• CELEBRITÀ
  • TV
  • LIFESTYLE
  • VIAGGI
  • CINEMA
  • MUSICA
  • SALUTE
  • CUCINA
  • FASHION
  • messages.DAILYMOMENT
▲Secondo la leggenda, Ercolano, chiamata fino al 1969 Resina, fu fondata da Ercole. La vibrante città di 52 mila abitanti fa parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
▲Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici dell'antica città distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. e da Ercolano parte anche la strada che conduce al cratere del vulcano. Lungo il suo corso principale inizia il celebre Miglio D’oro, ricco di strepitose ville vesuviane del Settecento.
Nella vasta zona di Pugliano, invece, prende vita anche l’affascinante mercato di Resina, preso d’assalto da tutti gli amanti del vintage.
▲Circumvesuviana: stazione di Ercolano-Scavi.

Trenitalia: stazione di Portici-Ercolano.
▲La città che dà il nome all'indimenticabile costiera è una perla mediterranea abitata in antichità da Greci, Etruschi, Romani e Normanni, tra i tanti. Dall'epoca del Grand Tour, la patria del grande Torquato Tasso è diventata meta di migliaia di visitatori. 
▲Uno dei luoghi abbandonati più fotografati del mondo, si trova qui, nella città dei giardini. Stiamo parlando del Vallone dei Mulini, situato alle spalle di Piazza Tasso, scolpito nei secoli dalla potenza della natura. Sorrento vanta una delle coste più apprezzate del mondo, non perderti un tuffo nelle sue acque cristalline.
▲Circumvesuviana: stazione di Sorrento (ultima fermata).

Aliscafo: partenza da Molo Beverello (Napoli).
▲Anch'essa dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, la città è celebre nel mondo per i suoi resti archeologici, frutto dell'eruzione vulcanica del 79 d.C. Pompei si estende ai piedi del Monte Somma, parte integrante del Vesuvio ed è un punto strategico per esplorare la vicinissima costiera sorrentina e quella amalfitana.
▲I lunghi pellegrinaggi dei fedeli alla Madonna del Rosario terminano qui, nel Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei, uno dei luoghi di culto più visitati d'Italia.
Ovviamente, una visita a uno dei siti archeologici più importanti del mondo è obbligatoria.
▲Circumvesuviana: stazione di Pompei - Villa dei Misteri.

Trenitalia: stazione di Pompei.
▲Sulla punta nord del golfo di Napoli, ci si ritrova d'improvviso in un caratteristico borgo marittimo, che ospita pittoresche abitazioni, pescatori perennemente al lavoro, un lungomare molto frequentato e la Solfatara, il più celebre dei quaranta vulcani che formano i Campi Flegrei.
▲Insieme a Roma, Capua, Budapest e Metz, Pozzuoli fa parte delle uniche città al mondo a possedere ben due anfiteatri romani, tra cui uno dei più grandi in Italia, l'Anfiteatro Flavio. Inoltre, da non perdere è la principale attrazione della città, la Solfatara, un vulcano ancora attivo, ma in fase di quiescenza, caratterizzato da attività di fumarole, geyser di fango bollenti ed elevata temperatura del suolo.
▲Circumflegrea: stazione di Pozzuoli.

Metropolitana Linea 2: fermata Pozzuoli Solfatara.
▲Ischia, l'isola vulcanica simbolo dell'area flegrea si staglia in tutta la sua meravigliosa natura nel mar Tirreno, a pochi chilometri dal golfo di Napoli, Procida e Capri. I suoi 64 mila abitanti la rendono la 3ª isola più popolosa d'Italia, dopo Sicilia e Sardegna.
▲L'isola è famosa per le sue acque termali di natura vulcanica, tra le più estese e frequentate d'Europa. Il celebre castello Aragonese si estende lungo una tipica roccia trachitica, a cui accedere tramite un ponte e un traforo.
▲Traghetto e aliscafo da Napoli e Pozzuoli: porto di Casamicciola Terme, Forio o Porto d'Ischia.
▲Una costa frastagliata, piena di grotte e cale, rende Capri una delle isole più affascinanti del mondo. Originariamente attaccata alla penisola sorrentina, oggi Capri allieta la vista di chi la osserva dall'altra parte del golfo, grazie alla sua forma sinuosa e scoscesa.
▲Un weekend a Capri è ideale per rilassarsi e sorseggiare uno squisito limoncello affacciandosi sulle numerose terrazze che regalano scorci mozzafiato, come i celebri faraglioni. Da non perdere neanche una visita alla Grotta Azzurra, peculiare per i giochi di luce naturale che dipingono le sue acque.
▲Traghetto e aliscafo da Napoli e Sorrento: porto turistico di Capri.
▲Proprio di fronte al profilo ipnotico di Capri, si erge dall'acqua Punta Campanella, un sorprendente luogo ancora poco conosciuto, congiunzione tra Penisola Sorrentina e Costiera Amalfitana.
▲Il panorama è tutto ciò di cui hai bisogno in questo paradiso a pochi chilometri da Napoli. Il sentiero che parte da Termini (frazione di Massa Lubrense) e arriva a Punta Campanella dura due ore, ritorno compreso. Semplice da percorrere, il percorso è pianeggiante e affianca da una parte il mare e dall'altra orticelli e ulivi.
▲Da Sorrento a Termini: autobus SITA.
▲

