































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Obesità infantile: le cause e le precauzioni per evitarla
- L'obesità infantile è una patologia molto seria e sembra che il livello di casi sia aumentato significativamente soprattutto nei bambini americani tra i due e i cinque anni, stando al rapporto pubblicato recentemente dal Journal Pediatrics.
A livello mondiale i numeri non sono migliori: secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS) si stima infatti che sono addirittura 124 mila i bambini e gli adolescenti obesi.
Scopri nella galleria come capire se un bambino è affetto da obesità e come intervenire per evitarla!
© iStock
0 / 32 Fotos
Allarme - Stando allo studio condotto dalla professoressa Asheley Skinner, della Duke University, i casi di obesità nei bambini tra i due e i cinque anni sono aumentati dal 9% al 14 %. Questi numeri sono allarmanti visto che non aumentavano così esponenzialmente dal 1999.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Preoccupazione - Secondo la professoressa Skinner, l'obesità in così tenera età è un problema ancora più critico in quanto se si sviluppa questa patologia così presto, quasi certamente il paziente sarà obeso anche in età adulta.
© iStock
2 / 32 Fotos
Azioni per prevenire l'obesità infantile - I dati pubblicati suggeriscono che è importante intervenire molto rapidamente per evitare il perpetrarsi di questa patologia fra i bambini americani.
© iStock
3 / 32 Fotos
Progressi - La ricerca pubblicata dal Journal Pediatrics, ha riportato che la campagna anti-obesità 'Let’s Move', promossa dall'ex first lady Michelle Obama, ha aiutato considerevolmente nella sensibilizzazione della popolazione statunitense, tanto che la causa è stata portata avanti anche dall'Accademia Americana di Pediatria.
© Getty Images
4 / 32 Fotos
Metodologia - Il gruppo di ricerca della dottoressa Skinner ha analizzato i dati di indagini condotte sulla salute e la nutrizione negli Stati Uniti, includendo i dati di peso e altezza del campione di bambini presi in considerazione. Lo studio è iniziato già nel 1999 ed è stato portato avanti fino al 2015-2016.
© iStock
5 / 32 Fotos
Risultati - Secondo i risultati, già all'inizio della ricerca il 29% dei bambini aveva un eccesso di peso, mentre il 20% era già in stato di obesità. Alla fine degli studi invece, si è rilevato che il 35% dei bambini mostrava eccesso di peso e il rimanente 26% era obeso.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Gruppi più colpiti - Lo studio ha rivelato inoltre che i bambini americani bianchi e asiatici sono soggetti meno inclini alla patologia, a differenza dei bambini afro-americani e ispanici.
© iStock
7 / 32 Fotos
Mondo - Nell'ottobre del 2017, l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) aveva allertato l'opinione pubblica affermando che c'erano ben 124 mila casi di obesità tra bambini e adolescenti nel mondo.
© iStock
8 / 32 Fotos
Tendenza - Secondo Majid Ezzati, coordinatore dello studio, il 90% dei casi di obesità può essere spiegato dai cambiamenti nella dieta e nell'attuale stile di vita dei bambini.
© Reuters
9 / 32 Fotos
Comparazione - Quarant'anni fa, il tasso di bambini obesi era di uno ogni 100. Oggi invece, il tasso è di 6 ogni 100 bambine e 8 ogni 100 bambini.
© Reuters
10 / 32 Fotos
Comparazione - Il rapporto dell'OMS ha riportato che l'aumento consistente della popolazione è un fattore che incide solo per il 10% su questo aumento della patologia.
© Reuters
11 / 32 Fotos
Onnipresente - Sempre secondo l'OMS, l'obesità è diffusa sia nei paesi più avanzati che in quelli più poveri, e anzi, nei paesi con salari medio-bassi, il rischio di obesità aumenta ancora di più.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Dieta alimentare povera - Le cause principali dell'obesità, secondo quanto asserisce l'OMS, sono la mancanza di esercizio fisico e una cattiva alimentazione.
© iStock
13 / 32 Fotos
Influenza della pubblicità - Secondo l'OMS, l'esposizione alle pubblicità di cibi poco salutari e pieni di zucchero, ma anche l'elevato costo di quelli salutari, incidono fortemente sul contrarre la patologia.
