983. La trasmissione condotta da Corrado e Raffaella Carrà fu seguita da 25.400.000 telespettatori e registrò il 68,49% di share.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Formula 1 - Torniamo allo sport, mettendo il calcio da parte. L’evento sportivo più seguito di sempre fu il Gran Premio degli Stati Uniti di F1 del 2000, che registrò 14.396.000 telespettatori e il 55,90% di share.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Formula 1 - 14.086.000 telespettatori con uno share del 60,74%, invece, per il Gran Premio del Brasile dello stesso anno.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Moto GP
- Anche se leggermente più bassi, il motociclismo ha raggiunto ottimi risultati. L’8 novembre 2015, il Gran Premio della Comunità Valenciana tenne 9.674.000 telespettatori attaccati allo schermo, registrando il 47,6% di share.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Ciclismo
- Passiamo al ciclismo. La tratta Briançon-Courchevel del Tour de France 2000 tenne impegnati 6.046.000 telespettatori, con il 54,15% di share.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Il papa
- Un evento che incollò oltre 20 milioni di persone allo schermo della TV fu l’elezione di Jorge Mario Bergoglio del 2013.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Curiosità
- Secondo Auditel, Rai 1 resta la rete più seguita dagli italiani durante il giorno, registrando il 17% di share.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Curiosità - Segue Canale 5 con il 15% di share, che però si appropria del primo posto durante il pomeriggio, quando la rete registra il 19% di share.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Curiosità - La ruota del carro? La7, che registra il 3% di share.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Curiosità
- Le risorse digitali si sono fatte spazio e le reti televisive hanno perso sempre più terreno.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Curiosità - Se negli anni ‘90 Mediaset e Rai raggiungevano il 90% dei telespettatori, nei tempi moderni la loro fetta di fedeli oscilla tra l’80 e il 50%, a causa di nuovi modi di dedicarsi all'intrattenimento online.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Curiosità
- Lo speciale Porta a Porta del 2006, ovvero il confronto Berlusconi - Prodi, registrò il 52% di share e 16.129.000 telespettatori. È l’unico incontro politico avvenuto in TV degno di nota dal punto di vista degli ascolti.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Il record!
- L’Auditel riferisce che la trasmissione più seguita della storia della TV è stata la semifinale di Italia ‘90, il 3 luglio 1990, che ha visto gli italiani gareggiare contro l’Argentina. Telespettatori: 27.537.000 Share: 87,25% Leggi anche: Da Ronaldo a Roberto Baggio: i gol più belli della storia del calcio
© Getty Images
29 / 30 Fotos
© Getty Images
0 / 30 Fotos
Monopolio del calcio - Quasi tutte le prime 50 posizioni delle trasmissioni più seguite nella storia televisiva italiana riguardano il calcio.
© iStock
1 / 30 Fotos
Mondiali 1990
- Sette partite di Italia ‘90 hanno registrato ascolti da record, superando i 40 milioni di telespettatori.
© Getty Images
2 / 30 Fotos
Mondiali 1994
- Così come i match disputati durante USA ‘94. La partita più vista fu Irlanda VS Italia, con 20.073.000 telespettatori e il 76,58% di share.
© Getty Images
3 / 30 Fotos
Mondiali 1998
- E come dimenticare gli ascolti di Francia ‘98? La partita più seguita fu Italia-Camerun, che tenne incollati allo schermo 23.543.000 di telespettatori, con uno share oltre il 70%.
© Getty Images
4 / 30 Fotos
Champions League - Anche la Champions League non è da meno in quanto ad ascolti.
© Getty Images
5 / 30 Fotos
Finale 2003
- La finale tra Juventus e Milan, il 28 maggio 2003, tenne incollati agli schermi 20.193.000 spettatori, con il 67,27% di share.
© Getty Images
6 / 30 Fotos
Finale 1989
- La partita tra Milan e Steaua Bucarest, finale dell'edizione 1988-1989, registrò 19.673.000 telespettatori e il 70,97% di share.
© Getty Images
7 / 30 Fotos
Finale 1996
- Un’altra grande partita, la finale dell’edizione 1995-96 che vide l’Ajax contro la Juventus.
© Getty Images
8 / 30 Fotos
Numeri da capogiro - Il match registrò numeri impressionanti: 19.042.000 telespettatori con il 65,89% di share.
© Getty Images
9 / 30 Fotos
Oltre lo sport - Se mettiamo da parte lo sport, quale risulta essere il programma più visto?
© Getty Images
10 / 30 Fotos
Sanremo 1995 - La seconda serata del Festival di Sanremo del 1995, a cui assistettero ben 18.389.000 spettatori con il 65,42% di share!