È la magica isola dove il giovane Arturo, protagonista del celebre romanzo di Elsa Morante, trascorreva le calde notti d'estate. Situata tra Ischia e Pozzuoli, Procida è un tripudio di colori, sapori e suoni che sembrano essere bloccati nel tempo, dove i visitatori osservano con sguardo rapito la rilassante vita dei pescatori dell'isola.

Quest'isola sembra un dipinto e già solo la possibilità di ammirarne il suo paesaggio vale una visita. Il suo luogo più caratteristico è sicuramente la Marina di Corricella. E se sei appassionato di cinema, non puoi perderti una visita ai luoghi decantati da Massimo Troisi durante le riprese de 'Il Postino'.

▲Traghetto e aliscafo da Napoli e Pozzuoli: porto di Procida.
▲Il Faito è il guardiano di Castellammare di Stabia e la Penisola Sorrentina e si contende il panorama con il cugino Vesuvio, posto di fronte.
▲Un percorso in funivia, riaperta da poco, ti farà sognare sospeso su uno dei golfi più affascinanti del mondo, con destinazione un'altissima montagna adagiata sul mare. Da non perdere una visita alla movimentata città di Castellammare e ai vicini scavi archeologici di Stabia e Oplonti.
▲Circumvesuviana: fermata di Castellammare e funivia Monte Faito.
▲Istituito nel 1995, il parco include e si estende intorno al complesso vulcanico Somma-Vesuvio. Il territorio, colmo di storia e bellezze naturalistiche, è molto fertile e vanta un'agricoltura unica nel suo genere.
▲I sentieri che si inerpicano lungo il Vesuvio sono tanti e di diversi gradi di difficoltà, ma anche il più semplice regala viste sul golfo da mozzare il fiato. Impossibile, inoltre, non recarsi sul cratere di uno dei vulcani più famosi (e pericolosi) del mondo, per osservare da vicino il tappo che occlude il camino magmatico, formato dai detriti solidificati presenti al suo interno.
▲

Il modo migliore per arrivare sul Vesuvio è con gli autobus privati che partono dall'esterno della stazione di Ercolano Scavi, Pompei e Sorrento.

 

▲

Moltissimi viaggiatori arrivano a Napoli e dopo aver visitato il centro città si dirigono verso le rovine di Pompei (in foto) e la costiera. Ma Napoli è molto, molto di più oltre questi luoghi magnifici sì, ma affollatissimi. Scorri le immagini e scopri il volto vero di Napoli.

▲

Napoli è al terzo posto della classifica con il 93,7% di recensioni positive. Al secondo posto troviamo Olbia, col 97% delle recensioni positive e al primo posto... Matera, col 97,7% delle recensioni positive!

Evviva l'Italia!

Guarda anche: Napoli: le incantevoli stazioni dell'arte, della memoria e del popolo

▲

Oltre a Napoli centro, ci sono i paesi vesuviani, l'entroterra e le costiere. Ma, nonostante il centro storico di Napoli sia meraviglioso, il capoluogo campano offre molto di più. La provincia di Partenope è infatti ricca di storia, cultura e tradizioni da scoprire in auto o con i mezzi pubblici. 

