































POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Castelmezzano, Basilicata
- Arroccato precariamente su stretti cenge tra le montagne di Potenza in Basilicata, Castelmezzano è spesso nominato come uno dei borghi più belli di Italia.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
San Gimignano, Toscana
- La perfetta San Gimignano è un tripudio all'architettura antica. Conosciuta come la "Città delle Belle Torri", la destinazione è famosa per il suo passato medievale.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Civita di Bagnoregio, Lazio
- Godendo di una posizione magica e surreale a metà strada tra Orvieto e il Lago di Bolsena, questa meravigliosa cittadella è raggiungibile solo attraversando uno stretto ponte pedonale. Civita di Bagnoregio è talvolta chiamata la "città che muore" a causa della costante erosione della roccia su cui è posta.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Borgo a Mozzano, Toscana
- Borgo a Mozzano nella provincia toscana di Lucca è celebre per il suo Ponte della Maddalena, un magnifico ponte medievale.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Vinci, Toscana
- Il nome dovrebbe suonare familiare. Questo è il luogo di nascita del poliedrico rinascimentale Leonardo da Vinci (1452–1519). Il Museo Leonardiano di Vinci della città ospita una delle più grandi raccolte di modelli costruiti sulla base dei suoi disegni.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Burano, Veneto
- La pittoresca Burano è un'isola della Laguna Veneta che da secoli attira artisti nelle sue case di pescatori dai colori vivaci. Burano è anche nota per la sua tradizionale industria del merletto.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Assisi, Umbria
- Considerata la città natale di San Francesco (1182-1226) che fondò l'ordine religioso francescano nella città nel 1208, Assisi è una delle città più famose d'Italia. Bel luogo di pace e di preghiera, gran parte del paese appare come ai tempi di San Francesco.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Bagno Vignoni, Toscana
- Rinomato nei secoli per le sue sorgenti vulcaniche, il pittoresco borgo di Bagno Vignoni è situato su una collina sopra la Val d'Orcia.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Sirmione, Lombardia
- Il centro storico di Sirmione, comune in provincia di Brescia, è adagiato sulla penisola di Sirmio, che si protende nel Lago di Garda. È una delle mete più panoramiche d'Italia.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Alberobello, Puglia
- Il pittoresco villaggio di Alberobello è famoso per la sua collezione di curiose strutture imbiancate dal tetto conico, raggruppate come enormi funghi selvatici e conosciute come trulli.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Orta San Giulio, Piemonte
- L'antico borgo di Orta San Giulio è noto soprattutto per l'Isola di San Giulio, un'isola incastonata all'interno del Lago d'Orta su cui si trova la Basilica di San Giulio.
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Positano, Campania
- Accarezzata dalle dolci brezze del Mar Mediterraneo, l'affascinante Positano sulla Costiera Amalfitana seduce i sensi con il suo panorama di trame e colori.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Malcesine, Veneto
- Malcesine è adagiata sulla sponda orientale del Lago di Garda in provincia di Verona. Il suo punto di riferimento più importante, il Castello Scaligero, è costruito su fondamenta del XIII secolo, sebbene la torre risalga a un periodo medievale più antico.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Varenna, Lombardia
- Una delle città sul lungomare più affascinanti del Lago di Como, i giardini di abeti rossi e le ville storiche di Varenna conferiscono alla destinazione un'atmosfera meravigliosamente romantica.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Merano, Trentino-Alto Adige
- La montagnosa provincia italiana dell'Alto Adige racchiude diverse città e villaggi deliziosi, tra cui Merano. Nota come località termale, Merano attira anche gli appassionati di sport invernali con i suoi eccellenti impianti sciistici.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Ortisei, Trentino-Alto Adige
- Situata all'interno della catena montuosa delle Dolomiti, la città mercato di Ortisei, nella provincia dell'Alto Adige, è incentrata sulla bellissima chiesetta barocca di Sant'Ulrico, nota per la sua cupola a forma di cipolla.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Cortona, Tuscany
- Graziosa cittadina della Valdichiana, Cortona è racchiusa da mura in pietra risalenti al periodo etrusco e romano.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Brisighella, Emilia-Romagna