© iStock
14 / 32 Fotos
Appello urgente - Nel 2016, l'OMS aveva formalmente chiesto ai governi di tutto il mondo di aumentare le tasse sulle bevande zuccherate, così da scoraggiare i consumatori nel comprarle e combattere l'obesità.
© iStock
15 / 32 Fotos
Inibire il consumo di questi prodotti - L'organizzazione aveva stimato che aumentare il prezzo di queste bevande almeno del 20%, ne avrebbe ridotto considerevolmente il consumo.
© iStock
16 / 32 Fotos
Raccomandazioni - L'OMS ha inoltre sottolineato come gli istituti di salute di ogni paese dovrebbero maggiormente informare le famiglie sui benefici degli alimenti salutari come frutta e verdura.
© iStock
17 / 32 Fotos
Raccomandazioni - Scegliere cibi integrali è un'altra accortezza da seguire, evitando biscotti e cibi pronti, essendo ricchi di zucchero, sodio e grassi.
© iStock
18 / 32 Fotos
Raccomandazioni - Si dovrebbero inoltre ridurre le cene familiari al ristorante o al fast-food e prediligere cene salutari preparate in casa.
© iStock
19 / 32 Fotos
Raccomandazioni - È sconsigliato dare porzioni eccessive ai bambini, in quanto mangiano meno degli adulti. Ricordarsi anche di non forzare i bambini a finire il cibo nel piatto.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Raccomandazioni - Fare attività fisica è assolutamente necessario per i bambini, non solo per combattere l'obesità, ma anche per rinforzare le ossa e i muscoli. Che sia un'attività programmata o no, l'importante è che i bambini si muovano!
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Raccomandazioni - L'OMS raccomanda inoltre che i governi incentivino l'allattamento al seno dei bambini, soprattutto nei primi sei mesi di vita. Inoltre, le mense scolastiche dovrebbero offrire pasti adeguati e più salutari.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Altri fattori che influenzano - Il CDC (Centers for Disease Control and Prevention) suggerisce di porre attenzione sia sul quantitativo dei medicinali dati ai bambini, che alle loro ore di sonno.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Medicine - In casi molto gravi di obesità è possibile prendere dei medicinali per contrastare la patologia, ma non bisogna dimenticare che seguire un corretto stile di vita è necessario.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Medicine - L'uso di medicinali da parte di bambini e adolescenti con problemi di obesità, è consigliato solo se i pazienti sono affetti da malattie legate alla tiroide o al colesterolo alto.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Rischi nel breve periodo - L'obesità infantile può incidere sul nascere di altre patologie. Secondo il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), i pazienti con questa patologia potrebbero incappare in pressione arteriosa e colesterolo alto, fattori che portano malattie cardiovascolari.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Rischi nel breve periodo - Il CDC inoltre ha affermato che i bambini obesi potrebbero avere anche problemi di respirazione, come l'asma o l'apnea del sonno.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Rischi nel breve periodo - I bambini obesi potrebbero sviluppare problemi articolari e muscolari, o altre malattie che potrebbero incidere sul fegato grasso o sullo sviluppo di calcoli biliari e bruciori di stomaco.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Rischi nel breve periodo - Infine, anche problemi di natura psicologica, come ansia e depressione, potrebbero essere sviluppati dai piccoli pazienti con problemi di obesità.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Rischi nell'immediato - I piccoli che convivono con questa patologia potrebbero sviluppare una bassa autostima e avere problemi di bullismo.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Rischi futuri - Negli adulti l'obesità può aumentare i rischi di contrarre malattie come quelle cardiache, il diabete di tipo 2 e addirittura il cancro.
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
Obesità infantile: le cause e le precauzioni per evitarla
- L'obesità infantile è una patologia molto seria e sembra che il livello di casi sia aumentato significativamente soprattutto nei bambini americani tra i due e i cinque anni, stando al rapporto pubblicato recentemente dal Journal Pediatrics.
A livello mondiale i numeri non sono migliori: secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS) si stima infatti che sono addirittura 124 mila i bambini e gli adolescenti obesi.
Scopri nella galleria come capire se un bambino è affetto da obesità e come intervenire per evitarla!
