






























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Palermo
- Inizia il tuo viaggio nel capoluogo siciliano con un'abbagliante rivelazione, la Cappella Palatina. Famosa per i suoi interni dorati decorati con mosaici del XII secolo, è la cappella reale del Palazzo dei Normanni di Palermo.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Palazzo dei Normanni
- Lo stesso Palazzo dei Normanni è la più antica residenza reale d'Europa, con parti dell'edificio risalenti all'XI secolo. Il palazzo è sede dell'Assemblea Regionale Siciliana dal 1946.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio
- Un'altra chiesa palermitana celebre per la sua secolare decorazione musiva è Santa Maria dell'Ammiraglio. Meglio conosciuta come La Martorana, la sua cupola presenta scene del Nuovo Testamento.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas
- C'è un'ottima ragione per esplorare l'affascinante collezione di questo museo: la Pietra di Palermo. Questo raro frammento di stele presenta un'iscrizione geroglifica che include un elenco di faraoni egizi dell'antico impero (3238–2990 a. C.).
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Collezioni
- Presta attenzione anche alle teste di leone esposte nella Sala di Selinunte. Una volta abbellivano il Tempio della Vittoria nell'antica città di Himera.
© Public Domain
5 / 31 Fotos
Collezioni
- Altri reperti per cui vale la pena soffermarsi includono gli enormi sarcofagi fenici di Pizzo Cannita.
© Public Domain
6 / 31 Fotos
Catacombe dei Cappuccini
- Una delle attrazioni turistiche più famose di Palermo si trova nei sotterranei, le Catacombe dei Cappuccini del XVI secolo. In una vasta cripta sotto un'abbazia si trovano i resti mummificati di 8.000 cadaveri. Gli inquietanti passaggi sotterranei servivano come luoghi di sepoltura fino al 1881.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Cattedrale di Palermo
- La cattedrale di Palermo è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Risalente al XII secolo, questa bella struttura ospita le tombe di Federico II e Oddone di Bayeux, fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, tra gli altri personaggi storici. I paramenti sacri dei secoli XVI e XVIII sono considerati i "tesori della cattedrale".
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Cattedrale di Monreale
- Un'altra cattedrale da visitare è quella di Monreale. Situata a 7 km nell'entroterra del capoluogo siciliano, l'edificio è uno dei migliori esempi di architettura normanna del mondo.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Mosaici della cattedrale di Monreale
- Questo è un altro luogo di culto famoso per la sua decorazione a mosaico. Mentre cammini all'interno della cattedrale, osserva l'eccezionale abside.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Valle dei Templi, Agrigento
- Il complesso siciliano della Valle dei Templi ad Agrigento è il luogo in cui troverai il tempio dorico meglio conservato del paese (Tempio della Concordia), uno dei più intatti del mondo.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Tempio di Eracle
- Soffermati ad Agrigento al tramonto e guarda l'oscurità calare lentamente sulle rovine illuminate del Tempio di Eracle. L'intero sito è degno del suo status di patrimonio mondiale dell'UNESCO.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Selinunte
- In realtà, la Sicilia ospita alcuni sensazionali esempi di antichi templi greci. A Selinunte si trovano non meno di otto templi, alcuni risalenti al V secolo a.C. In foto possiamo vedere il Tempio di Era.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Ancient Greek city
- Selinunte era un tempo una comunità di 30.000 anime. Le suggestive rovine di questa importante città greca sono incentrate intorno a una grande acropoli circondata da mura difensive.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Etna
- La Sicilia ospita il vulcano più grande e attivo d'Europa: l'Etna. Nel 2021, le alte fontane di lava lanciate dal vulcano ha ricordato a tutti quanto sia volatile e imprevedibile l'Etna. In foto vediamo il cratere Silvestri, una delle mete più ambite della montagna.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Ferrovia Circumetnea
- Un nuovo modo per esplorare l'Etna è quello di prendere la Circumetnea, una ferrovia a scartamento ridotto che circumnaviga la montagna.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Villa Romana del Casale, Piazza Armerina
- La villa romana situata vicino a Piazza Armerina è famosa nel mondo per la sua collezione quasi perfetta di mosaici e dipinti murali, alcuni dei più ricchi e dettagliati mai scoperti.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Villa Romana del Casale
- In ciascuna delle 50 stanze si trovano esempi di straordinarie opere d'arte raffiguranti scene della mitologia e della vita contemporanea.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
Parco Archeologico Neapolis
- Per i classicisti, il Parco Archeologico della Neapolis vicino a Siracusa è un miracolo. Il parco ospita uno dei più grandi teatri dell'antico impero greco. E c'è di più! A complemento di questo ritrovamento c'è un anfiteatro romano.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Taormina
- La Taormina da cartolina attira i turisti di tutto il mondo grazie al suo delizioso insieme di antiche chiese, ottimi ristoranti e boutique di antiquariato sin dal 19° secolo. Ma è un monumento del 3° secolo a.C. che ti lascerà a bocca aperta.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Teatro Antico di Taormina
- Arroccato sopra la città si trova il sorprendente teatro greco antico di Taormina. Oltre alla meravigliosa architettura da ammirare, i panorami sulla baia lasciano di stucco. Il teatro è ancora oggi utilizzato, come sede occasionale di eventi culturali.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Isola Bella
- Una delle meraviglie naturali di Taormina è l'Isola Bella, un'isola piccola ma raggiungibile percorrendo una stretta striscia di spiaggia rocciosa.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Isole Eolie
- Al largo della costa settentrionale della Sicilia si trova l'arcipelago vulcanico delle Isole Eolie. La più grande di queste è Lipari, ma forse la più nota è Stromboli (in foto).