- Brisighella è un labirinto di piccoli vicoli e strade sopraelevate, molte delle quali coperte da una sconcertante serie di archi. Intorno alla città ci sono tre edifici storici: un castello del XIII secolo, una chiesa del XVI secolo e una torre dell'orologio del XIX secolo.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Montichiari, Lombardia
- Situato in provincia di Brescia, il bel Montichiari, in Lombardia, conserva molti tesori, tra cui un robusto castello medievale e una delle abbazie romaniche meglio conservate dell'Italia settentrionale.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Portofino, Liguria
- Una delle città che contraddistinguono la Riviera Ligure, Portofino è raggruppata attorno al suo piccolo porto, che funge da pittoresca porta d'accesso al Mar Ligure.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Vernazza, Liguria
- Una delle cinque città che compongono la regione delle Cinque Terre, Vernazza è un miscuglio multicolore di case a schiera incastonate nella parete rocciosa circostante. È probabilmente la destinazione più attraente della Riviera.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Riomaggiore, Liguria
- Primo delle Cinque Terre, o cinque paesi, che si incontra viaggiando verso nord da La Spezia, Riomaggiore risale all'VIII secolo ed è caratterizzato da tipiche case in pietra con facciate colorate e tetti in ardesia.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Manarola, Liguria
- Arroccata su un promontorio e imbrattato in una tavolozza di colori allegri, Manarola è l'angolo della riviera ligure più instagrammato.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Orvieto, Umbria
- Orvieto si snoda come una trapunta di pietra su un alto promontorio circondato dalla campagna umbra. Il patrimonio artistico e culturale della città è uno dei più ricchi d'Italia.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
San Leo, Emilia-Romagna
- San Leo, in provincia di Rimini, è notevole per la sua fortezza apparentemente inespugnabile, che sembra scolpita dalla roccia stessa su cui si adagia.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Taormina, Sicilia
- Taormina è una città collinare sulla costa orientale della Sicilia il cui passato racchiude le civiltà greca, romana e bizantina. Arabi, Normanni, Svevi, Francesi e Spagnoli hanno anch'essi lasciato il segno in questa straordinaria cittadina. Ma è l'antico teatro greco di Taormina, costruito nel 3° secolo, il gioiello di questa parte di Italia.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Isola di Ortigia, Sicilia
- L'isola di Ortigia è il centro storico della città di Siracusa ed è ampiamente considerata una delle mete più belle della Sicilia.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Pienza, Toscana
- Hilltop Pienza si trova nel cuore della regione storica della Val d'Orcia. È noto per la sua architettura rinascimentale e per il pecorino, un pregiato formaggio locale.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Bosa, Sardegna
- La Sardegna ha molto da offrire al visitatore, ma assicurati di esplorare il piccolo villaggio di Bosa. Il colorato centro storico, noto come Sa Costa, si sviluppa intorno al medievale Castello di Serravalle.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Capri, Campania
- Ancorata nel Golfo di Napoli, Capri merita una menzione per il suo paesaggio di bellezza selvaggia scolpito dal vento, dal mare e da secoli di occupazione umana, risalenti almeno all'epoca romana.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Matera, Basilicata
- Situata in Basilicata, Matera è stata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Fonti: (Biography) (The Guardian) Leggi anche: Senza uscita: il labirinto più grande del mondo è in Italia!
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
© Shutterstock
0 / 32 Fotos
Castelmezzano, Basilicata
- Arroccato precariamente su stretti cenge tra le montagne di Potenza in Basilicata, Castelmezzano è spesso nominato come uno dei borghi più belli di Italia.
© Shutterstock
1 / 32 Fotos
San Gimignano, Toscana
- La perfetta San Gimignano è un tripudio all'architettura antica. Conosciuta come la "Città delle Belle Torri", la destinazione è famosa per il suo passato medievale.
© Shutterstock
2 / 32 Fotos
Civita di Bagnoregio, Lazio
- Godendo di una posizione magica e surreale a metà strada tra Orvieto e il Lago di Bolsena, questa meravigliosa cittadella è raggiungibile solo attraversando uno stretto ponte pedonale. Civita di Bagnoregio è talvolta chiamata la "città che muore" a causa della costante erosione della roccia su cui è posta.
© Shutterstock
3 / 32 Fotos
Borgo a Mozzano, Toscana
- Borgo a Mozzano nella provincia toscana di Lucca è celebre per il suo Ponte della Maddalena, un magnifico ponte medievale.