© iStock
0 / 32 Fotos
Allarme - Stando allo studio condotto dalla professoressa Asheley Skinner, della Duke University, i casi di obesità nei bambini tra i due e i cinque anni sono aumentati dal 9% al 14 %. Questi numeri sono allarmanti visto che non aumentavano così esponenzialmente dal 1999.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
Preoccupazione - Secondo la professoressa Skinner, l'obesità in così tenera età è un problema ancora più critico in quanto se si sviluppa questa patologia così presto, quasi certamente il paziente sarà obeso anche in età adulta.
© iStock
2 / 32 Fotos
Azioni per prevenire l'obesità infantile - I dati pubblicati suggeriscono che è importante intervenire molto rapidamente per evitare il perpetrarsi di questa patologia fra i bambini americani.
© iStock
3 / 32 Fotos
Progressi - La ricerca pubblicata dal Journal Pediatrics, ha riportato che la campagna anti-obesità 'Let’s Move', promossa dall'ex first lady Michelle Obama, ha aiutato considerevolmente nella sensibilizzazione della popolazione statunitense, tanto che la causa è stata portata avanti anche dall'Accademia Americana di Pediatria.
© Getty Images
4 / 32 Fotos
Metodologia - Il gruppo di ricerca della dottoressa Skinner ha analizzato i dati di indagini condotte sulla salute e la nutrizione negli Stati Uniti, includendo i dati di peso e altezza del campione di bambini presi in considerazione. Lo studio è iniziato già nel 1999 ed è stato portato avanti fino al 2015-2016.
© iStock
5 / 32 Fotos
Risultati - Secondo i risultati, già all'inizio della ricerca il 29% dei bambini aveva un eccesso di peso, mentre il 20% era già in stato di obesità. Alla fine degli studi invece, si è rilevato che il 35% dei bambini mostrava eccesso di peso e il rimanente 26% era obeso.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Gruppi più colpiti - Lo studio ha rivelato inoltre che i bambini americani bianchi e asiatici sono soggetti meno inclini alla patologia, a differenza dei bambini afro-americani e ispanici.
© iStock
7 / 32 Fotos
Mondo - Nell'ottobre del 2017, l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) aveva allertato l'opinione pubblica affermando che c'erano ben 124 mila casi di obesità tra bambini e adolescenti nel mondo.
© iStock
8 / 32 Fotos
Tendenza - Secondo Majid Ezzati, coordinatore dello studio, il 90% dei casi di obesità può essere spiegato dai cambiamenti nella dieta e nell'attuale stile di vita dei bambini.
© Reuters
9 / 32 Fotos
Comparazione - Quarant'anni fa, il tasso di bambini obesi era di uno ogni 100. Oggi invece, il tasso è di 6 ogni 100 bambine e 8 ogni 100 bambini.
© Reuters
10 / 32 Fotos
Comparazione - Il rapporto dell'OMS ha riportato che l'aumento consistente della popolazione è un fattore che incide solo per il 10% su questo aumento della patologia.
© Reuters
11 / 32 Fotos
Onnipresente - Sempre secondo l'OMS, l'obesità è diffusa sia nei paesi più avanzati che in quelli più poveri, e anzi, nei paesi con salari medio-bassi, il rischio di obesità aumenta ancora di più.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Dieta alimentare povera - Le cause principali dell'obesità, secondo quanto asserisce l'OMS, sono la mancanza di esercizio fisico e una cattiva alimentazione.
© iStock
13 / 32 Fotos
Influenza della pubblicità - Secondo l'OMS, l'esposizione alle pubblicità di cibi poco salutari e pieni di zucchero, ma anche l'elevato costo di quelli salutari, incidono fortemente sul contrarre la patologia.
© iStock
14 / 32 Fotos
Appello urgente - Nel 2016, l'OMS aveva formalmente chiesto ai governi di tutto il mondo di aumentare le tasse sulle bevande zuccherate, così da scoraggiare i consumatori nel comprarle e combattere l'obesità.
© iStock
15 / 32 Fotos
Inibire il consumo di questi prodotti - L'organizzazione aveva stimato che aumentare il prezzo di queste bevande almeno del 20%, ne avrebbe ridotto considerevolmente il consumo.
© iStock
16 / 32 Fotos
Raccomandazioni - L'OMS ha inoltre sottolineato come gli istituti di salute di ogni paese dovrebbero maggiormente informare le famiglie sui benefici degli alimenti salutari come frutta e verdura.
