





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Il Made in Italy sta morendo: le marche italiane vendute all'estero per miliardi di Euro
- Ebbene, Versace è diventata americana: un altro gioiello del Made in Italy che passa in mani straniere. Ma non è l'unica, sono molti infatti i marchi italiani, di moda e non, che hanno ceduto ad acquirenti esteri la maggioranza delle quote. Quali sono? Scoprilo scorrendo la galleria!
© iStock
0 / 30 Fotos
Telecomunicazioni - La principale azienda italiana di telecomunicazioni è stata venduta prima agli spagnoli e poi ai francesi.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Telecom Italia
- Stiamo parlando di Telecom (TIM), passata prima agli spagnoli, che l’hanno a loro volta ceduta ai francesi di Vivendi.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Moda - Anche l'industria del fashion fa le valigie e va all'estero.
© iStock
3 / 30 Fotos
Versace - La Maison di moda fondata dal fratello Gianni, e guidata da Donatella, è stata venduta al gruppo americano Michael Kors.
© iStock
4 / 30 Fotos
Buccellati - La celebre azienda di gioielli è passata in mani cinesi, precisamente al gruppo Gansu Gangtai Holding.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Krizia
- Storico brand di moda italiana, è passato qualche anno fa in mano cinesi Shenzen Marisfrolg Fashion.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Loro Piana - L'azienda italiana leader mondiale nella produzione di cashmere è stata acquisita dai francesi di Lvmh.
© iStock
7 / 30 Fotos
Bulgari
- Anche Bulgari fa parte di Louis Vuitton Moet Hennessy (LVMH).
© iStock
8 / 30 Fotos
Fendi
- Così come il marchio di lusso Fendi.
© iStock
9 / 30 Fotos
Gucci
- Il gruppo francese Kering guida il marchio italiano Gucci.
© iStock
10 / 30 Fotos
Pomellato - Così come l’azienda orafa Pomellato.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Bottega Veneta
- E la celebre Bottega Veneta.
© iStock
12 / 30 Fotos
Trasporti e infrastrutture - Tra le tante società vendute o condivise con investitori esteri rientrano anche aziende di trasporti e infrastrutture.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Italo
- Il gruppo ferroviario Italo ha venduto il 100% del capitale sociale agli americani di Global Infrastructure Partners.
© iStock
14 / 30 Fotos
Italcementi
- L’azienda di materiali da costruzione Italcementi è passata per quasi il 50% in mano tedesche, in particolare al gruppo Heidelberg.
© iStock
15 / 30 Fotos
Palazzo Broggi
- L’affascinante Palazzo Broggi di Milano è stato ceduto a un fondo internazionale, chiamato Fosu.
© Public Domain
16 / 30 Fotos
Pirelli - I cinesi di ChemChina hanno acquisito il colosso produttore di pneumatici Pirelli.
© iStock
17 / 30 Fotos
Pininfarina - La Pininfarina, l’azienda che si occupa di carrozzerie per automobili, è passata alla società indiana Mahindra.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Prodotti alimentari - Sono soprattutto le marche di prodotti alimentari ad essere passate in mano straniere, insinuando il dubbio sulla veridicità del Made in Italy.
© iStock
19 / 30 Fotos
Aceto Balsamico di Modena - Acetum Spa, produttore principale di Aceto Balsamico di Modena Igp è stata acquisita da Twinings
© iStock
20 / 30 Fotos
Buitoni - La società svizzera Nestlé controlla la Buitoni.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Motta
- E tra le tante, anche la Motta.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Brunello di Montalcino
- Il gruppo francese Epi è ormai socio di maggioranza del Brunello di Montalcino.
© iStock
23 / 30 Fotos
Peroni
- Anche la Peroni non è più ‘italiana’. È stata infatti comprata dal gruppo giapponese Asashi.
© iStock
24 / 30 Fotos
GROM
- La celebre catena di gelaterie GROM è passata in mano all’olandese Unilever.
© iStock
25 / 30 Fotos
Pernigotti
- La celebre azienda dolciaria Pernigotti è passata in mano ai turchi di Toksoz.
© iStock
26 / 30 Fotos
Intrattenimento - Anche le aziende produttrici di iconici giochi da tavola hanno stretto accordi esteri.
© iStock
27 / 30 Fotos
Risiko
- Risiko infatti, così come Cluedo, Scarabeo e altri, sono passati dall’italiana Editrice Giochi alla canadese Spin Master.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Monopoly
- Anche il celebre Monopoly, della stessa azienda italiana, è passata alla statunitense Hasbro. Guarda anche: Made in Italy: quando la creatività italiana domina il mercato
© iStock
29 / 30 Fotos
Il Made in Italy sta morendo: le marche italiane vendute all'estero per miliardi di Euro
- Ebbene, Versace è diventata americana: un altro gioiello del Made in Italy che passa in mani straniere. Ma non è l'unica, sono molti infatti i marchi italiani, di moda e non, che hanno ceduto ad acquirenti esteri la maggioranza delle quote. Quali sono? Scoprilo scorrendo la galleria!
© iStock
0 / 30 Fotos
Telecomunicazioni - La principale azienda italiana di telecomunicazioni è stata venduta prima agli spagnoli e poi ai francesi.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Telecom Italia
- Stiamo parlando di Telecom (TIM), passata prima agli spagnoli, che l’hanno a loro volta ceduta ai francesi di Vivendi.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Moda - Anche l'industria del fashion fa le valigie e va all'estero.
