


























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
DAD: ecco i paesi più economici per studiare in Europa
- Studiare all'estero è un sogno di molti ragazzi. Oggi, il processo è molto più facile grazie a programmi di scambio studentesco come l'Erasmus, così come il fatto che sempre più università offrono lauree in inglese.
Andare all'università in un paese straniero è una grande opportunità per fare nuove amicizie e imparare nuove lingue.
Se è vero che alcuni paesi hanno tasse scolastiche elevate, come il Regno Unito, lo sapevi che ci sono molte università pubbliche in Europa che gli studenti internazionali possono frequentare gratuitamente o a prezzi molto vantaggiosi?
Clicca sulla galleria per vedere i posti più convenienti dove studiare in Europa.
© iStock
1 / 27 Fotos
Norvegia - In Norvegia, l'istruzione è gratuita per tutti gli studenti universitari, indipendentemente dalla nazionalità. Gli studenti dovranno pagare una tassa a semestre, che si aggira intorno alle 300-600 corone norvegesi (tra i 31 e i 63 euro).
© iStock
2 / 27 Fotos
Norvegia - Tuttavia, gli studenti internazionali dovranno dimostrare una buona conoscenza della lingua norvegese poiché la maggior parte dei programmi universitari vengono insegnati nella lingua locale. Il costo medio della vita all'anno, per uno studente, è di circa 12.862 euro, secondo quanto riportato da Times Higher Education.
© iStock
3 / 27 Fotos
Germania - Come con la Norvegia, sia gli studenti nazionali che quelli internazionali non devono pagare le tasse universitarie nella maggior parte delle università pubbliche tedesche, ma devono pagare una tassa di circa 150-250 euro per semestre.
© iStock
4 / 27 Fotos
Germania - Più di 40 università tedesche sono presenti nella classifica QS World University Rankings (Top Universities). Le spese di soggiorno annuali ti costeranno circa € 9.600 in Germania.
© iStock
5 / 27 Fotos
Francia - Anche se la Francia non è tra i paesi più a buon mercato in Europa, la maggior parte delle università pubbliche offre prezzi molto convenienti sia agli studenti dell'UE che a quelli non comunitari, le tasse si aggirano intorno ai 200 fino ai 650 euro l'anno, a seconda del livello di studio.
© iStock
6 / 27 Fotos
Francia - Le spese di soggiorno annuali in Francia ammontano a circa € 9.600, ma i prezzi aumentano drasticamente se si vive nella capitale, Parigi.
© iStock
7 / 27 Fotos
Polonia - Le tasse universitarie per gli studenti internazionali nelle università polacche non sono le più economiche - tra i 2000 e i 4000 euro per anno accademico. Tale importo può variare a seconda del tipo di laurea.
© iStock
8 / 27 Fotos
Polonia - Tuttavia, i paesi dell'Europa orientale sono spesso ricercati dagli studenti per la loro accessibilità economica. Un budget mensile di 400 euro è sufficiente affinché uno studente viva comodamente in Polonia.
© iStock
9 / 27 Fotos
Danimarca - Le università danesi sono gratuite per studenti provenienti dall'Unione Europea, i paesi dello Spazio economico europeo e la Svizzera. Per quanto riguarda il resto, le rette universitarie variano da circa 45.000 DKK e 120.000 DKK (6.041 a 16.111 euro) all'anno.
© iStock
10 / 27 Fotos
Danimarca - Il problema è che i costi per vivere nel paese nordico sono tra i più alti d'Europa (da 729 a 1.200 euro al mese). Tuttavia, la qualità della vita è incredibilmente alta e la Danimarca si è classificata come uno dei luoghi più felici del mondo negli ultimi quarant'anni, come riportato da Today.
© iStock
11 / 27 Fotos
Austria - L'Austria offre opzioni gratuite o a basso costo per gli studenti stranieri. I membri dell'UE e del SEE hanno lo stesso diritto di frequentare l'istruzione superiore degli austriaci. La formazione ha in genere una tariffa di €363 a semestre per i locali, mentre gli studenti internazionali pagano circa €726.
© iStock
12 / 27 Fotos
Austria - I costi di vita in generale ammontano a €11.400 all'anno. La capitale, Vienna, si colloca all'11° posto nella classifica QS Best Student Cities 2018 (Top Universities.)
© iStock
13 / 27 Fotos
Belgio - Gli studenti provenienti da paesi membri dell'UE di solito pagano un massimo di €835 all'anno per le tasse, mentre gli studenti extra-europei hanno tariffe che variano da €890 a €4.175.
© iStock
14 / 27 Fotos
Belgio - I costi di soggiorno annuali per gli studenti in Belgio si aggirano intorno ai 11.400 euro.
