Molte persone hanno lavorato in un ristorante come primo lavoro o come passione che si è rivelata dopo aver raggiunto un'età in cui si può davvero apprezzare la magia che accade in una cucina. Ma lavorare in un ristorante può essere piuttosto stressante, frenetico e impegnativo, il che lo rende l'ambientazione perfetta per un dramma.
Con serie TV come " The Bear" (nuova stagione confermata per il 2024) che contribuiscono all'aura quasi mitica che circonda il mondo dei ristoratori, ricco di sfide, vale la pena di osservare il modo in cui la vita in un ristorante è stata ritratta da altri registi e attori in passato. Cliccate qui per vedere le migliori serie televisive e i migliori film che hanno raccontato uno spaccato di cosa significhi davvero lavorare in un ristorante.
La pluripremiata serie racconta di uno chef del ristorante più quotato al mondo, che lascia il suo lavoro per rilevare la paninoteca del fratello defunto a Chicago. È una delle rappresentazioni più stressanti ed esilaranti della vita in un ristorante.
Nella seconda stagione, Carmy Berzatto (Jeremy Allen White), Richie (Ebon Moss-Bachrach), Sydney (Ayo Edebiri) e Sugar (Abigail Elliott) vivono l'esperienza di provare ad aprire un nuovo ristorante al posto di quello vecchio, dando una visione ancora più approfondita del business.
Il film racconta la storia di due italiani, un cuoco e un uomo d'affari, che si recano negli Stati Uniti negli anni '50 con la missione di aprire un ristorante all'interno di un business competitivo.
Questa sitcom della BBC ha come protagonista Lenny Henry nei panni di Gareth Blackstock, lo chef de cuisine di un ristorante francese a due stelle Michelin chiamato Le Château Anglais. Molto divertente!
Gareth Blackstock, che rappresenta il prototipo della fama futura di Gordon Ramsay, era un top chef che rimproverava i lavoratori incompetenti e che in realtà aveva una passione genuina e un cuore dolce nel profondo.
Fonti: (Collider) (Insider)
Vedi anche: E chi se le scorda: le scene nella vasca da bagno che hanno fatto impazzire il mondo!
Helen Mirren interpreta Madame Mallory, la proprietaria di un ristorante di alta cucina in Francia, finora incontrastato, che prestava la massima attenzione a ogni dettaglio di un piatto. Il suo mondo si capovolge quando papà Kadam (Om Puri) e la sua famiglia decidono di aprire un ristorante indiano in città.
Situato proprio di fronte al locale di Madame Mallory, il nuovo ristorante di Kadam la sfida e la cambierà in meglio, poiché intende semplicemente promuovere la cucina indiana in Francia insieme al figlio Hassan (Manish Dayal) nella loro azienda di famiglia.
Simile a "The Bear", questo film vede Bradley Cooper nei panni di uno chef che in passato ha lavorato nei ristoranti più apprezzati, ma che ha avuto un passato di abuso di droga che ha compromesso la sua carriera. Dopo essersi disintossicato, cerca di tornare come chef in un ristorante a due stelle Michelin con l'obiettivo di ottenere una terza stella.
Il film non solo offre uno sguardo sul mondo del conferimento di una stella Michelin, ma mostra anche un po' delle complesse relazioni che si formano e dei diversi stili di leadership che esistono all'interno della cucina.
Se cercate il calore, lo troverete in questa cucina fittizia, stressante e dal ritmo incalzante. Lo chef Andy Jones (Stephen Graham) scopre che, nella serata più movimentata dell'anno in uno dei ristoranti più in voga di Londra, in cui si prenotano un tavolo un critico gastronomico, uno chef famoso e una coppia che ha pianificato la propria proposta di matrimonio, c'è davvero molto di più che un overbooking che può andare storto.
Numerose crisi personali e professionali minacciano di distruggere la sua carriera, insieme alla visita a sorpresa di un ispettore per la salute e la sicurezza, alle tensioni tra la direzione e il personale e ai clienti esigenti. È una situazione caotica e coinvolgente, proprio come una vera cucina di un ristorante.
Il film originale di Netflix racconta le pressioni di un'azienda familiare: Louis (Courtney B. Vance, nella foto) gestisce un ristorante di carne alla brace di Memphis in cui lavorava tutta la sua famiglia, ma non tutti desideravano essere lì.