© iStock
17 / 32 Fotos
Raccomandazioni - Scegliere cibi integrali è un'altra accortezza da seguire, evitando biscotti e cibi pronti, essendo ricchi di zucchero, sodio e grassi.
© iStock
18 / 32 Fotos
Raccomandazioni - Si dovrebbero inoltre ridurre le cene familiari al ristorante o al fast-food e prediligere cene salutari preparate in casa.
© iStock
19 / 32 Fotos
Raccomandazioni - È sconsigliato dare porzioni eccessive ai bambini, in quanto mangiano meno degli adulti. Ricordarsi anche di non forzare i bambini a finire il cibo nel piatto.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Raccomandazioni - Fare attività fisica è assolutamente necessario per i bambini, non solo per combattere l'obesità, ma anche per rinforzare le ossa e i muscoli. Che sia un'attività programmata o no, l'importante è che i bambini si muovano!
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Raccomandazioni - L'OMS raccomanda inoltre che i governi incentivino l'allattamento al seno dei bambini, soprattutto nei primi sei mesi di vita. Inoltre, le mense scolastiche dovrebbero offrire pasti adeguati e più salutari.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Altri fattori che influenzano - Il CDC (Centers for Disease Control and Prevention) suggerisce di porre attenzione sia sul quantitativo dei medicinali dati ai bambini, che alle loro ore di sonno.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Medicine - In casi molto gravi di obesità è possibile prendere dei medicinali per contrastare la patologia, ma non bisogna dimenticare che seguire un corretto stile di vita è necessario.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
Medicine - L'uso di medicinali da parte di bambini e adolescenti con problemi di obesità, è consigliato solo se i pazienti sono affetti da malattie legate alla tiroide o al colesterolo alto.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Rischi nel breve periodo - L'obesità infantile può incidere sul nascere di altre patologie. Secondo il CDC (Centers for Disease Control and Prevention), i pazienti con questa patologia potrebbero incappare in pressione arteriosa e colesterolo alto, fattori che portano malattie cardiovascolari.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Rischi nel breve periodo - Il CDC inoltre ha affermato che i bambini obesi potrebbero avere anche problemi di respirazione, come l'asma o l'apnea del sonno.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Rischi nel breve periodo - I bambini obesi potrebbero sviluppare problemi articolari e muscolari, o altre malattie che potrebbero incidere sul fegato grasso o sullo sviluppo di calcoli biliari e bruciori di stomaco.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Rischi nel breve periodo - Infine, anche problemi di natura psicologica, come ansia e depressione, potrebbero essere sviluppati dai piccoli pazienti con problemi di obesità.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Rischi nell'immediato - I piccoli che convivono con questa patologia potrebbero sviluppare una bassa autostima e avere problemi di bullismo.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Rischi futuri - Negli adulti l'obesità può aumentare i rischi di contrarre malattie come quelle cardiache, il diabete di tipo 2 e addirittura il cancro.
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
Obesità infantile: le cause e le precauzioni per evitarla
Secondo recenti studi, questa patologia che colpisce sempre più persone nel mondo
© iStock
L'obesità infantile è una patologia molto seria e sembra che il livello di casi sia aumentato significativamente soprattutto nei bambini americani tra i due e i cinque anni, stando al rapporto pubblicato recentemente dal Journal Pediatrics.
A livello mondiale i numeri non sono migliori: secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si stima infatti che sono addirittura 124 mila i bambini e gli adolescenti obesi.
Scopri nella galleria come capire se un bambino è affetto da obesità e come intervenire per evitarla!
CONSIGLIATO PER TE




































I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
LIFESTYLE Crimine
-
2
CELEBRITÀ Sparizione
-
3
-
4
-
5
LIFESTYLE Inquinamento
Attenzione: ondate di smog e nebbia che hanno ucciso migliaia di persone nel mondo
-
6
LIFESTYLE Curiosità
-
7
LIFESTYLE Curiosità
Le astronomiche invenzioni della NASA che usiamo ogni giorno
-
8
LIFESTYLE Sport
-
9
LIFESTYLE Prigione
-
10
SALUTE Genitori