



















POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
GUARDA DI NUOVO
Parma, terra di meraviglie architettoniche e gastronomiche
- Parma è stata eletta Capitale della cultura italiana 2020, ma gli eventi programmati sono stati interrotti a causa dell'emergenza sanitaria e quindi ha mantenuto il titolo anche nel 2021.
Parma è una città ricca di tradizione culturale e musicale, di storia e di un'arte culinaria che il mondo ci invidia.
Scorri la galleria e scopri tutte le meraviglie che Parma custodisce!
© Shutterstock
0 / 20 Fotos
Piazza del Duomo - La splendida Piazza del Duomo è il fulcro attorno al quale si sviluppa la città. Al suo interno troviamo il Duomo e il Battistero.
© Shutterstock
1 / 20 Fotos
Il Battistero - La sua costruzione risale al 1196, ed è un esempio perfetto di mistura fra l'architettura romanica e quella gotica.
© Shutterstock
2 / 20 Fotos
Il Battistero - La cupola così come le pareti del Battistero sono piene di affreschi risalenti al periodo tra il XIII e XIV secolo.
© Istock
3 / 20 Fotos
Monastero S. Giovanni Evangelista - Questo edificio risale addirittura al 980 e la sua facciata è tipicamente barocca. Nel '500 la cupola viene affrescata dal Correggio.
© Shutterstock
4 / 20 Fotos
Palazzo Ducale - Questo splendido palazzo risale al 151 e fu costruito per volere del duca di Parma e Piacenza, Ottavio Farnese.
© Shutterstock
5 / 20 Fotos
Parco ducale - L'edificio è attorniato da un ampio giardino pieno di alberi d'aranci, querce, pini e platani. Al suo interno si possono visitare il Tempietto di Arcadia e la Fontana del Trianon.
© Shutterstock
6 / 20 Fotos
Palazzo della Pilotta - Costruito nel '500, oggi l'edificio ospita la Galleria Nazionale, il Museo Bodoniano, la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico e il Teatro Farnese.
© Shutterstock
7 / 20 Fotos
Teatro Farnese - Al primo piano del palazzo vi è una ricostruzione dell'antico Teatro Farnese, costruito nel '600. La struttura originale fu distrutta a causa dei bombardamenti del 1944, ma a tutt'oggi al suo interno vengono inscenate rappresentazioni teatrali.
© Shutterstock
8 / 20 Fotos
Teatro Regio - Questo famoso e bellissimo teatro ospita tutti gli anni il Festival verdiano, che si svolge tra settembre e ottobre.
© Shutterstock
9 / 20 Fotos
Giuseppe Verdi - Una statua di Giuseppe Verdi capeggia fuori dal Palazzo della Pilotta ed è senza dubbio una delle personalità d'eccellenza della città.
© Shutterstock
10 / 20 Fotos
Arturo Toscanini - Parma è stata omaggiata del titolo di città della musica, ed infatti ha dato i natali ad uno dei maestri d'orchestra più grandi di tutti i tempi: Arturo Toscanini.
© Getty Images
11 / 20 Fotos
Bernardo Bertolucci - Parma è anche la città natale del regista due volte premio Oscar, Bernardo Bertolucci.
© Getty Images
12 / 20 Fotos
Grandi marchi - A Parma risiedono marchi gastronomici famosi in tutti il mondo, come ad esempio il pastificio Barilla.
© Shutterstock
13 / 20 Fotos
Grandi marchi - La Parmalat è l'altro grande marchio con sede a Parma ed esporta prodotti caseifici in tutto il mondo.
© Shutterstock
14 / 20 Fotos
Parma, città dell'eccellenza gastronomica
- Parma è nota per alcuni dei prodotti gastronomici italiani più famosi in tutto il mondo.
© Shutterstock
15 / 20 Fotos
Crudo di Parma - Una delle eccellenze della gastronomia parmense è il crudo di Parma. Questo prodotto, nel 1996, ha ricevuto il riconoscimento di denominazione d'origine protetta (D.O.P.). Per una perfetta stagionatura del prosciutto ci vogliono almeno 12 mesi.
© Shutterstock
16 / 20 Fotos
Culatello di Zibello - Altra squisitezza emiliana è il culatello di Zibello. La sua lavorazione avviene tra ottobre e febbraio, quando la zona di produzione è avvolta dalla temperatura giusta per la sua stagionatura, che dura in media 14 mesi.
© Shutterstock
17 / 20 Fotos
Parmigiano Reggiano - Re dei formaggi italiani, il Parmigiano reggiano è amato e degustato in tutto il mondo. Anche'esso è un prodotto D.O.P.
© Shutterstock
18 / 20 Fotos
Tartufo nero di Fragno
- Questo pregiato e buonissimo tartufo è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT), ed è uno degli ingredienti di molti piatti tipici emiliani. Leggi anche: Non solo a Napoli: ecco i presepi più belli in giro per il mondo
© Shutterstock
19 / 20 Fotos
Parma, terra di meraviglie architettoniche e gastronomiche
- Parma è stata eletta Capitale della cultura italiana 2020, ma gli eventi programmati sono stati interrotti a causa dell'emergenza sanitaria e quindi ha mantenuto il titolo anche nel 2021.
Parma è una città ricca di tradizione culturale e musicale, di storia e di un'arte culinaria che il mondo ci invidia.
Scorri la galleria e scopri tutte le meraviglie che Parma custodisce!