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
- La Riserva naturale dello Zingaro è stata la prima riserva naturale istituita in Sicilia, nel 1981. Visitata tanto per il suo paesaggio archeologico quanto per l'abbondanza di flora rara ed endemica, la riserva può essere esplorata a piedi dopo aver parcheggiato l'auto.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Ragusa
- Vuoi arricchire il tuo viaggio? Dirigetevi verso Ragusa. Ragusa, una delle sette città incastonate all'interno dell'area storica e geografica del Val di Noto, che fanno tutte parte di un patrimonio mondiale dell'UNESCO, è una tela di splendore barocco.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Modica
- Modica, altra perla dell'UNESCO riconosciuta per il suo splendore barocco, è messa in risalto dalla sacra Chiesa di San Giorgio.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Duomo di Cefalù
- Le credenziali UNESCO della Sicilia si estendono all'imponente Duomo di Cefalù, uno degli edifici medievali più significativi dell'isola. Il suo design abbraccia elementi arabi, greci, romani, bizantini e normanni.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Isola di Ortigia
- Potresti trascorrere tutto il giorno girovagando per l'isola di Ortigia. Questo è il centro storico di Siracusa, che racchiude numerosi monumenti storici, tra cui una cattedrale e i resti di un teatro greco e un anfiteatro romano.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Trapani
- Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, è storicamente associata alla produzione del sale. Le saline si trovano nell'area della Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, gestita dal Fondo Mondiale per la Fauna Selvatica per le migliaia di uccelli migratori che qui si radunano ogni anno.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Messina
- Non dimenticare di visitare Messina. Questa vivace città portuale nel nord-est della Sicilia, separata dall'Italia continentale dallo Stretto di Messina, è spesso il primo porto di scalo per i visitatori che arrivano dalla Calabria. Fai una pausa e ammira la cattedrale gotica di Messina, o prendi un caffè nella piazza accanto alla bellissima Fontana di Orione del XVI secolo. Fonti: (Britannica) (Ancient Origins) (Space.com) Guarda anche: Montenegro: il paradiso low cost del Mediterraneo
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
© Shutterstock
0 / 31 Fotos
Palermo
- Inizia il tuo viaggio nel capoluogo siciliano con un'abbagliante rivelazione, la Cappella Palatina. Famosa per i suoi interni dorati decorati con mosaici del XII secolo, è la cappella reale del Palazzo dei Normanni di Palermo.
© Shutterstock
1 / 31 Fotos
Palazzo dei Normanni
- Lo stesso Palazzo dei Normanni è la più antica residenza reale d'Europa, con parti dell'edificio risalenti all'XI secolo. Il palazzo è sede dell'Assemblea Regionale Siciliana dal 1946.
© Shutterstock
2 / 31 Fotos
Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio
- Un'altra chiesa palermitana celebre per la sua secolare decorazione musiva è Santa Maria dell'Ammiraglio. Meglio conosciuta come La Martorana, la sua cupola presenta scene del Nuovo Testamento.
© Shutterstock
3 / 31 Fotos
Museo Archeologico Regionale Antonino Salinas
- C'è un'ottima ragione per esplorare l'affascinante collezione di questo museo: la Pietra di Palermo. Questo raro frammento di stele presenta un'iscrizione geroglifica che include un elenco di faraoni egizi dell'antico impero (3238–2990 a. C.).
© Getty Images
4 / 31 Fotos
Collezioni
- Presta attenzione anche alle teste di leone esposte nella Sala di Selinunte. Una volta abbellivano il Tempio della Vittoria nell'antica città di Himera.