© Shutterstock
4 / 32 Fotos
Vinci, Toscana
- Il nome dovrebbe suonare familiare. Questo è il luogo di nascita del poliedrico rinascimentale Leonardo da Vinci (1452–1519). Il Museo Leonardiano di Vinci della città ospita una delle più grandi raccolte di modelli costruiti sulla base dei suoi disegni.
© Shutterstock
5 / 32 Fotos
Burano, Veneto
- La pittoresca Burano è un'isola della Laguna Veneta che da secoli attira artisti nelle sue case di pescatori dai colori vivaci. Burano è anche nota per la sua tradizionale industria del merletto.
© Shutterstock
6 / 32 Fotos
Assisi, Umbria
- Considerata la città natale di San Francesco (1182-1226) che fondò l'ordine religioso francescano nella città nel 1208, Assisi è una delle città più famose d'Italia. Bel luogo di pace e di preghiera, gran parte del paese appare come ai tempi di San Francesco.
© Shutterstock
7 / 32 Fotos
Bagno Vignoni, Toscana
- Rinomato nei secoli per le sue sorgenti vulcaniche, il pittoresco borgo di Bagno Vignoni è situato su una collina sopra la Val d'Orcia.
© Shutterstock
8 / 32 Fotos
Sirmione, Lombardia
- Il centro storico di Sirmione, comune in provincia di Brescia, è adagiato sulla penisola di Sirmio, che si protende nel Lago di Garda. È una delle mete più panoramiche d'Italia.
© Shutterstock
9 / 32 Fotos
Alberobello, Puglia
- Il pittoresco villaggio di Alberobello è famoso per la sua collezione di curiose strutture imbiancate dal tetto conico, raggruppate come enormi funghi selvatici e conosciute come trulli.
© Shutterstock
10 / 32 Fotos
Orta San Giulio, Piemonte
- L'antico borgo di Orta San Giulio è noto soprattutto per l'Isola di San Giulio, un'isola incastonata all'interno del Lago d'Orta su cui si trova la Basilica di San Giulio.
© Shutterstock
11 / 32 Fotos
Positano, Campania
- Accarezzata dalle dolci brezze del Mar Mediterraneo, l'affascinante Positano sulla Costiera Amalfitana seduce i sensi con il suo panorama di trame e colori.
© Shutterstock
12 / 32 Fotos
Malcesine, Veneto
- Malcesine è adagiata sulla sponda orientale del Lago di Garda in provincia di Verona. Il suo punto di riferimento più importante, il Castello Scaligero, è costruito su fondamenta del XIII secolo, sebbene la torre risalga a un periodo medievale più antico.
© Shutterstock
13 / 32 Fotos
Varenna, Lombardia
- Una delle città sul lungomare più affascinanti del Lago di Como, i giardini di abeti rossi e le ville storiche di Varenna conferiscono alla destinazione un'atmosfera meravigliosamente romantica.
© Shutterstock
14 / 32 Fotos
Merano, Trentino-Alto Adige
- La montagnosa provincia italiana dell'Alto Adige racchiude diverse città e villaggi deliziosi, tra cui Merano. Nota come località termale, Merano attira anche gli appassionati di sport invernali con i suoi eccellenti impianti sciistici.
© Shutterstock
15 / 32 Fotos
Ortisei, Trentino-Alto Adige
- Situata all'interno della catena montuosa delle Dolomiti, la città mercato di Ortisei, nella provincia dell'Alto Adige, è incentrata sulla bellissima chiesetta barocca di Sant'Ulrico, nota per la sua cupola a forma di cipolla.
© Shutterstock
16 / 32 Fotos
Cortona, Tuscany
- Graziosa cittadina della Valdichiana, Cortona è racchiusa da mura in pietra risalenti al periodo etrusco e romano.
© Shutterstock
17 / 32 Fotos
Brisighella, Emilia-Romagna
- Brisighella è un labirinto di piccoli vicoli e strade sopraelevate, molte delle quali coperte da una sconcertante serie di archi. Intorno alla città ci sono tre edifici storici: un castello del XIII secolo, una chiesa del XVI secolo e una torre dell'orologio del XIX secolo.
© Shutterstock
18 / 32 Fotos
Montichiari, Lombardia
- Situato in provincia di Brescia, il bel Montichiari, in Lombardia, conserva molti tesori, tra cui un robusto castello medievale e una delle abbazie romaniche meglio conservate dell'Italia settentrionale.
© Shutterstock
19 / 32 Fotos
Portofino, Liguria
- Una delle città che contraddistinguono la Riviera Ligure, Portofino è raggruppata attorno al suo piccolo porto, che funge da pittoresca porta d'accesso al Mar Ligure.