© Shutterstock
0 / 20 Fotos
Piazza del Duomo - La splendida Piazza del Duomo è il fulcro attorno al quale si sviluppa la città. Al suo interno troviamo il Duomo e il Battistero.
© Shutterstock
1 / 20 Fotos
Il Battistero - La sua costruzione risale al 1196, ed è un esempio perfetto di mistura fra l'architettura romanica e quella gotica.
© Shutterstock
2 / 20 Fotos
Il Battistero - La cupola così come le pareti del Battistero sono piene di affreschi risalenti al periodo tra il XIII e XIV secolo.
© Istock
3 / 20 Fotos
Monastero S. Giovanni Evangelista - Questo edificio risale addirittura al 980 e la sua facciata è tipicamente barocca. Nel '500 la cupola viene affrescata dal Correggio.
© Shutterstock
4 / 20 Fotos
Palazzo Ducale - Questo splendido palazzo risale al 151 e fu costruito per volere del duca di Parma e Piacenza, Ottavio Farnese.
© Shutterstock
5 / 20 Fotos
Parco ducale - L'edificio è attorniato da un ampio giardino pieno di alberi d'aranci, querce, pini e platani. Al suo interno si possono visitare il Tempietto di Arcadia e la Fontana del Trianon.
© Shutterstock
6 / 20 Fotos
Palazzo della Pilotta - Costruito nel '500, oggi l'edificio ospita la Galleria Nazionale, il Museo Bodoniano, la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico e il Teatro Farnese.
© Shutterstock
7 / 20 Fotos
Teatro Farnese - Al primo piano del palazzo vi è una ricostruzione dell'antico Teatro Farnese, costruito nel '600. La struttura originale fu distrutta a causa dei bombardamenti del 1944, ma a tutt'oggi al suo interno vengono inscenate rappresentazioni teatrali.
© Shutterstock
8 / 20 Fotos
Teatro Regio - Questo famoso e bellissimo teatro ospita tutti gli anni il Festival verdiano, che si svolge tra settembre e ottobre.
© Shutterstock
9 / 20 Fotos
Giuseppe Verdi - Una statua di Giuseppe Verdi capeggia fuori dal Palazzo della Pilotta ed è senza dubbio una delle personalità d'eccellenza della città.
© Shutterstock
10 / 20 Fotos
Arturo Toscanini - Parma è stata omaggiata del titolo di città della musica, ed infatti ha dato i natali ad uno dei maestri d'orchestra più grandi di tutti i tempi: Arturo Toscanini.
© Getty Images
11 / 20 Fotos
Bernardo Bertolucci - Parma è anche la città natale del regista due volte premio Oscar, Bernardo Bertolucci.
© Getty Images
12 / 20 Fotos
Grandi marchi - A Parma risiedono marchi gastronomici famosi in tutti il mondo, come ad esempio il pastificio Barilla.
© Shutterstock
13 / 20 Fotos
Grandi marchi - La Parmalat è l'altro grande marchio con sede a Parma ed esporta prodotti caseifici in tutto il mondo.
© Shutterstock
14 / 20 Fotos
Parma, città dell'eccellenza gastronomica
- Parma è nota per alcuni dei prodotti gastronomici italiani più famosi in tutto il mondo.
© Shutterstock
15 / 20 Fotos
Crudo di Parma - Una delle eccellenze della gastronomia parmense è il crudo di Parma. Questo prodotto, nel 1996, ha ricevuto il riconoscimento di denominazione d'origine protetta (D.O.P.). Per una perfetta stagionatura del prosciutto ci vogliono almeno 12 mesi.
© Shutterstock
16 / 20 Fotos
Culatello di Zibello - Altra squisitezza emiliana è il culatello di Zibello. La sua lavorazione avviene tra ottobre e febbraio, quando la zona di produzione è avvolta dalla temperatura giusta per la sua stagionatura, che dura in media 14 mesi.
© Shutterstock
17 / 20 Fotos
Parmigiano Reggiano - Re dei formaggi italiani, il Parmigiano reggiano è amato e degustato in tutto il mondo. Anche'esso è un prodotto D.O.P.
© Shutterstock
18 / 20 Fotos
Tartufo nero di Fragno
- Questo pregiato e buonissimo tartufo è stato riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT), ed è uno degli ingredienti di molti piatti tipici emiliani. Leggi anche: Non solo a Napoli: ecco i presepi più belli in giro per il mondo
© Shutterstock
19 / 20 Fotos
Parma, terra di meraviglie architettoniche e gastronomiche
La città emiliana fa gola a molti!
© Shutterstock
Parma è stata eletta Capitale della cultura italiana 2020, ma gli eventi programmati sono stati interrotti a causa dell'emergenza sanitaria e quindi ha mantenuto il titolo anche nel 2021.
Parma è una città ricca di tradizione culturale e musicale, di storia e di un'arte culinaria che il mondo ci invidia.
Scorri la galleria e scopri tutte le meraviglie che Parma custodisce!
CONSIGLIATO PER TE

I PIÙ LETTI
- ULTIMA ORA
- ULTIMO giorno
- ULTIMA SETTIMANA
-
1
-
2
-
3
-
4
LIFESTYLE Sicurezza
-
5
LIFESTYLE Ufficio
Come lavorare bene con le persone, in base al segno zodiacale
-
6
-
7
LIFESTYLE Famiglia reale britannica
-
8
-
9
LIFESTYLE Mitologia
Cosa è successo davvero all'umanità dopo l'apertura del vaso di Pandora?
-
10
LIFESTYLE Animali
Le razze di cani più belle del mondo che stanno per estinguersi