





























POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
© iStock
0 / 30 Fotos
I romani - La civiltà degli antichi romani ha lasciato un'eredità ricchissima all'intera umanità, contribuendo allo sviluppo delle arti, della letteratura, della tecnologia e dell'architettura.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Alfabeto romano - L'alfabeto romano è il sistema di scrittura più utilizzando al mondo e i romani hanno iniziato ad usarlo a partire dal VII a.C.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Alfabeto romano - L'influenza di questo alfabeto è stata così grande che anche le lingue non latine, come l'inglese o il tedesco, l'hanno adottato.
© iStock
3 / 30 Fotos
Latino - Lo sviluppo dell'alfabeto romano ha dato origine anche alla lingua latina, che di fatto ha dato le radici a molti altri idiomi europei, come il portoghese, il francese e lo spagnolo.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Sistema numerico - Il sistema numerico dei romani è formato da 7 lettere scritte in maiuscolo, ovvero: I, V, X, L, C, D e M.
© iStock
5 / 30 Fotos
Sistema numerico - L'antica numerazione romana è utilizzata ancora oggi, soprattutto quando vogliamo scrivere i secoli.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Calendario - Anche il moderno calendario che oggi usiamo, formato da 365 giorni e diviso in 12 mesi, fu un'invenzione dei romani e fu elaborato per volontà dell'Imperatore Giulio Cesare nel 46 a.C.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Monumenti romani - L'eredità architettonica e monumentale lasciataci dai romani è vasta: ponti, archi, acquedotti, anfiteatri e templi.
© iStock
8 / 30 Fotos
Colosseo - Il Colosseo è forse il simbolo dell'antica civiltà romana e uno dei monumenti più visitati al mondo. L'Anfiteatro è stato costruito per volere dell'Imperatore Vespasiano nel 72 d.C. e fu concluso solo nell'80.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Colosseo - Nell'antichità il Colosseo è stato teatro di memorabili battaglie tra gladiatori a cui il popolo assisteva. Oggi è una delle sette meraviglie del mondo e uno dei luoghi più amati dai turisti di tutto il mondo.
© iStock
10 / 30 Fotos
Pantheon - Altro monumento simbolo dell'antica civiltà romana è il Pantheon. La sua costruzione risale al 126 d.C., durante il regno di Adriano (r.117–138).
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Pantheon - Attualmente il Pantheon è uno dei luoghi più visitati della capitale e uno dei templi maggiormente ben conservati al mondo.
© iStock
12 / 30 Fotos
Teatri - Man mano che l'Impero romano conquistava altri territori, cominciarono a sorgere teatri romani, fori e templi.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Foro romano - Attualmente è facile visitare molti di questi monumenti in giro per il mondo e soprattutto a Roma, ove i resti del Foro sono un esempio spettacolare dell'antica architettura dell'Impero.
© iStock
14 / 30 Fotos
Strade - Con l'espansione e la conquista di altri territori, i romani svilupparono anche i primi sistemi stradali che collegavano Roma alle altre province colonizzate.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Strade - Molti sono i resti visibili delle antiche strade costruite dai romani e non a caso si usa dire 'tutte le strade portano a Roma'.
© iStock
16 / 30 Fotos
Acquedotti - Non sono stati i romani a creare la forma ad arco che prevaleva nella loro architettura, ma certamente sono stati loro a migliorarne l'aspetto e ad utilizzarla nel migliore dei modi, creando anche imponenti acquedotti.
© iStock
17 / 30 Fotos
Acquedotti - Sono molti gli acquedotti che venivano utilizzati per drenare l'acqua nelle città vicine.
© iStock
18 / 30 Fotos
Terme - Le terme erano i bagni pubblici dove gli antichi romani si immergevano anche per cure terapeutiche o semplicemente per curare la propria igiene personale.
© iStock
19 / 30 Fotos
Terme - Le terme in stile romano più famose sono quelle situate a Bath, nella contea di Somerset, in Inghilterra.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Architettura - L'influenza dello stile romano fu così grande, che sono molte le case, le chiese, i palazzi e i templi ove questo stile è stato riprodotto ed è ben visibile.
© iStock
21 / 30 Fotos
Le leggi e il diritto - La vastità dell'Impero romano necessitava di ordine e di essere amministrato nel migliore dei modi, per questo i romani creano le leggi che di fatto diedero vita al moderno Codice Giuridico.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Le leggi e il diritto - Le leggi servivano per fornire soluzioni ai conflitti o a guerre che spesso sorgevano tra classi sociali diverse. Questo sistema di fatto garantiva ordine e stabilità all'interno dell'impero.