© Shutterstock
20 / 32 Fotos
Vernazza, Liguria
- Una delle cinque città che compongono la regione delle Cinque Terre, Vernazza è un miscuglio multicolore di case a schiera incastonate nella parete rocciosa circostante. È probabilmente la destinazione più attraente della Riviera.
© Shutterstock
21 / 32 Fotos
Riomaggiore, Liguria
- Primo delle Cinque Terre, o cinque paesi, che si incontra viaggiando verso nord da La Spezia, Riomaggiore risale all'VIII secolo ed è caratterizzato da tipiche case in pietra con facciate colorate e tetti in ardesia.
© Shutterstock
22 / 32 Fotos
Manarola, Liguria
- Arroccata su un promontorio e imbrattato in una tavolozza di colori allegri, Manarola è l'angolo della riviera ligure più instagrammato.
© Shutterstock
23 / 32 Fotos
Orvieto, Umbria
- Orvieto si snoda come una trapunta di pietra su un alto promontorio circondato dalla campagna umbra. Il patrimonio artistico e culturale della città è uno dei più ricchi d'Italia.
© Shutterstock
24 / 32 Fotos
San Leo, Emilia-Romagna
- San Leo, in provincia di Rimini, è notevole per la sua fortezza apparentemente inespugnabile, che sembra scolpita dalla roccia stessa su cui si adagia.
© Shutterstock
25 / 32 Fotos
Taormina, Sicilia
- Taormina è una città collinare sulla costa orientale della Sicilia il cui passato racchiude le civiltà greca, romana e bizantina. Arabi, Normanni, Svevi, Francesi e Spagnoli hanno anch'essi lasciato il segno in questa straordinaria cittadina. Ma è l'antico teatro greco di Taormina, costruito nel 3° secolo, il gioiello di questa parte di Italia.
© Shutterstock
26 / 32 Fotos
Isola di Ortigia, Sicilia
- L'isola di Ortigia è il centro storico della città di Siracusa ed è ampiamente considerata una delle mete più belle della Sicilia.
© Shutterstock
27 / 32 Fotos
Pienza, Toscana
- Hilltop Pienza si trova nel cuore della regione storica della Val d'Orcia. È noto per la sua architettura rinascimentale e per il pecorino, un pregiato formaggio locale.
© Shutterstock
28 / 32 Fotos
Bosa, Sardegna
- La Sardegna ha molto da offrire al visitatore, ma assicurati di esplorare il piccolo villaggio di Bosa. Il colorato centro storico, noto come Sa Costa, si sviluppa intorno al medievale Castello di Serravalle.
© Shutterstock
29 / 32 Fotos
Capri, Campania
- Ancorata nel Golfo di Napoli, Capri merita una menzione per il suo paesaggio di bellezza selvaggia scolpito dal vento, dal mare e da secoli di occupazione umana, risalenti almeno all'epoca romana.
© Shutterstock
30 / 32 Fotos
Matera, Basilicata
- Situata in Basilicata, Matera è stata Capitale Europea della Cultura per il 2019. Fonti: (Biography) (The Guardian) Leggi anche: Senza uscita: il labirinto più grande del mondo è in Italia!
© Shutterstock
31 / 32 Fotos
A un passo da casa: i borghi più spettacolari d'Italia
Per un weekend indimenticabile
© Shutterstock
L'Italia è una terra di eccezionale bellezza. Benedetta da un paesaggio sorprendentemente vario che comprende montagne innevate, valli, laghi cristallini e una immensa costa salata, l'Italia è davvero una terra di contrasti. Ovviamente, la lista che segue non è esaustiva, in quanto è impossibile citare tutti i meravigliosi angoli del Belpaese.
Clicca e scopri quali sono alcuni dei paesi e borghi più spettacolari d'Italia.
CONSIGLIATO PER TE












I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Malattia
Cancro allo stomaco: cause, segnali di pericolo e trattamenti
-
2
LIFESTYLE Animali
-
3
CUCINA Frutta
-
4
VIAGGI Europa
-
5
-
6
SALUTE Corpo umano
-
7
LIFESTYLE Astrologia
-
8
SALUTE Salute
-
9
LIFESTYLE Suggerimenti
Risparmia in inverno: come tenere la casa calda senza spendere una fortuna
-
10