Questo è il tipo di film che si può guardare decine di volte e che vi stupirà sempre. Tom Hanks dà il meglio di sé nel ruolo di Forrest Gump, un uomo con problemi intellettuali e che vive una vita straordinaria.
Non c'è niente di meglio della rappresentazione di Francis Ford Coppola della famiglia mafiosa di Don Vito Corleone. Questa storia ricca di azione è assolutamente da vedere, e ciò vale per l'intera trilogia.
Questa commedia esilarante è un classico della notte di Natale per molti. Il film ha lanciato Eddie Murphy nel mondo della commedia, grazie alle sue sorprendenti interpretazioni di più personaggi.
Non c'è niente di più eccentrico di Johnny Depp e Winona Ryder degli anni '90 in questo classico di Tim Burton. Depp interpreta un umanoide artificiale che ha delle lame di forbice al posto delle mani. Viene accolto da una famiglia di periferia e si innamora della loro figlia adolescente, interpretata dalla Ryder.
Con John Travolta e Samuel L. Jackson nei panni dei sicari che cercano di recuperare una valigia rubata per il loro boss mafioso, questo classico di Quentin Tarantino è considerato uno dei migliori film del XX secolo. Vanta inoltre alcune scene iconiche, come quella in cui Uma Thurman e Travolta ballano.
La storia di Oskar Schindler, uomo d'affari tedesco che salvò la vita di centinaia di ebrei polacchi durante l'Olocausto, è potente e straziante. Interpretato da Liam Neeson, il film ha vinto sette Oscar.
Parasite di Bong Joon-Ho è uno dei migliori thriller che si possano immaginare. È diventato il primo film della storia a vincere sia il premio per il miglior film che quello per il miglior film internazionale, in occasione degli Oscar 2020.
Se non avete ancora visto "Titanic", fatelo subito! Uno dei film che ha incassato di più in assoluto.
Diretto da Peter Wier, questo film vede protagonista Jim Carrey nei panni di un uomo che si rende conto che la sua intera vita è stata sceneggiata per la televisione all'interno di un grande set popolato da attori.
Spike Lee ha sia recitato che diretto questo film molto avvincente che fornisce osservazioni commoventi su razzismo, classismo e povertà.
Con Timothée Chalamet e Armie Hammer, questo film struggente racconta le vicende sentimentali della relazione tra i due nel 1983 in Lombardia. È diventato un classico del cinema queer moderno.
Pur trattando degli orrori dell'Olocausto, il film è ricco di momenti comici grazie all'interpretazione straordinaria di Roberto Benigni. Ha vinto tre premi Oscar, tra cui quello per il miglior film straniero e quello per il miglior attore per Benigni.
Interpretato da Joaquin Phoenix, "Her" immagina un futuro non troppo lontano in cui un uomo solitario si innamora del suo sistema operativo di intelligenza artificiale.
Interpretati da Julie Delpy e Ethan Hawke, i due personaggi sono due viaggiatori che si incontrano per caso a Vienna e decidono di passare la serata insieme prima del volo di partenza di lui. Insieme ai suoi sequel, realizzati ciascuno a nove anni di distanza, "Prima dell'alba" è considerato uno dei film più romantici mai realizzati.
Interpretata da Tom Hanks e Meg Ryan, questa classica commedia sentimentale racconta la storia di una coppia di librai rivali che si odiano nella vita reale, ma che poi si innamorano.
Scritto dalla spassosissima Tina Fey, nessun film ha mai messo in scena la cultura liceale americana in modo così brillante come questo. E anche se sono passati anni dalla sua uscita, continua a rimanere vivo in innumerevoli meme e GIF.
In questo film di grande successo sull'amore omosessuale, Heath Ledger e Jake Gyllenhaal offrono interpretazioni fenomenali nei panni di due cowboy che si innamorano l'uno dell'altro.
Ambientato nei bassifondi di Rio de Janeiro, questo film brasiliano descrive la crescita della criminalità organizzata tra la fine degli anni '60 e gli inizi degli anni '80. Il film ha ricevuto un ampio consenso da parte della critica ed è stato candidato a quattro premi Oscar nel 2004.
Tratto dal romanzo di Nicholas Sparks del 1996, questo film è un must per tutti gli inguaribili romantici. Chi dimenticherà mai il bacio di Ryan Gosling e Rachel McAdams?
In questo film vincitore del premio Oscar, Julie Andrews interpreta una suora austriaca durante la Seconda Guerra Mondiale che diventa governante dei sette figli di un ufficiale di marina in pensione. Dopo averlo visto, vi verrà voglia di cantare sulle Alpi, questo è certo!
Questo film di fantascienza è un vero e proprio classico degli anni Ottanta. Con Michael J. Fox nei panni di Marty McFly, come dimenticare la guida della sua DeLorean negli anni '50?
Con la colonna sonora di Simon & Garfunkel, questo film vede Dustin Hoffman nei panni di un laureato vagabondo, in un triangolo amoroso con la vicina sposata Mrs. Robinson e sua figlia.
Questa divertente commedia britannica è diventata un classico del genere e ha ispirato generazioni di comici. Ambientata ai tempi di Re Artù e della mitica Tavola Rotonda, racconta la storia di un gruppo di cavalieri alla ricerca del Santo Graal, con numerosi ostacoli lungo il cammino.
Ambientato in una scuola privata del New England nel 1959, questo film racconta di un insegnante di inglese, interpretato da Robin Williams, che insegna poesia ai suoi studenti. Il film ha regalato a Williams la sua seconda nomination all'Oscar.
"Moonlight" di Barry Jenkins è la storia splendidamente girata di un ragazzo gay di colore che cresce in un progetto abitativo a Miami. Il film ha vinto l'Oscar 2017 per il miglior film, oltre ai premi per il miglior attore non protagonista a Mahershala Ali e per la miglior sceneggiatura non originale.
Questo musical sopra le righe e dal cast perfetto non vi deluderà. Una commedia horror e musicale, interpretata da Tim Curry, Susan Sarandon, Barry Bostwick e il compianto Meat Loaf.
Questo film iraniano narra di un matrimonio messo a soqquadro quando la coppia deve scegliere tra lasciare il proprio Paese o rimanere per prendersi cura di un parente. Ha vinto l'Oscar per il miglior film straniero nel 2012.
Film horror perfettamente realizzato e insieme una provocatoria parabola razziale, il debutto alla regia del comico Jordan Peele ha stupito tutti, e con ragione.
Con le tante opzioni disponibili, decidere esattamente cosa si vuole guardare può essere difficile. Che si tratti di pellicole italiane o internazionali, il cinema ci ha regalato storie e personaggi indimenticabili che sono diventati ormai dei veri e propri classici. A prescindere dal genere, che sia romantico, drammatico o comico, ci sono film essenziali che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.
Preparate i popcorn e sfogliate questa galleria di 30 film che dovete assolutamente vedere prima o poi.
I 30 film imperdibili da vedere almeno una volta nella vita
Assicuratevi di non lasciarvi sfuggire questi film fondamentali
CINEMA Cinema
Con le tante opzioni disponibili, decidere esattamente cosa si vuole guardare può essere difficile. Che si tratti di pellicole italiane o internazionali, il cinema ci ha regalato storie e personaggi indimenticabili che sono diventati ormai dei veri e propri classici. A prescindere dal genere, che sia romantico, drammatico o comico, ci sono film essenziali che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.
Preparate i popcorn e sfogliate questa galleria di 30 film che dovete assolutamente vedere prima o poi.