© Public Domain
5 / 31 Fotos
Collezioni
- Altri reperti per cui vale la pena soffermarsi includono gli enormi sarcofagi fenici di Pizzo Cannita.
© Public Domain
6 / 31 Fotos
Catacombe dei Cappuccini
- Una delle attrazioni turistiche più famose di Palermo si trova nei sotterranei, le Catacombe dei Cappuccini del XVI secolo. In una vasta cripta sotto un'abbazia si trovano i resti mummificati di 8.000 cadaveri. Gli inquietanti passaggi sotterranei servivano come luoghi di sepoltura fino al 1881.
© Shutterstock
7 / 31 Fotos
Cattedrale di Palermo
- La cattedrale di Palermo è un patrimonio mondiale dell'UNESCO. Risalente al XII secolo, questa bella struttura ospita le tombe di Federico II e Oddone di Bayeux, fratellastro di Guglielmo il Conquistatore, tra gli altri personaggi storici. I paramenti sacri dei secoli XVI e XVIII sono considerati i "tesori della cattedrale".
© Shutterstock
8 / 31 Fotos
Cattedrale di Monreale
- Un'altra cattedrale da visitare è quella di Monreale. Situata a 7 km nell'entroterra del capoluogo siciliano, l'edificio è uno dei migliori esempi di architettura normanna del mondo.
© Shutterstock
9 / 31 Fotos
Mosaici della cattedrale di Monreale
- Questo è un altro luogo di culto famoso per la sua decorazione a mosaico. Mentre cammini all'interno della cattedrale, osserva l'eccezionale abside.
© Shutterstock
10 / 31 Fotos
Valle dei Templi, Agrigento
- Il complesso siciliano della Valle dei Templi ad Agrigento è il luogo in cui troverai il tempio dorico meglio conservato del paese (Tempio della Concordia), uno dei più intatti del mondo.
© Shutterstock
11 / 31 Fotos
Tempio di Eracle
- Soffermati ad Agrigento al tramonto e guarda l'oscurità calare lentamente sulle rovine illuminate del Tempio di Eracle. L'intero sito è degno del suo status di patrimonio mondiale dell'UNESCO.
© Shutterstock
12 / 31 Fotos
Selinunte
- In realtà, la Sicilia ospita alcuni sensazionali esempi di antichi templi greci. A Selinunte si trovano non meno di otto templi, alcuni risalenti al V secolo a.C. In foto possiamo vedere il Tempio di Era.
© Shutterstock
13 / 31 Fotos
Ancient Greek city
- Selinunte era un tempo una comunità di 30.000 anime. Le suggestive rovine di questa importante città greca sono incentrate intorno a una grande acropoli circondata da mura difensive.
© Shutterstock
14 / 31 Fotos
Etna
- La Sicilia ospita il vulcano più grande e attivo d'Europa: l'Etna. Nel 2021, le alte fontane di lava lanciate dal vulcano ha ricordato a tutti quanto sia volatile e imprevedibile l'Etna. In foto vediamo il cratere Silvestri, una delle mete più ambite della montagna.
© Shutterstock
15 / 31 Fotos
Ferrovia Circumetnea
- Un nuovo modo per esplorare l'Etna è quello di prendere la Circumetnea, una ferrovia a scartamento ridotto che circumnaviga la montagna.
© Shutterstock
16 / 31 Fotos
Villa Romana del Casale, Piazza Armerina
- La villa romana situata vicino a Piazza Armerina è famosa nel mondo per la sua collezione quasi perfetta di mosaici e dipinti murali, alcuni dei più ricchi e dettagliati mai scoperti.
© Getty Images
17 / 31 Fotos
Villa Romana del Casale
- In ciascuna delle 50 stanze si trovano esempi di straordinarie opere d'arte raffiguranti scene della mitologia e della vita contemporanea.
© Getty Images
18 / 31 Fotos
Parco Archeologico Neapolis
- Per i classicisti, il Parco Archeologico della Neapolis vicino a Siracusa è un miracolo. Il parco ospita uno dei più grandi teatri dell'antico impero greco. E c'è di più! A complemento di questo ritrovamento c'è un anfiteatro romano.
© Shutterstock
19 / 31 Fotos
Taormina
- La Taormina da cartolina attira i turisti di tutto il mondo grazie al suo delizioso insieme di antiche chiese, ottimi ristoranti e boutique di antiquariato sin dal 19° secolo. Ma è un monumento del 3° secolo a.C. che ti lascerà a bocca aperta.
