























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Tutti i misteri e segreti sui Buchi Neri
- Il nostro universo è immenso e, teoricamente, interminabile. Le possibilità sono innumerevoli e i misteri da svelare ancora tanti. Uno degli aspetti più affascinanti dello spazio sono i buchi neri. Cosa sono? Cosa si sa di loro? Sono queste le perplessità a cui tenteremo di rispondere nella galleria che segue!
© iStock
1 / 24 Fotos
Cosa sono - Sono masse spaziali immense. Alcuni di loro possono avere una massa 100 volte più grande di quella del sole. Il campo gravitazionale di un buco nero è così intenso che oltrepassa la velocità della luce. Per questo, tutta la luce che entra in un buco di questo genere, non riesce a uscire.
© iStock
2 / 24 Fotos
Mai visti - In realtà i buchi neri non sono mai stati osservati e gli studi approvati sanno solo che esistono per via della forza di attrazione che esercitano sugli altri oggetti spaziali e la materia intorno.
© iStock
3 / 24 Fotos
Materia intorno - Nonostante siano invisibili, la materia catturata dal buco nero forma una specie di spirale che si chiama disco di accrescimento.
© iStock
4 / 24 Fotos
Il più grande - Il buco nero più grande che la scienza conosce è grande un trilione di chilometri, cioè più di 190 volte della distanza del Sole da Plutone.
© iStock
5 / 24 Fotos
Onde radio
- I buchi neri e altre stelle della nostra galassia riescono a emettere onde radio. Secondo la scienza, le leggi della fisica non sussistono all'interno di un buco nero.
© iStock
6 / 24 Fotos
Dimensioni - Basta un buco nero della grandezza di una moneta per avere più massa della Terra e riuscire a risucchiare una persona.
© iStock
7 / 24 Fotos
Spaghettificazione - Questo è il nome che si da alla caduta di un oggetto verso il centro del buco nero.
© iStock
8 / 24 Fotos
Vicino a un buco nero - In teoria, più si è vicini a un buco. più il tempo scorre lentamente.
© iStock
9 / 24 Fotos
Inizio - Si iniziò a ipotizzare l'esistenza dei buchi neri nel XVIII secolo.
© iStock
10 / 24 Fotos
Il primo - Il primo a essere ipotizzato come un buco nero fu Cygnus X-1, nella costellazione del Cigno.
© iStock
11 / 24 Fotos
Terra in pericolo? - Per fortuna no. Nonostante si ipotizzi che la Via Lattea ospiti vari buchi neri, la Terra non sarebbe vicina abbastanza per essere risucchiata.
© iStock
12 / 24 Fotos
Il più vicino alla Terra - Secondo la NASA, il buco nero più vicino al nostro pianeta si trova a 1600 anni luce di distanza.
© iStock
13 / 24 Fotos
Il suono - Secondo gli studi, i buchi neri emettono una forte nota Si bemolle costante.
© iStock
14 / 24 Fotos
Distrugge spazio e tempo - Con la sua forte influenza gravitazionale e massa, un buco nero riesce a distruggere lo spazio e il tempo di tutto quello che gli si avvicina.
© iStock
15 / 24 Fotos
Dimensioni - Secondo la Nasa esistono tre tipi di grandezze per classificare un buco nero. I primi, piccoli, possono essere delle dimensioni di un atomo. I secondi, quelli più comuni, hanno una massa 20 volte più grande di quella del Sole. Infine, i buchi neri supermassicci, che hanno un milione di volte la massa del Sole.
© iStock
16 / 24 Fotos
Studi - Non è ancora noto in che modo si formino i buchi neri supermassicci.
© iStock
17 / 24 Fotos
Wormhole - Il Ponte di Einstein-Rosen detto anche 'wormhole' sarebbe una sorta di scorciatoia che permetter di entrare in un punto dell'universo e uscire dalla parte opposta, riuscendo a raggiungere una velocità maggiore di quella della luce.
© iStock
18 / 24 Fotos
Stare lontani dal punto di non ritorno - 'Event Horizon', ovvero i bordi del buco nero, sono famosi per essere il punto di non ritorno, poiché una volta giunti a questo punto è impossibile sfuggire alla forza gravitazionale.
© iStock
19 / 24 Fotos
Evaporazione
- Si conosce soltanto una cosa che riesce a scappare da un buco nero: le radiazioni. In varie immagini i buchi neri vengono rappresentati come spirali. In realtà somigliano più a delle sfere. Anche se si chiamano buchi neri, non tutti sono neri. Alcuni emettono radiazioni elettromagnetiche che gli conferiscono un altro colore.
© iStock
20 / 24 Fotos
Teorie - Alcune teorie affermano che il potere di un buco nero non deve essere necessariamente distruttivo. Invece potrebbe essere usato per tantissime cose, incluso viaggiare nel tempo.
© iStock
21 / 24 Fotos
Non li scoprì Einstein - Einstein è solo tornato a parlare dei buchi neri. Anni prima, nel 1783, uno scienziato di nome John Mitchell sviluppò la teoria di una forza gravitazionale tanto forte che nemmeno la luce riuscirebbe a scappare.
© Getty Images
22 / 24 Fotos
Nessun tunnel al centro del buco nero - Al contrario di quello che si pensa, è solo una quantità infinita di materia compressa.
© iStock
23 / 24 Fotos
Nuovi Universi
- Alcune teorie non comprovate affermano che è possibile che un buco nero possa essere la porta d'ingresso per nuovi mondi o sia in grado di creare nuovi universi. Potrebbe interessarti anche: Verso l'infinito e oltre: le incredibili fotografie della Via Lattea
© iStock
24 / 24 Fotos
Buchi neri: il più misterioso fenomeno dell'Universo
Scopri di più su queste misteriose masse spaziali presenti nell'universo
© Ricardo Ramos
Il nostro universo è immenso e, teoricamente, interminabile. Le possibilità sono innumerevoli e i misteri da svelare ancora tanti. Uno degli aspetti più affascinanti dello spazio sono i buchi neri.
Cosa sono? Cosa si sa di loro? Sono queste le perplessità a cui tenteremo di rispondere nella galleria che segue!
CONSIGLIATO PER TE







I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
VIAGGI Viaggio
-
2
CELEBRITÀ Colore dell'anno pantone
-
3
VIAGGI Mediterraneo
-
4
SALUTE Emozioni
-
5
LIFESTYLE Scienza
-
6
LIFESTYLE Lavoro
Come affrontare l'insicurezza del lavoro durante la pandemia
-
7
LIFESTYLE Inverno
-
8
LIFESTYLE Intelligenza
-
9
CELEBRITÀ In arresto
Eddie Murphy e le altre star che si sono messe nei guai con la polizia
-
10
COMMENTI