© iStock
23 / 30 Fotos
Dipinti - I principali dipinti lasciati dai romani si possono ammirare nella città di Pompei.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Dipinti - Chiaramente le pitture prodotte durante tutta la storia dell'Impero romano non si contano.
© iStock
25 / 30 Fotos
Religione - Furono sempre i romani a porre le basi del cristianesimo e a fare in modo che il culto si espandesse anche presso popoli di fedi differenti.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Religione - Inoltre, gran parte della Bibbia, fu scritta al tempo dell'Impero romano.
© iStock
27 / 30 Fotos
Detti popolari - L'eredità dei romani si ritrova anche nella saggezza popolare che usiamo quotidianamente. Frasi come 'I gusti sono gusti' o 'Nella terra dei cechi chi ha gli occhi è re', discendono da questa antica civiltà.
© iStock
28 / 30 Fotos
Inestimabile eredità - La ricchezza culturale, storica e artistica che l'antico Impero romano ha lasciato all'umanità è inestimabile, tanto che ancora oggi, per fortuna, ne possiamo ammirare la forza e la bellezza.
© iStock
29 / 30 Fotos
© iStock
0 / 30 Fotos
I romani - La civiltà degli antichi romani ha lasciato un'eredità ricchissima all'intera umanità, contribuendo allo sviluppo delle arti, della letteratura, della tecnologia e dell'architettura.
© Shutterstock
1 / 30 Fotos
Alfabeto romano - L'alfabeto romano è il sistema di scrittura più utilizzando al mondo e i romani hanno iniziato ad usarlo a partire dal VII a.C.
© Shutterstock
2 / 30 Fotos
Alfabeto romano - L'influenza di questo alfabeto è stata così grande che anche le lingue non latine, come l'inglese o il tedesco, l'hanno adottato.
© iStock
3 / 30 Fotos
Latino - Lo sviluppo dell'alfabeto romano ha dato origine anche alla lingua latina, che di fatto ha dato le radici a molti altri idiomi europei, come il portoghese, il francese e lo spagnolo.
© Shutterstock
4 / 30 Fotos
Sistema numerico - Il sistema numerico dei romani è formato da 7 lettere scritte in maiuscolo, ovvero: I, V, X, L, C, D e M.
© iStock
5 / 30 Fotos
Sistema numerico - L'antica numerazione romana è utilizzata ancora oggi, soprattutto quando vogliamo scrivere i secoli.
© Shutterstock
6 / 30 Fotos
Calendario - Anche il moderno calendario che oggi usiamo, formato da 365 giorni e diviso in 12 mesi, fu un'invenzione dei romani e fu elaborato per volontà dell'Imperatore Giulio Cesare nel 46 a.C.
© Shutterstock
7 / 30 Fotos
Monumenti romani - L'eredità architettonica e monumentale lasciataci dai romani è vasta: ponti, archi, acquedotti, anfiteatri e templi.
© iStock
8 / 30 Fotos
Colosseo - Il Colosseo è forse il simbolo dell'antica civiltà romana e uno dei monumenti più visitati al mondo. L'Anfiteatro è stato costruito per volere dell'Imperatore Vespasiano nel 72 d.C. e fu concluso solo nell'80.
© Shutterstock
9 / 30 Fotos
Colosseo - Nell'antichità il Colosseo è stato teatro di memorabili battaglie tra gladiatori a cui il popolo assisteva. Oggi è una delle sette meraviglie del mondo e uno dei luoghi più amati dai turisti di tutto il mondo.
© iStock
10 / 30 Fotos
Pantheon - Altro monumento simbolo dell'antica civiltà romana è il Pantheon. La sua costruzione risale al 126 d.C., durante il regno di Adriano (r.117–138).
© Shutterstock
11 / 30 Fotos
Pantheon - Attualmente il Pantheon è uno dei luoghi più visitati della capitale e uno dei templi maggiormente ben conservati al mondo.
© iStock
12 / 30 Fotos
Teatri - Man mano che l'Impero romano conquistava altri territori, cominciarono a sorgere teatri romani, fori e templi.
© Shutterstock
13 / 30 Fotos
Foro romano - Attualmente è facile visitare molti di questi monumenti in giro per il mondo e soprattutto a Roma, ove i resti del Foro sono un esempio spettacolare dell'antica architettura dell'Impero.