© Shutterstock
20 / 31 Fotos
Teatro Antico di Taormina
- Arroccato sopra la città si trova il sorprendente teatro greco antico di Taormina. Oltre alla meravigliosa architettura da ammirare, i panorami sulla baia lasciano di stucco. Il teatro è ancora oggi utilizzato, come sede occasionale di eventi culturali.
© Shutterstock
21 / 31 Fotos
Isola Bella
- Una delle meraviglie naturali di Taormina è l'Isola Bella, un'isola piccola ma raggiungibile percorrendo una stretta striscia di spiaggia rocciosa.
© Shutterstock
22 / 31 Fotos
Isole Eolie
- Al largo della costa settentrionale della Sicilia si trova l'arcipelago vulcanico delle Isole Eolie. La più grande di queste è Lipari, ma forse la più nota è Stromboli (in foto).
© Shutterstock
23 / 31 Fotos
Riserva Naturale Orientata dello Zingaro
- La Riserva naturale dello Zingaro è stata la prima riserva naturale istituita in Sicilia, nel 1981. Visitata tanto per il suo paesaggio archeologico quanto per l'abbondanza di flora rara ed endemica, la riserva può essere esplorata a piedi dopo aver parcheggiato l'auto.
© Getty Images
24 / 31 Fotos
Ragusa
- Vuoi arricchire il tuo viaggio? Dirigetevi verso Ragusa. Ragusa, una delle sette città incastonate all'interno dell'area storica e geografica del Val di Noto, che fanno tutte parte di un patrimonio mondiale dell'UNESCO, è una tela di splendore barocco.
© Shutterstock
25 / 31 Fotos
Modica
- Modica, altra perla dell'UNESCO riconosciuta per il suo splendore barocco, è messa in risalto dalla sacra Chiesa di San Giorgio.
© Shutterstock
26 / 31 Fotos
Duomo di Cefalù
- Le credenziali UNESCO della Sicilia si estendono all'imponente Duomo di Cefalù, uno degli edifici medievali più significativi dell'isola. Il suo design abbraccia elementi arabi, greci, romani, bizantini e normanni.
© Shutterstock
27 / 31 Fotos
Isola di Ortigia
- Potresti trascorrere tutto il giorno girovagando per l'isola di Ortigia. Questo è il centro storico di Siracusa, che racchiude numerosi monumenti storici, tra cui una cattedrale e i resti di un teatro greco e un anfiteatro romano.
© Shutterstock
28 / 31 Fotos
Trapani
- Trapani, sulla costa occidentale della Sicilia, è storicamente associata alla produzione del sale. Le saline si trovano nell'area della Riserva Naturale delle Saline di Trapani e Paceco, gestita dal Fondo Mondiale per la Fauna Selvatica per le migliaia di uccelli migratori che qui si radunano ogni anno.
© Shutterstock
29 / 31 Fotos
Messina
- Non dimenticare di visitare Messina. Questa vivace città portuale nel nord-est della Sicilia, separata dall'Italia continentale dallo Stretto di Messina, è spesso il primo porto di scalo per i visitatori che arrivano dalla Calabria. Fai una pausa e ammira la cattedrale gotica di Messina, o prendi un caffè nella piazza accanto alla bellissima Fontana di Orione del XVI secolo. Fonti: (Britannica) (Ancient Origins) (Space.com) Guarda anche: Montenegro: il paradiso low cost del Mediterraneo
© Shutterstock
30 / 31 Fotos
La Sicilia è sempre una buona idea: viaggio nell'isola delle meraviglie
Esplora l'isola più grande del Mar Mediterraneo
© Shutterstock
La Sicilia è l'isola più grande del Mar Mediterraneo. Incredibilmente bella e storicamente significativa, questa pittoresca isola si trova in un classico crocevia, il cui passato è modellato da influenze fenicie, cartaginesi, elime, romane e greche. Testimonianza di questo illustre patrimonio si trovano nei numerosi templi, chiese e cattedrali che caratterizzano la Sicilia. Aggiungi borghi medievali da cartolina, splendide spiagge e il vulcano più grande e attivo d'Europa, e avrai molti motivi per girovagare nella splendida Sicilia.
Scorri le immagini per avere alcune idee su dove andare e cosa vedere.
CONSIGLIATO PER TE












I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Malattia
Cancro allo stomaco: cause, segnali di pericolo e trattamenti
-
2
LIFESTYLE Animali
-
3
CUCINA Frutta
-
4
VIAGGI Europa
-
5
-
6
SALUTE Corpo umano
-
7
LIFESTYLE Astrologia
-
8
SALUTE Salute
-
9
LIFESTYLE Suggerimenti
Risparmia in inverno: come tenere la casa calda senza spendere una fortuna
-
10