Il figlio di Louis, Elijah (Mamoudou Athie, nella foto), non condivide la stessa passione, ma vuole diventare un maestro sommelier, introducendo un aspetto completamente diverso nel mondo della ristorazione e uno scontro tra culture.
Jon Favreau ha scritto, diretto e interpretato questo film di grande successo, che vede protagonista lo chef Carl Casper, che lascia il suo lavoro in un famoso ristorante e cerca di ricominciare da capo gestendo un food truck.
Oltre alle iconiche scene di cucina, questo film mostra un lato più recente dell'industria della ristorazione, che abbandona i ristoranti per passare ai camion, e segue anche il rapporto che cresce tra Casper e suo figlio, evidenziando l'equilibrio tra lavoro e vita privata che molti chef sentono di dover sacrificare.
Tutte le aspirazioni e gli stress del mondo della ristorazione sono racchiusi nel film, che segue Louis Cropa (Danny Aiello), che cerca di trasformare il ristorante di famiglia in uno dei luoghi più famosi di TriBeCa, a New York, con l'aiuto del figlio.
Chiunque abbia lavorato in un ristorante sa come può essere una cena nel bene e nel male, ma questo film aggiunge a tutto ciò un sous-chef che gioca d'azzardo, scontri con il crimine organizzato e pressioni familiari.
Questo film ha come protagonista Aasif Mandvi (al centro) nei panni di un ambizioso chef di New York che aspira a diventare un master chef a Parigi, ma che è costretto a tornare al ristorante indiano dei suoi genitori quando il padre, che lo ha allontanato, ha un attacco di cuore.
Suo padre (Naseeruddin Shah, nella foto) è un tassista senza una formazione da chef di lusso, eppure insegna al figlio come combinare i sapori in un modo che emoziona il pubblico, al di là di quello che lui è riuscito a ottenere dopo tutti quegli studi. È un ottimo promemoria per ricordare che a volte il cibo più innovativo non si trova nei ristoranti stellati, ma piuttosto in un angolo di periferia, consigliato dal passaparola.
Sicuramente la più grossolana esagerazione del lavoro in un ristorante, questo film con Ryan Reynolds e Justin Long mette in luce la famiglia disfunzionale che si forma all'interno di molti ristoranti, nonché ciò che si prova sia davanti che dietro le quinte.
Purtroppo, ci sono davvero casi in cui i giovani lavoratori di un ristorante si vendicano dei clienti maleducati, e questo film fa un ottimo lavoro nel rivelare i codici dei ristoranti infrangendoli tutti...
Durata solo una stagione, questa serie è basata sul famoso libro di memorie di Anthony Bourdain sul lavoro nelle cucine dei migliori ristoranti. La serie vede come protagonista Jack (Bradley Cooper), che lavora in una catena di pizzerie e ha solo due giorni di tempo per preparare la sua cucina e impressionare oltre 300 clienti.
Proprio come il ruolo di Cooper in "Burnt", Jack era un tempo dipendente dall'alcol e dalle droghe e gli viene data l'opportunità di gestire il Nolita e di tornare a fare carriera. Anche il defunto Bourdain (nella foto) ebbe problemi di abuso di sostanze stupefacenti, ma lo show adotta un approccio molto più leggero in forma di sitcom.
Una menzione d'onore va a "Mystic Pizza", una commedia sentimentale che segue tre giovani dipendenti di una pizzeria in una cittadina del Connecticut.
Il film, che ha dato il via alla carriera di Julia Roberts, mostra la vita di tre giovani donne mentre il ristorante gioca un ruolo chiave, anche se passeggero, nella loro crescita.
In attesa della la terza stagione di "The Bear", ecco cosa guardare
Film e serie TV sulle cucine dei ristoranti che non vorrete perdere!
CELEBRITÀ Film
Molte persone hanno lavorato in un ristorante come primo lavoro o come passione che si è rivelata dopo aver raggiunto un'età in cui si può davvero apprezzare la magia che accade in una cucina. Ma lavorare in un ristorante può essere piuttosto stressante, frenetico e impegnativo, il che lo rende l'ambientazione perfetta per un dramma.
Con serie TV come "The Bear" (nuova stagione confermata per il 2024) che contribuiscono all'aura quasi mitica che circonda il mondo dei ristoratori, ricco di sfide, vale la pena di osservare il modo in cui la vita in un ristorante è stata ritratta da altri registi e attori in passato. Cliccate qui per vedere le migliori serie televisive e i migliori film che hanno raccontato uno spaccato di cosa significhi davvero lavorare in un ristorante.