© iStock
3 / 30 Fotos
Versace - La Maison di moda fondata dal fratello Gianni, e guidata da Donatella, è stata venduta al gruppo americano Michael Kors.
© iStock
4 / 30 Fotos
Buccellati - La celebre azienda di gioielli è passata in mani cinesi, precisamente al gruppo Gansu Gangtai Holding.
© Shutterstock
5 / 30 Fotos
Krizia
- Storico brand di moda italiana, è passato qualche anno fa in mano cinesi Shenzen Marisfrolg Fashion.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Loro Piana - L'azienda italiana leader mondiale nella produzione di cashmere è stata acquisita dai francesi di Lvmh.
© iStock
7 / 30 Fotos
Bulgari
- Anche Bulgari fa parte di Louis Vuitton Moet Hennessy (LVMH).
© iStock
8 / 30 Fotos
Fendi
- Così come il marchio di lusso Fendi.
© iStock
9 / 30 Fotos
Gucci
- Il gruppo francese Kering guida il marchio italiano Gucci.
© iStock
10 / 30 Fotos
Pomellato - Così come l’azienda orafa Pomellato.
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Bottega Veneta
- E la celebre Bottega Veneta.
© iStock
12 / 30 Fotos
Trasporti e infrastrutture - Tra le tante società vendute o condivise con investitori esteri rientrano anche aziende di trasporti e infrastrutture.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Italo
- Il gruppo ferroviario Italo ha venduto il 100% del capitale sociale agli americani di Global Infrastructure Partners.
© iStock
14 / 30 Fotos
Italcementi
- L’azienda di materiali da costruzione Italcementi è passata per quasi il 50% in mano tedesche, in particolare al gruppo Heidelberg.
© iStock
15 / 30 Fotos
Palazzo Broggi
- L’affascinante Palazzo Broggi di Milano è stato ceduto a un fondo internazionale, chiamato Fosu.
© Public Domain
16 / 30 Fotos
Pirelli - I cinesi di ChemChina hanno acquisito il colosso produttore di pneumatici Pirelli.
© iStock
17 / 30 Fotos
Pininfarina - La Pininfarina, l’azienda che si occupa di carrozzerie per automobili, è passata alla società indiana Mahindra.
© Shutterstock
18 / 30 Fotos
Prodotti alimentari - Sono soprattutto le marche di prodotti alimentari ad essere passate in mano straniere, insinuando il dubbio sulla veridicità del Made in Italy.
© iStock
19 / 30 Fotos
Aceto Balsamico di Modena - Acetum Spa, produttore principale di Aceto Balsamico di Modena Igp è stata acquisita da Twinings
© iStock
20 / 30 Fotos
Buitoni - La società svizzera Nestlé controlla la Buitoni.
© Shutterstock
21 / 30 Fotos
Motta
- E tra le tante, anche la Motta.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Brunello di Montalcino
- Il gruppo francese Epi è ormai socio di maggioranza del Brunello di Montalcino.
© iStock
23 / 30 Fotos
Peroni
- Anche la Peroni non è più ‘italiana’. È stata infatti comprata dal gruppo giapponese Asashi.
© iStock
24 / 30 Fotos
GROM
- La celebre catena di gelaterie GROM è passata in mano all’olandese Unilever.
© iStock
25 / 30 Fotos
Pernigotti
- La celebre azienda dolciaria Pernigotti è passata in mano ai turchi di Toksoz.
© iStock
26 / 30 Fotos
Intrattenimento - Anche le aziende produttrici di iconici giochi da tavola hanno stretto accordi esteri.
© iStock
27 / 30 Fotos
Risiko
- Risiko infatti, così come Cluedo, Scarabeo e altri, sono passati dall’italiana Editrice Giochi alla canadese Spin Master.
© Shutterstock
28 / 30 Fotos
Monopoly
- Anche il celebre Monopoly, della stessa azienda italiana, è passata alla statunitense Hasbro. Guarda anche: Made in Italy: quando la creatività italiana domina il mercato
© iStock
29 / 30 Fotos
Il Made in Italy sta morendo: le marche italiane vendute all'estero per miliardi di Euro
Michae Kors ha infine comprato Versace per 1,83 miliardi di euro
© iStock
Ebbene, Versace è diventata americana: un altro gioiello del Made in Italy che passa in mani straniere.
Ma non è l'unica, sono molti infatti i marchi italiani, di moda e non, che hanno ceduto ad acquirenti esteri la maggioranza delle quote. Quali sono?
Scoprilo scorrendo la galleria!
I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Cervello
-
2
-
3
SALUTE Corpo umano
-
4
LIFESTYLE Comunicazione
A bruciapelo: frasi in grado di porre fine a qualsiasi discussione in un istante!
-
5
-
6
MUSICA Musica
-
7
LIFESTYLE Astrologia
Il segno zodiacale ti svela come reagisci davvero alla gelosia
-
8
LIFESTYLE Cellulare
La fotocamera del vostro telefono può semplificarvi la vita, ecco come!
-
9
LIFESTYLE Astrologia
Gli altri ti reputano fastidioso? L'oroscopo ti spiega perché!
-
10