© iStock
14 / 30 Fotos
Strade - Con l'espansione e la conquista di altri territori, i romani svilupparono anche i primi sistemi stradali che collegavano Roma alle altre province colonizzate.
© Shutterstock
15 / 30 Fotos
Strade - Molti sono i resti visibili delle antiche strade costruite dai romani e non a caso si usa dire 'tutte le strade portano a Roma'.
© iStock
16 / 30 Fotos
Acquedotti - Non sono stati i romani a creare la forma ad arco che prevaleva nella loro architettura, ma certamente sono stati loro a migliorarne l'aspetto e ad utilizzarla nel migliore dei modi, creando anche imponenti acquedotti.
© iStock
17 / 30 Fotos
Acquedotti - Sono molti gli acquedotti che venivano utilizzati per drenare l'acqua nelle città vicine.
© iStock
18 / 30 Fotos
Terme - Le terme erano i bagni pubblici dove gli antichi romani si immergevano anche per cure terapeutiche o semplicemente per curare la propria igiene personale.
© iStock
19 / 30 Fotos
Terme - Le terme in stile romano più famose sono quelle situate a Bath, nella contea di Somerset, in Inghilterra.
© Shutterstock
20 / 30 Fotos
Architettura - L'influenza dello stile romano fu così grande, che sono molte le case, le chiese, i palazzi e i templi ove questo stile è stato riprodotto ed è ben visibile.
© iStock
21 / 30 Fotos
Le leggi e il diritto - La vastità dell'Impero romano necessitava di ordine e di essere amministrato nel migliore dei modi, per questo i romani creano le leggi che di fatto diedero vita al moderno Codice Giuridico.
© Shutterstock
22 / 30 Fotos
Le leggi e il diritto - Le leggi servivano per fornire soluzioni ai conflitti o a guerre che spesso sorgevano tra classi sociali diverse. Questo sistema di fatto garantiva ordine e stabilità all'interno dell'impero.
© iStock
23 / 30 Fotos
Dipinti - I principali dipinti lasciati dai romani si possono ammirare nella città di Pompei.
© Shutterstock
24 / 30 Fotos
Dipinti - Chiaramente le pitture prodotte durante tutta la storia dell'Impero romano non si contano.
© iStock
25 / 30 Fotos
Religione - Furono sempre i romani a porre le basi del cristianesimo e a fare in modo che il culto si espandesse anche presso popoli di fedi differenti.
© Shutterstock
26 / 30 Fotos
Religione - Inoltre, gran parte della Bibbia, fu scritta al tempo dell'Impero romano.
© iStock
27 / 30 Fotos
Detti popolari - L'eredità dei romani si ritrova anche nella saggezza popolare che usiamo quotidianamente. Frasi come 'I gusti sono gusti' o 'Nella terra dei cechi chi ha gli occhi è re', discendono da questa antica civiltà.
© iStock
28 / 30 Fotos
Inestimabile eredità - La ricchezza culturale, storica e artistica che l'antico Impero romano ha lasciato all'umanità è inestimabile, tanto che ancora oggi, per fortuna, ne possiamo ammirare la forza e la bellezza.
© iStock
29 / 30 Fotos
Scopri le ricchezze che gli antichi romani hanno lasciato all'umanità
La lingua, l'alfabeto e regole di diritto, sono solo alcune delle cose che il mondo ha ereditato dall'Impero romano
© Shutterstock
L'Impero romano è considerato la più grande e importante civiltà della storia occidentale, soprattutto per la sua longevità e per l'enorme influenza che ha avuto nel corso del tempo sull'umanità. Le tracce lasciate dagli antichi romani sono ovunque, dai monumenti alle leggi, dall'alfabeto al sistema numerale.
Scorri la galleria e scopri quali sono le importanti eredità lasciateci dall'Impero romano.
CONSIGLIATO PER TE












I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
SALUTE Malattia
Cancro allo stomaco: cause, segnali di pericolo e trattamenti
-
2
LIFESTYLE Animali
-
3
CUCINA Frutta
-
4
VIAGGI Europa
-
5
-
6
SALUTE Corpo umano
-
7
LIFESTYLE Astrologia
-
8
SALUTE Salute
-
9
LIFESTYLE Suggerimenti
Risparmia in inverno: come tenere la casa calda senza spendere una fortuna
-
10