John Francis Bongiovi Jr. può essere il fiore all'occhiello del New Jersey, ma anche la sua famiglia a Sciacca, in Sicilia (da parte di padre) è orgogliosa dei suoi successi musicali.
Registrato all'anagrafe come Michael Sylvester Gardenzio Stallone, l'attore che ha interpretato l'iconico ruolo di Rocky ha davvero origini italiane. Il padre di Sly, Frank Stallone Sr., è nato a Gioia del Colle, in Puglia.
La madre della famosa conduttrice televisiva ha origini italiane. La sua famiglia si è trasferita negli Stati Uniti da Ischia, un'isola del Golfo di Napoli.
Il conduttore televisivo e comico ha origini italiane da parte di padre. Il padre di Leno, Angelo, è nato negli Stati Uniti da immigrati provenienti da Flumeri.
Il padre della star cinematografica, il pittore Robert De Niro Sr., era di origine italiana. Le radici della famiglia italiana dell'attore provengono da Ferrazzano.
Il padre dell'attore, Salvatore "Sam" Travolta, aveva origini siciliane, più precisamente di Godrano, Palermo.
Rocco Francis Marchegiano è una delle figure più importanti della storia della boxe. Il pugile è nato dagli italiani emigrati Pierino Marchegiano e Pasqualina Picciuto. Il padre era originario di Ripa Teatina, in Abruzzo, mentre la madre era di San Bartolomeo, a Galdo, in Campania.
Il famoso attore ha radici italiane da entrambi i lati della sua famiglia. I suoi antenati risalgono a San Fele e alla Calabria.
Il vero nome di Lady Gaga è Stefani Joanne Angelina Germanotta. Suona piuttosto italiano, vero? Entrambi i suoi genitori hanno origini italiane.
Madonna Louise Ciccone ha radici italiane. I suoi nonni paterni erano originari di Pacentro.
Naturalmente, l'attore che ha interpretato Michael Corleone nei film de "Il Padrino" ha origini italiane. I genitori di Pacino, Rose Gerardi e Salvatore Pacino, avevano entrambi sangue italiano. La famiglia della madre dell'attore era originaria di Corleone, in Sicilia (bella coincidenza, vero?), mentre la famiglia del padre proveniva da San Fratello, sempre in Sicilia.
Il padre di Leo DiCaprio, George DiCaprio, ha origini italiane, da cui il nome. Il nonno dell'attore, Salvatore Di Caprio, era figlio di immigrati italiani.
Il famoso regista è noto per essere cresciuto nella Little Italy di New York. Entrambi i genitori di Scorsese erano di origine italiana. I nonni paterni del regista emigrarono da Polizzi Generosa, mentre i nonni materni si trasferirono in America da Ciminna. Entrambi i paesi si trovano in provincia di Palermo, in Sicilia.
Anche l'uomo che ha diretto la trilogia de 'Il Padrino' ha sangue italiano. La famiglia di Coppola è originaria di Bernalda, in Basilicata, da parte del padre, mentre il nonno materno era emigrato da Napoli.
All'anagrafe Nicolas Kim Coppola, il divo hollywoodiano è il nipote del regista Francis Ford Coppola, quindi ha anche lui origini italiane.
All'anagrafe Ashley Tyler Ciminella, l'attrice ha origini italiane: il nonno paterno era originario della Sicilia.
Il frontman degli Aerosmith è stato registrato all'anagrafe con il nome Steven Victor Tallarico. Il nonno paterno di Tyler, Giovanni Tallarico, era originario di Cotronei, in Calabria.
L'attore di 'Friends' ha origini italiane da parte di madre. La famiglia di Matt LeBlanc può essere fatta risalire alla provincia di Frosinone.
Alicia Augello Cook ha origini diverse, anche italiane. I nonni paterni di sua madre provenivano da Sciacca in Sicilia e da Lamezia Terme in Calabria.
L'attore ha origini italiane da parte di madre. La madre di Penn, Eileen Ryan (nata Eileen Annucci), è nata da un padre italo-americano, Amerigo Giuseppe Annucci.
L'attrice ha anche radici italiane, da parte di madre. La famiglia di Kate Walsh è originaria della provincia di Potenza, in Basilicata.
La pluripremiata attrice ha origini italiane da parte di madre. Le radici della famiglia di Lenora Marie Criscione provengono dalle regioni della Toscana e della Sicilia.
Il Boss è un altro famoso italo-americano presente in questa lista. Sarà anche nato negli Stati Uniti, ma il suo nonno materno era nato a Vico Equense.
L'attore e regista ha sangue italiano dal lato materno della famiglia. Le origini della madre possono essere fatte risalire all'Abruzzo e a Napoli.
Lo straordinario musicista e attore Frank Sinatra non ha bisogno di presentazioni. Entrambi i suoi genitori erano italiani emigrati. La madre di Sinatra era nata a Lumarzo e il padre era originario di Lercara Friddi, in Sicilia.
Stella dello sport e celebrità, DiMaggio è passato alla storia del baseball come uno dei più grandi di tutti i tempi (ed era anche noto per essere sposato con Marilyn Monroe). I genitori di Joe DiMaggio erano entrambi siciliani.
Il fisico fuggì in America dopo aver vinto il Premio Nobel per la Fisica. Fermi fu poi coinvolto nel Progetto Manhattan e nello sviluppo della bomba atomica. Enrico Fermi creò il primo reattore nucleare al mondo.
Fonti: (Italy Magazine) (Biography) (IMDb)
Guarda anche: Sai come sono nati i nomi d'arte delle tue star preferite?
L'attore di 'Quei bravi ragazzi' (1990) ha origini italiane da entrambi i genitori. La sua famiglia è originaria di Torino e Aquilonia.
Anche il famoso cantante e attore aveva origini italiane. Il padre di Martin era di Montesilvano, Pescara. La madre era originaria dell'Ohio, ma il padre di lei era di Monasterolo del Castello, Bergamo.
Gli Stati Uniti d'America sono stati costruiti da persone provenienti da tutto il mondo e la East Coast in particolare ha sempre avuto una forte eredità italiana. Per anni, gli emigrati italiani sono andati negli Stati Uniti in cerca di una vita migliore. Si stima che, solo tra il 1880 e il 1924, oltre quattro milioni di italiani siano approdati negli Stati Uniti. Oggi, a distanza di qualche generazione, gli italo-americani celebrano il loro patrimonio e la loro cultura.
Scorri la galleria per conoscere alcuni dei più famosi italo-americani del passato e del presente.
Non solo Lady Gaga e Madonna: gli italo-americani più famosi della storia
Negli USA in ottobre si festeggia il mese italo-americano del patrimonio e della cultura
CELEBRITÀ Personaggi famosi
Gli Stati Uniti d'America sono stati costruiti da persone provenienti da tutto il mondo e la East Coast in particolare ha sempre avuto una forte eredità italiana. Per anni, gli emigrati italiani sono andati negli Stati Uniti in cerca di una vita migliore. Si stima che, solo tra il 1880 e il 1924, oltre quattro milioni di italiani siano approdati negli Stati Uniti. Oggi, a distanza di qualche generazione, gli italo-americani celebrano il loro patrimonio e la loro cultura.
Scorri la galleria per conoscere alcuni dei più famosi italo-americani del passato e del presente.