© iStock
15 / 27 Fotos
Svezia - L'istruzione superiore in questo paese scandinavo è gratuita solo per gli studenti provenienti da UE, SEE e Svizzera. Le tasse universitarie per gli studenti extra-europei oscillano tra gli 8.360 e i 14.628 euro.
© iStock
16 / 27 Fotos
Svezia - La buona notizia è che i programmi di dottorato di ricerca sono completamente finanziati, e il paese è noto per la sua bellezza e l'alta qualità della vita. Secondo Times Higher Education, i costi medi di vita per uno studente oscillano intorno ai 9.175 all'anno.
© iStock
17 / 27 Fotos
Repubblica Ceca - Le persone che parlano il ceco hanno libero accesso a tutte le università pubbliche del paese. Per coloro che desiderano iscriversi a un corso in lingua inglese, i prezzi si aggirano intorno ai 3.800 euro all'anno.
© iStock
18 / 27 Fotos
Repubblica Ceca - Il costo della vita annuale è tra i più convenienti in Europa, circa 7.716 euro.
© iStock
19 / 27 Fotos
Islanda - L'Islanda è uno dei paesi più belli del mondo e la sua popolarità è cresciuta negli ultimi anni. Un altro vantaggio è che le università hanno solo una quota di registrazione di circa 400 euro all'anno e nessuna tassa di iscrizione.
© iStock
20 / 27 Fotos
Islanda - Tuttavia, l'economia fiorente dell'Islanda comporta anche che il paese sia piuttosto costoso. Studiare a Reykjavík ti costerà sui 1,457 euro al mese, secondo la University of Iceland.
© iStock
21 / 27 Fotos
Finlandia - La Finlandia ha esteso i privilegi dell'istruzione superiore gratuiti agli studenti provenienti da UE, SEE e Svizzera. Gli studenti provenienti da paesi extra UE/SEE possono ancora studiare gratuitamente a patto di farlo in finlandese o in svedese, altrimenti le tasse universitarie annuali possono variare tra 4.000 e 20.000 euro.
© iStock
22 / 27 Fotos
Finlandia - Come gli altri paesi nordici, la Finlandia ha un'economia sana e una valuta forte. I costi medi di vita per anno si aggirano intorno ai 9.000 euro.
© iStock
23 / 27 Fotos
Grecia - Gli studenti provenienti dall'UE e dallo SEE possono studiare gratuitamente nelle università pubbliche greche, ad eccezione di alcuni master. Gli studenti internazionali possono studiare lì al prezzo di circa 1.500 euro all'anno.
© iStock
24 / 27 Fotos
Grecia - La Grecia ha attraversato un periodo economico difficile, ciò lo ha reso uno dei paesi più economici in Europa per vivere. I costi medi di vita ad Atene sono di circa 750 euro al mese.
© iStock
25 / 27 Fotos
Spagna - Gli studenti dell'UE non devono pagare per l'istruzione superiore in Spagna, e le tasse per gli studenti extra-europei si aggirano intorno ai 750 e i 2.100 euro.
© iStock
26 / 27 Fotos
Spagna
- La crescente popolarità della Spagna è una delle ragioni alla base dell'aumento del costo della vita. Gli studenti in Spagna spendono tra i 10.800 e i 13.200 euro all'anno. Leggi anche: Paesi Baschi: la perla nascosta dell'Europa
© iStock
27 / 27 Fotos
DAD: ecco i paesi più economici per studiare in Europa
Dove andare?
© iStock
Studiare all'estero è un sogno di molti ragazzi. Oggi, il processo è molto più facile grazie a programmi di scambio studentesco come l'Erasmus, così come il fatto che sempre più università offrono lauree in inglese.
Andare all'università in un paese straniero è una grande opportunità per fare nuove amicizie e imparare nuove lingue.
Se è vero che alcuni paesi hanno tasse scolastiche elevate, come il Regno Unito, lo sapevi che ci sono molte università pubbliche in Europa che gli studenti internazionali possono frequentare gratuitamente o a prezzi molto vantaggiosi?
Clicca sulla galleria per vedere i posti più convenienti dove studiare in Europa.
CONSIGLIATO PER TE









I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
CELEBRITÀ Curiosità
-
2
CELEBRITÀ Fashion
-
3
LIFESTYLE Ricchezza
-
4
CELEBRITÀ Hollywood
-
5
-
6
CELEBRITÀ Sport
-
7
LIFESTYLE Economia globale
Il tremendo impatto del coronavirus sull'industria alimentare
-
8
SALUTE Sonno
-
9
VIAGGI Pacific crest trail
Pacific Crest: a piedi sul meraviglioso sentiero tra Messico e Canada
-
10
SALUTE Dermatologia
COMMENTI