L'applicazione Preply, dedicata all'apprendimento delle lingue, ha analizzato le valutazioni e le recensioni online dei turisti effettuate su TripAdvisor e ha stilato la classifica delle città più apprezzate. Ovviamente, le recensioni sono frutto di esperienze soggettive e non determinano quale sia la città migliore in assoluto.

In onore della classifica, esploriamo Napoli oltre il centro storico. È arrivato il momento di scorrere la gallery di immagini e immergerti nella sua meravigliosa provincia, e scoprire quali sono le altre due città in cima alla classifica!

▲

La pittoresca cittadina di Portici adagiata sul golfo di Napoli, oltre a ospitare alcune delle magnifiche ville vesuviane (parte del celebre Miglio D'Oro, compresa la Reggia voluta da Carlo di Borbone e il Real Bosco di Portici), vanta un porticciolo che devi assolutamente conoscere, chiamato Granatello. Qui puoi ammirare il tramonto sorseggiando il tuo aperitivo preferito, o passare una giornata in spiaggia, o salire sul traghetto per Capri.

Il lato nascosto di Napoli e i suoi meravigliosi luoghi ancora poco conosciuti

Napoli entra nella Top 3 delle città italiane più amate dai turisti, ma quali sono le altre?

19/09/24 por StarsInsider

VIAGGI Pompei

Oltre a Napoli centro, ci sono i paesi vesuviani, l'entroterra e le costiere. Ma, nonostante il centro storico di Napoli sia meraviglioso, il capoluogo campano offre molto di più. La provincia di Partenope è infatti ricca di storia, cultura e tradizioni da scoprire in auto o con i mezzi pubblici. 

L'applicazione Preply, dedicata all'apprendimento delle lingue, ha analizzato le valutazioni e le recensioni online dei turisti effettuate su TripAdvisor e ha stilato la classifica delle città più apprezzate. Ovviamente, le recensioni sono frutto di esperienze soggettive e non determinano quale sia la città migliore in assoluto.

In onore della classifica, esploriamo Napoli oltre il centro storico. È arrivato il momento di scorrere la gallery di immagini e immergerti nella sua meravigliosa provincia, e scoprire quali sono le altre due città in cima alla classifica!

  • IL PROSSIMO

CONSIGLIATO PER TE

Quali nazioni sono in cima alla classifica?

I Paesi europei in cui si vive meglio (Italia in fondo alla classifica)

Un nuovo studio rivela le destinazioni urbane più soleggiate del continente

Le città d'Europa e d'Italia con più giorni di sole al mese

L'insoddisfazione per il trasporto pubblico è più forte nell'Europa meridionale e nei Balcani.

Quali capitali europee hanno i peggiori servizi di trasporto pubblico?

In base al numero di locali, festival, discoteche e ai prezzi dei biglietti, queste sono le migliori città europee per la musica

Idee di viaggio: le capitali europee della musica nel 2025

Le nuove linee guida dell’UE per i viaggi negli Stati Uniti rispecchiano quelle previste per Cina e Ucraina

Bruxelles alza la guardia: telefoni usa e getta e custodie anti-spionaggio per i funzionari UE in viaggio negli USA

Scegli la tua prossima destinazione

Paesi bellissimi che offrono visti ai nomadi digitali

Alcuni hanno nomi fuorvianti!

Aeroporti situati troppo lontani dalle città che dovrebbero collegare

Da edifici storici a viste mozzafiato

Incredibili location di fast food che meritano assolutamente una visita

Le antiche meraviglie della natura, alcuni hanno più di 25 milioni di anni

I laghi più antichi del mondo

Scopri i migliori luoghi al mondo per le vacanze primaverili

I luoghi con le migliori temperature da visitare in primavera

Sapevi che gli italiani possono non hanno bisogno di un visto per entrare negli Stati Uniti?

Paesi che non hanno bisogno di un visto per entrare negli Stati Uniti, come l'Italia

Questi loghi rappresentano alcune delle più grandi aziende del mondo, ma sapete cosa comunicano?

Da Amazon a BMW: il significato nascosto dei loghi più iconici del mondo

  • CELEBRITÀ BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • TV BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • LIFESTYLE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • VIAGGI BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CINEMA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • MUSICA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • SALUTE BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • CUCINA BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • FASHION BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL

  • messages.DAILYMOMENT BAIXADO ATUALIZAÇÃO DISPONÍVEL