© Getty Images
11 / 30 Fotos
La piovra
- Anche le fiction sono tra le trasmissioni più viste di sempre. A vincere è l’ultima puntata de ‘La piovra 4’ del 1989. In pratica, 17.201.000 di italiani rimasero incollati alla TV, facendo registrare il 58,91% di share.
© Getty Images
12 / 30 Fotos
La vita è bella
- Il film più visto? ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni! Telespettatori: 16.080.000 Share: 53,67%
© Getty Images
13 / 30 Fotos
Twin Peaks
- Per quanto riguarda i telefilm, il record va alla prima puntata di ‘I segreti di Twin Peaks’, trasmessa nel 1991.
© Getty Images
14 / 30 Fotos
Successo - L’episodio fu visto da 11.110.000 telespettatori, risultando nel 39,38% di share.
© Getty Images
15 / 30 Fotos
TV italiana - Tra i programmi più visti di sempre figura anche il ‘Grande Fratello’. L’ultima puntata della prima edizione, condotta da Daria Bignardi, fu seguita da 16.015.000 italiani, lo share fu del 59,97%.
© Getty Images
16 / 30 Fotos
Fantastico!
- Un altro programma di intrattenimento che ha battuto il record è stato ‘Fantastico’ del 1983. La trasmissione condotta da Corrado e Raffaella Carrà fu seguita da 25.400.000 telespettatori e registrò il 68,49% di share.
© Getty Images
17 / 30 Fotos
Formula 1 - Torniamo allo sport, mettendo il calcio da parte. L’evento sportivo più seguito di sempre fu il Gran Premio degli Stati Uniti di F1 del 2000, che registrò 14.396.000 telespettatori e il 55,90% di share.
© Getty Images
18 / 30 Fotos
Formula 1 - 14.086.000 telespettatori con uno share del 60,74%, invece, per il Gran Premio del Brasile dello stesso anno.
© Getty Images
19 / 30 Fotos
Moto GP
- Anche se leggermente più bassi, il motociclismo ha raggiunto ottimi risultati. L’8 novembre 2015, il Gran Premio della Comunità Valenciana tenne 9.674.000 telespettatori attaccati allo schermo, registrando il 47,6% di share.
© Getty Images
20 / 30 Fotos
Ciclismo
- Passiamo al ciclismo. La tratta Briançon-Courchevel del Tour de France 2000 tenne impegnati 6.046.000 telespettatori, con il 54,15% di share.
© Getty Images
21 / 30 Fotos
Il papa
- Un evento che incollò oltre 20 milioni di persone allo schermo della TV fu l’elezione di Jorge Mario Bergoglio del 2013.
© Getty Images
22 / 30 Fotos
Curiosità
- Secondo Auditel, Rai 1 resta la rete più seguita dagli italiani durante il giorno, registrando il 17% di share.
© Getty Images
23 / 30 Fotos
Curiosità - Segue Canale 5 con il 15% di share, che però si appropria del primo posto durante il pomeriggio, quando la rete registra il 19% di share.
© Getty Images
24 / 30 Fotos
Curiosità - La ruota del carro? La7, che registra il 3% di share.
© Getty Images
25 / 30 Fotos
Curiosità
- Le risorse digitali si sono fatte spazio e le reti televisive hanno perso sempre più terreno.
© Getty Images
26 / 30 Fotos
Curiosità - Se negli anni ‘90 Mediaset e Rai raggiungevano il 90% dei telespettatori, nei tempi moderni la loro fetta di fedeli oscilla tra l’80 e il 50%, a causa di nuovi modi di dedicarsi all'intrattenimento online.
© Getty Images
27 / 30 Fotos
Curiosità
- Lo speciale Porta a Porta del 2006, ovvero il confronto Berlusconi - Prodi, registrò il 52% di share e 16.129.000 telespettatori. È l’unico incontro politico avvenuto in TV degno di nota dal punto di vista degli ascolti.
© Getty Images
28 / 30 Fotos
Il record!
- L’Auditel riferisce che la trasmissione più seguita della storia della TV è stata la semifinale di Italia ‘90, il 3 luglio 1990, che ha visto gli italiani gareggiare contro l’Argentina. Telespettatori: 27.537.000 Share: 87,25% Leggi anche: Da Ronaldo a Roberto Baggio: i gol più belli della storia del calcio
© Getty Images
29 / 30 Fotos
Gelo in studio: i momenti più visti nella storia della TV italiana!
Quali sono i programmi, film e serie più seguiti di sempre
© iStock
Nonostante l'arrivo di Sky, Discover, Netflix, Prime e altri reti private, la TV italiana non se la passa male.
In questa galleria abbiamo raggruppato i programmi che hanno fatto più ascolti nella storia della TV italiana, da quando sono stati resi disponibili i dati Auditel dal 1984.
Dai un'occhiata alle immagini e scorri fino alla fine per scoprire chi ha battuto tutti i record di ascolti!
I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi