Tra il 1648 e il 1974 l'Angola è stata una colonia portoghese. L'indipendenza fu ottenuta solo nel 1975, dopo una lunga serie di conflitti. Il partito del Movimento Popolare di Liberazione dell'Angola (MPLA), di ispirazione marxista, ha guidato il paese sin da allora.
Il clima di pace e libertà durò poco visto che l'Angola iniziò una guerra civile che durò quasi 30 anni.
José Eduardo dos Santos è stato il presidente dell'Angola per 38 anni, dal 1979 al 2017.
Presidente attuale: dal 2017 il presidente attuale è João Manuel Gonçalves Lourenço.
Durante il discorso inaugurale il nuovo capo dello stato ha affermato di voler stringere accordi con gli Stati Uniti, Cina, Russia, Brasile, Giappone e Europa per iniziare il paese al commercio internazionale.
Guarda anche: Cerchi delle fate: misteriosi fenomeni in Africa e Australia
Dal 2002 l'MPLA è stata la forza politica a guidare il paese e l'unico partito a essere eletto fino a questo momento.
La storia recente dell'Angola è stata caratterizzata da una costante instabilità politica. Al giorno d'oggi, il petrolio e la ricchezza minerale rendono il paese una grande economia, con un PIL tra i più alti all'interno del continente africano. Nonostante la crescente ricchezza, le disuguaglianze all'interno del paese sono evidenti, con moltissimi angolani che vivono ancora in condizioni di povertà.
30 curiosità sull'Angola che ti sorprenderanno
Le guerre politiche e l'indipendenza sono solo alcune delle cose che hanno segnato questo magnifico paese
VIAGGI Angola
La storia recente dell'Angola è stata caratterizzata da una costante instabilità politica. Al giorno d'oggi, il petrolio e la ricchezza minerale rendono il paese una grande economia, con un PIL tra i più alti all'interno del continente africano. Nonostante la crescente ricchezza, le disuguaglianze all'interno del paese sono evidenti, con moltissimi angolani che vivono ancora in condizioni di povertà.